• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 100Questo articolo:
  • 2627947Totale letture:
  • 1074240Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1130Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 7, 2020 9:15 am

Le nuove tecnologie hanno cambiato il lavoro, e quindi la vita delle persone. È fondamentale tornare a parlare dei rischi dell’iperconnessione sulla salute in un momento in cui tutto il lavoro è diventato digitale

Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità

Pubblicato da franco.cilenti

È inutile negarlo: la tecnologia ha cambiato la nostra vita e, inevitabilmente, sta trasformando anche il nostro modo di lavorare. Di per sé, non è nulla di negativo: pensiamo alle grandi potenzialità del binomio lavoro-tecnologia a partire dalla creazione di nuovi settori del mercato (ad esempio, il lavoro su piattaforme come Foodora, Just-Eat o Uber) e all’introduzione di nuove possibilità di lavoro grazie a strumenti tecnologici che consentono di svolgere la prestazione, in tutto o in parte, al di fuori dei locali aziendali, ampliando il coinvolgimento di lavoratori diversamente abili o comunque affetti da gravi condizioni di salute o impegnati nell’attività di cura di figli minori, disabili, anziani o ammalati.

È sotto gli occhi di tutti il prezioso contributo offerto dalla tecnologia al mondo del lavoro in questa grave situazione di emergenza sanitaria causata dalla pandemia da coronavirus: dalla didattica a distanza ai più svariati servizi online della pubblica amministrazione, passando per le molteplici modalità di smart working per dipendenti pubblici e privati.

Sappiamo bene, però, che non è tutto oro quello che luccica e che i lati della medaglia sono sempre due. Perciò, oltre ai pro, inevitabilmente, ci sono dei contro, cioè delle criticità che rischiano di ripercuotersi sulla salute e sul benessere del lavoratore, soprattutto in questi giorni di isolamento forzato in cui l’uso (e, talvolta, l’abuso) della tecnologia si presenta come l’unico modo per connettersi con il resto del mondo.

Tralasciando le problematiche relative agli aspetti ergonomici (ad esempio, a causa della postura assunta durante le tante ore spese davanti al computer) e ai rischi per la vista conseguenti a un uso smodato di pc, tablet e smartphone, è il caso di dedicare qualche riflessione ai cosiddetti rischi psico-sociali delle applicazioni tecnologiche al lavoro.

Il rapporto Working anytime, anywhere, redatto dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e da Eurofound nel 2017 mostra un dato allarmante: i cosiddetti lavoratori digitali – e mai come ora ciascuno di noi potrebbe definirsi così, perché nello svolgimento quotidiano della nostra prestazione professionale adoperiamo prevalentemente, se non esclusivamente, strumenti tecnologici – lavorano di più rispetto ai dipendenti tradizionali. E per “di più” si intende sia il numero di ore dedicate al lavoro (e questo a prima vista potrebbe apparire molto strano, visto che l’uso della tecnologia dovrebbe agevolare la prestazione e, di conseguenza, ridurre i tempi di lavoro), sia l’intensità.

Si tratta di un vero e proprio campanello d’allarme: un ritmo eccessivo può comportare un overworking (superlavoro) e, quindi, un maggiore rischio da stress lavoro correlato (quel malessere fisico o psicologico causato dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti) e dovrebbe essere messo in relazione con le statistiche sul crescente numero di lavoratori a rischio burnout.

Burnout significa letteralmente “bruciarsi” ed è un tipo specifico di disagio psicofisico connesso al lavoro, un lento processo di logoramento dovuto all’incapacità di sostenere e scaricare lo stress accumulato, che può essere accompagnato da sintomi psicosomatici, come l’insonnia, o psicologici come la depressione.

Al riguardo, uno studio condotto nel 2018 dall’Università di Yale riporta che il 20% dei lavoratori digitali risulta a serio rischio burnout. Il raffronto tra questi dati e quelli di un analogo studio svolto appena sette anni fa rivela un notevole incremento di casi. E uno degli elementi da prendere in considerazione per comprenderne la ragione è proprio l’iperconnessione.

Iperconnessione (o hyperconnectivity) è un termine coniato dai sociologi canadesi Anabel Quan-Haase e Barry Wellman per indicare la continua disponibilità che consegue all’essere costantemente raggiunti – in qualunque luogo, in qualunque momento e in qualunque modo – da ogni sorta di comunicazione relativa al lavoro: che si tratti mail, sms, telefonate, messaggi whatsapp, post su Facebook o Instagram. Non è importante il mezzo utilizzato: a essere dannosa è la continua esposizione a ogni sorta di comunicazione, e la punta dell’iceberg è l’assottigliamento del confine tra lavoro e vita privata.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ripetutamente sottolineato la necessità di tenere separato orario di lavoro e tempo di riposo, ma la realtà ci insegna quanto ciò sia difficile: l’irruzione della tecnologia nella quotidianità crea l’occasione di frequenti interferenze, che vengono definite dagli studiosi time porosity, una sorta di osmosi tra dimensione online e offline del lavoratore. E per la lavoratrice, che generalmente gestisce maggiori responsabilità di cura, è un’impresa ancora più ardua, a maggior ragione nell’epoca del coronavirus.

La domanda è: come gestire in maniera soddisfacente il rapporto tra vita professionale, privata e familiare? Esiste il diritto a “staccare la spina” dal lavoro?

La cosiddetta “disconnessione” è la possibilità per il lavoratore di non utilizzare strumenti tecnologici e di non essere coinvolto in comunicazioni elettroniche relative al lavoro al di fuori dell’orario di servizio, senza subire conseguenze disciplinari o decurtazioni retributive. In altre parole, il dipendente, finito l’orario di servizio oppure durante le ferie, può tranquillamente spegnere il cellulare e il computer o decidere di non rispondere a telefonate e mail professionali.

In alcuni paesi europei, come ad esempio la Francia e la Spagna, la disconnessione è stata espressamente riconosciuta come “diritto” da una disposizione normativa ad hoc: qual è lo stato dell’arte in Italia?

L’art. 19 della legge n.81 del 2017 non parla di “diritto”, ma prevede che l’accordo tra datore di lavoro e smart workers individui i tempi di riposo e le “misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro”. È una norma che si riferisce esclusivamente al lavoro agile (o smart working): vuol dire che tutti gli altri non hanno alcuna tutela?

Ovviamente non è così: la disconnessione, anche se di questi tempi è sotto i riflettori, non è una novità dei nostri giorni. Si basa sul fondamentale principio di separazione tra sfera professionale e personale, garantito da norme cardine del nostro sistema giuridico, dall’articolo 24 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dai commi 2 e 3 dell’articolo 36 della Costituzione italiana, passando per la direttiva dell’Unione Europea 2003/88 sulla regolamentazione dell’orario di lavoro e per il decreto legislativo 66 del 2003, che l’ha recepita.

La vera questione, perciò, non consiste nella mancanza di una legge che riconosca al lavoratore la possibilità di disconnettersi, ma nell’effettivo rispetto della linea di demarcazione tra tempo di lavoro e tempo di riposo, soprattutto in presenza delle nuove tecnologie.

Se, pur sapendo che non subiremo alcuna ripercussione negativa perché il riposo è un diritto, continuiamo a essere professionalmente connessi 24 ore e a sentirci sempre più sotto pressione, probabilmente non è soltanto una questione di diritto del lavoro, ma anche un problema sociale e culturale, che richiede un cambio di mentalità da parte dello stesso lavoratore.

Non è sufficiente che il datore di lavoro, nel rispetto della normativa sull’orario di lavoro, adotti le buone pratiche suggerite dalla contrattazione collettiva in materia (ad esempio, la chiusura serale e festiva dei server, la formazione e la sensibilizzazione per un uso ragionevole delle tecnologie, la distinzione tra numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica professionali e personali): è indispensabile che il lavoratore comprenda l’importanza di un autentico riposo per ricaricare le energie psico-fisiche, coltivare con serenità rapporti familiari e sociali e, così, essere ancora più motivato e produttivo alla ripresa del lavoro.

Riferimenti

Dagnino E., Il diritto alla disconnessione nella legge n. 81/2017 e nell’esperienza comparata, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2017, n. 4, p. 1024;

Ichino P., Valente L., L’orario di lavoro e i riposi. Artt. 2107-2109, Giuffrè, Milano, 2012;

Leccese V., L’orario di lavoro. Tutela costituzionale della persona, durata della prestazione e rapporto tra le fonti, Cacucci, Bari, 2001;

Ray J. E., Naissance et avis de décès du droit à la déconnexion, le droit à la vie privée du XXIème siècle, in Droit Social, 2002, n. 11, p. 939;

Ray J.E., Grande accélération et droit à la déconnexion, in Droit Social, 2016, n. 11, p. 912;

Russo M., I limiti all’obbligo di diligenza del prestatore di lavoro, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2018, n. 2, p. 162;

Russo M., Esiste il diritto alla disconnessione? Qualche spunto di riflessione alla ricerca di un equilibrio tra tecnologia, lavoro e vita privata, in corso di pubblicazione su Diritto delle Relazioni Industriali;

Tiraboschi M., Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in Working Papers “Massimo D’Antona”, 2017, n. 335;

Zucaro R., Il diritto alla disconnessione tra interesse collettivo e individuale. Possibili profili di tutela, in LLI, 2019, vol. 5, n. 2, p. 215

Marianna Russo

6/4/2020 http://www.ingenere.it

Leggi anche

Lavorare a casa non è smart

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale 

Tutti i rischi dello smart working

Tags: anywhere Coronavirus Covid-19 depressione internet lavoro stress correlato Working anytime
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA