• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2428917Totale letture:
    • 998970Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2077Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Febbraio 18, 2020 9:08 am

    Sostanzialmente risulta che una donna che lavora è più esposta al rischio di subire violenza da uomini diversi dal coniuge, ma la violenza subita in casa resta immutata perché una donna che guadagna più del marito con maggior probabilità subirà abusi sessuali, mentre se guadagna meno sarà crescente l’esposizione a violenze di tipo psicologico.

    Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

    Pubblicato da franco.cilenti

    Risultato immagini per donne e giornalismo immagini

    WHO MAKES THE NEWS. Risale ormai ad oltre quarant’anni fa la prima analisi mediatica mirata sul genere (Unesco, 1979, Mass media: the image, role and social conditions of women. A collection and analysis of research materials) da cui emerge una scarsa presenza femminile negli organigrammi dei mass media, ad ogni livello, nonché un’immagine sociale stereotipata delle donne che si percepivano e venivano percepite dalla collettività sostanzialmente come mogli e madri. Cosa è cambiato da allora? Considerando le posizioni di comando nelle redazioni a livello globale, risulta che oggi le donne ne ricoprono meno del 30 per cento (International Women’s Media Foundation, 2011, Global Report on The Status of Women in the News Media); inoltre, un’analisi dell’agenda mediatica di giornali, radio e televisione di 42 Paesi di Africa, America, Asia ed Europa (Global Media Monitoring Report, 2010, Who Makes the News) mostra che, nell’attribuzione dei ruoli, sono soprattutto gli uomini a realizzare la produzione delle notizie diffuse (65 per cento nei giornali, 73 per cento alla radio e 56 per cento in televisione); ad occuparsi come giornalisti di argomenti centrali come la politica, l’economia e la cronaca nera (nel 64-70 per cento dei casi); e ad essere chiamati ad esprimere le loro opinioni in qualità di esperti (81 per cento dei casi). La disparità di genere nel settore dunque esiste tuttora ed è più frequente nelle testate a stampa, dove l’analisi delle firme mostra che prevalgono gli articoli attribuiti ad agenzie rispetto a quelli a firmati dalle giornaliste (con l’unica eccezione del Portogallo, dove le firme femminili superano l’equivalente maschile di 11 punti percentuali). Duole constatare che tra paesi europei in cui la disparità di genere è maggiore si trova anche l’Italia, con il 63 per cento degli articoli firmati da giornalisti uomini (European Journalism Observatory, op. cit.). Non solo: le immagini utilizzate a corredo degli articoli solo nel 15 percento dei casi ritraggono una donna (European Journalism Observatory, 2018, Where Are the Women Journalists in Europe’s Media?) e risulta sostanzialmente squilibrato anche il modo in cui le donne sono rappresentate nelle informazioni diffuse dai media: solo nel 16 percento dei casi sono le protagoniste delle notizie e comunque vengono presentate attraverso stereotipi, per lo più riferendosi ad esse come moglie e madri (Global Media Monitoring Report, op. cit.).

    COSA ACCADE IN ITALIA. All’interno del panorama descritto, per quantificare la considerazione attribuita alle donne nei mezzi di comunicazione in Italia, è stata realizzata una ricerca (Osservatorio di Pavia, 2019, I TG e la campagna. Le scelte comunicative dei Telegiornali delle sette reti generaliste in campagna elettorale), dalla quale risulta che la rappresentanza femminile supera il 50 per cento solo quando è componente del pubblico, perché, su un campione di 700 programmi trasmessi da reti pubbliche, le giornaliste, conduttrici o presentatrici sono solo il 41 per cento e le opinion maker donne sono solo il 32 per cento del totale. Inoltre, su 2.000 esperti ingaggiati per i talk show d’informazione, le donne sono solo il 24% e vengono interpellate principalmente su temi sociali (nel 22 per cento dei casi). La loro presenza quando si tratta di questioni politiche o economiche è irrisoria (solo nel 6 e nel 7 per cento dei casi, rispettivamente).

    Per cercare di colmare questo gender gap, l’associazione GiULiA – Giornaliste Unite Libere Autonome dal 2016 procede a compilare un database europeo (100esperte) che raccoglie i nominativi di esperte in diversi campi della conoscenza (STEM, economia e politica internazionale) e che i media possono liberamente consultare. Ad oggi il database comprende 130 esperte sui temi STEM e 60 in ambito economico, selezionate secondo rigorosi criteri di selezione (attualità e contenuto innovativo dei temi trattati e rilevanza delle pubblicazioni) e ha concorso all’aumento del 1,5 per cento nelle interviste a donne da parte dei giornali italiani e a oltre 400 nuove interviste in TV e alla radio.

    EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA ECONOMICA E MOLESTIE. Nonostante siano trascorsi 40 anni da quando si è iniziato a riflettere sul tema (Unesco, op.cit.) e nonostante vi siano delle iniziative in merito, i dati di cui disponiamo dimostrano che occorre ancora molto lavoro per convincere che anche le donne sono competenti. Infatti, secondo le rilevazioni del Global media monitoring project, tra il 1995 e il 2015, la presenza di donne come fonti o soggetti di notizie è incrementata di poco in alcuni Paesi (ad esempio solo del +9 per cento in America del Nord) e per nulla in altri (come in Africa). Ma il lavoro necessario non riguarda solo la parità nei ruoli, perché vi è anche un altro capitolo dolente, ovvero le molestie nell’esercizio della professione giornalistica. Un fenomeno tanto diffuso che per la difesa dei giornalisti attaccati è stata istituita un’organizzazione ad hoc (il CPJ Committee to Protect Journalists), secondo la quale nel caso delle giornaliste gli attacchi diventano più frequenti quando trattano di argomenti sportivi o sono parte di minoranze. D’altro canto, Amnesty International (Amnesty International, 2018, Rapporto annuale sullo stato dei diritti umani nel mondo), sostiene che le campagne di odio on line colpiscono le giornaliste bianche con una probabilità del 34 per cento contro l’84 per cento dell’equivalente per le colleghe nere. Tutto ciò richiama anche gli studi che analizzano la relazione tra indipendenza finanziaria ed esposizione alla violenza (European Union Agency for Fundamental Rights, 2014, Violence against women: an EU-wide survey. Main results report) e allertano sui rischi susseguenti all’emancipazione economica e correlati allo spostamento della violenza dallo spazio privato a quello pubblico. Sostanzialmente risulta che una donna che lavora è più esposta al rischio di subire violenza da uomini diversi dal coniuge, ma la violenza subita in casa resta immutata perché una donna che guadagna più del marito con maggior probabilità subirà abusi sessuali, mentre se guadagna meno sarà crescente l’esposizione a violenze di tipo psicologico.

    SPERIMENTAZIONI PER IL CAMBIAMENTO. In conclusione di questa panoramica su quanto avviene nel settore dei media, va ricordato che assicurare la pluralità nell’informazione non è un obiettivo speculativo, ma si tratta di uno strumento necessario per evitare che storie e reportage importanti non vengano raccontati e diffusi e per fare in modo che informazioni rilevanti siano rese disponibili, arricchendo così il dibattito politico e culturale. Si pensi a questioni come il difficile accesso femminile al mondo del lavoro o al gender pay gap.

    I dati disponibili illustrati in queste note ci parlano di molto lavoro evidentemente ancora necessario, tuttavia un cambiamento positivo è certamente possibile, come testimoniano molte sperimentazioni sul tema: dal progetto Newsmavens lanciato nel 2017 da 12 redazioni per raccogliere notizie curate e consigliate esclusivamente da donne, all’Annuario delle esperte del digitale per proporre donne come professioniste da consultare riguardo alle nuove tecnologie; dal manuale promosso per contrastare le molestie nel settore (World Association of News Pubblishers’, 2018, Sexual Harassment in the Media) alla call action contro il sessismo con 14 principi per riformare la comunità globale dell’informazione verso la piena parità. Cambiare si può, come i risultati raggiunti dall’associazione GiULiA citati in queste note mostrano.

    Eleonora Maglia

    17/2/2020 www.eticaeconomia.it

    Tags: Amnesty International associazione GiULiA Eleonora Maglia eticaeconomia.it European Journalism Observatory giornali giornalismo giornaliste Giornaliste precarie Giornaliste Unite Libere Autonome Global Media Monitoring Report Global Report on The Status of Women in the News Media International Women’s Media Foundation media Molestie sul lavoro Osservatorio di Pavia precariato Sexual Harassment in the Media social media stalking telegiornali violenza alle donne violenza caporalato violenza di genere violenza maschile World Association of News Pubblishers
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA