• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2424658Totale letture:
    • 997409Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 516Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 5, 2015 11:46 am

    La vicenda dei vigili romani a Capodanno – ampiamente amplificata – possiamo considerarla una zampata di antipasto dello scontro che ci attende nei prossimi mesi. Uno scontro che gli input dall’alto inviati ai mass media vorrebbero depistare alla dimensione del “mondo di sotto”, alimentando competizione, rabbia, invidie malposte solo tra coloro che vi abitano, lavorano, cercano lavoro. Nel mentre il “mondo di sopra”, nella Capitale, è riuscito paradossalmente a rimanere fuori dalla pubblica indignazione (e dagli arresti) per l’inchiesta su “mafia-capitale” che si è abbattuta sul “mondo di mezzo”, portando alla luce solo le briciole del malaffare a Roma; robetta rispetto alla vera posta in gioco che tutti conoscono.

    Dipendenti pubblici fannulloni: i dati smentiscono il ‘senso comune’.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dipendenti pubblici fannulloni: i dati smentiscono il ‘senso comune’

    Tempi duri per i dipendenti pubblici, attaccati dal governo Renzi e da un senso comune che invece di prendere posizione a partire dalla realtà dei fatti preferisce farsi guidare dal pifferaio magico di turno. E’ bastato che media e governo montassero a Capodanno alcuni casi eclatanti – “vigili urbani assenti a Roma”, “spazzini assenti a Napoli”, “macchinisti assenti a Roma” e così via – per scatenare la consueta e aggressiva ondata di critiche, contumelie, accuse e offese nei confronti di milioni di dipendenti pubblici già alle prese con tagli, decurtazioni salariali, aumento degli orari di lavoro, blocco del contratto e chi più ne ha più ne metta. E come al solito sono i luoghi comuni a farla da padrone, con i sentito dire che diventano scienza esatta e sapere popolare, alimentati da una stampa di servizio – nei confronti di governo e padroni ovviamente – che si presta a sostenere una campagna politica orchestrata a tavolino dai poteri forti nazionali ed europei e che mira a ridurre lo Stato a vantaggio di un privato che funziona spesso peggio e con costi assai più alti per i contribuenti.

    Certo bisogna riconoscere che aver scelto come bersaglio della campagna di capodanno contro i dipendenti pubblici uno dei settori più odiati dalla popolazione – i Vigili Urbani – è stata una mossa geniale da parte di Renzi e compagnia.
    Senza andare troppo a zonzo nella rete basta vedere i commenti ai nostri articoli sull’affaire ‘Vigili Urbani’ per imbattersi nei classici luoghi comuni sul settore pubblico sui quali il governo più antipopolare che questo paese abbia conosciuto negli ultimi decenni sta incredibilmente costruendo un consenso che non merita. I più frequenti affondano e condannano il settore pubblico in quanto tale, senza fare differenze e distinguo, confrontandolo con un settore privato nel quale invece i dipendenti sarebbero inesorabilmente obbligati a ‘sudarsi la pagnotta’ – come si dice a Roma – senza privilegi e con abnegazione. Senza nasconderci che in alcuni – ma solo alcuni e sempre meno – settori della Pubblica Amministrazione i ritmi di lavoro non sono propriamente sfiancanti, basterebbe analizzare qualche dato per sfatare il mito di un settore pubblico descritto come dominio dei fannulloni.
    Ad esempio quelli pubblicati all’inizio di ottobre dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre nel 2012 (ultimo anno in cui i dati sono a disposizione). Secondo i quali i giorni di malattia di cui usufruiscono mediamente i lavoratori pubblici italiani non sono centinaia l’anno come sembrerebbe di capire dalla manifestazione così creativa della vox populi a proposito del caso ‘Vigili Urbani’, ma molti, molti di meno. Non solo. Se si raffrontano i giorni di malattia dei dipendenti del settore pubblico con quelli del settore privato ci si accorge che la differenza è minima e che anzi, in realtà nel settore privato ci si ammala di più.
    Nel 2012, ci dice la CGIA, mediamente ciascun lavoratore dipendente italiano si è ammalato 2,23 volte ed è rimasto a casa un totale di 17,71 giorni; complessivamente sono stati quasi 106 milioni i giorni di malattia persi durante tutto l’anno.

    Da notare che oltre il 30% dei certificati medici che attestano l’impossibilità da parte di un operaio o di un impiegato di recarsi nel proprio posto di lavoro è stato presentato di lunedì. Perché in alcuni casi il dipendente cerca di allungare indebitamente il fine settimana di qualche giorno, magari per riposarsi dagli impegni o dai bagordi del sabato e della domenica. Ma anche – e lo diciamo per esperienza personale – perché magari durante la settimana precedente si è andati a lavoro nonostante il crescente malessere per continuare a svolgere qualche mansione indispendensabile e irrimandabile mentre il fermo del finesettimana ha causato poi una “esplosione” della malattia. Inoltre, considerato che chi si ammala di venerdì aspetta il finesettimana per capire se si tratta di una cosa serie e che la maggior parte dei medici di base non lavorano il sabato e la domenica è ovvio che un gran numero di certificati di malattia si accumulino il lunedì.
    Secondo i dati è vero che nel pubblico ci si ammala più spesso, ma è anche vero che si perdono meno giorni di lavoro che nel settore privato.

    Nel 2012, infatti, i giorni di malattia medi registrati tra i lavoratori del pubblico impiego sono stati 16,72 (con 2,62 eventi per lavoratore) mentre nel settore privato le assenze per malattia hanno toccato i 18,11 giorni (con un numero medio di eventi per lavoratore uguale a 2,08). Da notare cha dalla CGIA sottolineano che la malattia di un lavoratore viene considerata come unico evento anche nel caso di più certificati tra i quali intercorra un intervallo di tempo non superiore a 2 giorni. Inoltre, viene segnalato che questi dati sono stati estratti dall’Osservatorio sulla certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici dell’Inps, avviato nel 2011.
    I dati mostrano che la durata media degli eventi di malattia è, comunque, relativamente breve. A livello nazionale, nel 71,7% dei casi la guarigione avviene entro i primi 5 giorni dalla presentazione del certificato medico.

    Se si disaggregano i dati, emerge che i lavoratori più cagionevoli si concentrano nel Sud Italia – senza grandi differenze tra pubblico e privato – mentre ovviamente i lavoratori anziani sono più a rischio dei giovani. Dalla rilevazione emerge infatti che le assenze aumentano in misura corrispondente all’avanzare dell’età. Se fino a 29 anni il numero medio di giorni di malattia per lavoratore è pari a 13,2, nella classe di età tra i 30 e i 39 anni sale a 14,9, per toccare il valore massimo sopra i 60 anni, con 27,4 giorni medi di assenza all’anno. Il che dimostra anche che l’aumento dell’età pensionabile imposto in tutta Europa e anche in Italia negli ultimi anni con la scusa che l’età media della popolazione è aumentata in realtà non è proprio una scelta oculatissima.

    In aggiunta ai dati forniti dalla Cgia, l’Inps ha messo a disposizione un aggiornamento relativo al 2013 pubblicato nel novembre scorso: l’Istituto dice che in quell’anno “sono stati trasmessi 11.869.521 certificati medici per il settore privato e 5.983.404 per la pubblica amministrazione; nel settore privato il numero dei certificati di malattia trasmessi è stato sostanzialmente uguale a quello del 2012, con un aumento dell’1,1%, mentre per la pubblica amministrazione complessivamente si rileva un aumento del 9,2%”. L’istituto dice che “confrontando le serie mensili dei certificati medici trasmessi per settore, emerge che nel settore privato l’andamento è abbastanza stabile nel triennio 2011-2013”. Nel pubblico, invece, lo stesso periodo “evidenzia un trend crescente”. Ecco qua, penserà qualcuno, la prova che comunque i dipendenti pubblici sono dei fannulloni. Ma forse la spiegazione del trend in aumento nel settore pubblico sta proprio nell’invecchiamento progressivo dei pubblici dipendenti, alle prese ormai da molti anni con il blocco del turn over con il conseguente aumento dei carichi di lavoro (e dello stress) e con lo stop all’assunzione di giovani leve in sostituzione di coloro che hanno la fortuna di andare in pensione. E come abbiamo visto – ma non ci vuole uno scienziato per capirlo – più aumenta l’età media più si moltiplicano i casi di malattia.
    Insomma la realtà smentisce il cosiddetto ‘senso comune’, che altro non è che il frutto di anni di campagne denigratorie contro i pubblici dipendenti. Appare quindi quanto mai paradossale e autolesionistico che i dipendenti del settore privato e i giovani precari, di fronte al rapido peggioramento delle proprie condizioni di lavoro, invece di far fronte comune con i lavoratori pubblici chiedendo un miglioramento per tutti, si schierino contro la pubblica amministrazione sfogando così le proprie frustrazioni sul bersaglio sbagliato. Speriamo che il 2015 porti consiglio…

    1cgia

    1cgia1

    1cgia2

    1cgia3

    Luca Fiore

    4/1/2015 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA