• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Febbraio 6, 2016 9:50 am

    Dopo i medici obiettori, ora anche i farmacisti calpestano la legge e la libertà delle donne. Contraccezione, la pillola “cinque giorni dopo” si può prendere anche senza ricetta. Non lo sa quasi nessuno e i farmacisti “obiettori” ne approfittano.

    DONNE E SALUTE

    Pubblicato da franco.cilenti

    pillola1

    La contraccezione d’emergenza è un diritto ma non tutte le donne lo sanno. Attorno all’argomento continuano ad aleggiare disinformazione, pregiudizio e ostruzionismo al punto che solo il 16% delle donne è pienamente informato sulle modalità di accesso al farmaco. Per tutte le altre si tratta ancora di un percorso a ostacoli al quale sono in tante a rinunciare. Lo rivela un’indagine dell’istituto SWG di Trieste (insieme con Edizioni Health Communication) condotta su un campione di donne e farmacisti, i cui risultati sono stati presentati ieri a Roma.“ellaOne” è il nome commerciale del farmaco contraccettivo che ha sostituito, a partire dal 2009, il vecchio preparato (Norlevo). A maggio dello scorso anno, l’Aifa ha stabilito con un’apposita delibera che la cosiddetta “Pillola del giorno dopo” potesse essere venduta a tutte le donne maggiorenni direttamente in farmacia, senza bisogno della prescrizione medica o del test di gravidanza, adeguando perciò il nostro Paese alle direttive emanate a livello europeo dall’Ema.
    Nonostante però siano passati ormai sei mesi dall’introduzione di questa novità, le resistenze dei farmacisti sembrano essere ancora evidenti. Accanto ad un 14% che dice di non conoscere la direttiva Aifa che annulla l’obbligo di ricetta, si colloca un consistente 46% di farmacisti che manifesta la sua assoluta contrarietà a questa decisione che renderebbe troppo facile l’utilizzo di questo metodo anticoncezionale.
    Tra i motivi del rifiuto alla vendita figurano anche ragioni di carattere religioso (61%) e di sicurezza del farmaco per la salute della donna (53%).
    In realtà, precisa Emilio Arisi, presidente della Società medicina italiana per la contraccezione, “non esiste alcuna letteratura scientifica che dimostri la pericolosità di questo farmaco. Se infatti Ema e Aifa hanno abolito la ricetta per l’acquisto è proprio perché è stata valutata assoluta tollerabilità di ellaOne.
    Dire che si tratta di un farmaco pericoloso è sbagliato. Bisogna perciò informare i farmacisti dal punto di vista scientifico e, di conseguenza, tranquillizzare le donne che decidono di fare ricorso alla pillola”.
    Nonostante la maternità consapevole sia ormai un’opinione diffusa e l’uso dei contraccettivi sia ritenuto uno strumento molto utile in tema di pianificazione della gravidanza e di salute riproduttiva della donna, “il fatto che poco più di una su dieci conosca pienamente i propri diritti fa pensare a quanto ci sia ancora da lavorare sul piano della comunicazione”, aggiunge la Dottoressa Giulia Di Donato, rappresentante di Onda (Osservatorio nazionale salute della donna). La risposta data dal presidente dell’Ordine dei farmacisti, il Senatore Andrea Mandelli, lascia spazio a margini di azione che si muoveranno, si auspica nel prossimo futuro, verso una maggiore informazione dei farmacisti e un aggiornamento adeguato sulle direttive in materia.

    5/2/2016 Redazione www.controlacrisi.org

    ————————————————
    RICORDIAMO ANCHE:
    Pillola del giorno dopo, la prescrivono se minacciati
    di denuncia. Fatevi valere.

    Pillola del giorno dopo, istruzioni per ottenere la ricetta.
    Ecco il testo da dare al medico obiettore

    Gentile dottore,
    come sicuramente Lei saprà, in data 4 febbraio 2014 l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha chiesto ed ottenuto la correzione del foglietto illustrativo del levonorgestrel, riconoscendo che non si tratta di un anti annidante ma solo di un inibitore dell’ovulazione. Ne consegue che il NORLEVO, la cd “pillola del giorno
    dopo”, è un farmaco a base di levonorgestrel, farmaco
    che risulterebbe praticamente inefficace in se- guito all’eventuale annidamento dell’embrione, in quanto l’efficacia tempestiva, stimata intorno all’85%, si ha solo con una tempestiva assunzione in seguito ad un rapporto non protetto. La contraccezione d’emergenza può essere venduta die- tro prescrizione medica con ricetta non ripetibile. Per poter assumere il farmaco è quindi necessario ri- volgersi a un consultorio, presidio istituzionalmente deputato ai temi della contraccezione e della procrea- zione responsabile, al proprio medico di famiglia, a un ginecologo, al pronto soccorso oppure a un presidio di guardia medica. In Italia, in particolare, la prescrizione relativa è da considerarsi prestazione d’urgenza, perché eventuali ritardi potrebbero correlarsi ad un maggior rischio di gravidanza indesiderata. La prescrizione medica in questione non può essere quindi a discrezione del medico, a parte motivi sanita- ri, a cui si rivolge il paziente ma è un atto dovuto a tutela della paziente, perché, nel caso specifico, non è possibile da parte del sanitario esercitare l’obiezione di coscienza o clausola di coscienza, riconosciuta solo o per l’interruzione della gravidanza o per pratiche il cui meccanismo può lasciare dei dubbi. Alla luce di queste premesse, stante i doveri professio- nali conseguenti l’esercizio della professione medica, la volontà di non prescrivere il farmaco equivarrebbe ad un mancato soccorso della paziente e ad una re- sponsabilità a tutti gli effetti nel caso in cui si svilup- passe una gravidanza indesiderata, quale logica con- seguenza del ritardo nell’assunzione. Qualora Lei persista nel rifiuto di prescrivere il farmaco
    dovrà comunque rilasciarmi una relazione scritta supportata da idonee motivazioni, che appunto non potranno riguardare né l’obiezione né la clausola di coscienza.

    Nel caso abbiate bisogno di ricorrere alla contraccezione di emergenza stampatelo e portatelo con voi per consegnarlo al personale sanitario che vi opponesse un indebito rifiuto. In caso di problemi telefonate al numero di Vita di Donna: 333 9856046

    Associazione Vita di Donna Onlus ha
    istituito un servizio denominato “SOS
    Pillola del giorno dopo”.

    LETTERA PUBBLICATA ANCHE SU
    http://www.lavoroesalute.org/…/pdf/les1%20gennaio%202015.pdf

    Tags: aborto civiltà democrazia diritti donne governo gravidanza informazione lavoroesalute libertà obiettori di coscienza salute sanità stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA