• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 63Questo articolo:
    • 2621916Totale letture:
    • 1071705Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8008Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 2, 2020 9:28 am

    Il momento è sorprendentemente propizio per un indispensabile esercizio collettivo: chiudere l’industria inquinante e conquistare nuovo welfare

    Domani è troppo tardi. Taranto oltre l’acciaio al tempo del virus

    Pubblicato da franco.cilenti

    1. Qualcosa è cambiato

    La chiusura definitiva dello stabilimento ArcelorMittal di Taranto, l’ex ILVA, è a un passo? Una rapida ricognizione sugli eventi degli ultimi anni suggerirebbe cautela. A partire dal luglio del 2012, gli ultimi otto anni sono stati scanditi da momenti eccezionali, passaggi decisivi, intense attese collettive. Il punto di non ritorno è sembrato, in più occasioni, a un passo. Le iniziative assunte dalla magistratura, le scelte strategiche della proprietà e le posizioni di alcune forze politiche sembravano più volte aver determinato le condizioni affinché gli impianti dell’acciaieria tarantina chiudessero. Com’è noto, le fonti inquinanti sono tuttora attive. L’articolato paesaggio economico, sociale e politico che circonda, attraversa e sostiene l’industria ha di volta in volta configurato audaci iniziative normative, finanziarie e amministrative per consentire il proseguimento della produzione.

    Eppure da qualche settimana il vento sembra cambiato. L’ipotesi che l’acciaieria chiuda – non solo per l’emergenza COVID-19, ma in maniera definitiva – appare nuovamente a portata di mano. Le iniziative assunte dal sindaco di Taranto sono l’ultima rappresentazione di quanto l’opzione «chiusura delle fonti inquinanti!» abbia, in città, consensi così diffusi da indurre anche le istituzioni locali ad assumere posizioni inconsuete. Paradossalmente, l’emergenza sanitaria globale in corso sembra configurare un’ulteriore, decisiva condizione che pone la chiusura dell’ArcelorMittal in una dimensione di inedite possibilità.

    «Fermare la produzione per tutelare la salute!», l’orizzonte strategico verso il quale si sono mossi lungo l’ultimo decennio i movimenti tarantini è, di colpo, sotto la scure del COVID-19, diventato una rivendicazione globale. In ogni continente lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini si mobilitano affinché i luoghi della produzione vengano chiusi e siano assunte misure per la tutela della collettività davanti all’emergenza virus. Questa circostanza non è, evidentemente, sufficiente affinché effettivamente si chiuda – definitivamente – l’ArcelorMittal di Taranto. Allo stesso tempo, siamo davanti a una nuova prospettiva.

    L’affermazione della priorità della salute sulle ragioni della produzione ha, grazie agli scioperi e alle mobilitazioni in giro per il mondo, un’imprevista e cogente legittimità globale. La chiusura delle acciaierie si porrebbe in diretta continuità con l’affermazione del principio della precedenza della salute sulla produzione: né più, né meno. È il giusto momento per congedarsi definitivamente dall’argomentazione principale che ha finora reso vano ogni tentativo di chiusura dell’ILVA/ArcelorMittal. Quel «bisogna salvaguardare il PIL», che mille volte è stato agitato contro le mobilitazioni per la giustizia ambientale, è indubbiamente depotenziato, ora che si è prodotta la chiusura di un considerevole numero di fabbriche proprio in ragione della necessaria di tutelare la salute collettiva, con buona pace del PIL nazionale.

    2. Un’occasione unica

    C’è un ulteriore elemento, emergente nella fase attuale, che contribuisce a rendere l’opzione della chiusura definitiva del siderurgico non soltanto auspicabile e realistica, ma potenzialmente sostenibile, anche dal punto di vista economico. La rilevanza dell’emergenza COVID-19, la sua dimensione globale e l’impatto sulle condizioni materiali di vita necessitano di vie d’uscita inedite e strutturali. La discussione europea e globale sulle misure indispensabili per sostenere le economie in crisi sotto la scure del virus è vivace e può condurre a significativi cambiamenti. La configurazione di politiche monetarie delle banche centrali segnate da discontinuità per lo meno parziali e la possibilità di aprire nuovi canali di trasmissione della ricchezza possono rappresentare, alla luce della doppia crisi sanitaria che investe la città ionica, delle ottima opportunità.

    È una dimensione che parla al presente e al futuro prossimo di Taranto? Sì. Mai come in questa fase la parola «reddito» può aprire concreti spazi di possibilità. Il dibattito nazionale ed europeo per un’uscita dall’emergenza in corso attraverso l’istituzione di un reddito universale e incondizionato sta assumendo notevoli proporzioni. Il reddito di emergenza di cui sta discutendo il governo non ha evidentemente le caratteristiche dell’universalità e con tutta evidenza sarà condizionato. Ciò nonostante, le mobilitazioni per il reddito di quarantena e le successive iniziative assunte dal governo sono il segno di quanto la rivendicazione di un reddito che non sia soltanto sussistenza sia tutt’altro che un’utopia.

    La strutturazione di un welfare di tipo nuovo, all’altezza dell’attuale composizione della forza lavoro e della società, e l’introduzione di misure redistributive strutturali, che si stabilizzino dentro e oltre la quarantena, possono essere elementi caratterizzanti del paesaggio economico e sociale postindustriale tarantino. Il momento è ora.

    3. Con il piede sull’acceleratore

    Lo ripetono tutti: la congiuntura globale attuale è senza precedenti. Nell’immaginare vie di fuga da lutti, angosce e miserie del tempo presente, è necessario e possibile coltivare coraggiose ambizioni collettive. Quali alleanze possono contribuire a fare in modo che a Taranto si concluda, anche alla luce delle possibilità paradossalmente determinate dall’emergenza attuale, il lungo percorso di congedo dall’industria inquinante? L’orizzonte politico definito dalla rivendicazione di nuovo welfare, politiche redistributive e reddito di base può accogliere, in un orizzonte di mobilitazione comune, operai del siderurgico, lavoratrici e lavoratori, precarie e precari, studentesse e studenti impoveriti dall’emergenza in corso.

    Nelle trasformazioni globali degli assetti produttivi e delle economie, Taranto può giocare la sua specifica partita? È un’ipotesi che, come tale, va sottoposta alla prova dei rapporti di forza. La sensazione è che alla luce degli attuali equilibri tra gli attori istituzionali e sociali in città e delle nuove possibilità determinate dal contesto globale, questa ipotesi vada verificata con audacia e determinazione.

    Congedarsi da lutti, angosce e miserie può voler dire, per Taranto, tirarsi fuori, con un unico movimento, dall’emergenza COVID-19 e dalla tetra produzione dell’acciaio. Il momento è sorprendentemente propizio per un indispensabile esercizio collettivo: chiudere l’industria inquinante e conquistare nuovo welfare. Un’inedita via di fuga dalla doppia necropolitica del presente.

    Francesco Ferri

    31/3/2020 http://www.euronomade.info

    Tags: Arcelor Mittal Coronavirus Covid-19 Ilva taranto inquinamento morti all'Ilva sicurezza lavoro Taranto inquinata tumori bambini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA