• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 46Questo articolo:
    • 2419615Totale letture:
    • 995393Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13645Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 24, 2022 8:55 am

    La diffusione di ansie, paure e spaesamento, la distribuzione sempre più ineguale di ricchezza, disparità profonda nel gioco dei rischi e delle opportunità, in una condizione vissuta e realmente proiettata verso orizzonti di incertezza, la frantumazione dei legami sociali: tutto ciò è anche la condizione da cui deve partire la politica

    Diseguaglianze sociali e cognitive, ansie e paure del futuro

    Pubblicato da franco.cilenti

    La pandemia, il riscaldamento globale, l’aumento delle diseguaglianze e le contraddizioni del ciclo economico globale, l’acutizzarsi del conflitto geostrategico sono alcuni dei capitoli della narrazione che descrive lo stato di cose presenti. Un carico di contraddizioni crescenti in un modello di sviluppo che pure è sempre più caratterizzato dallo sviluppo pervasivo delle tecnologie digitali che di questo sviluppo dovrebbero essere il tessuto connettivo, il dispositivo capace di connettere in tempo reale funzioni, filiere, regioni del mondo e processi trasformativi.

    Del ruolo delle diverse filiere tecnologiche trainate dal digitale abbiamo trattato e continueremo giocoforza a discutere ed analizzare. Nonostante la digitalizzazione dei processi produttivi e riproduttivi proceda  in modo sempre più pervasivo con la conseguente produzione di dati,  la cui crescita ha un andamento esponenziale, nonostante la crescita delle tecnologie che cadono nella definizione di Intelligenza Artificiale  il carattere sostanziale del rapporto di capitale non è mutato, con tutte le sue ben note contraddizioni -come abbiamo schematicamente descritto -a cominciare dal titolo- nell’articolo  Il demiurgo tecnologico non ripara il mondo. Il sistema ecologico delle tecnologie tende a modellizzare, controllare e riprodurre tutti i livelli della realtà. Il problema è che si lavora per sottosistemi mentre aumenta il comportamento caotico dell’insieme della formazione sociale; nonostante tutti i tentativi di ridurla,  la complessità del  mondo al contrario aumenta. Da diversi punti di osservazione, su diversi piani descrittivi cerchiamo di cogliere Tutta la complessità del mondo come abbiamo titolato in un altro articolo dove questa complessità era l’oggetto del nostro sforzo di conoscere e capire. Di quella complessità noi facciamo parte, non possiamo quindi sviluppare un punto di vista esterno; ogni nostra azione, ogni sforzo di analizzare di produrre conoscenza su questa realtà intricata contribuisce a modificarla, anche quando ci sentiamo incapaci di cambiarla, di cambiare la nostra condizione, quando la complessità del sociale cambia noi, veniamo ricollocati in un repertorio, siamo agiti dalla situazione, che ci sovrasta. Le conseguenze sul piano dei modelli di conoscenza e di azione sono straordinarie.

    In redazione ci è capitato non a caso di discutere di razionalità e irrazionalità, di metodo e sapere scientifico; la pandemia ha messo a dura prova l’autorità della scienza di fronte al suo evolversi ed alla rapida -rispetto ai tempi tradizionali- realizzazione dei vaccini. Le reazioni alla pandemia prima ed ai vaccini poi hanno le loro radici nella marcata separazione di gran parte delle popolazioni dalle fonti di quel sapere scientifico che è in grado di comprendere la natura dell’agente virale che provoca la pandemia e di produrre le diverse tipologie di vaccino; si realizza una polarizzazione che viene malamente ridotta dall’informazione che è stata fornita nelle varie fasi della pandemia , per spiegare il suo andamento della pandemia e le misure che via via sono state adottate per combatterla. Una polarizzazione che è il prodotto della mancanza di processi efficaci di condivisione della conoscenza, di messa in relazione delle diverse forme di saperi e conoscenze che caratterizzano ogni società e le diverse società e culture. O meglio è il prodotto di una progressiva trasformazione di ogni processo di produzione di conoscenza in un processo di valorizzazione del capitale.

    Nell’articolo Pandemia: scienza, conoscenza, credenze e potere abbiamo descritto sommariamente questa situazione nella quale per trovare un senso alle esperienze straordinarie che la pandemia ha imposto, per  recuperare una comprensione della condizione del tutto imprevista in cui la pandemia ci ha precipitati ognuno ha dato fondo alle proprie risorse cognitive, alle proprie risorse culturali, alle relazioni concrete e virtuali di cui si dispone, compresa l’adesione alle credenze più irrazionali, terreno privilegiato per l’affermarsi di demagoghi, sciamani e venditori di almanacchi, sbocco anche di una rabbia di una radicale sfiducia verso ogni potere. Si sono manifestate tutte le crepe, le fratture nella coesione sociale.  I Social network sono stati il luogo privilegiato per lo sviluppo delle interpretazioni più fantasiose di quanto stava accadendo, Social Network che durante le lunghe fasi di quarantena, assieme al commercio elettronico sono diventati un supporto essenziale per il proseguimento delle relazioni sociali e quindi occasione di straordinari profitti per chi governa quelle reti. Il sistema delle tecnologie digitali è alla base di quella che possiamo definire una nuova forma di colonialismo1 ci offre un quadro della profondità delle diseguaglianze a livello globale e della loro drammatica crescita nei due anni della pandemia. Le cifre sono impietose, svettano nel panorama della crescita quotidiana del numero dei miliardari -in dollari ed euro- e della quota di ricchezza posseduta i signori della rete e del digitale, nell’ultimo anno abbiamo assistito alla crescita del fatturato e dei profitti delle multinazionali dei vaccini Pfizer in testa. Se andiamo ad investigare la trama più fine di queste diseguaglianze dovremmo analizzare anche gli effetti del cambiamento climatico del ripetersi sempre più frequente di eventi estremi.  Le diseguaglianze economiche non sono certo di oggi, in un succedersi di cicli economici e finanziari – di cui rende conto nel suo articolo Alessandro Scassellati dal 1979 ad oggi2– il combinato disposto di finanziarizzazione e digitalizzazione dell’economia e della formazione sociale tutta permette da un lato di mettere a valore sempre più profondamente e finemente rapporti sociali e relazioni interpersonali e di generare, nella straordinaria velocità e articolazione dei mercati finanziari, denaro da denaro dove la merce più astratta si libera da ogni concretezza grazie alla sempre più robusta e complessa esistenza virtuale. Sono dinamiche che nella loro natura più profonda generano ed approfondiscono diseguaglianze di ogni tipo.

    A fronte di questa astrazione siderale della forma denaro sta un’altra fonte di diseguaglianze e fratture sociali, vale a dire la crisi climatica di cui la COP26 ci ha consegnato la manifesta impossibilità di una gestione unitaria e globale, assolutamente necessaria per evitare l’orizzonte prossimo, in termini di emissioni e riscaldamento globale, i cui effetti avrebbero le caratteristiche di una catastrofe globale, ben oltre il succedersi di eventi estremi che stiamo già vivendo. Sembra proprio che la capacità di prevedere gli andamenti futuri di processi regionali e globali nel medio periodo -grazie alla crescita della raccolta di generare informazioni ed ai progressi nel produrre modelli sempre più complessi della realtà- sia in netta contraddizione con l’incapacità di elaborare e applicare strategie condivise per affrontare le contraddizioni più gravi che minacciano il futuro dell’economia mondo e dell’umanità. D’altra parte il trade-off tra emissioni e finanza nel mercato dei diritti ad emettere3 è la manifestazione più lampante di una contraddizione assoluta tra un valore d’uso ed un valore di scambio del tutto incommensurabili.

    Diseguaglianze e contraddizioni si connettono le una alle altre, esaltandosi a vicenda, così come circolano ansie e paure nei mercati, che portano all’accumulo di merci, alla crescita dei prezzi, all’instabilità dei mercati finanziari. I limiti della comprensione del mondo a fronte di eventi straordinari -l’incapacità o la paura di proiettarsi sul futuro-sono proprie dei diversi soggetti sociali, ma anche degli attori principali sulla scena dei mercati economici e finanziari e della competizione geo-strategica. Certo ci son modi diversi di gestire le proprie ed altrui ansie e metterle a frutto. L’andamento della pandemia, l’ubiquità del contagio, agisce come elemento scatenante di azioni e reazioni. La logica della Cina che, alla minima manifestazione del contagio, procede con azioni di blocco totale della mobilità personale o delle merci, minaccia blocchi improvvisi nella fornitura di prodotti finali e semilavorati indispensabili per la continuità a livello globale di filiere produttive e servizi, con la conseguente corsa all’accaparramento ed all’aumento dei prezzi; a chi ha i mezzi per farlo si apre una prateria speculativa; il mercato del petrolio ne è un esempio dove il prezzo, che nelle sue oscillazioni raggiunge sempre nuovi massimi, è fatto dal mercato dei futures, da compravendite sulla carta –o meglio sui bit- che sono un multiplo delle transazioni reali.

    Chi denaro e potere non li possiede in modo significativo e si sente spaesato nel succedersi delle ondate pandemiche e dei sussulti socio-economici, del dissolversi del legame sociale, cerca di coalizzarsi attorno a riferimenti più o meno improvvisati, in assenza di legami sociali estesi, di una capacità d’azione condivisa; le reti virtuali diventano allora l’ambito privilegiato per una socialità immaginaria, ma pur sempre reale -che valorizza credenze, simboli, linguaggi, retoriche, alla ricerca di una identità, di nemici e capri espiatori- che sbocca poi in comportamenti molto concreti. Trump ed il trumpismo negli Stati Uniti ne sono l’esempio più evidente sino a poter parlare di una sorta di nuova guerra civile americana, dove gli USA, patria delle Big Tech del digitale, esprimono picchi di diseguaglianza sul piano sociale, economico e culturale e fratture culturali e politiche, contrapposizioni totali che esprimono conflitti che arrivano al cuore dei fondamenti istituzionali e costituzionali della nazione. Una logica di governo, di raccolta del consenso che si basa sulla ricerca del capro espiatorio, si presenta in modo cristallino anche nell’India governata da Narendra Modi del Bharatiya Janata Party (BJP) dove praticamente è lasciata mano libera alle pratiche persecutorie nei confronti delle minoranze religiose, cristiana4, ma soprattutto quella musulmana5, minoranza piuttosto consistente rappresentando il 15% di una popolazione di 1,38 miliardi di persone, con un trend che porterà a superare la Cina, la quale soffre della passata politica di limitazione delle nascite. India dove la pandemia da sars-CoV-2 ha fatto stragi, prodotto sconvolgimenti sociali6–  e la struttura sociale presenta diseguaglianze straordinarie7.

    La diffusione di ansie, paure e spaesamento, la distribuzione sempre più ineguale di ricchezza, disparità profonda nel gioco dei rischi e delle opportunità, in una condizione vissuta e realmente proiettata verso orizzonti di incertezza, la frantumazione dei legami sociali: tutto ciò è anche la condizione da cui deve partire la politica, la costruzione di qualsiasi forma di cooperazione sociale, di presa in carico e cura delle comunità, su cui peraltro si fondano le forme di governo delle società, fondate sul gioco degli stessi fattori che producono rapporti di potere, meccanismi di manipolazione del consenso e produzione delle soggettività e delle culture. Produrre processi di liberazione oggi richiede certo di affrontare i nodi strutturali, la materialità di bisogni e conflitti, ma anche riconoscere la materialità, la consistenza sociale di una condizione soggettiva, personale e collettiva, partendo dallo spaesamento, dalla capacità o meno di riconoscere le coordinate della propria condizione. Il movimento femminista qualcosa in questi decenni qualcosa ha prodotto, ma non solo. L’andamento demografico delle nostre società, di quella italiana in particolare, costituisce un sintomo, un segnale, un fenomeno complesso con radici materiali e soggettive, che molto ci dice da un lato di come si guarda al futuro e di come vengono governate le stesse società.

    Costruire, comunicare condividere un principio di speranza, una volontà condivisa di emancipazione da uno stato di minorità -che viviamo separati- costituisce un compito fondamentale, che pur fondato su pratiche concrete di relazione, cooperazione, solidarietà e riconoscimento reciproco, richiede un afflato che vada oltre la rivendicazione delle proprie identità (politiche?) provvisorie, una prontezza ed una sensibilità nel cogliere le occasioni di coalizione, nel costruire progetti condivisi.

    1. https://longreads.tni.org/digital-colonialism-the-evolution-of-us-empire  https://www.tni.org/en/publication/digital-colonialism   ) che riguarda anche l’Europa, sia pure in posizione subordinata rispetto agli USA. La diseguaglianza è la cifra dominante della situazione; diseguaglianze, cognitive, culturali, economiche sociali ed ambientali. L’ultimo rapporto Oxfam(( https://www.oxfamitalia.org/la-pandemia-della-disuguaglianza/  []
    2. https://transform-italia.it/la-strada-stretta-dei-banchieri-centrali-domare-linflazione-senza-produrre-dolorosi-effetti-collaterali/  []
    3. https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/sostenibilita/gas-effetto-serra/sistema-europeo-per-lo-scambio-di-emissioni-eu-ets   []
    4. https://www.corriere.it/esteri/21_dicembre_27/india-violenze-contro-cristiani-noi-mirino-estremisti-autorita-91b652bc-6749-11ec-bb28-0e0a80cf262b.shtml  https://www.nytimes.com/2021/12/22/world/asia/india-christians-attacked.html    []
    5.   https://www.aljazeera.com/news/2021/12/24/india-hindu-event-calling-for-genocide-of-muslims-sparks-outrage https://www.theguardian.com/world/2022/jan/21/they-cut-him-into-pieces-indias-love-jihad-conspiracy-theory-turns-lethal  []
    6. la pandemia, dopo i picchi della seconda si è manifestata in India come un fenomeno endemico, per la straordinaria diffusione dei mesi precedenti https://www.agi.it/estero/news/2021-12-20/india-covid-scomparso-14973454/ , ma oggi si ripropone una ripresa con la variate Omicron https://timesofindia.indiatimes.com/india/occupancy-of-icu-beds-in-kerala-rises-by-15-in-a-day-oxygen-beds-by-20/articleshow/88983081.cms  https://timesofindia.indiatimes.com/india/coronavirus-omicron-covid-variant-in-india-live-updates-jan-18/liveblog/88962287.cms []
    7. https://confronti.net/2021/05/india-la-pandemia-tra-disuguaglianze-nazionalismo-e-elezioni/  []

    Roberto Rosso

    19/1/2022 https://transform-italia.it

    Tags: capitalismo Cop26 digitale diseguaglianze disuguaglianze Pandemia povertà social web tecnologie digitali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA