• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 44Questo articolo:
    • 2424255Totale letture:
    • 997231Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 338Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Dicembre 9, 2015 9:42 am

    I poteri dominanti, laidi e religiosi, vogliono abbattere i principi fondativi del rapporto diretto tra sviluppo scientifico ed economico e l’ampliamento di forme di potere la cui sede sarebbe risieduta in un ampliamento della sovranità popolare. Nel cosiddetto Occidente sviluppato e del “capitalismo maturo”, si è tornati a forme selvagge di dittatura sociale e politica, di non riconoscimento della diversità, di infiltrazioni di tentativi oscuri di vari tipi di dittatorelli messi a presidiare lo svuotamento delle istituzioni parlamentari. Quasi tutti i governi attualmente esistenti sono stati fondati sull’usurpazione , senza leale consenso da parte del popolo.

    Deregulation e terrorismo, ovvero il caos programmato liberista

    Pubblicato da franco.cilenti

    Oggi le multinazionali preferiscono la deregulation, ossia l’illegalità e il disordine programmatici, per favorire la dissoluzione dell’etica e delle culture e il ritorno alla legge della giungla, che premia sempre il più ricco e il più forte. Per quale ragione credete che scatenino guerre inutili? Per generare terrorismo e migrazioni di massa, ossia per creare le condizioni ideali per condurre l’attacco finale alle organizzazioni della solidarietà sociale.

    Era quasi un secolo che il New York Times non pubblicava un editoriale in prima pagina: l’ha fatto sabato (“L’epidemia delle armi”) per invitare la gente sensata (“all decent people”) a ribellarsi al ricatto della paura e del denaro dei mercanti di armi. Giustamente l’articolo faceva notare che i massacri indiscriminati sono tutti atti di terrorismo, anche quando a perpetrarli fossero imbecilli locali piuttosto che jihadisti, in quanto provocano panico e reazioni irrazionali. E chiudeva con un invito a dimostrare che gli Stati Uniti hanno conservato una qualche dignità (“its sense of decency”): anche se ancora non ci sono le condizioni culturali per abrogare il secondo emendamento, quello del diritto di possedere armi (approvato nel 1791, quando il paese aveva quattro milioni di abitanti e non 320 milioni e pistole e fucili sparavano un colpo solo prima di dover essere ricaricati), si dovrebbe riuscire a proibire mitra e armi da guerra esplicitamente costruite non per difendersi ma per uccidere con brutalità e efficienza. L’AR-15 usato da due stronzi a San Bernardino per ammazzare 14 persone può sparare 800 colpi al minuto (con una piccola modifica, illegale ma semplice: e se uno vuole fare una strage e poi accettare il martirio, cosa volete che gliene importi di avere un’arma illegale?); se andate su Google e scrivete “ar15 speed shooting” compaiono decine di video di squilibrati travestiti da cowboy o da marine che si sentono molto uomini facendo vedere come sono veloci.

    Qualche elementare limitazione e controllo è ciò che due giorni prima anche Obama aveva chiesto al Congresso. Per tutta risposta il Congresso, controllato dai repubblicani, non solo ha bocciato la proposta ma ha fatto passare una legge che abolisce la riforma sanitaria di Obama. Obama porrà il veto però non fa differenza: ciò che importa al partito dei miliardari è precisamente frantumare la società e alimentare la violenza, l’insicurezza, la sfiducia nello Stato.

    È questo che l’editorialista del New York Times, i democratici e in generale i moderati di ogni paese ancora non sembrano aver capito: che la strategia dei poteri forti dell’economia e della finanza non punta più all’ordine sociale e alla ricerca del consenso, come ai tempi della guerra fredda. Oggi le multinazionali preferiscono la deregulation, ossia l’illegalità e il disordine programmatici, tanto il consenso se lo comprano con i media e la pubblicità. Con ogni mezzo dunque favoriscono la dissoluzione dell’etica e delle culture e il ritorno alla legge della giungla, che premia sempre il più ricco, il più forte e il più stronzo. Per quale ragione credete che scatenino guerre inutili? Per generare terrorismo e migrazioni di massa, ossia per creare le condizioni ideali per condurre l’attacco finale alle organizzazioni dei lavoratori, alle istituzioni e in generale alla solidarietà sociale. In questo senso anche il conflitto novecentesco contro il comunismo non fu che un capitolo del loro assalto di lunga durata contro le comunità. La globalizzazione non è insomma un mezzo del neocapitalismo: la globalizzazione è il neocapitalismo.

    Peccato che la sinistra non se ne sia accorta. Con la consunta scusa della delusione storica provocata venticinque anni fa dalla caduta dell’Unione Sovietica e ancor prima dal fallimento delle velleità sessantottesche di rivolta, per decenni si è rifiutata di fare politica e populismo, aggrappandosi invece ai miti autorizzati, anzi sponsorizzati, dal liberismo: l’antifascismo (indirizzato esclusivamente a un fascismo che non c’è più perché in dissintonia con gli interessi della finanza globalizzata), il terzomondismo e il multiculturalismo (che poi non sono altro che imperialismo consumista), il buonismo (cioè la rassegnazione, un tempo predicata dalla Chiesa, nei confronti della corruzione e dei soprusi, perché il regno dei cieli sarà di chi è mite), l’individualismo (ossia la strenua difesa delle libertà individuali e di nicchia a scapito di quelle collettive).

    Lussi che non possiamo più permetterci, così come non possiamo più permetterci una sinistra perennemente sulla difensiva, priva di un programma, di idee, di coraggio, di una base. Lo aveva ben capito Machiavelli: “Non si debba mai lasciar seguire un disordine per fuggire una guerra, perché ella non si fugge ma si differisce a tuo disvantaggio”. Ancor peggio quando si fugge e differisce la lotta politica. Le conseguenze dell’inazione saranno atroci: immani catastrofi ambientali, oscena ineguaglianza e povertà, terrore, egoismo sfrenato. Il tempo dei compromessi e del dialogo è finito e così quello delle anime belle, dei rivoluzionari con iPhone, sempre pronti a offrire l’altra guancia e a citare Gandhi in tweet postati da un salotto di via Montenapoleone o da una villa di Capalbio.

    A meno che ovviamente non siate convinti che le vecchie tattiche e strategie dell’antifascismo, del multiculturalismo e dell’individualismo stiano funzionando: in quel caso, andate avanti e auguri. Altrimenti bisogna prendere atto che servono nuove tattiche, nuove strategie, una nuova retorica, più coerenti con le due fondamentali e uniche ragioni di esistenza della sinistra: l’eguaglianza economica e la difesa dei beni comuni.

    Al resto, a tutto il resto, si penserà dopo. Se no a raccogliere il grido di disperazione della gente saranno gli integralismi religiosi, la criminalità organizzata e una nuova destra sociale, razzista e corrotta ma capace di farsi capire.

    Francesco Erspamer

    7/12/2015 da http://www.lavocedinewyork.com/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA