• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 95Questo articolo:
    • 2621942Totale letture:
    • 1071722Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8025Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Novembre 18, 2019 9:22 am

    Su “EticaEconomia” i risultati di una recente analisi delle determinanti economiche del voto nelle regioni italiane che non danno sostegno alla tesi dell’ondata populista. La nostra ricerca evidenzia che la disuguaglianza e le condizioni economiche sono importanti per comprendere l’evoluzione del comportamento di voto in Italia, con conseguenze anche sulla geografia del sostegno ai partiti.

    Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Schermata-11-2458805-alle-21.00.17

    Gli studi sul comportamento di voto in Italia hanno evidenziato l’importanza del territorio come variabile esplicativa. Le aree geopolitiche sono state tradizionalmente quattro (il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud), caratterizzate da stabilità e alta prevedibilità della scelta di voto. La variabilità territoriale del voto è aumentata costantemente durante la Seconda Repubblica, ma il quadro è mutato in maniera radicale nel 2013 e nel 2018.

    Le elezioni politiche del 4 marzo 2018 hanno restituito l’immagine di un paese fortemente diviso fra Nord e Sud. Il Movimento 5 Stelle (32,7%) si è affermato come primo partito nazionale, radicato soprattutto nelle regioni del Sud. La Lega (17,4%) è diventata il principale partito di destra, predominante nel Nord. Il Partito Democratico (18,8%) e Forza Italia (14%) hanno subito una pesante sconfitta, rimanendo forti esclusivamente nella cosiddetta Terza Italia e nelle regioni metropolitane. L’astensione ha superato il 27% ed è stata più alta al Sud e nelle regioni metropolitane.

    In questo articolo non terrò conto degli ulteriori cambiamenti avvenuti a seguito delle elezioni europee del 26 maggio 2019, perché mi riferirò esclusivamente alle sette elezioni politiche tenutesi dal 1994 al 2018. Presento infatti i risultati emersi da uno studio condotto con Francesco Bloise e Mario Pianta (Inequality and elections in Italian regions) che indaga come è cambiato il voto nelle regioni italiane dal 1994 al 2018 alla luce di alcune variabili economiche: disuguaglianza, variazioni nei redditi, patrimonio netto, precarizzazione del lavoro e disoccupazione. Nella ricerca ci siamo concentrati su quattro variabili dipendenti: la quota di elettori che ha votato per l’insieme dei partiti mainstream, che comprende Forza Italia, Partito Democratico e i loro partner di centro, ossia le forze politiche che hanno avuto responsabilità di governo dal 1994 al 2018; la quota di elettori che si è astenuta; la quota di elettori che ha votato per la Lega; la quota di elettori che ha votato per il M5S. Riferendoci alla quota di elettori, anziché a quella dei votanti, abbiamo potuto tenere conto degli effetti dell’aumento dell’astensione su ogni variabile dipendente della nostra analisi.

    L’analisi è basata su un nuovo dataset regionale, creato integrando i risultati elettorali delle elezioni politiche per la Camera dei Deputati con i dati amministrativi sui redditi dei lavoratori dipendenti forniti dall’INPS (LoSai database) e con l’indagine della Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane (Survey on Household Income and Wealth, SHIW).

    Per semplificare la descrizione degli andamenti regionali, abbiamo effettuato una tripartizione fondata sulle similitudini della struttura economica e sulle dinamiche della disuguaglianza:

    • le regioni metropolitane (Piemonte, Lombardia, Liguria e Lazio), contraddistinte dalla presenza delle grandi metropoli produttive (Torino, Milano, Genova e Roma) e caratterizzate dai più alti livelli di reddito e alta disuguaglianza;
    • la Terza Italia (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche), caratterizzata da livelli di reddito medi e disuguaglianza più bassa rispetto alle altre aree;
    • il Sud (Abruzzo-Molise, Campania, Puglia, Basilicata-Calabria, Sardegna e Sicilia), caratterizzato dai redditi più bassi e dalla maggior disuguaglianza.

    La figura 1 mostra l’evoluzione dell’astensione e del voto per i partiti mainstream nelle tre aree. Nelle regioni metropolitane e nella Terza Italia, l’astensione era al 10% nel 1994. Da allora è cresciuta costantemente, soprattutto nelle regioni metropolitane dove nel 2018 ha raggiunto il 25%. Nel Sud, invece, l’astensione era alta già all’inizio del periodo e ha continuato ad aumentare fino all’attuale 32%.

    Nelle regioni metropolitane e nella Terza Italia, il voto complessivo per i partiti mainstream si è mantenuto al di sopra del 50% fino al 2008; poi ha cominciato a calare, crollando al 25-30% nel 2018. Al Sud, il voto per i partiti mainstream è sempre stato al di sotto del 50% ed è ulteriormente calato dopo il 2008. Nel 2018 è sceso al di sotto del 25%.

    La figura 2 presenta l’andamento del voto per la Lega e per il M5S. Il consenso per la Lega ha oscillato fra il 5 e il 15% nelle regioni metropolitane e fra il 5 e il 10% nella Terza Italia, mentre nel Sud ha raggiunto il 5% unicamente nel 2018. Il M5S ha raccolto il 20% dei voti nelle regioni metropolitane, come anche in quelle della Terza Italia, sia nel 2013, sia nel 2018, e ha raggiunto quasi il 30% al Sud.

     

    Figura 1. Quota di elettori che si è astenuta e quota che ha votato per i partiti mainstream nelle tre macro-aree italiane (1994 al 2018)

    Figura 2: Quota di elettori che ha votato per la Lega e per il Movimento 5 Stelle nelle tre macro-aree italiane (1994-2018)

    A partire da questi dati descrittivi, abbiamo stimato un modello econometrico ad effetti fissi per analizzare l’associazione tra gli esiti elettorali nelle regioni italiane, la disuguaglianza e altri importanti fattori economici.

    Dai risultati delle stime, emerge una relazione negativa fra il voto per i partiti mainstream e la disuguaglianza di reddito misurata dall’indice di Gini: un aumento della disuguaglianza di 10 punti percentuali è associato a una diminuzione di 6 punti percentuali del voto per i partiti mainstream. Il patrimonio netto medio delle famiglie è il fattore che più chiaramente orienta il voto per i partiti mainstream, i cui governi hanno in effetti favorito politiche di riduzione della tassazione sulla ricchezza (come la liberalizzazione degli investimenti finanziari, l’eliminazione della tassa sulla prima casa, ecc.).

    La crescita dell’astensione si associa alla disuguaglianza di reddito, alla presenza di un’elevata quota di lavoratori dipendenti che si collocano nel 10% più ricco dei redditi nazionali e di un’elevata quota di lavoratori poveri (con redditi sotto il 60% della retribuzione mediana nazionale). L’astensione è associata anche alla compressione verso il basso dei redditi medi.

    La precarizzazione del lavoro e la disoccupazione sono correlate sia all’aumento dell’astensione, sia alla diminuzione del voto per i partiti mainstream, confermandosi fattori che incidono sulla sfiducia nel sistema politico.

    Il voto per la Lega aumenta nelle regioni in cui diminuisce la presenza di italiani ricchi e dove si assottiglia la distanza fra le classi ricche e le classi medie. La Lega cresce soprattutto dove è più marcato l’impoverimento delle classi medie, ossia dove i redditi mediani si avvicinano a quelli del 25% più povero della popolazione. Infine, la Lega raccoglie più ampi consensi fuori dalle aree metropolitane, nelle regioni in cui è minore la variazione del patrimonio netto medio delle famiglie.

    L’aumento della quota di lavoratori dipendenti sotto il livello di povertà è associato a un aumento dei voti per il M5S, che infatti ottiene i maggiori consensi nelle regioni del Sud. Sembra dunque che gli elettori in condizioni economiche svantaggiate abbiano teso ad affidarsi al partito che ha proposto il reddito di cittadinanza. Anche la precarizzazione del lavoro è un fattore importante per spiegare il successo elettorale del M5S e in parte della Lega. La quota di lavori part-time è aumentata rapidamente nel periodo considerato e risulta positivamente associata alla scelta di voto per entrambi i partiti.

    La nostra ricerca evidenzia che la disuguaglianza e le condizioni economiche sono importanti per comprendere l’evoluzione del comportamento di voto in Italia, con conseguenze anche sulla geografia del sostegno ai partiti.

    La sfiducia nella rappresentanza che si riflette nel non-voto è guidata dalla disuguaglianza, dalla polarizzazione di redditi e da alti tassi di precarietà e disoccupazione.

    All’opposto, l’appoggio ai partiti che hanno governato nel periodo dal 1994 al 2018 è consistente solo nelle regioni in cui cresce la ricchezza netta media, mentre la concentrazione di lavoratori poveri e la presenza di redditi medi più bassi, lavori part-time e maggiore disoccupazione sono fattori che allontanano gli elettori dai partiti mainstream.

    Dinamiche economiche differenti sono alla base della scelta di voto per il M5S e per la Lega. La Lega ha infatti maggiori consensi dove i redditi delle classi medie vengono spinti verso il basso, mentre il sostegno per il M5S si associa soprattutto a povertà e precarietà. La considerazione finale è che la diversa composizione sociale dei due elettorati metta in dubbio la diffusa tesi secondo cui un’ondata populista spiegherebbe l’ascesa dei due partiti.

    Daniela Chironi

    17/11/2019 www.eticaeconomia.it

    Tags: (Survey on Household Income and Wealth astensione austerità Daniela Chironi diseguaglianza di reddito diseguaglianze di genere DISEGUAGLIANZE DI SALUTE disuguaglianza sociale disuguaglianze di reddito economia elezioni politiche elezioni regionali etica politica forza italia Francesco Bloise Inequality and elections in Italian regions Luciano Barca Mario Pianta modello econometrico Movimento 5stelle NICOLA ZINGARETTI partiti mainstream partito democratico populismo precari in ITALIA precrietà Salvini SHIW Sistema maggioritario Sovranismo
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA