• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 26Questo articolo:
    • 2417913Totale letture:
    • 994732Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12984Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 15, 2022 8:26 am

    Una percentuale altissima di maschi femminicidi si suicida dopo aver assassinato una donna: non sarebbe il caso di impostare una discussione ampia e profonda su quale educazione tossica renda così fragile il “sesso forte” da rendergli a tal punto impossibile tollerare una frustrazione, un rifiuto?

    Dietro il suicidio dell’assassino

    Pubblicato da franco.cilenti
    Tela di Giulia Crastolla, artista di Brindisi

    Il copione del rito macabro e assurdo che immola una donna ogni tre giorni sull’altare traballante del patriarcato prevede tappe sempre uguali che ormai abbiamo imparato a conoscere: una vita di coppia segnata da un’escalation di violenza, la reazione di lei e spesso la denuncia, l’impotenza o l’inadeguatezza delle istituzioni, il femminicidio.

    C’è un altro atto rituale che chiude in molti casi la vicenda: il suicidio dell’assassino. Non dispongo di dati statistici ma la percentuale mi pare alta e degna di una maggior attenzione rispetto a quella che le viene riservata.

    Come è stato costruita l’immagine che ha di sé un uomo che non tollera un rifiuto, che non accetta una delusione, che affida alla sola violenza la risposta alle sue frustrazioni, che sente un ossessivo bisogno di controllo scambiandolo per amore, che lotta contro il fantasma inatteso della libertà femminile e infine distrugge se stesso quando crolla questa identità tossica?

    Come è stato costruito un mondo che rifiuta di vedere un nesso tra tutte queste tragedie, che le derubrica a criminalità comune, a cronaca nera e basta? Da che cosa si difende chi ancora titola “raptus di follia”, “lite finita male”, “dramma della gelosia”, o chi addirittura pensa che lei “se l’è cercata”?

    Non tutti gli uomini sono violenti ma la stragrande maggioranza dei violenti sono uomini. Domandando “perché?” non rivolgiamo accuse a ogni maschio ma al sistema simbolico in cui siamo immersi, alle sue implicazioni violente. Basta non aver mai alzato un dito su una donna per ritenersi estranei a quella cultura, per pensare “non sono fatti miei”?

    Scriveva Lea Melandri in Amore e violenza:

    Un grande passo avanti è stato riconoscere che la violenza maschile contro le donne è un fatto strutturale e non un’emergenza o la patologia di un singolo. Ma su quali siano i fondamenti a cui deve la sua durata, la tendenza a ripetersi nell’indifferenza di tempi, luoghi, generazioni, poco si è detto.

    Non solo nell’ampia bibliografia delle femministe ma in libri scritti da uomini, come Diventare uomini di Lorenzo Gasparrini o Essere maschi di Stefano Ciccone, si analizza la socializzazione dei bambini in piena modernità e si dimostra come sia ancora fortemente impostata su modelli arcaici che resistono intatti all’usura del tempo.

    La violenza di genere è profondamente intessuta nell’ordito delle strutture archetipiche della cultura cui apparteniamo. Sta nel racconto delle religioni, nelle rappresentazioni dell’arte, nei miti e nelle fiabe. Fa parte della nostra narrazione delle origini.

    Nei dettami espliciti e impliciti che suggeriscono ciò che il mondo si aspetta da noi sopravvivono molte di quelle costruzioni sociali che da millenni dipingono il “vero” maschio come indipendente, sicuro di sé, orientato al controllo, incline alle dimostrazioni di forza, addestrato a una logica vinci-perdi e a un’esasperata mentalità agonistica, affascinato dal mito dell’eroe che si afferma su e contro tutti.

    “Mezzacartuccia”, “mezzasega”, “pappamolla”, “femminuccia”: così il branco maschile tratta chi non appare forte abbastanza. Muscoli muscoli muscoli, questa è la virilità. Dalla notte dei tempi si inculca in loro, fin dall’infanzia, il timore di essere considerati deboli.

    È stato necessario, per soddisfare la pretesa di detenere il potere, di incarnare il prototipo, di scrivere la storia, abituarsi a vivere una scissione tra razionalità ed emotività e considerare l’empatia un impiccio. Mentre i pargoli crescono, diventando ragazzi e poi adulti, sembra man mano diminuire la loro possibilità di esprimere quello che provano, come se a un certo punto perdessero la chiave di accesso perfino a se stessi. Si adagiano così in una cultura parassitaria che si nutre della forza emotiva delle donne senza reciprocità, e che frana quando viene meno il piedistallo su cui si fonda.

    Nel vocabolario di un genere invisibile a se stesso non ci sono mai stati i gesti e le parole per dire la fragilità, la paura, lo smarrimento. Coloro che per millenni sono stati i dominatori del mondo oscillano smarriti tra orizzonti inediti, che inquietano perché sono sconosciuti, e la nostalgia degli antichi privilegi e delle antiche certezze, che però li privavano di interi pezzi di vita.

    Tutte queste considerazioni certo non assolvono gli assassini, né li giustificano: nemmeno la pietà post mortem può rendere le loro colpe meno evidenti e meno atroci. Se però vogliamo fare qualche passo oltre la deprecazione dobbiamo guardare in faccia la cultura androcentrica che ancora affligge il mondo intero, con i suoi discutibili risultati.

    Bisogna lavorare a tutti i livelli per cambiare la mentalità collettiva. La voce unanime dei centri antiviolenza – gli unici che conoscano a fondo il problema – è che occorre, sopra ogni altra cosa, uno sguardo che non si fermi più al livello dell’emergenza, che non affidi più le soluzioni solo agli addetti ai lavori o scommetta solo su una discutibile rieducazione a posteriori dei singoli maschi violenti.

    È indispensabile evidenziare quanto il privilegio di genere sia connesso alla percezione di una sua legittimità, che perdura fino a quando esso è invisibile. Finché questi aspetti rimangono nascosti continuiamo a esecrare la violenza quando assurge a fatti di cronaca straordinari per efferatezza e crudeltà, ma lasciamo inalterato il tessuto sociale che alimenta ogni giorno i mille atti quotidiani nascosti in quella che viene considerata normalità.

    La scena è una scena di potere, non bisogna dubitarne più.

    C’è un enorme silenzio sul potere. C’è un urgente bisogno di rompere la barbarie di quel silenzio.

    Graziella Priulla

    sociologa, svolge attività di formatrice sui temi della differenza di genere. Tra i suoi ultimi libri Viaggio nel Paese degli stereotipi. Lettera a una Venusiana sul sessismo (ed. Villaggio Maori) e Violate. Sessismo e cultura dello stupro (ed. Villaggio Maori).

    12/6/2022 https://comune-info.net

    Tags: femminicidio fragilità maschile Graziella Priulla Lea Melandri maschilismo Nonunadimeno patriarcato violenza maschile violenza sulle donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA