• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2470289Totale letture:
    • 1011871Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3703Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 28, 2020 9:33 am

    La storia di Monica è specchio fedele della condizione di migliaia di persone detenute e ammalate sulle quali si consuma un “accanimento detentivo” che antepone la ratio punitiva della reclusione al diritto della persona ammalata di essere curata.

    Detenzione e malattia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una sera di qualche mese fa ho ricevuto questa mail <<Sono una detenuta in regime di detenzione domiciliare sanitaria provvisoria nelle mani di uno stato assente che non garantisce i diritti inalienabili quali salute e vita. Ho scritto un libro che contiene la mia testimonianza e la testimonianza di altre due detenute. In questo scritto è spiegato molto bene il motivo per cui i medici del carcere preferiscono impegnarsi su come giustificare un decesso piuttosto che relazionare “non curabile in carcere”, potete aiutarmi a pubblicarlo e divulgarlo?>> La mattina successiva chiamo Monica per capire meglio di cosa si trattasse.

    Dalla sua voce esile, assieme ai segni della sofferenza interiore -ancor prima che fisica- che stanno attraversando la sua esistenza, avevo percepito una sensibilità fuori dal comune e l’enorme indignazione verso il sistema carcerario: voleva rendere pubblico quanto le è accaduto durante gli anni di detenzione, affinché la società possa prendere coscienza delle violenze psicologiche e fisiche cui sono costrette le persone detenute che per un motivo o per un altro non si trovino in perfetta salute.

    Mi sono fatta inviare il testo e lo condivisi immediatamente con Francesca de Carolis, entrambe entusiaste, malgrado tutto, di queste pagine sul carcere al femminile, peraltro rarissime.

    Il tema della malasanità penitenziaria e la mancata applicazione dell’art. 47 ter dell’O.P., ovvero la sospensione o la modifica della misura detentiva per motivi di salute, lo abbiamo affrontato e denunciato più volte, in alcuni casi anche con successo. A luglio del 2018, a seguito della sentenza a favore del detenuto-ammalato Marcello Dell’Utri -coscienti che di detenuti anonimi ce ne sono a migliaia con patologie ben più gravi-, lanciammo un appello pubblico per la scarcerazione dei/delle detenuti/e gravemente ammalati/e.

    L’appello, sottoscritto da migliaia di cittadini, intellettuali e attivisti, venne inviato a tutte le istituzioni ma rimase lettera morta.

    Nell’immaginario collettivo la malasanità (specialmente al sud) è argomento comune e quotidiano che ben si rappresenta attraverso le code e le attese nei pronto soccorso, le strutture sporche e fatiscenti, il personale scelto per la parentela più che per le competenze, la mancanza di ricerca, le donne morte di parto (tristemente tornate alla ribalta negli ultimi anni), lo smantellamento della sanità pubblica a favore di quella privata, i così detti “viaggi della speranza” che migliaia di persone affrontano, dal Sud, con l’aspettativa di poter curare adeguatamente ed efficacemente la malattia.

    Di contro è inimmaginabile la malasanità penitenziaria: dalla semplice influenza a patologie importanti, curarsi, o “essere curati” in base al processo di infantilizzazione cui è sottoposta la persona reclusa, diventa un vero e proprio calvario nel calvario.

    In questo libro, Monica Scaglia, “detenuta oncologica”, narra le sue peripezie nelle carceri di Torino e Vercelli per poter accedere alle cure e ai controlli, esattamente come farebbe una donna del Sud al Sud. Stesse code d’attesa per essere visitata approssimativamente da improbabili medici, con l’aggravante di non potersi rivolgere altrove, di non potersi fidare neanche dei referti “copia e incolla” o, peggio ancora, falsificati per evitare che dovesse essere concessa la misura alternativa.

    La definizione di “detenuta oncologica” amplifica la doppia condizione di persona privata della libertà e quella di persona ammalata. Detenzione e malattia, cura e viaggi, speranza. Parole che rimandano automaticamente ad una serie di affinità tra la marginalizzazione e l’esclusione dai diritti fondamentali scientemente operati nei territori del sud, creando al tempo stesso un legame accomunato dal viaggio e dalla speranza.

    L’impossibilità di potersi curare alternativamente ed efficacemente vale al Sud e vale negli istituti penitenziari, entrambi luoghi abitati e destinati a meridionali, migranti e marginalità sociali, una negazione che crea legame tra la marginalizzazione del Sud e la popolazione detenuta attraverso i viaggi, tutti della speranza. Quelli che affrontano migliaia di persone da sud verso nord con la speranza di potersi curare, quelli dei familiari dei carcerati che sperano di vederli rieducati, guariti, pronti per la libertà.

    Il carcere e l’ospedale, due istituzioni di cura e riabilitazione, dove spesso si entra per una banalità salvo poi uscirne peggiorati, annientati, trasformati, svuotati. E nelle ultime righe del racconto di Monica ben emerge la trasformazione peggiorativa che il carcere in lei, detenuta oncologica, ha prodotto e che avrebbe potuto avere la meglio: ”(…) mi renderò conto di aver toccato il fondo, riuscendo a mentire a tutti senza difficoltà alcuna e senza rimorso, io che prima della carcerazione non sapevo dire bugie.

    Ma sarò spesso tentata di comporre numeri di telefono che mi hanno lasciato le detenute, per intraprendere una carriera lavorativa ‘criminale’. Sarei il soggetto ideale: sangue freddo, nessuna titubanza, nessuna paura, nessuna emozione trapelerà mai più dal mio volto e dai miei comportamenti. Scegliendo questa strada, sarei in grado di mantenere tutta la famiglia e non essere mantenuta io da un ragazzo di 24 anni. Mi vergogno di questa situazione. A cosa mi è servito il carcere? Ad aprirmi le porte al mondo criminale, mondo che prima non conoscevo, mondo che si estende non solo ai detenuti. Tutti si fidano ciecamente di me!”

    Ma assieme alla freddezza e allo svuotamento prodotti dal carcere e dalla malattia, i legami che le sbarre non hanno potuto impedire e che tra le sbarre sono fioriti, hanno prodotto corazza, resistenza, voglia di lottare per sé, per suo figlio e per gli altri invisibili. E Monica sceglie di non soccombere, attivando tutte le risorse vitali per non tradire i suoi principi che restano ben saldi, nonostante il carcere.

    E questo lavoro è testimonianza della resistenza quotidiana alla violenza che il sistema penitenziario attua sulle persone prese in carico attraverso la negazione dei diritti fondamentali, attraverso la violazione del suo stesso mandato rieducativo e curativo, attraverso la censura degli affetti, dei legami, della voce. Voce che può essere data dalla società civile messa a conoscenza della realtà carceraria ma che viene censurata: sono convinta che le lettere di denuncia che Monica ha inviato siano state arbitrariamente trattenute e distrutte. È prassi consolidata far sparire le lettere destinate e/o provenienti da soggetti e organizzazioni “scomode” per isolare ulteriormente oltre la reclusione, i regolamenti e le norme.

    La storia di Monica è specchio fedele della condizione di migliaia di persone detenute e ammalate sulle quali si consuma un “accanimento detentivo” che antepone la ratio punitiva della reclusione al diritto della persona ammalata di essere curata. L’ammalato detenuto è colpevole prima che ammalato, l’esigenza punitiva della pena ne ha sostituito la funzione rieducativa al punto da anteporsi al dovere di uno Stato di assicurare adeguate cure a ciascun individuo in quanto tale e parte di una collettività.

    Il carcere, ovunque si trovi, è un Sud.

    Sandra Berardi – Associazione Yairaiha Onlus

    Il testo è la prefazione a “Già fantasmi prima di morire” di Monica Scaglia, introduzione di Domenico Bilotti, postfazione di Francesca de Carolis, ed. Sensibili alle Foglie, 2019

    Per richiedere il libro inviare una mail a: yairaiha@gmail.com oppure ad: Associazione Yairaiha Onlus, Via Salita Motta, 9 – 87100 Cosenza

    27/11/2020 http://www.osservatoriorepressione.info

    Tags: Associazione Yairaiha Carcere Vallette di Torino carceri Detenute Detenzione domiciliare donne detenute Garante dei Detenuti Garante nazionale dei diritti delle persone detenute giustizia Monica Scaglia Osservatorio contro la repressione
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA