• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 82Questo articolo:
  • 1593449Totale letture:
  • 673509Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18706Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 27, 2020 8:36 am

In vista della presentazione da parte del Governo Italiano del proprio rapporto sull’applicazione della Convenzione ONU contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, il Forum Italiano sulla Disabilità ha definito una serie di questioni da sottoporre al Governo stesso, sulla situazione delle persone con disabilità durante l’emergenza coronavirus. «Dall’inizio di essa – vi si scrive tra l’altro -, la situazione di esclusione e di abbandono che le persone con disabilità affrontano quotidianamente si è ulteriormente aggravata, con gravi violazioni dei diritti umani»

Denunciamo l’esclusione delle persone con disabilità durante l’emergenza

Pubblicato da franco.cilenti

Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1984 ed entrata in vigore il 27 giugno 1987, la Convenzione ONU contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti è stata ratificata dall’Italia nel 1988, con la Legge 498/88. In vista ora della 70^ Sessione dedicata all’applicazione di tale Trattato (9 novembre-4 dicembre 2020), durante la quale verrà esaminato anche il Rapporto ufficiale prodotto dal Governo del nostro Paese, il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) ha definito un proprio documento, contenente un elenco di questioni da sottoporre al Governo, centrato segnatamente sulla situazione affrontata dalle persone con disabilità durante l’emergenza coronavirus.

Rimandando i Lettori alla consultazione del testo integrale del documento (disponibile in italiano a questo link), ne riprendiamo qui l’apertura, ove si scrive che «in Italia, dall’inizio dell’emergenza Covid-19, la situazione di esclusione e di abbandono che le persone con disabilità affrontano quotidianamente si è ulteriormente aggravata, mostrando tutta la sua crudezza e la sua drammaticità. Tre sono le principali aree in cui si sono verificate gravi violazioni dei diritti umani: persone con disabilità confinate al proprio domicilio dopo la chiusura dei centri diurni, delle scuole, dei servizi territoriali e dei servizi sanitari senza misure alternative; persone con disabilità confinate in servizi residenziali; persone con disabilità confinate nelle loro case dove già vivevano in autonomia».
E di seguito: «Il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità (bambini, adolescenti, giovani e anziani) in casa senza considerare le loro esigenze e le loro necessità, la mancanza di dati sulla quantità e qualità delle disposizioni per le misure alternative (istruzione, cura, salute e assistenza) durante la “quarantena”, l’abbandono di 3 milioni di famiglie con una o più persone con disabilità, con conseguente ulteriore rischio di trascuratezza e abuso: tutti questi elementi hanno contribuito a determinare violazioni dei diritti umani che potrebbero equivalere a “Tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti”. Inoltre, la quarantena ha ulteriormente aggravato la violenza di genere e la violenza domestica nei confronti delle ragazze e delle donne, soprattutto quelle con disabilità, che non avevano la possibilità di denunciare la loro situazione».

Dopo avere dunque elencato le varie possibili violazioni della Convenzione ONU contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, con puntuali collegamenti anche con i princìpi fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il FID conclude il proprio documento con le varie questioni da sottoporre al Governo Italiano, ovvero: «Quali misure sono state adottate per consultare le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative sulle misure necessarie per rispondere alla pandemia e quali misure sono previste per consultarle in futuro? Si prega di fornire informazioni sulla strategia, compreso un quadro temporale, per concludere il processo di creazione di un’Istituzione Nazionale per i Diritti Umani, con un ampio mandato in materia di diritti umani e in conformità con i Princìpi di Parigi [documento del 1991, fondamentale per la protezione dei diritti umani). Quali provvedimenti sono stati adottati per garantire che non si verifichino più decessi legati al Covid nelle residenze sanitarie assistite e nelle residenze per persone con disabilità? Quali sono le misure in atto per avviare l’indagine su quanto accaduto nelle residenze per persone con disabilità? Presentare un rapporto ufficiale e dettagliato su quanto accaduto nelle residenze sanitarie assistite e nelle residenze per persone con disabilità. Quale risarcimento si può prevedere per le persone decedute nelle residenze per mancanza di protezione? Quali modifiche alla Legge 110/2017 [“Introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano”, N.d.R.]sono previste per coprire i trattamenti crudeli, disumani e degradanti nei servizi residenziali per anziani e persone con disabilità? Si prega di fornire informazioni su eventuali misure adottate per includere gli operatori delle residenze che ospitano persone con disabilità e persone anziane. Medici e infermieri, educatori e assistenti come destinatari di programmi di formazione sui diritti delle persone con disabilità e degli anziani».

(S.B.)

Ringraziamo Luisella Bosisio Fazzi per la collaborazione.

IL FID (Forum Italiano sulla Disabilità)
Si è costituito nel 2008, dalla fusione tra il CND (Consiglio Nazionale sulla Disabilità) e il CID.UE (Consiglio Italiano dei Disabili per i rapporti con l’Unione Europea). Esso comprende tutte le principali organizzazioni e federazioni rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie e ha un ruolo molto importante non solo a livello nazionale, ma anche e soprattutto in campo internazionale. Sulla base, infatti, del perseguimento dei princìpi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (ratificata nel nostro Paese con la Legge 18/09, e dall’Unione Europea nel 2010), il FID effettua proposte anche di tipo normativo, in relazione alle politiche europee e internazionali sulla disabilità, indica le linee operative nazionali presso le maggiori Istituzioni, dentro e fuori il Vecchio Continente, e prende parte ai lavori dell’EDF, il Forum Europeo della Disabilità.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: fid.presidenza@gmail.com.

26/8/2020 http://www.superando.it

Tags: Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità disabili disabilità disabilità intellettiva Forum Europeo sulla Disabilità Forum Italiano sulla Disabilità lockdown superando.it
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato