• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 104Questo articolo:
    • 2370163Totale letture:
    • 975613Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9213Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 11, 2019 9:36 am

    Emozioni e condizionamenti sociali nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018). Storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire. Intervista di ingenere.it a Camilla Endrici

    Diciannove modi per dire 194

    Pubblicato da franco.cilenti

    Rispetto agli anni in cui la legge che citi nel titolo del tuo libro è nata, l’aborto non è più così presente nel discorso pubblico. E nel privato, quali sono le parole che le donne usano per parlare di aborto, e con chi ne parlano?

    Premetto che il lavoro che ho fatto non ha la pretesa di essere una ricerca sociologica, ma nasce da un’esperienza personale, nella quale ho toccato con mano il silenzio che ancora oggi avvolge molte delle donne che decidono di interrompere volontariamente una gravidanza. Quando ho scoperto che il 25% delle donne almeno una volta nella vita abortisce, ho percepito un’incongruenza tra la densità di un fenomeno che viene percepito, nell’immagine pubblica, come eccezionale, e la normalità di questa scelta. Normalità intesa come diffusione, poi è ovvio che ciascuna vive la scelta di abortire con le proprie emozioni. Quando ho scelto di raccogliere storie, perché volevo rompere questo muro di silenzio e soprattutto permettere a noi donne di raccontarci, immediatamente intorno a me il mondo si è popolato di amiche, conoscenti, parenti di amici che avevano abortito e volevano condividere la loro esperienza. In questo la mia è una storia fatta di microstorie. Le parole che le donne che ho incontrato usano per raccontarsi sono spesso parole che riguardano il senso di colpa e la vergogna. E qui è evidente che c’è un retaggio di cultura cattolica, anche in chi non lo è, che risuona. E l’alto tasso di obiettori fa da cassa di risonanza a questa colpevolizzazione della scelta.

    In Italia l’obiezione di coscienza è al 70 per cento, con regioni quasi al 90, e strutture fuori legge che non offrono nessun tipo di servizio per l’interruzione volontaria di gravidanza. Forse prima ancora di parlare di aborto avremmo bisogno di chiederci se il diritto alla salute esiste davvero, sei d’accordo?

    Certo. Da un punto di vista politico e di lotta, questa è la domanda. Però la donna che si rivolge al sistema sanitario, sia consultorio, ospedale, medico di base, per abortire, spesso non si pone questa domanda. O magari se la pone, ma dopo. In quel momento lei ha un bisogno e quel bisogno spesso viene ostacolato dalla difficoltà di accesso alla procedura medica. Lì, in quel momento, la donna come si sente?

    Tra le storie che ti hanno raccontato, qual è stata quella che ti ha colpito di più?

    Difficile dirlo. Non c’è una storia che mi ha colpita di più, ognuna a modo suo lo ha fatto. La cosa che mi ha colpito, questo sì, è che quando ho iniziato questo lavoro temevo che il risultato potesse essere noioso e ripetitivo: cosa c’è di diverso tra un aborto e un altro, in fondo? In realtà ogni storia mi ha svelato, in modo totalmente spontaneo, punti di vista diversi per essere raccontata. E non parlo solo dell’esperienza, che ovviamente è soggettiva e pertanto unica. Ma ogni donna ha posto l’accento su momenti o aspetti diversi: la scelta, il rapporto con personale sanitario, il rapporto con gli altri, la sessualità vissuta dopo l’interruzione, il proprio rapporto con la maternità, l’essere figlia prima che madre… Sono davvero tante le angolature, sicuramente più di quelle che io ho raccolto. Probabilmente è stato anche il mio metodo di lavoro a farle emergere: non avevo in mente delle domande prestabilite, né una “scaletta”. Ogni incontro è avvenuto in modo intimo: una passeggiata, una cena, un caffè condiviso: si è stabilito un rapporto all’interno del quale è stato possibile per me dire “raccontami, come vuoi tu” e per chi avevo di fronte iniziare a parlare. È stato tutto molto spontaneo.

    Nel tuo libro è molto forte la narrazione del dolore emotivo, che ruolo affidi alla resa pubblica del dramma in un paese che ha ridotto il discorso sull’aborto a una questione morale? Non c’è il rischio di prestare il fianco alla retorica del senso di colpa?

    Questo è un punto importante: la retorica del senso di colpa e quella del dolore emotivo sono due cose diverse. Dal mio punto di vista, il senso di colpa è certamente indotto da un contesto sociale e culturale, come dicevo prima di matrice cattolica. Il dolore, quando c’è, viene amplificato da questo contesto. Detto questo però penso che non si possa negare, a se stesse ma anche agli altri, che l’aborto è una scelta che ha a che fare con il nostro corpo di donne, con la nostra identità. È un livello, quello emozionale, che si può scegliere anche di ignorare, più o meno consapevolmente. Per me era importante che non fosse ignorato. Soprattutto perché le tante donne che vivono un aborto con fatica (preferisco usare questa espressione per non connotarla immediatamente di un significato negativo) possano riconoscersi e sentirsi meno sole. Perché la solitudine, questo sì, è un aspetto che ho trovato molto ricorrente nelle testimonianze.

    Quanto ha a che fare questo dolore con il condizionamento del giudizio sociale?

    Come dicevo poc’anzi, molto nella sua “tonalità”. Di fondo, però, per me una donna in contatto con se stessa, col proprio corpo, con la propria femminilità, intesa anche come capacità procreativa, credo che non resti insensibile di fronte a un’interruzione di gravidanza. Anche quando è vissuta, giustamente, con sollievo.

    Perché secondo te le donne nel nostro paese hanno ancora così tanta paura di essere giudicate per le loro scelte? 

    Suppongo che molto abbia a che vedere con un’idea di donna molto appiattita sul discorso della maternità, per cui una donna si realizza pienamente, in fondo, in quanto madre.

    Le parole che le protagoniste del tuo libro usano per descrivere la loro esperienza hanno tutte a che fare con lo sguardo degli altri. E se le donne iniziassero a inventare un vocabolario proprio?

    Questa è una bellissima domanda e ovviamente un obiettivo al quale tendere. Credo che su molte questioni però siamo ancora talmente tanto indietro, che prima di costruire un linguaggio proprio sia necessario rendersi consapevoli esattamente di questo: di quanto il nostro sguardo sia condizionato dall’esterno. Che è esattamente quello che ho cercato di fare in questo libro. Proprio perché non è un saggio, ma una fotografia di quello che è, anche, oggi, la scelta di abortire in Italia. Questo è lo stato dei fatti: un punto di partenza per la riflessione, non certo un punto di arrivo.

    10/9/2019 www.ingenere.it

    Tags: aborto clandestino aborto e cesarei aborto e contraccezione aborto e obiezione di coscienza aborto e salute aborto libero Aborto/autoderminazione Camilla Endrici Casa delle Donne diritti delle donne donne e aborto donne e ginecologia donne e gravidanza donne e integralismo cattolico donne e maternità donne e salute emancipazione donne femminismo. non una di meno ingenere.it Legge 194 Mammane e aborto movimento delle donne Nonunadimeno Pfas e gravidanza sistema socio-sanitario e gravidanza Unione Donne Italiane violenza donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA