• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 101Questo articolo:
    • 2623892Totale letture:
    • 1072797Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9100Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog — Giugno 17, 2014 5:47 pm

    Donne: lotta alla violenza e capitalismo. Si chiama pinkwashing e “industria del salvataggio”, è un mercato in espansione. > Le “donne/vittime” servono al capitalismo (di braccialetti e amuleti vari)

    Pubblicato da franco.cilenti

    Niente paura, non sei più sola, c’è il capitalismo umanizzato che ti vende – alla modica cifra di 25 euri al pezzo – un braccialetto salvavita. Lo indossi e sei bellerrima e felice. Sorridente, in estasi, manco t’avessero venduto una droga di quelle buone. Del lancio di questo nuovo prodotto “contro la violenza sulle donne” parla Enrica che ne svela legacci e retroscena. Alla faccenda pare sia legata quest’altra impresa con foto che tentano, non riuscendoci, di imitare i volti in fase di orgasmo dell’ultimo film di Lars Von Trier (erano meglio gli orgasmi). Retorica di destra, fedele all’ideologia vittimaria, che relega le donne alla posa di soggetti deboli che pur di stare al sicuro dovranno armarsi di pozioni e amuleti magici. Se mai la stessa impresa volesse “venderci” una spillina per salvarci dalla disoccupazione sarebbe il massimo: perché il “capitalismo dal volto umano” sfrutta l’ideologia vittimaria che è di per se’ una fabbrica di stereotipi e dispositivi di potere. Ti governo in nome del tuo essere vittima, io vendo in nome del tuo essere vittima, vendo gadgets, mi faccio prestare il volto di testimonial perché “donna” e “violenza sulle donne” sono un brand che vende perfettamente e il capitalismo investe su questi temi e non da ora.

    Si chiama pinkwashing e anche industria del salvataggio, è un mercato in espansione, perché grazie alle donne ridotte a vittime, senza che abbiano mai potere di parola in quanto soggetti autodeterminati, si vende un buon governo, un partito, un consiglio di amministrazione, una riforma, tutto quello che fa parte del business carcerario, repressivo e securitario, ronde, polizie, carceri, armi, spray, braccialetti carcerari, eccetera eccetera, e poi c’è il terzo settore e i professionismi dell’antiviolenza e ancora il marketing che coinvolge i media, così consapevoli del fatto che parlare di una donna morta e parlarne in un certo modo regala audience, chilometri di trasmissioni televisive in cui personaggi ignoti diventano improvvisamente noti, dove le donne sono sempre oggetti e mai soggetti, giacché si parla di loro in terza persona perché una vittima di violenza che si alza in piedi e dice basta a tutto ciò non viene ascoltata affatto. Anzi. Viene messa a tacere. O fai la vittima vittimizzata o non esisti.

    Il capitalismo si serve delle donne per vendere qualunque cosa e se hai un occhio nero vendi meglio, perché la vittima vende di più. Perciò serve che le donne siano oggetto di decisioni altrui invece che soggetti che determinano la propria strategia di salvataggio. Quel che il capitalismo promuove, al pari del patriarcato, è il tutoraggio. Tu sei una vittima e dunque serve che tu sia salvata, finanche grazie a un braccialetto carico di simbolismi, caruccio ma ovviamente inutile allo scopo. Di tutto questo avevo parlato anche nel post sul femminismo necrofilo e la vittima come modello sociale. Vi invito a leggerlo se non l’avete già fatto e poi invito le donne a riflettere: davvero volete essere usate da chi non attende altro che voi siate oggetti di mercato? Potete farlo, certo, nessuno vi giudicherà per questo, anzi, perché per campare si fa questo e altro, ma bisogna essere consapevoli del fatto che la figura della “vittima” si vende al pari della modella che espone il corpo in forma autodeterminata o della sex worker che vende servizi sessuali per libera scelta, giacché stiamo parlando di pornografia emotiva e talvolta anche di morbosi e macabri dettagli che stimolano fantasie in chi vive di questo genere di eccitazione. Perciò autodeterminate la vendita di quel servizio, siate consapevoli del fatto che avete un prezzo e che siete voi a doverlo stabilire. Vendetevi bene perché consegnarvi gratis sarebbe sciocco.

    Prendete parola e spazio pubblico, non fatevi rappresentare da chi parla di voi e ignora perfino la vostra esistenza. Le vittime organizzino spazi e luoghi di lavoro, perché se c’è mercato di vendita allora che siano le stesse vittime a guadagnarci per campare, risarcirsi di quello che non hanno e ricominciare. Parrebbe poco dignitoso perché chi vittima lo è stata per davvero non ha spesso alcuna voglia di trascinarsi in quel ruolo per tutta la vita, non ne fa uno status e figuriamoci un commercio. Però i tempi sono cambiati e allora, mie care, come già ebbi modo di scrivere qualche tempo fa, bisogna organizzare i gruppi di “vittime” che parlano per se’, soggetti autodeterminati che non lasciano ad altri delega di rappresentazione e narrazione di quello che ci riguarda. Siamo noi che dobbiamo raccontare quello che abbiamo vissuto e come lo abbiamo risolto. Siamo noi, eventualmente, che dovremmo metterci a vendere servizi e braccialetti. Perché l’idea è buona e se ‘sti ragazzi guadagnano un posto di lavoro e così possono rilanciare una attività fanno più che bene. E i posti di lavoro per noi? Il reddito e le case che non abbiamo?

    Infine: vi invito ad osservare il video che, se non fosse un lancio promozionale di un prodotto, ci sarebbe davvero molto da dire. Sembra una parodia. Cosa vuol dire che almeno una donna su sette ha subito una qualunque tra le tante forme di violenza? Chiunque ha subito una qualunque tra le tante forme di violenza. Ed ecco parlare di violenza mollando per strada la specificità di genere, anzi, fagocitandola per riconsegnartela come psicofarmaco sociale che in questo modo ti fa ritenere quanto sia prioritaria la lotta contro una generica violenza sulle donne mentre quello stesso capitalismo rende flessibile il tuo lavoro, lo precarizza, privatizza i servizi, smantella lo stato sociale, ti priva della possibilità di ottenere diritti e privatizza anche la solidarietà. La lotta contro la violenza sulle donne è diventata un’arma di distrazione di massa al servizio del capitalismo. Alcune donne e femministe che si occupano di violenza domestica sono diventate “ancelle del capitalismo“.

    Lo scrivo da tempo. Forse ora, dopo tanto raccontarci queste cose e tanti insulti ricevuti per aver infranto il dogma, potrete rendervi conto che è esattamente così. Svegliatevi sorelle. Ma svegliatevi sul serio.

    Da Abbatto i Muri

    http://femminismo-a-sud.noblogs.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA