• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 39Questo articolo:
    • 2422284Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Marzo 21, 2017 6:49 am

    … e vennero a prendere gli immigrati, ma io non ero immigrato, poi chi lavorava al nero, ma io ero disoccupato, poi i poveri…. E io ero povero.

    Dietro ai decreti Minniti -Orlando, prossimi a divenire legge, la logica della guerra agli ultimi

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dietro ai decreti Minniti -Orlando, prossimi a divenire legge, la logica della guerra agli ultimi

    Migranti, rifugiati, poveri e ribelli, capri espiatori per governi liberisti.

    Torna a ruggire l’approccio securitario che periodicamente riemerge nel Belpaese.

    Cresce la disoccupazione, ogni forma di diseguaglianza sociale, cala il reddito e si innalzano gli indici di povertà? La ricetta è sempre la stessa, distrarre l’opinione pubblica con altri allarmi.

    Si diffonde in ogni modo l’idea delle “città insicure” e in mano ai “clandestini” e alla “criminalità predatoria” oltre che a chi arreca danni al decoro urbano, si costruiscono a tavolino gli allarmi congegnati e poi si trovano le ricette – peraltro inefficaci – con cui dimostrare alle popolazioni l’esistenza di un governo che risolve i problemi.

    Ma si parla dei problemi reali? Di quelli che ci tolgono futuro e speranza di vita decente?

    O si tenta di evitare di affrontare le cause della disperazione?

    Invece di affrontare le cause della guerra, si preferisce colpire chi dalla guerra fugge, invece di colpire le cause della povertà è più facile cancellare i poveri.

    Funziona? Sembra di no, ma proviamo a dire perché

    E intanto ripartiamo da un punto comune.

    Quando parliamo di rifugiati, immigrazione, esclusione sociale, dovremmo chiarirci le idee. Le politiche nazionali e europee, ci impongono di restringere gli spazi, respingere le persone, esternalizzare le frontiere, rinchiudere e rimpatriare chi cerca salvezza, far regnare un regime di paura e di espulsione dei soggetti non ritenuti in condizione di restare nel nostro continente, anche solo per farsi sfruttare dal padrone, spesso illegale e schiavista di turno.

    E allora dobbiamo decidere da che parte stare.

    È fastidioso e scomodo per chi occupa le intercapedini del ceto politico, non solo rappresentato nelle istituzioni, è come una mosca molesta che ronza intorno e ogni tanto si posa senza che si riesca ad afferrarla.

    Ma dobbiamo scegliere.

    O si sta col governo e con i recenti Dl Minniti/ Orlando, prossimi ad essere approvati in parlamento presumibilmente con maggioranza straripante. Camera e Senato si sono divisi i due decreti da discutere per convertirli in legge, a breve se li scambieranno dopo averli votati per dare loro una corsia preferenziale.

    O si sta dall’altra parte.

    Dalla parte dei fuggiaschi e degli sfruttati

    Dalla parte di chi non considera questo paese una proprietà con divieto di accesso il pianeta un luogo in cui è da considerarsi normale che per 3,6 miliardi di persone che soffrono la povertà, la guerra, le dittature, la distruzione ambientale, ce ne siano 8 (si otto) che vivano come sovrani del mondo.

    E per decidere da che parte stare, partiamo anche da vicino.

    Cosa contengono i decreti già pubblicati in Gazzetta Ufficiale?

    Per il primo, pubblicato il 17 febbraio il tema è diretto. È in dirittura d’arrivo al Senato

    1)”Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale” Poche righe per delineare un’ impronta repressiva e securitaria che tende ad accelerare le espulsioni, nonché l’incremento dei rimpatri forzati, tramite nuovi accordi bilaterali con i paesi di provenienza, anche a costo di violare i diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione di Ginevra.

    Su questo decreto vanno sottolineate alcune ulteriori criticità

    a)       L’apertura dei Centri Permanenti per il Rimpatrio (nuovo nome per i vecchi “Centri di Identificazione ed Espulsione”(CIE)) che va considerata inaccettabile sia in quanto rivelatasi fallimentare per le gravi violazioni dei diritti umani, per le condizioni di degrado in cui vi si è detenuti e per gli alti costi di gestione ma soprattutto in quanto il sistema stesso della detenzione amministrativa va rimosso a nostro avviso da ogni ordinamento giuridico. Si aggiunga che su recenti raccomandazioni UE, si prevede il trattenimento anche di coloro a cui verranno negati asilo e forme di protezione.

    b)      L’abolizione del secondo grado di giudizio per il riconoscimento del diritto di asilo. Un intervento che provocherà un incremento del lavoro per la Cassazione, in netto contrasto con i pronunciamenti della Corte Europea dei diritti dell’uomo che sancisce di fatto un “diritto speciale” per i richiedenti asilo.

    c)       La videoregistrazione e la trascrizione automatica dei colloqui dei richiedenti asilo con le Commissioni Territoriali che saranno chiamate a esaminare le richieste anche in assenza della presenza del difensore. Una ennesima violazione dei diritti della difesa

    d)      Il lavoro volontario gratuito per i richiedenti asilo che non rispetta l’art 36 della nostra Costituzione, secondo cui la retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro garantisce una esistenza libera e dignitosa.

    A nostro avviso la gestione del fenomeno migratorio non significa limitarsi ad un’azione di identificazione e rimpatrio di massa, occorrono norme che favoriscano i flussi d’ingresso, la permanenza regolare dei cittadini migranti, il contrasto al lavoro nero e allo sfruttamento.

    Occorre smantellare anche a partire da queste decisioni governative, la logica dominante della “Fortezza Europa”.

    Il secondo decreto, pubblicato il 21 febbraio scorso, è per certi versi ancora più odioso ed è nelle mani della Camera.

    Il titolo è adeguato a chi ha una percezione alterata della vita nelle città italiane: “Collaborazione interistituzionale per la promozione della sicurezza integrata e della sicurezza urbana”.

    Già quando in due righe la parola magica “sicurezza” compare due volte, dimostra di celare una menzogna di Stato.

    Le città italiane, malgrado alcuni episodi abilmente amplificati dalla cronaca, risultano essere fra le meno esposte a criminalità predatoria ne pianeta eppure il governo ritiene essenziale reiterare norme già da tempo in vigore, appesantite da una richiesta di collaborazione fra diverse forze dell’ordine per definire i “Patti per la sicurezza urbana” realizzati nella collaborazione fra sindaci e prefetti.

    Misure che permetteranno ai Comuni considerati a rischio di avere a disposizione anche risorse economiche ma per fare cosa?

    Riportiamo testualmente

    a)       Prevenzione dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria attraverso servizi e interventi di prossimità, in particolare a vantaggio delle zone maggiormente interessate da fenomeni di “degrado”

    b)      Promozione del rispetto della legalità, anche mediante mirate iniziative di dissuasione di ogni forma di condotta illecita, compresa l’occupazione arbitraria di immobili e lo smercio di beni contraffatti o falsificati, nonché la prevenzione di altri fenomeni che comunque comportino la turbativa del libero utilizzo degli spazi pubblici

    c)       Promozione del rispetto del decoro urbano […] da sottoporre a particolare tutela

    Per le grandi città si istituiscono i “Comitati metropolitani” per coordinare gli sforzi. (Diretti a cosa?)

    A rendere meno triste e grigia la vita nelle periferie dormitorio? No, ovviamente.

    A combattere ogni forma di disturbo del decoro con misure dissuasive, ivi compreso l’allontanamento dalla città, dalla città in cui si vive, si è nati, in cui magari si hanno affetti o, se si è fortunati si lavora, con dei DASPO (si gli stessi utilizzati per gli scontri allo stadio) da sei mesi a due anni.

    Insomma se si turba la quiete pubblica si viene banditi, espulsi, come accadeva secoli fa, con veri e propri fogli di via su misura.

    Saranno i “Comitati metropolitani” a decidere quali sono le ragioni per cui poter cacciare gli intrusi?  O, nelle città più piccole direttamente i sindaci?

    Gli intrusi/e che a Ventimiglia, a Como, a Udine, si rendevano responsabili del “reato di solidarietà” portando the caldo, fornendo informazioni per l’asilo, avviando ai centri d’accoglienza della Caritas o mettendosi in gioco direttamente per aiutare chi era giunto allo stremo?

    Saranno gli stessi Comitati a reprimere chi pulisce vetri ai semafori, chi vende fazzoletti, chi cerca di guadagnarsi da mangiare senza voler entrare in giri di microcriminalità e di spaccio?

    E saranno sindaci, prefetti, questori e  comitati, ossessionati dal “decoro” e dal “degrado” a mandare nell’invisibilità chi si prostituisce, attraverso retate sulle strade attraverso le grandi retate utili solo a rendere più ricattabile chi si vende e non chi poi di notte ne cerca le prestazioni?

    E per chi non ha casa e occupa uno stabile, via libera agli sgomberi. Se poi in sede giurisdizionale il provvedimento viene annullato, al massimo si potrà essere risarciti, lo sgombero resta, così come si resta senza alloggio.

    E per chi sarà attenzionato da autorità trasformate in vere e proprie telecamere che inseguiranno chi è considerato di disturbo, sarà possibile anche disporre il divieto di accesso ai locali pubblici, come appestati da tenere al largo da bandire, come si faceva in epoca feudali per vagabondi, questuanti e privi di padrone.

    Il ministro dell’Interno Domenico Minniti, sopravvenuto al debole Angelino Alfano per mostrare un Pd con i muscoli, rassicurante quanto una ronda leghista, si è affrettato a dire che questo non è un provvedimento di destra.

    Ha ragione. A volerla questa svolta securitaria e assurda sono stati i sindaci di ogni estrazione politica, è stata l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia) ma per quali motivi?

    E occorre essere netti: il calo dei reati, anche predatori in Italia è oramai una costante. I giornalisti nostrani della stampa filo governativa o della destra estrema, vanno a caccia ogni giorno per cercare ragione di un qualche allarme sociale, cercano il delitto anche quando non c’è, ovviamente quello commesso dall’altro, dal migrante, dal deviante, dal drop out, non certo quelli che sono coperti dall’impunità dei colletti bianchi. Cercano crimini di classe per offendere e criminalizzarne le espressioni, consapevoli o meno, coscienti o meno, autoctone o meno. Inventarli o trovarli è utile, rafforza l’idea che il nemico da cui difendersi sia un altro che il pericolo non stia dentro casa, negli occhi di un marito o di un compagno, di un figlio o di un genitore, in cui si è riposta la fiducia del focolare domestico.

    E i sindaci hanno cominciato prima ancora che il decreto legge venisse convertito dalla Camera a farne sentire il sapore. A Ventimiglia il sindaco che considera reato dar da mangiare ai profughi. A Pisa il sindaco che pretende di multare chi paga i posteggiatori abusivi e chi acquista prodotti dagli ambulanti. A Firenze, col sindaco che si lamenta per le troppe case popolare date ai migranti. A Catania, col sindaco che, il giorno dopo l’esplosione di una bombola del gas in una palazzina ancora non raggiunta dalla rete del metano e che ha provocato una vittima e due feriti, non ha meglio da fare che chiedere alla polizia municipale di dare la caccia ai lavavetri fastidiosi e agli ambulanti, ottenendo il sequestro ridicolo di due spazzole e 4 confezioni di fazzoletti di carta.

    Sindaci accomunati dall’appartenenza ad un unico partito. La Lega Nord? No il Partito Democratico. Nel frattempo gli immobili pentastellati romani, trovano l’energia per vietare di frugare nei cassonetti, mentre la giunta “di sinistra” a Genova, sgombera un campo rom garantendo storicamente presente ed innocuo piazzando i bambini (inseriti a scuola) per una settimana in un albergo e poi chissà!

    Certo la destra certe pratiche le attua da sempre ma quelle “democratiche” manifestano un sadismo maggiore e meno vergogna forse.

    Ma è inevitabile. Si avvicinano elezioni, amministrative, regionali e poi politiche e ai “cittadini” qualcosa bisogna dare. E non potendo offrire servizi, anzi dovendoli togliere per arginare il disavanzo di bilancio, per la necessità di rispettare i patti di stabilità che a livello locale come nazionale strangolano la vita di ogni amministrazione, non trovano altri mezzi che offrire come elemento di distrazione, una falsa e comprovata “sicurezza”. Ridurre ogni forma di disagio a problema di ordine pubblico, una soluzione che vale da sempre, da Spartaco a Bava – Beccaris, cercare nel povero il capro espiatorio e poi colpire, garantisce un po’ di consenso, quello necessario a poter continuare a far finta di amministrare una città grande o piccola, in nome della conservazione o di un finto cambiamento.

    E se invece ci si rifiutasse di accettare la logica dei debiti peraltro fatti da altri, e si decidesse di investire nella sicurezza sociale, quella che parte da chi meno ha per ricostruire una possibile convivenza?

    Disubbidiremmo all’Europa, al ricatto del pareggio di bilancio introdotto in Costituzione dagli stessi che oggi invocano sicurezza, repressione e controllo.

    Ma forse realizzeremmo città migliori.

    Ma per farlo non sono possibili compromessi.

    Chi ci sta?

    Stefano Galieni

    Resp. nazionale Immigrazione PRC

    19/3/2017 www.rifondazione.it

    Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA