• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (690)
  • Blog (5.010)
    • Altra Informazione (3.302)
    • Comitati di Lotta (2.966)
    • Cronache di Lavoro (3.230)
    • Cronache Politiche (3.428)
    • Cronache Sindacali (2.722)
    • Cronache Sinistra Europea (1.674)
    • Cronache Sociali (3.297)
    • Culture (973)
    • Editoria Libera (214)
    • Movimenti di Liberazione (260)
    • Politiche di Rifondazione (2.835)
    • Storia e Lotte (351)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.858)
  • servizio sanitario privato (46)
  • sicurezza lavoro (158)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 18, 2019–febbraio 24, 2019
  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (81)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Don Roberto Sardelli

    Don Sardelli. E Non tacere. Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Lettera a una professoressa 2019

    La vignetta per lo speciale sulla scuola ai tempi del ministro Bussetti. Questa settimana su l’Espresso.
  • Scopriamo

    Diciotti, Salvini, il M5S. Oggi per il manifesto.
  • Sulla vicenda Diciotti. Oggi ad Agorà (Rai 3)

    Qui tutta la trasmissione.
  • Non è solo l’apparenza di un mondo davanti al mondo quello che vedo, sento e odoro?

    Moussa Ba, o Aldo Diallo. E Bruno Ganz. Oggi per il manifesto.
  • ll nostro sogno

    Oggi, per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 22Questo articolo:
  • 378600Totale letture:
  • 1339Letture di ieri:
  • 33165Letture scorso mese:
  • 3524La scorsa settimana:
  • 9571Visitatori per mese:
  • 478Visitatori per giorno:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — ottobre 11, 2018 5:54 am

Il federalismo sanitario penalizza i malati di diabete. Dai pungidito per misurare la glicemia alle siringhe di insulina, la fornitura ai diabetici di questi dispositivi costa nel complesso mezzo miliardo l’anno, ma ben 215 si potrebbero risparmiare se ci si uniformasse ai prezzi di acquisto della regione più virtuosa. Lo rileva l’Anac in un dossier sugli sprechi nel mercato dei dispositivi medici per il diabete. La stessa striscia per il controllo della glicemia, rivela l’Ansa.it, viene pagata 19 centesimi dall’Emilia-Romagna e il triplo dalla Provincia di Bolzano.

Diabete, scandalo delle strisce per la glicemia: dai 19 cent in Emilia ai 60 di Bolzano

Pubblicato da franco.cilenti

 

“Uniformare i prezzi tra regioni”

Le regioni spendono ogni anno 6 miliardi di euro, ma oltre il 15%, pari a quasi un miliardo, si potrebberisparmiare senza intaccare la qualità delle cure, se si uniformassero i prezzi delle forniture a quelli pagati dalle regioni ‘virtuose’ oppure allineandoli ai cosiddetti “prezzi standard”. Solo per i dispositivi per l’autocontrollo e l’autogestione del diabete di tipo 2, gli ultimi analizzati, si spendono 510 milioni, ma il 40% si potrebbero risparmiare, ovvero 215.

L’inchiesta di Salvagente

Sul numero di luglio del Salvagente avevamo pubblicato l’inchiestadi Antonella Giordano su come le Regioni, muovendosi ognuna in modo proprio, sprecano risorse ingenti. E alla fine sono gli stessi pazienti a dover pagare di tasca propria, in media 867 euro all’anno, ma può arrivare anche a superare i 3mila euro. Dipende dal luogo in cui si vive.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato ha pubblicato il primo Rapporto civico “Diabete: tra la buona presa in carico e la crisi dei territori” da cui è emerso che la spesa più onerosa per i diabetici è l’acquisto dei sensori per la misurazione della glicemia, annualmente intorno ai 1.500 euro. Va da sé che il paziente che vive in Regioni dove sono rimborsati spende molto meno di chi deve comprarli di tasca propria. Non solo, oggi il 76,6% dei pazienti non ha accesso al numero necessario di strisce o sensori per limitazioni nella prescrizione. Dall’altro lato ci sono Regioni che rimborsano sia le strisce che i sensori.

Regioni che vai strisce che trovi (e paghi)

Per le strisce, in particolare, ogni Regione fa una valutazione propria sul numero e sui criteri di rimborsoe spesso un paziente con le stesse caratteristiche, a seconda del luogo di residenza, ha diritto a un diverso numero di dispositivi. L’Abruzzo è l’unica regione che ancora non ha fissato il tetto di striscerimborsabili ed è il medico a decidere per ogni paziente. Il Piemonte, invece, rappresenta un modello di risparmio virtuoso. Grazie a una nuova gara Consip, il costo di ogni striscia è passato da 0,46 euro a 0,0896 euro. E la spesa annuale, per un consumo di 50 milioni di strisce, è scesa da 23 milioni di euro a 9,7 milioni. Se le altre Regioni seguissero questo esempio lo Stato potrebbe risparmiare oltre 200 milioni di euro. In Calabria, invece, con un provvedimento approvato a gennaio la Regione ha ridotto la fornitura di strisce a una confezione da 25 ogni tre mesi. Una quantità del tutto insufficiente se si pensa che le raccomandazioni parlano di 210 strisce al mese per il diabete di tipo 1 ed almeno 100 per il diabete di tipo 2 insulino-trattato. In Veneto, altro esempio, dall’anno scorso, i tagli alla sanità hanno provocato una riduzione non solo delle strisce reattive ma anche degli aghi pungidito. Se prima, nel piano terapeutico di ciascun diabetico ne venivano inseriti almeno un centinaio al mese, le nuove prescrizioni alle farmacie parlano di soli 33 aghi e 50 strisce (25 per chi ne utilizzava già 50).
E tagli di questo tipo non portano mai a nulla di buono. Anzi possono contribuire alla diffusione sul mercato di prodotti che magari costano meno, ma sono di scarsa qualità e arrivano da chissà dove, senza essere sottoposti a tutti i controlli necessari. Come successe nel 2013, quando furono ritirati dal mercato per un problema di fabbricazione ben 30mila kit per misurare la glicemia, prodotti in Corea del Sud dalla Infopia. Segnali da non sottovalutare.

Erika Corpo

9/10/2018 https://ilsalvagente.it

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto