• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 145Questo articolo:
  • 2629461Totale letture:
  • 1075012Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1902Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 2, 2020 9:00 am

Gli anziani, proprio quelli che hanno fatto grande il nostro paese, anziché essere coccolati, rispettati e curati in modo adeguato, sono stati abbandonati e considerati cittadini di serie B. Anche nella quotidianità, chiusi in solitudine nelle loro case. Quelli/e che dovevano uscire per certe necessità ed erano soli, a volte dovevano imbattersi nell’arroganza, indifferenza e disumanità dei più giovani nei loro confronti.

Diario di una pensionata al tempo di Covid19

Pubblicato da franco.cilenti

Sono una pensionata metalmeccanica ex Italsider di Genova.

I miei genitori arrivarono da un paesino sperduto della Calabria, con lo scopo di poter migliorare le loro condizioni di miseria e sacrifici. Dai racconti di mio padre ho imparato molto, cosa vuol dire essere povero e come lottare per annullare le ingiustizie della quotidianità. Cosa era la guerra, che lui aveva dovuto combattere (15/18) e la paura, anche quella delle malattie, come la pandemia in quegli anni (la Spagnola) assomigliante oggi COVID19, molto più aggressiva (50 milioni di morti).

Pochi mesi dopo la mia assunzione ho conosciuto i compagni e gli amici in fabbrica e mi sono iscritta alla CGIL, sapendo già  molto bene cosa era il sindacato e da che parte stare.

Sono nata il 24 gennaio 1940, all’inizio della seconda guerra mondiale. Anni molto brutti anche se non li posso descrivere molto bene, fatti di fughe nel rifugio o in galleria per sfuggire alle bombe. Altri lunghi anni di terrore, di miseria di fame e sacrifici.

Dopo 5 anni la guerra finì  con la liberazione dal nazifascismo da cui era scaturita questa immane tragedia. Fummo liberati dai partigiani, giovani fuggiti sulle montagne che con coraggio sconfissero il “mostro”. Da lì  nacque la nostra Costituzione, la migliore del mondo. Ci fu la ricostruzione di un’Italiana non perfetta, ma laboriosa, democratica e di grandi valori

Anche gli anni trascorsi in fabbrica, sono stati pieni di avvenimenti importanti  a volte esaltanti per le lotte per poter migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti/e e molti di cocenti delusioni. Quegli anni furono segnati dalla tragedia del terrorismo. Tutti sappiamo cosa è stato. Ci sono anche in questo caso molte vittime innocenti. In fabbrica si respirava una brutta aria. Fu ucciso un sindacalista Guido Rossa, delegato comunista.

Parecchi anni dopo si cominciò a parlare di ristrutturazioni, di ridimensionamento di personale. Arrivarono i prepensionamenti

Lo Stato concedeva, con una legge ad hoc, 10 anni di contributi agli uomini e 5 alle donne.

Costituimmo così un Comitato delle donne siderurgiche di altre realtà italiane. Ne feci parte e portavoce  con una altra compagna. Le trattative si svolgevano con dirigenti aziendali, parti sociali e politici dell’arco costituzionale. Anche in caso fu un periodo di stress, colmo di amarezze e euforia altalenante fra la speranza di risolvere il conflitto e il rifiuto di molti di concedere il pari trattamento. Dopo 3 anni riuscimmo nel nostro intento e al Senato assistetti col cuore in gola all’approvazione della legge.

Molte cose sono cambiate da allora alcune buone altre peggio. Oggi dopo molte battaglie, proprio le lavoratrici hanno perso alcuni diritti proprio loro sfavore sull’età pensionabile che è  stata spropositatamente innalzata nonostante il loro doppio, triplo lavoro e quello di cura figli, marito, anziani e altro, gravi sulle loro spalle.

Dal mese di febbraio 2020, siamo stati colpiti dalla pandemia COVID19. In pochi giorni si sono verificati casi molto tristi e sconvolgenti e a cui non eravamo preparati. Le morti sono state innumerevoli. All’inizio i decessi avvenivano per la maggior parte tra gli anziani, molti con patologie pregresse gravi.

Le stragi avvenute nelle Rsa, in particolare in Lombardia, sono state illimitate, l’incubo dei camion carichi di cadaveri li ricorderemo per molto tempo. Le cause vanno ricercate principalmente nella mancanza di protezioni, di cui sono responsabili le istituzioni regionali, dove si è  fatta per anni e anni una politica  di enormi tagli alla sanità  pubblica in favore del profitto di quella privata. Hanno chiuso ospedali, tagliato posti letto, senza assumere personale specializzato e tagliato sulla ricerca.

Gli anziani, proprio quelli che hanno fatto grande il nostro paese, anziché  essere  coccolati, rispettati e curati in modo adeguato, sono stati abbandonati e considerati cittadini di serie B. Anche nella quotidianità, chiusi in solitudine nelle loro case. Quelli/e che dovevano uscire per certe necessità  ed erano soli, a volte dovevano imbattersi  nell’arroganza, indifferenza e disumanità  dei più giovani nei loro confronti.

Questo stato di cose si è  aggravato con la riapertura della fase 2. Sono stata presente e testimone di alcuni fatti incresciosi ai danni di alcuni di noi. Persone anziane obbligati a fare lunghe code ai supermercati, alle poste e in banca, per ritirare le pensioni o per pagare bollettini e altro genere di competenze, sotto il sole o sotto la pioggia, senza concedere un minimo di precedenza, neanche per coloro che chiedevano almeno il favore di entrare prospettare di essere serviti.

Se uno/a non muore di COVID muore di stress e di stanchezza.

Il contagio ha fatto molte vittime anche tra il personale sanitario e i motivi vanno ricercati ancora in chi ha governato prima e in chi governa oggi. A questi lavoratori non può  bastare il ringraziamento della popolazione, seppur gradito e tanto quello fatto dai politici, sia quelli al governo che all’opposizione.

Agli “ANGELI” servono ben altri riconoscimenti. Aumento delle loro retribuzioni che sono ben al di sotto di quanto meriterebbero e l’abbassamento dell’età  pensionabile per la pericolosità  e la gravità del  loro lavoro che affrontano tanto quotidianamente. Ricordiamoci anche la presa in giro dei 1000 euro promessi e non mantenuti.

Grazie a tutti/e loro e mai abbandonare la lotta per migliorare lo stato di cose attuale.

Ida Vigliarolo

ex metalmeccanica in pensione, iscritta alla Cgil da 59 anni 

2/6/2020 https://sindacatounaltracosa.org

Tags: Anziani Covid-19 disuguaglianze lockdown lotte operaie metalmeccanici operai Pandemia quarantena sindacato
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA