• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 194Questo articolo:
    • 2370281Totale letture:
    • 975648Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9248Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 20, 2018 8:21 am

    Ogni due giorni appare un nuovo miliardario e l’1% della popolazione più ricca si è intascato l’82% della ricchezza prodotta in un anno. Mentre 789 milioni di persone sono in “povertà estrema”. Il rapporto “Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” denuncia la disuguaglianza nel mondo. Italia compresa. E sempre più uomini – al 20% più ricco degli italiani oltre il 66% della ricchezza nazionale netta, lasciando al 60% più povero appena il 14,8% della ricchezza nazionale

    Disuguaglianze in 7 Paesi su 10. Miliardari sempre più ricchi

    Pubblicato da franco.cilenti

    disuguaglianza

    La coperta non è troppo corta. Semmai, è distribuita male: qualcuno resta al gelo, mentre altri sudano senza neppure sapere che farsene di tutta quella lana. In estrema sintesi, è questo che sta accadendo nel mondo. Dove ogni due giorni appare un nuovo miliardario. E dove, allo stesso tempo, 789 milioni di persone si trovano in “povertà estrema”. Dove l’1% più ricco della popolazione si è accaparrato in un anno l’82% dell’incremento della ricchezza netta, contro i 3,7 miliardi di persone più povere, a cui non è arrivato neppure un centesimo (dati marzo 2016-marzo 2017).

    Sono alcune delle informazioni contenute in Ricompensare il lavoro, non la ricchezza, il rapporto di Oxfam International pubblicato oggi, alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos. Un documento che Osservatorio Diritti ha potuto analizzare in anteprima. Una fotografia sulla disuguaglianza che sottolinea come la ricchezza dei miliardari – legata molto più a posizioni di rendita che alla fatica del proprio lavoro – siaaumentata del 13% l’anno tra il 2006 e il 2015. Sei volte più in fretta di quanto siano cresciuti i salari dei lavoratori qualunque.

    disuguaglianza
    Foto: Sam-Tarling-Oxfam

    Lo studio indaga le origini della povertà e della ricchezza. E fa luce sulle vittime e su chi guadagna dall’attuale sistema economico. Un documento importante, che sin dalle sue prime battute riassume la nostra società in modo lapidario:

    «Il lavoro pericoloso e scarsamente pagato della maggioranza della popolazione mondiale alimenta l’estrema ricchezza di pochi. Le condizioni di lavoro peggiori spettano alle donne, e quasi tutti i super ricchi sono uomini».

    Miliardari sempre più ricchi. E sempre più uomini

    Il rapporto offre uno spaccato interessante sui Paperoni. Al momento se ne contano 2.043, di cui 9 su 10 uomini. L’aumento della loro ricchezza nell’ultimo anno, giusto per dare un’idea, è pari a sette volte la quantità di denaro necessaria a far uscire 789 milioni di persone dalla povertà estrema.

    Numero e ricchezza totale dei miliardari, 2000-2017

    disuguaglianza
    Fonte (dal report Oxfam 2018): Calcoli dell’autore in base a dati Forbes (2017). I miliardari del mondo, Classifica 2017

    Tanti numeri, che suonano come pugni in faccia alla decenza. «In base ai nuovi dati forniti da Credit Suisse, attualmente 42 persone possiedono la stessa ricchezza dei 3,7 miliardi di persone meno abbienti», si legge nel documento di Oxfam International.

    E ancora: appena 61 persone possiedono la stessa ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale. Detto in un altro modo: «L’1% più ricco continua a possedere più ricchezze di tutto il resto dell’umanità».

    I calcoli presentati nel rapporto utilizzano i dati della distribuzione della ricchezza globale del Credit Suisse Global Wealth Databook 2017, mentre la ricchezza dei miliardari è calcolata usando la lista di Forbes dell’anno scorso.

    Disuguaglianze nazionali crescono in 7 Paesi su 10

    L’andamento della disuguaglianza peggiora all’interno delle singole nazioni. Negli ultimi 30 anni, infatti, la diseguaglianza di reddito è cresciuta in tanti Paesi. «Sette persone su 10 – scrive Oxfam – vivono in un Paese in cui la disuguaglianza di reddito è aumentata».

    E la situazione è persino peggiore se si guarda alla disuguaglianza patrimoniale, più elevata di quella di reddito. In questo caso, infatti, l’1% più ricco possiede più del restante 99 per cento. E nel tempo il divario cresce. Negli Stati Uniti, per esempio, la ricchezza in mano allo 0,1% più ricco è passata dal 7% al 22% tra il 1978 e il 2012.

    Ricchezza frutto di eredità, monopolio, clientelismo

    Stando a questa ricerca, gran parte della ricchezza non è la ricompensa di un duro lavoro. Circa due terzi dei patrimoni dei miliardari, infatti, sarebbero frutto di eredità, monopolio e clientelismo.

    Nel giro dei prossimi 20 anni, 500 tra i più ricchi al mondo daranno in eredità 2.400 miliardi di dollari. Una cifra superiore al Pil dell’India.

    Carlos Slim: il più ricco dell’America Latina

    Per capire meglio, vale la pena fare qualche esempio. A partire da Carlos Slim, l’uomo più ricco dell’America Latina, con un patrimonio di 54,4 miliardi di dollari.

    Ebbene, scrive Oxfam, «le sue enormi fortune sono frutto di un monopolio quasi totale che è riuscito a stabilire in Messico nel settore delle comunicazioni (telefonia fissa, mobile e banda larga)». E sebbene una riforma del 2013 abbia migliorato fornitura dei servizi e garantito prezzi più equi, «il patrimonio accumulato da Carlos Slim anche grazie al potere di monopolio continua a crescere grazie alla sua diversificazione degli investimenti nell’economia messicana. Tra il 2016 e il 2017 il suo patrimonio netto è aumentato di 4,5 miliardi di dollari, una cifra sufficiente a retribuire annualmente 3,5 milioni di lavoratori messicani che percepiscono il salario minimo».

    Zara e H&M: enormi profitti nell’abbigliamento

    Il settore dell’abbigliamento è tra i più redditizi. I dividendi azionari versati da Zara adAmancio Ortega nel 2016, per esempio, sono pari a 1,3 miliardi di euro. Eppure, ricordano i ricercatori, «a livello di Parlamento Europeo, il gruppo parlamentare Verdi/Alleanza Libera Europea ha denunciato che tra il 2011 e il 2014 Zara ha aggirato il fisco».

    disuguaglianza
    Fabbrica tessile in Vietnam – Foto: Sam Tarling-Oxfam

    Oppure, ancora, Stefan Persson, figlio dell’uomo che ha fondato H&M, ha goduto l’anno scorso di 658 milioni di euro di dividendi.

    Oxfam riassume la situazione così: «Nel 2016 le cinque maggiori aziende di moda hanno versato complessivamente ai propri azionisti la cifra sbalorditiva di 6,9 miliardidi dollari».

    Disuguaglianza sociale tra i lavoratori del tessile

    Nel tessile si annidano contraddizioni. Dopo aver dichiarato gli enormi profitti di queste aziende, infatti, l’ong sottolinea: «Intanto le giovani lavoratrici in Paesi come il Myanmarguadagno la misera cifra di $ 4 al giorno, lavorando 14 ore in condizioni pericolose e senza poter andare alla toilette, per cucire capi di fast fashion destinati all’esportazione». E ancora:

    «In Vietnam, per aumentare i salari di tutti i 2,5 milioni di lavoratori del settore dell’abbigliamento dall’attuale livello medio a quello di salario dignitoso sarebbero necessari 2,2 miliardi di dollari all’anno: esattamente un terzo della somma versata ai propri azionisti dalle cinque principali aziende del settore nel 2016».

    Insomma, «l’odierna “economia dell’1%” grava sulle spalle di lavoratori mal pagati, spesso donne, che ricevono salari di sussistenza e sono privati dei diritti fondamentali».

    Quando il lavoro porta povertà e schiavitù

    Sembra una contraddizione, ma è proprio così: il lavoro spesso non salva dalla povertà e dalla miseria, anzi. Secondo stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), infatti, nei Paesi emergenti e in quelli in via di sviluppo «quasi un lavoratore su tre vive in condizioni di povertà».

    Ma non è tutto. Secondo i calcoli dell’Ilo, nel 2016 vivevano in schiavitù 40 milioni di persone nel mondo e tra queste ben 25 milioni erano costrette al lavoro forzato.

    Bambini e giovani nel Rapporto Oxfam 2018

    A subire le conseguenze di questa situazione sono spesso giovani e bambini. A livello globale, scrive Oxfam, poco meno del 43% della forza lavoro giovanile è disoccupata o ha un lavoro ma è povera. In tutto, più di 500 milioni di giovani hanno a disposizione meno di 2 dollari al giorno.

    «Si stima che nei Paesi in via di sviluppo 260 milioni di giovani non lavorino, non studino e non ricevano formazione professionale; ciò vale in particolare per una giovane su tre. Gli effetti della crisi finanziaria sono molti e variegati, ma hanno tutti un elemento in comune: i giovani ne sono i più colpiti».

    Inoltre, tra quelli che si trovano in stato di schiavitù lavorativa, 4 milioni sono bambini.

    Donne e lavoro: parità con uomini lontana 271 anni

    La disparità tra donne e uomini quanto a lavoro, diritti e ricchezza è enorme. Negli Usale donne guadagnano circa il 79% dei colleghi uomini. Oppure, sottolineano i ricercatori, «in 35 Paesi su 173 le donne non hanno gli stesi diritti di successione degli uomini».

    disuguaglianza
    Foto: Sam Tarling-Oxfam

    Le donne, inoltre, occupano spesso i lavori con le qualifiche più basse, peggio retribuiti e meno sicuri. «Secondo il Forum Economico Mondiale, all’attuale ritmo di cambiamento saranno necessari 271 anni per colmare il divario economico di genere sul posto di lavoro, inteso globalmente (cioè considerando sia le disparità salariali che quelle di opportunità di impiego)».

    Bangladesh: cucire 12 ore al giorno per un piatto di riso

    Trovare storie di donne costrette in situazioni di schiavitù lavorativa, purtroppo, è facile. Come il racconto di Florida, 22 anni, che cuce a Dhaka, in Bangladesh, per una fabbrica che rifornisce marchi come H&M e Target Australia.

    «L’anno scorso ho lavorato fino a mezzanotte per un mese. Dovevamo tenere il ritmo della produzione ed eravamo obbligate a lavorare. Stavo male tutto il tempo, ero sotto stress pensando a mio figlio. Quando poi tornavo a casa dal lavoro dovevo pulire, cucinare e poi tornare al lavoro la mattina seguente. Andavo a letto alle 2 e mi alzavo alle 5:30 tutti i giorni».

    Eppure, il salario non è sufficiente a nutrire la famiglia, costretta a mangiare riso bollito con chili e sale dalla metà di ogni mese in avanti.

    Negli Usa lavoratrici costrette a usare il pannolone

    Tra le righe del documento si scoprire la storia di Dolores, un’ex lavoratrice di un’industria del pollame in Arkansas, Stati Uniti. Un’azienda dove il ritmo è così serrato da impedire di andare al bagno quando serve. Tanto da costringere le dipendenti a usare dei pannoloni.

    «Era come essere cose senza valore… arrivavamo alle 5 del mattino… fino alle 11 o alle 12 senza usare il bagno… mi vergognavo a dire loro che dovevo cambiarmi i Pampers».

    Inoltre, racconta Oxfam, «le lesioni da sforzo ripetuto possono arrivare ad essere talmente gravi che dopo un solo anno di lavoro alle linee di produzione le lavoratrici non riescono a stendere le dita, reggere un cucchiaio e persino tenere per mano i propri bambini».

    L’economia informale alimenta la diseguaglianza

    Le persone che lavorano nell’economia informale, senza tutele, sarebbero più di 1,4 miliardi, con differenze in base alla zona considerata (stime 2017).

    Secondo Oxfam, «in Asia il 95% delle donne che lavora fuori casa opera nel settore informale; nell’Africa sub-sahariana il 74% delle donne non occupate in agricoltura lavora nel settore informale, contro il 61% degli uomini».

    Un morto sul lavoro ogni 11 secondi

    Questa situazione aggrava la diseguaglianza e crea a cascata altri problemi. A partire dai pericoli per la salute.

    «Ogni anno 374 milioni di incidenti sul lavoro sono causa di assenze prolungate. In base a dati dell’Ilo, muoiono annualmente più di 2,78 milioni di lavoratori, pari a uno ogni 11 secondi, a causa di incidenti sul lavoro o patologie ad esso riconducibili».

    Iachino (Oxfam Italia) parla di «lavori senza protezione»

    Per Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia, «l’attuale sistema economico crea miseri e disuguali, offrendo lavori rischiosi, sotto-retribuiti e precari e abusando sistematicamente dei diritti di chi lavora. Basti pensare che oggi il 94% degli occupati nei processi produttivi delle maggiori 50 compagnie del mondo è costituito da persone “invisibili” impiegate in lavori ad alta vulnerabilità senza adeguata protezione. Le persone che confezionano i nostri abiti, assemblano i nostri cellulari, coltivano il cibo che mangiamo vengono sfruttate per aumentare i profitti delle corporation e degli investitori».

    Distribuzione della ricchezza in Italia

    La disuguaglianza non risparmia il nostro Paese. Secondo un aggiornamento sulla distribuzione della ricchezza in Italia ricchezza in Italia pubblicato oggi da Oxfam, a metà 2017 «il 20% più ricco degli italiani deteneva oltre il 66% della ricchezza nazionale netta, il successivo 20% ne controllava il 18,8%, lasciando al 60% più povero appena il 14,8% della ricchezza nazionale».

    disuguaglianza
    Fonte: Global Wealth Databook 2017 di Credit Suisse, rielaborazione Oxfam

    L’ong sottolinea che «la quota di ricchezza dell’1% più ricco degli italiani superava di 240 volte quella detenuta complessivamente dal 20% più povero della popolazione».

    Marco Ratti

    22/12/2018 www.osservatoriodiritti.it

    Leggi anche:
    Caporalato: il vero costo dei vestiti
    Diritti umani sotto i piedi
    Moda e diritti umani: «Sfruttamento lavoratori strutturale»
    Scandalo Oxfam: accuse d’abusi contro Onu e ong

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia anmil appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti diseguaglianza di reddito disoccupazione e giovani disuguaglianze donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale aids Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione Informazione web infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Osservatorio Diritti Osservatorio nazionale amianto Oxfam International precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA