• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 88Questo articolo:
  • 1791492Totale letture:
  • 738907Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16478Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 5, 2019 8:26 am

Abbiamo deciso di partire da una sconfitta, quella del 26 Maggio. Di esaminarne insieme le ragioni. Perché la nostra lista non è riuscita a rispondere al bisogno di sinistra che pure si sente, forte, nel paese? Come unire le tante compagne e i tanti compagni che si sono opposti alla mondializzazione e al liberismo che hanno svalutato il lavoro? Come difendere e affermare i diritti di tutte le persone? Che vuol dire Green new deal, è una prospettiva realistica oltre che necessaria? Come costruire sensibilità, movimento, proposta politica contro le enormi diseguaglianze di reddito? E come fare tutto ciò, combattendo in modo efficace la nuova destra nazionalista e reazionaria? Domenica 9 è importante quel che tu pensi, quello che chiedi, quello che puoi impegnarti a fare. Non manchiamo all’appuntamento dato, il 9 giugno tutte e tutti a Roma, assemblea la Sinistra!

Domenica 9 giugno, 10,30 -16.00, La Sinistra- il cambiamento necessario

Pubblicato da franco.cilenti

Domenica 9 giugno, 10,30 -16.00, La Sinistra- il cambiamento necessario

Il risultato delle elezioni europee è disastroso per la lista unitaria La Sinistra e si inserisce in un quadro europeo che registra l’arretramento delle formazioni del Gue/Ngl e della sinistra antiliberista e anticapitalista. Il “terzo spazio” è risultato schiacciato dalla narrazione egemone sullo scontro tra “europeisti” e “sovranisti” e dal clima creato dalla minaccia di “onda nera” che hanno preso il posto negli ultimi anni di quella che vedeva la contrapposizione all’austerity neoliberista come centrale. E l’attenzione mediatica sul tema dell’emergenza climatica è stata capitalizzata dai Verdi europei.
In Italia si registra il risultato più forte di ulteriore spostamento a destra con l’affermazione della Lega che non solo mobilita ormai la grande maggioranza dell’elettorato di centrodestra ma attrae anche una parte dell’elettorato del M5S. La Lega è passata dai 5.710.275 voti delle elezioni politiche a 9.153.638 alle europee. E ottiene secondo analisti il 47% del voto operaio. A cui si aggiunge la crescita di FdI. Un successo di una destra radicalizzata che rischia di consolidarsi in assenza di un’opposizione efficace e di un’alternativa, un successo che potrebbe essere non effimero perché ha basi ideologiche e organizzative solide.

Le percentuali hanno consentito ai media di presentare il risultato come tenuta o ripresa del PD, ma rimane in cifra assoluta il dato che in cinque anni il Pd ha perso 5 milioni di voti e registra un piccolo ulteriore calo rispetto alle politiche.
Come avevamo osservato l’impostazione programmatica neoliberista e la linea del PD non hanno caratteristiche che consentano di arginare l’espandersi della Lega tra le classi lavoratrici e popolari né di intercettare i delusi dal M5S. Il crollo dei pentastellati – 5 milioni di voti in meno rispetto alle politiche del 2018 – è finito principalmente nell’astensione oltre che nel serbatoio della Lega. I “pop corn” finora li ha mangiati Salvini e la soddisfazione del gruppo dirigente del PD per il ridefinirsi di una tendenza al bipolarismo appaiono irresponsabili rispetto alla tenuta democratica e della convivenza civile nel nostro paese. Il PD si conferma come di fatto il miglior alleato della Lega. Al massimo il PD e il “voto utile” sono finora serviti a fare da argine alla rinascita di una sinistra nel nostro paese.

Le conseguenze del risultato elettorale sul piano europeo confermano la governance neoliberista e in Italia impattano sulla tenuta del governo la cui prosecuzione dipende ormai soltanto dalle decisioni che assumerà la Lega mentre il M5S appare incapace di bilanciare Salvini. La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte su rispetto delle regole europee, si alla tav e all’“autonomia differenziata” registra questo quadro.
E’ in questo quadro desolante che si inserisce il pessimo risultato della lista unitaria La Sinistra che pur dentro un contesto europeo ha ragioni per la gran parte legate alla situazione italiana e alla storia della sinistra nel nostro paese.
La nostra lista costruita a poche settimane dal voto non è riuscita a presentarsi come progetto nuovo, plurale e come una proposta autonoma forte. Non è riuscita a imporre il proprio punto di vista nel dibattito. Non ha rimotivato settori consistenti di elettorato, non ha retto l’impatto del “voto utile” né ha attratto i delusi del M5S.

Limiti prevedibili e con radici di breve e lungo periodo di cui non mancava certo consapevolezza. Non secondarie la delusione e la diffidenza derivanti dal fallimento delle esperienze di LeU e Potere al popolo. Non ha aiutato il permanere di divisioni sui territori tra i soggetti promotori della lista nelle stesse elezioni regionali e comunali. Non a caso abbiamo cercato nell’ultimo anno di costruire un fronte largo rossoverde che vedesse unite non solo tutte le formazioni a sinistra del PD ma anche esperienze territoriali e movimenti. Purtroppo questo scenario non si è determinato e non è detto che sarebbe comunque stato sufficiente a produrre un risultato positivo. Certo ha contato anche l’oscuramento mediatico che abbiamo denunciato, ma sarebbe sbagliato non porsi il problema politico di come affrontare rapporti di forza così sfavorevoli. Nella campagna elettorale si è evidenziata – ma non è la prima volta – la debolezza organizzativa nostra e di altre formazioni e il poco tempo disponibile non ha consentito neanche di coinvolgere settori più larghi come accadde con L’Altra Europa.

L’Italia è sempre più un paese senza sinistra. I risultati di Potere al popolo e poi quello de La Sinistra dimostrano che non esistono scorciatoie per il superamento delle difficoltà che viviamo da anni e che il terreno elettorale rende evidenti. Non ci sono referenti popolari né un “popolo di sinistra” che rispondono automaticamente al richiamo di una formula in assenza di radicamento sociale, di continuità, di un discorso egemonico e di un profilo credibile.

Non bastano gli errori del PD o del M5S a determinare uno spostamento di voti a favore della sinistra e l’unità tra le organizzazioni e i gruppi dirigenti non è mai condizione sufficiente neanche per resistere all’attrazione del “voto utile”.
Di fronte al risultato sarebbe sbagliato rinunciare al percorso unitario avviato e disperdere le energie militanti e intellettuali che si sono aggregate. E’ bene invece avviare un percorso di discussione collettivo in tutto il paese – a partire dall’assemblea nazionale del 9 giugno a Roma – che coinvolga chi si è speso in questa campagna e chi perplesso è rimasto ai margini.
L’insuccesso della lista non cancella il bisogno di sinistra nel nostro paese e soprattutto di una sinistra anticapitalista e antiliberista.

La pesantezza e il reiterarsi delle sconfitte elettorali rischia di tradursi in un atteggiamento rinunciatario e di resa che sarebbe nefasto. Ma si impone a Rifondazione Comunista come a tutta la sinistra sociale e politica una riflessione e una ricerca coraggiosa che non dia nulla per scontato. Per questo va avviata immediatamente la discussione dentro e fuori il partito in modalità più originali di un tradizionale congresso.
Sarebbe un grave errore rinchiuderci nelle nostre stanze mentre mai come oggi c’è bisogno di dispiegare la nostra iniziativa politica, sociale, culturale e organizzativa. Dobbiamo “camminare domandando” consapevoli dei nostri limiti ma anche della necessità di costruire l’opposizione sociale e politica al leghismo e al neoliberismo.

Di fronte alla drammaticità del risultato nessuno – nemmeno i sindacati e i movimenti – potrà sottrarsi al tema di come fronteggiare una destra come quella guidata da Salvini.
La riproposizione dell’orizzonte del centrosinistra e dell’alleanza con il PD non appare la strada in grado di recuperare la connessione con le classi lavoratrici e popolari.
Non è tempo della resa.

Le mobilitazioni sindacali, ambientaliste, sociali, antirazziste, femministe costituiscono il terreno principale di sviluppo dell’iniziativa della Sinistra e di Rifondazione Comunista. In particolare bisogna investire le nostre energie nella campagna contro l’autonomia differenziata, contro la regionalizzazione della scuola e della sanità, e sui temi economici-sociali dalla flat tax alla patrimoniale alla critica dei vincoli europei e della manovra antipopolare che si prepara.

La Direzione Nazionale PRC

4/6/2019 www.rifondazione.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia autonomia differenziata autonomia differenziata cultura autonomia differenziata lavoro Autonomia differenziata sanità Autonomia differenziata scuola Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia elezioni europee 2019 emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai Partito della sinistra europea PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare “La Sinistra”
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato