• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 238Questo articolo:
  • 1592726Totale letture:
  • 673222Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18419Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 12, 2019 9:25 am

Alessia de Stefano, psichiatra, referente romana del Forum Salute Mentale, facendo un trasloco ha fatto un prezioso ritrovamento. Tra gli scatoloni è infatti riapparso il dodicesimo numero dell’Espresso, uscito il 12 marzo 1971 e contenente il Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti, documento curato da Franco e Franca Basaglia. Seppure alcune definizioni risultino certamente superate, quella che riproponiamo è una pubblicazione integrale, in dieci puntate estive. Iniziamo oggi con l’introduzione alla ricerca.

Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1]

Pubblicato da franco.cilenti

copertina

Il 12 febbraio scorso, dopo due anni e mezzo di indagini, il pubblico ministero ha chiesto al giudice istruttore del tribunale di Gorizia l’incriminazione di Franco Basaglia, il più famoso psichiatra italiano, anzi un papa dell’antipsichiatria europea, come lo ha definito, inpropriamente [sic], Le Monde. Se il giudice accetterà le argomentazioni del pubblico ministero, il professor Basaglia sarà processato, insieme con uno dei suoi più diretti collaboratori, il dottor Antonio Slavich, per omicidio colposo. L’omicidio è stato materialmente compiuto da un uomo dimesso per esperimento dal manicomio di Gorizia. Ma l’uomo, sostiene il pubblico ministero, era matto: la responsabilità del suo gesto (ha ammazzato la moglie a colpi di scure) ricade su chi lo ha fatto uscire, «ponendo in oblio i dettami della scienza», come c’è scritto nella requisitoria. E a farlo uscire è stato Basaglia, che allora dirigeva il manicomio, in complicità con lo Slavich.

La richiesta di incriminazione riguarda perciò non tanto la persona di Franco Basaglia quanto le denunce da lui formulate e le proposte da lui avanzate in anni di continua ricerca e di rigorosa sperimentazione. Se si arriverà al processo, insomma, si arriverà di nuovo a un processo sostanzialmente ideologico, politico.

Da circa un decennio la denuncia delle violenze, degli inganni e delle contraddittorietà del nostro sistema manicomiale e insieme la proposta di una sua radicale trasformazione, sono state imposte da Franco Basaglia all’attenzione non solo della scienza medica e psichiatrica ufficiale ma anche e forse soprattutto a quella dei sociologi, dei moralisti e dei politici. Partendo dall’analisi della condizione umana all’interno dei manicomi e dalla ricerca delle cause dell’esclusione dalla società di una percentuale sempre più alta di cittadini, la polemica condotta da Franco Basaglia ha presto coinvolto tutte le istituzioni del mondo contemporaneo, con una insistenza particolare su quelle del nostro paese.

Per questo un eventuale processo contro Franco Basaglia finirà col coinvolgerci tutti. Il problema, è chiaro, non è più quello della vicenda personale di un matto uxoricida. Anzi, non lo è mai stato. Non per nulla, all’inizio della lunga istruttoria, il pubblico ministero aveva chiesto una perizia che decidesse sulla liceità scientifica degli esperimenti avviati da Basaglia nel manicomio di Gorizia; non per nulla nessun perito ha accettato l’impossibile incarico. Gli esperimenti di Basaglia, presi in sé, sono vecchi quanto la psichiatria: discuterne la liceità scientifica sarebbe come discutere la luce del giorno. Tant’è che da decenni in tutti i manicomi si sono sempre dimessi i matti e che sempre si sono verificati incidenti senza che per questo nessun direttore di manicomio venisse mai incriminato. Come nessuno ha mai incriminato uno psichiatra per le violenze esercitate sui pazzi all’interno dei manicomi.

A rendere sospetti gli esperimenti di Basaglia sono semmai altre cose, quelle che egli denuncia prima e propone dopo l’esperimento: l’analisi delle cause per cui un uomo diventa matto, la ricerca dei mezzi per imporre alla società di riprenderselo.

Ecco: se si arriverà al processo sarà per discutere di queste cose, non di un tragico incidente banale nella sua meccanica; e neppure di un conflitto scientifico fra scuole diverse, che non esiste.

Per questo, mentre nelle librerie compare un suo nuovo saggio scientifico, La maggioranza demente, L’Espresso è lieto di poter offrire in esclusiva ai propri lettori l’ultimo lavoro di Franco Basaglia. È un dizionario sociale della psichiatria che egli aveva scritto, come sempre in collaborazione con la moglie, su nostra richiesta e che sarebbe già uscito da qualche settimana se lo sciopero dei poligrafici non ne avesse tardato la pubblicazione. Ma, essendo nel frattempo venuta la richiesta di incriminazione, il ritardo forse giova a rendere più comprensibile l’organicità del documento e a coglierne intera la provocazione, anche sotto i passi più impegnativi quanto a linguaggio e a riferimenti scientifici.

Questa ricerca

Questo abbozzo di dizionario della psichiatria vuole essere un’analisi critica della psichiatria come branca della medicina, e delle condizioni pratiche in cui si trovano ad agire i tecnici di questo settore specifico. Ciò che importa rilevare (e il discorso risulta di una tale ovvietà che lo si deve puntualizzare perché la realtà possa essere riscoperta in tutta la sua violenza) è che anche nel campo della salute si ripropone il meccanismo del privilegio: l’uomo nasce, si ammala e muore con le prerogative della propria classe. Nascere, ammalarsi e morire diventano tappe solo apparentemente comuni nella vita dell’uomo; mentre l’elemento determinante nello svolgersi di un carriera umana o di un’altra è sempre l’appartenenza alla categoria del privilegio o la sua esclusione.

Se è vero che nella nostra società si tende a livellare tutte le esperienze ad un unico comportamento comune socialmente controllabile, è anche vero che, al nostro attuale livello di sviluppo socio-economico, solo la classe privilegiata può permettersi di gestire in proprio la propria vita, la propria salute e la propria malattia, vivendole come proprie esperienze. Il potere contrattuale fra chi dà e chi riceve, anche se si tratta della prestazione di un servizio sanitario, è ciò che determina il modo di svolgersi di ogni esperienza e, quindi, ciò che determina ogni carriera umana: il pagante, il mutuato, il povero assistito dal comune hanno, nella malattia, carriere diverse che portano a evoluzioni spesso diverse della malattia stessa, e non solo in psichiatria. La malattia non è dunque un valore negativo assoluto, ma è sempre relativa al potere contrattuale del malato rispetto ai servizi che dovrebbero occuparsi di lui.

Il principale obiettivo della lotta contro le istituzioni psichiatriche, sviluppatasi in questi ultimi anni in Italia, consiste dunque nel denunciare il carattere della psichiatria come ideologia: cioè nel rivelare la sua funzione discriminatoria e classista, rivolta a fornire una copertura scientifica a delle contraddizioni sociali spesso estranee alla malattia.

Ma se la psichiatria si è rivelata un’ideologia, è possibile accettare la medicina, di cui la psichiatria fa parte, come scienza neutrale, accontentandosi di inserire in questo contesto il malato mentale che finalmente sarà trattato come tale e curato? Il passo successivo dovrà essere l’individuazione pratica della medicina come ideologia, attraverso l’analisi del suo metodo basato esclusivamente sulla terapia dall’alto. Esso si fonda infatti sulla radicale contraddizione fra salute e malattia, dove la salute è ritenuta un valore assoluto, mentre la malattia un accidente oggettivabile dalla scienza. In questo processo di oggettivazione il malato si separa dalla propria malattia (quindi dal proprio corpo) ed è costretto a delegare al medico la difesa dalla malattia e quindi dal suo corpo stesso. Si ripropone in questo senso in medicina il processo di alienazione da sé e dalle proprie esperienze che favorisce lo sfruttamento e il dominio sull’uomo.

Articoli Correlati:

  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [10]
  • Mosto (il succo delle storie)
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [9]
  • Non era mai entrato in un manicomio
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [8]
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [7]
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [6]
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [5]
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [4]
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [3]
  • Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [2]

Luglio/settembre 2019 www.news-forumsalutementale.it

Tags: Agostino Pirella Alessia de Stefano antipsichiatria collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud Collettivo antipsichiatrico Senza Numero CSM e salute mentale disagio psichico forum salute mentale Franca Ongaro Basaglia Franco Basaglia Legge 180 malati psichiatrici news-forumsalutementale.it Ospedali Psichiatrici Giudiziari Psichiatria democratica Rems sanità e psichiatria Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica SPDC
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato