• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 26Questo articolo:
  • 2627212Totale letture:
  • 1073927Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 817Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 1, 2022 10:03 am

Il regolatore energetico ha annunciato il nuovo tetto massimo per le bollette. La clamorosa proposta di Don’t Pay UK

Don’t Pay Uk: un milione di britannici stracceranno la bolletta

Pubblicato da franco.cilenti

“130,067 people have pledged to strike on October 1st”, si legge a caratteri cubitali su un sito inglese.

130.068 persone si sono impegnate a scioperare il 1° ottobre. Ancora: «Non pagare – esorta il sito Don’t Pay UK – siamo un movimento contro l’aumento delle bollette energetiche. Chiediamo una riduzione delle bollette energetiche a un livello accessibile.

Cancelleremo i nostri addebiti diretti dal 1° ottobre, se saremo ignorati.

Faremo questa azione se le adesioni raggiungeranno 1 milione entro quella data».

Insomma: nessuno dovrà avere freddo quest’inverno. Secondo un sondaggio apparso sul Guardian (e riproposto da Diogeneonline) condotto su oltre 2.000 adulti nel Regno Unito, il 23% delle persone farà a meno del riscaldamento durante i mesi invernali. Il 70% degli intervistati ha dichiarato che avrebbe acceso di meno il riscaldamento, l’11% sta invece valutando la possibilità di chiedere un prestito per coprire i costi aggiuntivi, cifra che sale al 17% nelle famiglie con figli. Il sondaggio è stato pubblicato 48 ore fa ma era stato condotto prima dell’annuncio, da parte di OFGEM, l’ente britannico di regolamentazione, dell’aumento dell’80% del tetto tariffario: da ottobre schizzerà a 3549 sterline rispetto alle 1971 che giù erano l’impennata del 54% rispetto a una media di 1.277 sterline all’anno del 2021.

Don’t Pay si definisce un movimento di base che chiede un prezzo dell’energia equo per tutti. Tre i punti cardine dello sciopero:

  1. Riportare il tetto dei prezzi dell’energia al livello dell’aprile 2021 che «era già inaccessibile per milioni di persone, ma questa richiesta è per rispondere all’emergenza immediata. Abbiamo chiesto di abbassare ulteriormente i prezzi e su una base sostenibile».
  2. Porre fine all’applicazione dei contatori a pagamento anticipato perché fanno sì che i più poveri della società paghino di più per l’energia e vengano automaticamente tagliati fuori se non possono permettersela. Per coloro che vogliono mantenere i contatori pre-pagati per motivi di budget, i contatori rimanenti dovrebbero essere alla tariffa più economica e non a quella più costosa.
  3. Nessuno, appunto, deve avere freddo quest’inverno: una tariffa energetica sociale di emergenza è essenziale per evitare che le persone muoiano di freddo. Riscaldare una scatola di fagioli non dovrebbe costare quanto riscaldare la piscina.

Una tariffa d’emergenza per l’energia quest’inverno significherà che la gente comune della classe operaia pagherà meno per unità di energia. Come nel sistema fiscale, più si è ricchi più si paga.

Chiediamo inoltre che vengano applicate fasce energetiche più economiche per i beni della comunità, come pub, edifici religiosi, scuole e centri comunitari. Non possiamo permettere che la crisi energetica strappi il cuore delle nostre comunità quest’inverno.

Il movimento segnala che la crisi è una spirale di profitti causata dai produttori di gas e petrolio all’ingrosso. Non dovrebbero esserci più sussidi pubblici per i profitti. Le compagnie del gas e del petrolio dovrebbero pagare per intero questa crisi con i loro profitti record. Parole d’ordine che si sovrappongono a quelle immaginate anche per l’Italia dove qualcosa del genere potrebbe svilupparsi se, a sinistra, la tensione politica di questa campagna elettorale riuscirà a costruire un ponte con le scadenze dell’autunno.

In Italia, per ora c’è l’indecente reazione della confindustria degli operatori, Arte (associazione di 140 Reseller e Trader dell’Energia) se la prende con il governo che avrebbe alimentato «la confusione tra i consumatori, incentivati a non pagare le bollette dalle continue illogiche forme di dilazione». La crisi – a sentire i padroni del comparto – sarebbe stata scaricata quasi interamente sugli operatori dell’energia, costretti a assumere «la funzione di ammortizzatore sociale in sostituzione dello Stato». Sarebbero stati «oppressi da incessanti concessioni di piani di rateizzazioni, mancati pagamenti e insostenibili aumenti di garanzie richieste».

Lo scenario è destinato inoltre a peggiorare nell’immediato, visto che gli insoluti «aumenteranno nelle fatturazioni di settembre e ottobre». I padroni del vapore minacciano oltre 14.000 licenziamenti, oltre ai 30.000 indiretti nella filiera ma sono preoccupati dell’evidenza della situazione: si starebbe decretando, strepitano, «la fine del mercato libero della vendita di energia elettrica e gas naturale; la sofferta conquista commerciale» raggiunta nel 2007. L’Associazione Arte chiede quindi di intervenire prima di tutto sul meccanismo di formazione del prezzo dell’energia risolvendo al contempo il delicato malinteso (a loro piace definirlo così, ndr) degli extraprofitti, oltre a ridurre drasticamente la speculazione gravissima in atto».

Don’t Pay UK, invece, si pone la questione di un prezzo equo per l’energia, dovrebbe essere una soluzione permanente, si dice.

Per affrontare questo problema, in autunno inizierà un processo all’interno del movimento Don’t Pay denominato “Fair price for power”, durante il quale il movimento deciderà insieme, in gruppi locali, qual è il prezzo giusto da pagare e come si può raggiungere e far rispettare questo prezzo trasformando il settore energetico.

Impossibile sapere chi c’è dietro l’iniziativa, poiché i fondatori rimangono anonimi. Nelle FAQ il sito afferma che il movimento è stato creato “da noi, un gruppo di amici”. Simon, un coordinatore delle Midlands centrali che viene spesso proposto come portavoce non ufficiale dai media, conferma al sito francese Mediapart che l’idea è nata durante una discussione “in un pub di Londra”. È entrato così in contatto con alcuni dei promotori dell’iniziativa. “Si tratta di persone normali con famiglia”, aggiunge. Le aziende prese di mira da Don’t Pay UK sono così potenti che è “normale che prendano precauzioni”.

Il sito fa dell’anonimato una strategia partecipativa: “Non si può avere un’organizzazione centralizzata o guidata da un piccolo gruppo: abbiamo tutti un lavoro, non funzionerebbe. Il nostro obiettivo è far crescere l’idea e darle una direzione sufficientemente chiara affinché cresca e diventi il movimento di tutti coloro che, come noi, non vogliono stare fermi”.

Don’t Pay UK offre quindi la possibilità di compilare un breve modulo per proporsi come organizzatori locali. Lee, che è responsabile dell’area di Morecambe, è stato in contatto con un leader solo via e-mail o con un messaggio privato su Twitter. Ha scaricato il manuale degli organizzatori e ha creato un account Twitter e un gruppo WhatsApp. Mi piacerebbe sapere chi c’è dietro”, dice, “ma l’opacità è voluta. Ogni volta che qualcuno ha avviato un cambiamento, ha dovuto affrontare una campagna diffamatoria personalizzata”.

Simon, il portavoce non ufficiale, afferma che il movimento si sta evolvendo in modo naturale. “Ora sta andando oltre internet e sta diventando reale”. Egli stesso, ad esempio, ha organizzato incontri informali tra i firmatari. “Anche se l’azione richiesta viene fatta in modo isolato – annullare l’addebito diretto – perché funzioni è necessario creare un movimento di massa”.

Il movimento individua le proprie radici nella campagna di massa per il mancato pagamento della “poll tax”, la tassa locale imposta da Margaret Thatcher, allora primo ministro. Era il 1990: oltre 17 milioni di persone si sono rifiutate di pagare. La campagna “Can’t Pay, Won’t Pay” ebbe successo. La polizia e i tribunali non erano più in grado di gestire la situazione”, afferma Martin Farr, professore dell’Università di Newcastle. Questo movimento ha avuto un ruolo significativo nel fallimento della poll tax e nella caduta di Margaret Thatcher. Ma allora come oggi, il Partito Laburista non sostiene l’iniziativa. “L’idea è che i legislatori non possono essere dei trasgressori”, spiega l’accademico al sito francese molto consultato da noi di Popoff.

Checchino Antonini

31/8/2022 https://www.popoffquotidiano.it

Tags: Bollette Don’t Pay Uk Energia Fonti energetiche gas Gran Bretagna Guerra Liberalizzazioni movimento Don’t Pay povertà The Guardian Unione Europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA