• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 115Questo articolo:
  • 1577888Totale letture:
  • 666996Totale visitatori:
  • 805Ieri:
  • 12193Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 18, 2019 8:42 am

In Italia le donne che vanno a votare sono meno degli uomini, una costante che si è consolidata negli anni. Secondo un’indagine di Quorum/YouTrend, alle ultime elezioni europee più del 30 per cento di queste ha scelto la Lega di Salvini

Donne che votano Salvini

Pubblicato da franco.cilenti

bisogno di cura

Le elezioni del 26 maggio hanno visto quella che può essere considerata la quarta rivoluzione elettorale in sei anni (2013, 2014, 2018 ed ora 2019). Di fronte a questo sommovimento il sistema politico italiano presenta una costante: una sotto-rappresentazione delle donne. Questo è vero sotto molteplici aspetti. È evidente tra gli eletti: in attesa di conferme, lo scenario più probabile vede infatti 45 eurodeputati eletti contro 31 eurodeputate. Per quanto riguarda le elettrici, c’è da chiedersi come hanno votato le italiane, se le donne votano (e in quali posti votano di più o di meno), ma soprattutto per chi e perché votano.

Una delle tendenze di lungo periodo registrate dalla metà degli anni ’70 a oggi, è la minore partecipazione delle donne al voto. Al cleavage di genere sono riconducibili anche divisioni politiche, ma è soprattutto nella disaffezione elettorale che queste differenze si fanno maggiormente evidenti, un dato che non sembra variare in modo significativo rispetto al tipo di elezione. Alle elezioni politiche del marzo scorso, l’affluenza maschile si era assestata intorno al 76% mentre quella dell’elettorato femminile si era fermata al 70,7%. In maniera simile, per la tornata europea del 26 maggio la partecipazione maschile ha superato nuovamente quella femminile assestandosi al 58% contro il 54,3% di affluenza per le donne. Se è vero che il gap sembra ridursi rispetto all’anno passato, bisogna anche considerare che la partecipazione è, in generale, più bassa.

Gender gap geografico

Le differenze nei livelli di affluenza per genere non sono però omogenee sul territorio nazionale e sono strettamente incrociate con un’altra frattura socialmente rilevante nel paese: il divario tra nord e sud. Come si può vedere nella figura 1, che riporta il differenziale di affluenza tra donne e uomini per provincia alle europee 2019, è nel meridione in particolare che la mobilitazione femminile è inferiore. Le dieci province con il maggior gender gap sono, infatti, tutte a sud di Roma, ed è in particolare in Sicilia che troviamo i dati più scoraggianti: posti come Enna (-7,8%) e Trapani (-6,9%), ma soprattutto le province “maglie nere”, ovvero Caltanissetta per la partecipazione (affluenza femminile al 30,6%, il dato più basso del paese) e Agrigento per il gender gap (-8,3%). La distribuzione geografica non è cambiata particolarmente rispetto al 2018 (figura 2) e, nonostante le diverse rivoluzioni elettorali vissute dall’Italia negli ultimi vent’anni, rappresenta ormai una costante: la partecipazione femminile al sud è molto inferiore a quella maschile, così come a quella femminile nel nord del paese.

Figura 1 – Differenza tra l’affluenza femminile e maschile alle elezioni europee 2019 per provincia

Fonte: Eleborazioni Quorum/YouTrend su dati Ministero dell’Interno

Per chi hanno votato le donne

Se fin qui abbiamo potuto ricostruire la partecipazione femminile alle elezioni europee con dati certi, appoggiandoci su quanto dichiarato dal Ministero dell’Interno, non possiamo fare lo stesso per capire per chi le donne italiane hanno scelto di votare. Per analizzare le preferenze politiche in una prospettiva di genere dobbiamo ricorrere infatti ai dati dei sondaggi. In particolare, di un sondaggio realizzato da Quorum/YouTrend nei giorni immediatamente precedenti al voto su un campione 5.000 casi rappresentativo della popolazione italiana e sui risultati di una seconda inchiesta, realizzata attraverso una Voting Advice Application chiamata ‘Trovapartito’.[1]

Come avevano sottolineato Marcella Corsi e Francesca Scrinzi su inGenere alla vigilia delle europee, uno degli aspetti rilevanti di queste elezioni sarebbe stata la capacità dei movimenti populisti di destra di attrarre l’elettorato femminile su posizioni nazionaliste e securitarie. I dati in nostro possesso ci parlano di un successo di questo progetto, anche se parziale. Come si può osservare nella tabella, la Lega è il primo partito anche tra le donne con il 31,3%. Ciononostante, il distacco dal dato maschile è abbastanza evidente, con circa 6 punti di differenza tra uomini e donne. Questo si traduce in un divario abbastanza ampio tra uomini e donne anche per quanto riguarda il voto al centrodestra, solo in parte coperto dalla migliore performance di Fratelli d’Italia tra le donne. Il voto delle donne sembra quindi essere più favorevole, rispetto a quello degli uomini, al PD e in generale alle forze di sinistra (31,5% rispetto al 28,4% tra i maschi, se sommiamo le forze di centrosinistra/sinistra insieme) oltre al Movimento 5 Stelle.

Questi dati vanno letti anche alla luce di una diversa posizione di donne e uomini su diversi temi. Per studiare le differenze di genere sui temi, ci appoggiamo all’inchiesta online ‘Trovapartito’ , condotta su un campione di 75.129 intervistati, ripesato per essere rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per età, genere, titolo di studio, zona di residenza e voto alle elezioni politiche 2018. Lo studio ricostruisce lo ‘spazio politico’ italiano attraverso 28 domande, che corrispondono a 4 dimensioni di conflitto: “Europa e globalizzazione”, “economia”, “diritti civili e ambiente”, “politica e istituzioni”.  Le figure 3 e 4 mostrano la posizione media di donne e uomini, divisi per titolo di studio, sui quattro assi. Dividere sia per genere che per titolo di studio ci permette di vedere non solo le differenze tra uomini e donne, ma anche come l’elettorato femminile sia, al proprio interno, a sua volta diviso. Ed emergono chiaramente, guardando ai due grafici, due risultati principali. In primo luogo, le donne risultano quasi sempre spostate “a sinistra” (come conferma del resto lo studio precedente): più cosmopolite, chiaramente più aperte su ambiente e diritti civili, leggermente più favorevoli all’intervento dello stato in economia. Il secondo elemento da sottolineare è come, al proprio interno, l’elettorato femminile ricalchi con forza le differenze in termini di titolo di studio che vediamo nell’elettorato maschile: all’aumentare del titolo di studio, sia gli uomini che le donne si spostano quindi verso posizioni più pro-mercato, di maggiore apertura sui diritti civili, con una fiducia superiore nelle istituzioni politiche nazionali e sovranazionali.

Quello che emerge è un ritratto complesso della partecipazione elettorale femminile: certo, un elettorato più progressista sia come preferenze partitiche che sui temi, ma che ha comunque seguito con numeri importanti le sirene del nazional-populismo. Un elettorato che, a sua volta, presenta divergenze importanti al proprio interno: in termini di partecipazione, tra nord e sud, e per preferenze politiche, a seconda del titolo di studio.

Figura 3 – Posizione media per genere e titolo di studio dei rispondenti al Trovapartito di Quorum/YouTrend sugli assi “Politica e Istituzioni” e “Economia”

Figura 4 – Posizione media per genere e titolo di studio dei rispondenti al Trovapartito di Quorum/YouTrend sugli assi “Ambiente e Diritti Civili” e “Europa e Globalizzazione”

Riferimenti

Cavallaro, M., Diamanti, G. and Pregliasco, L., 2018. Una nuova Italia: dalla comunicazione ai risultati, un’analisi delle elezioni del 4 marzo. LIT EDIZIONI.

Immerzeel, T., Coffé, H. and Van Der Lippe, T., 2015. Explaining the gender gap in radical right voting: A cross-national investigation in 12 Western European countries. Comparative European Politics, 13(2), pp.263-286.

Sarlo, A. and Zajczyk, F., 2012. Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia. Gius. Laterza & Figli Spa.

Note

[1] Sondaggio svolto da Quorum/YouTrend per SKY TG24 con metodologia mista CATI/CAMI tra il 25 e il 26 Maggio 2019. Campione di 5.006 intervistati rappresentativo della popolazione residente in Italia, sondata per quote stratificate di genere, età, area macroregionale di residenza e titolo di studio. Errore campionario del +/- 1,4%, con un intervallo di confidenza in entrambi i casi del 95%.

[2] Nei giorni successivi alle elezioni sono circolati diversi sondaggi, con numeri anche diversi dai nostri. Per chi fosse interessato, gli altri studi principali da seguire sono: un’inchiesta di SWG, che riporta dati esattamente opposti rispetto ai nostri per quanto riguarda il voto femminile alle Lega, ed una di Ipsos che invece riporta un pareggio nelle preferenze di uomini e donne per il partito di Salvini

Matteo Cavallaro

17/6/2019 www.ingenere.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazione Donne in Genere ONLUS associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia autodeterminazione delle donne Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diritti delle donne diseguaglianze disoccupazione dissenso donne donne e aborto donne e gravidanza donne e integralismo cattolico donne e lavoro donne e politica donne lavoro DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Governo Conte-Salvini-Di Maio Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 leghisti governo Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari violenza sulle donne welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato