• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 18Questo articolo:
    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 18, 2022 6:43 am

    Stop al DDL Gelmini! Che non sia mai portato in discussione al Consiglio dei ministri, che venga subito rigettato da tutte le forze politiche e i parlamentari che hanno a cuore l’unità della Repubblica! PRESIDIO 22 giugno a Roma, via della Stamperia 8, dalle 12.30 alle 15.00 ASSEMBLEA on line 24 giugno dalle ore 18 alle ore 21

    Dichiarazione del Tavolo per il NO all’Autonomia Differenziata

    Pubblicato da franco.cilenti


    La ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, on. Gelmini, l’aveva annunciato: “L’Autonomia
    Differenziata è all’ultimo miglio, prima dell’estate la Legge Quadro”.
    Difficilmente, tuttavia, si poteva immaginare un Disegno di Legge così devastante come quello che è trapelato
    in questi giorni.

    Noncurante delle conseguenze disastrose della prima regionalizzazione che sono emerse in modo drammatico
    con la pandemia, in un momento nel quale la guerra in Ucraina sta accentuando l’esplosione della crisi
    economica e le disuguaglianze sociali e territoriali, questo testo ha qualcosa di paradossale, perché va ben
    oltre, e contrasta persino, i limiti che una commissione di costituzionalisti incaricata dalla stessa Gelmini aveva
    indicato per l’Autonomia Differenziata.
    Composto da cinque articoli, il Disegno di Legge

    – delinea una procedura che esautora il Parlamento da ogni potere reale in merito alle Intese tra Stato e Regioni
    che richiedono l’AD, limitando l’azione delle Camere a pura consultazione, da esprimere in tempi
    contingentati (un mese), senza possibilità di ascoltare pareri che non siano quelli dei Presidenti di Regione,
    con un voto finale senza possibilità di emendamenti;

    – non esclude alcuna delle 23 materie richieste dalle Regioni, contro il parere della Commissione Gelmini che
    invitava invece a lasciar fuori la scuola e la sanità. Addirittura per materie come l’ambiente si andrebbe
    incontro ad una immediata regionalizzazione;

    – precisa che per scuola, sanità, assistenza e trasporti si debbano prima definire i LEP, salvo poi lasciare
    spazio all’avvio dell’AD anche senza nelle righe successive;

    – prevede che le risorse finanziarie per le Regioni “differenziate” siano inizialmente determinate tramite la
    “spesa storica”, cioè consolidando l’aberrante meccanismo che ha portato già oggi alle più gravi distorsioni e
    differenziazioni territoriali. Nello stesso tempo, passato il “primo periodo”, prevede di istituire tributi propri
    delle Regioni e/o trattenere parti dei tributi maturati a livello regionale. Di fatto, si aprirebbe così la strada, nel
    primo caso ad una sovra-tassazione nelle Regioni ad Autonomia differenziata, nel secondo alla sottrazione di
    fondi alle altre Regioni. Infine, si fanno salvi gli atti finora presentati, dunque le ‘tre regioni’ Veneto,
    Lombardia ed Emilia Romagna possono già partire, non appena la legge sarà approvata.

    Va detto chiaramente: questo DDL realizza il peggio di tutto ciò che è stato ipotizzato in questi anni. Si va
    infatti dallo svuotamento della democrazia parlamentare al concedere pieni potere alle Regioni in quasi tutti i
    campi della vita economica e sociale, fino al creare le condizioni per uno scontro tra aree del Paese.
    Avvistiamo concretamente il rischio di passare da una Repubblica parlamentare ad una fondata sugli accordi
    tra governo e Regioni, al di sopra e contro qualunque dialettica democratica.

    In un momento in cui sarebbe richiesta più che mai l’unità della Repubblica, nel quale la priorità della politica
    dovrebbe essere quella di cercare di superare le diseguaglianze e le divisioni, appare paradossale che un
    ministro osi spingersi a questo punto di frammentazione dei diritti per i cittadini del nostro Paese.

    Per questo, il Tavolo per il NO all’Autonomia Differenziata, nato proprio dall’esigenza di unire soggetti
    diversi, ma convergenti sul pericolo rappresentato dall’AD, convoca: un presidio il 22 pv a Roma durante
    l’incontro tra Mariastella Gelmini e i presidenti di regione; un’assemblea online per il giorno 23 giugno –
    dalle ore 18 alle ore 21
    – per discutere quali iniziative prendere e riflettere tutte e tutti insieme (anche alla luce
    di quanto si evincerà dall’incontro tra Gelmini e “governatori”) su una prima risposta politica e sulle iniziative
    di continuazione della lotta.

    Stop al DDL Gelmini! Che non sia mai portato in discussione al Consiglio dei ministri, che venga
    subito rigettato da tutte le forze politiche e i parlamentari che hanno a cuore l’unità della Repubblica!

    Ass.ne Beni comuni
    Ass.ne Indipendenza
    Attac Italia
    Carta di Venosa
    Carte in regola
    Casa Internazionale delle Donne
    Cobas
    Comitati No AD
    Confederazione delle Sinistre Italiane C.S.I.
    Coordinamento Donne Francoforte
    Coordinamento donne italiane
    CRIDES
    CUB Roma
    DemA
    Democrazia e Lavoro (CGIL)
    Donne in nero UD
    FLC CGIL
    Forum acqua bene comune
    Forum diritto alla salute
    Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
    Giuristi democratici
    Gruppo misto Manifesta
    Laboratorio la Riscossa del Sud
    “Lavoro e Salute”
    “Left”
    Liberacittadinanza
    Libertà e Giustizia
    Medicina democratica
    Milano in Comune
    Non Una Di Meno di RC
    Pap Roma
    Partito del Sud
    PCI
    Possibile
    Primavera democratica
    Priorità alla scuola
    Rete Attivisti Equità
    Recovery Sud
    Rete dei Numeri Pari
    Riconquistiamotutto (Cgil)
    Rifondazione Comunista
    Risorgimento socialista
    SGB
    Sinistra Italiana
    Società della cura
    Spazio donna di RC
    “Su la testa”
    USB
    “Volere la luna”

    Tags: Attilio Fontana Autonomia regionale differenziata Costituzione Italiana ddl Gelmini discriminazione disuguaglianze Luca Zaia Marina Boscaino Ministra Gelmini regionalismo secessione separatismo servizi pubblici Stefano Bonaccini sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA