• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 33 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (444)
  • Blog (3.974)
    • Altra Informazione (2.266)
    • Comitati di Lotta (1.933)
    • Cronache di Lavoro (2.197)
    • Cronache Politiche (2.396)
    • Cronache Sindacali (1.722)
    • Cronache Sinistra Europea (843)
    • Cronache Sociali (2.267)
    • Culture (434)
    • Editoria Libera (99)
    • Movimenti di Liberazione (171)
    • Politiche di Rifondazione (1.807)
    • Storia e Lotte (160)
  • cronache sindacali (3)
  • lavoratrici (21)
  • OSS sanità (2)
  • sanità e salute (1.180)
  • servizio sanitario privato (32)
  • sicurezza lavoro (10)
  • Uncategorized (57)

Archivio Settimanale

  • aprile 23, 2018–aprile 29, 2018
  • aprile 16, 2018–aprile 22, 2018
  • aprile 9, 2018–aprile 15, 2018
  • aprile 2, 2018–aprile 8, 2018
  • marzo 26, 2018–aprile 1, 2018
  • marzo 19, 2018–marzo 25, 2018
  • marzo 12, 2018–marzo 18, 2018
  • marzo 5, 2018–marzo 11, 2018
  • febbraio 26, 2018–marzo 4, 2018
  • febbraio 19, 2018–febbraio 25, 2018
  • febbraio 12, 2018–febbraio 18, 2018
  • febbraio 5, 2018–febbraio 11, 2018
  • gennaio 29, 2018–febbraio 4, 2018
  • gennaio 22, 2018–gennaio 28, 2018
  • gennaio 15, 2018–gennaio 21, 2018

Archivio Mensile

  • aprile 2018 (70)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (95)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (12)

Commenti di Mauro Biani

  • Perchè

    Ancora Scuola. Oggi per il manifesto. P.s. E la polemica da un’Amaca di Serra.  
  • Pensa, c’era un vescovo

    Don Bello, sacerdote di poveri e operai che predicava la pace. Oggi per il manifesto.
  • Diario di un maestro

    Bullismi e scuola. E Diario di un maestro. Oggi per il manifesto.
  • Tripolare

    Oggi per il manifesto.
  • La solidarietà non è reato

    Tolti i sigilli alla nave spagnola Open Arms. Oggi per il manifesto. O.t. Una vignetta di aggiornamento su Cucchi. Sempre per il manifesto.
  • Sicurezza

    Oggi, per il manifesto.

Visitatori

  • 26Questo articolo:
  • 129343Totale letture:
  • 287Letture di ieri:
  • 6218Letture scorso mese:
  • 1506La scorsa settimana:
  • 4962Visitatori per mese:
  • 212Visitatori per giorno:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Sociali — febbraio 14, 2015 9:48 am

Nel gennaio 2015 sono stati soccorsi o sono sbarcati sulle nostre coste più di 3.500 profughi e migranti, 1.300 in più rispetto al gennaio 2014. Poi, in questi giorni, sono arrivate le notizie su quelli che (forse) sono i primi disastri in mare dell’anno. Sono cifre che non appartengono più ad eccezionali traversate invernali. Ma denunciano anche la disfatta del sistema europeo di gestione delle frontiere. Oggi al corteo a sostegno della Grecia in testa lo striscione contro le morti dei migranti.

Disastri in mare, disastri di un sistema.

Pubblicato da franco.cilenti

Un bambino in mezzo a un gruppo di adulti soccorso nel Mediterraneo nel 2014 (foto UNHCR).

Poche centinaia di “sbarcati” nel gennaio 2013. Sono diventati 2.171 nel gennaio 2014. Poi 3.528 (fonte ministero dell’Interno) nel gennaio di un anno dopo: il mese scorso. E adesso le notizie su quelli che (forse) sono i primi disastri in mare nel canale di Siciliadel 2015, con gli oltre 300 morti fra l’8 e il 9 febbraio.

Sono cifre che non appartengono più ad eccezionali traversate invernali. Parlano di guerre e crisi politiche irrisolte e incancrenite, del cinismo di reti di traffico sempre più spregiudicate.

Ma in particolare i 29 migranti morti assiderati al largo delle coste della Libia (e non annegati in un affondamento improvviso) denunciano quello che era chiaro fin dall’inizio, cioè l’insufficienza della missione europea Triton coordinata da Frontex. Missione che, come ha ricordato l’Unhcr, “non ha come obiettivo la ricerca ed il soccorso in mare e non offre gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente la crescente portata dell’emergenza”, quando invece “salvare vite umane deve essere una priorità per l’Unione Europea”.

Per la fortezza Europa sono gli “illegali”

In tutto il 2014 sono almeno 218 mila i profughi e migranti che hanno attraversato il Mediterraneo, e circa 3.500 quelli che hanno perso la vita nella traversata verso l’Europa.

Solo sulle “rotte” verso le coste dell’Italia meridionale (Malta, Sicilia e Puglia/Calabria) nell’anno si sono contati 171.000 profughi e migranti (anche se l’agenzia Frontex, la fonte di questo dato, in un euro-burocratese fuori tempo massimo continua a censirli come “attraversamenti illegali scoperti”): la nazionalità più numerosa è quella siriana, con circa 40 mila persone, seguita da quella eritrea, circa 34 mila, e dal gruppo delle nazionalità dell’Africa sub-sahariana, circa 26 mila.

Secondo dati del ministero dell’Interno, i profughi e migranti soccorsi e sbarcati in Italia l’anno scorso sono in tutto 165.544.

Sempre in questi giorni Frontex ha fornito i dati (provvisori) sugli “attraversamenti illegali scoperti” nell’anno lungo tutte le frontiere esterne dell’Ue, che sono stati in tutto 278 mila: due volte e mezzo il dato del 2013 (107 mila persone) e il doppio del 2011 (141 mila).

11/2/2015 Fonte: viedifuga.org

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2018 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy & Cookies Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto