• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 137Questo articolo:
    • 2370100Totale letture:
    • 975590Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9190Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 28, 2018 10:32 am

    Quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni, quindi giovane nonostante abbia subito nella sua vita attacchi virali dall’esterno, ma anche dall’interno dalle proprie articolazioni, boicottaggi pro privato e revisioni legislative che ne hanno peggiorato la funzionalità ed efficacia. Le diseguaglianze di salute nel nostro paese si vanno fortemente ampliando. I dati Istat confermano una differenza enorme tra Regioni: la maggiore speranza di vita si registra nelle regioni del Nord Est: per gli uomini è di 81,2 e per le donne 85,6. Mentre nelle Regioni del Mezzogiorno si riduce a 79,8 anni per gli uomini e 83,3 per le donne. Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

    Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita!

    Pubblicato da franco.cilenti

    salviamo-servizio-sanitario-nazionale

    Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Quest’anno, come si dice, la 833 entra negli “anta”, cioè praticamente passa da giovane ad adulta! C’è chi la vorrebbe conservare tale e quale e chi invece preferirebbe rottamarla sostituendola non si sa con che cosa, ma probabilmente con più sanità affidata al mercato. All’Italia, nonostante tutte le critiche interne al paese, viene riconosciuto come una eccellenza il suo sistema sanitario e infatti gli indicatori di out  come legittimano questo giudizio. Sarebbe però un atteggiamento cieco e pericoloso quello di pensare che la 833, non nei principi ma nei dispositivi e nelle applicazioni, debba essere conservata così com’è; il paese Italia non è lo stesso di quello che c’era quarant’anni fa e neppure la medicina e la sanità sono rimaste le stesse. E’ per questo che ritengo che il Sistema Sanitario può e deve conservarsi nel rispetto dei principi e dei valori della 833 ma ciò avverrà solo se saprà, vuoi a livello operativo vuoi a livello normativo, trovare una sintonia con i mutamenti intervenuti.

    DEMOGRAFIA Il primo elemento è sicuramente quello demografico ed in particolare la crescita della popolazione anziana. Oggi la popolazione italiana è di 61,5 milioni di abitanti, nell’81 era di 56,6 cioè è cresciuta di 5 milioni, ma la crescita è dovuta solo agli anziani con più di 75 anni che sono passati dai 2,6 milioni a quasi 7 di oggi con una crescita di 4,4 milioni di ultrasettantacinquenni in più! Seppur sia vero che oggi gli anziani sono mediamente meno malati di ieri, pur sempre rispetto a quarant’anni fa il sistema sanitario si trova a dover assistere a quattro milioni e mezzo di anziani in più.

    PATOLOGIE E INVALIDITA’ Il quadro epidemiologico non è sostanzialmente molto cambiato; le prevalenze per classi di età hanno subito modifiche non eclatanti e semmai per lo più si sono ridotte. L’epidemia dell’AIDS per fortuna non ha stravolto il quadro epidemiologico anche se naturalmente ha rappresentato, e continua a rappresentare, un evento rilevante. Si sono però certamente accumulate le patologie croniche in virtù della diminuita mortalità e tra queste di particolare impatto sul sistema assistenziale è la crescita delle invalidità e dell’Alzheimer innanzitutto. La 833 non prevedeva una valida copertura dell’assistenza degli anziani invalidi ed oggi questo rappresenta uno dei maggiori problemi irrisolti. Per il resto è opportuno considerare che fortunatamente l’età media dell’incidenza delle cronicità si è ritardata di vari anni.

    CAPACITA’ DIAGNOSTICHE DEI MMG La 833 affida tutti i cittadini ad un loro medico generalista (MMG). Ma se nel 1978 questi medici erano in grado di utilizzare quasi tutti gli strumenti diagnostici disponibili (non esisteva, ad esempio, neppure la TAC) oggi invece non è più così. Alcuni medici avevano anche un apparato radioscopico nel loro ambulatorio mentre oggi la diagnostica per immagini, che è diventata sempre più centrale nel processo diagnostico, non è a disposizione dei MMG che delegano quasi sempre, necessariamente, agli specialisti i compiti diagnostici. In queste condizioni ci si deve chiedere sa abbia ancora senso un MMG che vive isolato dal contesto sanitario? E il MMG può essere ridotto, come sovente lo è, ad un semplice funzionario della burocrazia sanitaria o forse è una figura importante da ridisegnare e da rivalorizzare?

    CURABILITA’ A DOMICILIO Quante patologie negli anni 80 venivano assistite in ospedale ed oggi non lo sono più? Si pensi alle diverse patologie pediatriche o alle molte patologie oggi non più curate in ospedale. Una polmonite o un diabete, per fare degli esempi, venivano sempre ospedalizzati ed oggi lo sono solo raramente. Questo ha portato ad una deospedalizzazione che sinora però non ha trovato ancora un corrispettivo sufficiente incremento sia quantitativo ma ancor più qualitativo nell’assistenza territoriale. Le visite domiciliari un tempo abbastanza usuali adesso sono diventate molto meno frequenti anche per le maggiori possibilità di mezzi di movimento dei pazienti

    SVILUPPI DELLA CHIRURGIA Gli sviluppi della chirurgia dopo la 833 sono stati enormi sia per possibilità di interventi su persone anziane sia per nuovi interventi prima impensabili come ad esempio quelli della cardiochirurgia. Il primo trapianto di cuore è del 1967 ma in Italia è del 1985 a Padova, un lustro dopo la 833! L’’ospedale era principalmente un luogo di cure mediche mentre oggi è prevalentemente di cure chirurgiche. La tempestività degli interventi prima era un problema molto ridotto mentre oggi, si pensi agli infarti o alle rotture del femore, è un elemento essenziale che crea inevitabilmente una diversa organizzazione dei reparti e delle camere operatorie. La durata della degenza preoperatoria e postoperatoria si è ridotta tantissimo.

    NUOVI FARMACI COSTOSI La spesa farmaceutica è uno dei settori sicuramente che maggiormente è via via aumentato. Si sono introdotti sia farmaci che, seppur singolarmente non costino molto, però devono essere assunti quotidianamente per un numero importante di soggetti, come per i farmaci per il controllo dell’ipertensione, sia farmaci invece singolarmente molto costosi anche se per un numero limitato di pazienti, è il caso dei farmaci oncologici innovativi. Questa realtà ha comportato la necessità di controllare maggiormente il percorso prescrittivo prima lasciato completamente al medico di medicina generale. Anche i tickets sono un elemento di diversità tra la situazione odierna e l’epoca dell’833, oltre all’uscita dei cd. “farmaci da banco” non più erogati dal SSN; queste situazioni di non gratuità hanno prodotto però delle situazioni di difficoltà. Nel contempo si è maggiormente sviluppato l’accesso “out of pocket” e non si è riusciti a convincere i pazienti a scegliere i farmaci generici troppo poco preferiti rispetto ai farmaci “di marca” nonostante il totale dei pagamenti differenziali a carico degli utenti superi il miliardo di euro l’anno.

    SOSTENIBILITA’ DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO Lo sviluppo tecnologico dei presidi sanitari è inarrestabile ma oltre a creare indiscutibilmente nuove opportunità e prospettive di diagnosi e di cura, purtroppo comporta anche una crescita dei costi tale da mettere in forse la futura disponibilità a livello universalistico. Sarà inevitabile creare dei filtri all’accesso fondati sull’utilità, ma questo comporterà anche dei gravi problemi di equità. Quanto può essere il differenziale tra il costo pro capite medio annuo dell’assistenza, oggi di circa duemila euro, e il costo massimo per la cura di un paziente? E se si tratta di un singolo paziente i costi, anche se elevati, non pongono problemi di sostenibilità economica, ma se si tratta di un numero consistente di pazienti? A quanto può crescere la spesa sanitaria come percentuale del PIL? Oggi è stata resa stazionaria, ma domani? E’ eticamente lecito permettere che vengano rese disponibili cure “essenziali” che non possono essere garantire a tutti coloro che potrebbero averne bisogno? Lo stesso concetto di “LEA” sarà sostenibile?

    DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI IN RETE L’introduzione di Internet ha sicuramente fornito molte potenzialità prima del tutto impensabili ma ha anche fatto un po’ sentire “tutti medici”. Il paziente non è più totalmente disinformato e del tutto dipendente dal medico e spesso è lui che “chiede gli esami da fare”. Il rapporto medico paziente che prima si svolgeva in una quasi totale asimmetria informativa ora non è più così ed il medico, a volte anche in modo del tutto errato, si trova ad essere oggetto di critiche nel merito delle sue decisioni, e questo ha portato ad un crescente difensivismo. Per contro la rete informatica sta sempre più permettendo lo sviluppo dio sistemi interessanti di telemedicina un tempo del tutto impensabili.

    PREVENZIONE La prevenzione è sicuramente uno dei punti qualificanti della 833 ma quando fu scritta le speranze erano moltissime ma le reali possibilità della medicina preventiva erano molto inferiori alle attuali, e si pensi ad esempio allo sviluppo delle vaccinazioni e degli screening nonché alle terapie mediche con funzioni preventivistiche. Ciò che non ha trovato pari sviluppo è la cosiddetta prevenzione primaria che riguarda l’ambiente di vita e di lavoro. La separazione, dovuta all’esito di un referendum di segno opposto alla 833, tra tutela della salute e tutela dell’ambiente ha effettivamente prodotto più difficoltà che benefici e per il futuro sarà necessario ripensare ad una rinnovata convergenza dei due settori.

    DIFFERENZE TERRITORIALI E REGIONALISMO Il raggiungimento dell’uniformità territoriale della quantità e qualità delle cure è uno dei punti qualificanti della 833. Nel 1978 l’assistenza sanitaria data dalle casse assicurative era molto difforme sul territorio ma non è che in questi quarant’anni si sia realmente raggiunta una sufficiente uniformità. Il sistema sanitario progettato in senso regionalistico ha visto diverse Regioni impreparate ed incapaci a realizzare dei servizi sanitari di eccellenza. Molti invocano il ritorno ad un assetto centralistico che affidi il governo e la gestione della sanità direttamente allo Stato. Il dibattito è aperto ma i dubbi sono molti a riguardo della capacità dello Stato di riportare le aree in difficoltà ai livelli delle aree più virtuose; certamente però si devono studiare nuovi strumenti perché lo Stato possa intervenire efficacemente nelle situazioni critiche e i pur necessari “piani di rientro” non sono stati la ricetta risolutrice.

    CRISI ECONOMICA Molte delle difficoltà attuali del SSN si sono originate con la crisi economica iniziata sul finire del primo decennio del nuovo secolo. Nel 1978 non c’era la necessità di mantenere il deficit dello Stato sotto al 3% e quindi a contenere la spesa sanitaria. Molte Regioni avevano disavanzi non accettabili anche se per alcune situazioni si sarebbe dovuto valutare se il disavanza derivasse solo dalle spese eccessive e improprie o anche da finanziamenti non adeguati al bisogno delle Regioni stesse. Nonostante tutto ciò si deve riconoscere al SSN di aver rappresentato uno dei maggiori elementi di resilienza durante gli anni della crisi economica. Se non ci fosse stato il SSN probabilmente la condizione della salute delle classi meno benestanti sarebbe diventata drammatica.

    MUTAMENTI DEL QUADRO POLITICO La 833 è stata una legge votata alla quasi unanimità del parlamento con la sola opposizione di uno sparuto numero di parlamentari del PLI. Se oggi si analizzano i voti che gli utenti dei singoli servizi danno dell’assistenza ricevuta, il livello delle risposte è più che buono mentre se si chiede alla popolazione con ne pensa in genere del SSN le risposte non raggiungono la sufficienza (vedi Indagine Multiscopo Istat). Il SSN non nutre oggi di un livello di consenso sufficiente anche perché quando si dispone di un servizio lo si vorrebbe migliore e non ci si rende conto di ciò che si perderebbe se non se ne potesse più disporre. Sinora nessun gruppo politico ha proposto l’abolizione del SSN ma non ci sarebbe da stupirsi se su una proposta del genere si riuscisse ad ottenere una aggregazione dei consensi. Sarebbe perciò necessario non tralasciare di far capire alla popolazione l’importanza di poter disporre di un sistema sanitario come il nostro.

    VALORI DELLA 833 IRRINUNCIABILI Abbandonare la 833 sarebbe un errore politico enorme ed imperdonabile! Il Servizio Sanitario Nazionale rimane, al di là delle giuste critiche, una delle eccellenze del sistema Italia. Oggi non c’è il sentore di un pericolo imminente di contro riforma nonostante molte siano le richieste di dare più spazio alla sanità privata ed alle garanzie basate su assicurazioni private. Il pericolo è invece quello di vedere il SSN lasciato a se stesso, senza risorse sufficienti, senza i necessari adeguamenti alla realtà del paese che rispetto a quarant’anni fa è molto cambiata. E’ quindi assolutamente necessario introdurre delle modifiche al SSN per renderlo più adeguato ai tempi, ma i valori centrali della 833 rimangono assolutamente validi e devono essere difesi da qualsiasi tentativo di abbandonarli. La sanità deve essere realmente universalistica e non deve articolarsi in modi differenti rispetto a differenti settori della società. Il finanziamento del SSN deve essere a carico di tutti i cittadini, sani o malati, e proporzionale alle loro capacità contributive. Altre forme di finanziamento come i tickets possono essere tollerate solo se marginali e sarebbe meglio venissero abolite. L’uniformità sul territorio delle garanzie e delle qualità dell’assistenza è un obiettivo da realizzare il più possibile, attuando così realmente una equità di accesso non solo verticale (tra classi sociali) ma anche orizzontale (tra territori), e conseguentemente anche la mobilità sanitaria dovrebbe limitarsi alle sole situazioni di elevata complessità. La salute dei cittadini non deve ritornare ad essere un problema esclusivamente individuale, ma la società deve farsene anch’essa carico innanzitutto attraverso la prevenzione e poi con misure assistenziali proattive. Il rapporto tra territorio ed ospedale deve essere sempre più stretto ed unitario. I livelli essenziali di assistenza non devono limitarsi all’elenco di prestazioni consentite, ma devono prevedere la garanzia della qualità e della completezza delle cure. Per ottenere tutto ciò servono sicuramente più finanziamenti, almeno quanti ne hanno altri sistemi sanitari di paese simili al nostro; ma per avere più finanziamenti sarà necessario dimostrare la eliminazione, o per lo meno la forte riduzione, degli sprechi e delle illegalità e lo sforzo per concentrare le prestazioni verso la loro appropriatezza definita da evidenza scientifiche. Ringraziamo quindi quanti nel 1978 hanno regalato per il giorno di Natale la 833 agli italiani, e speriamo che i parlamenti ed i governi futuri sappiano regalarcene un aggiornamento se non migliorativo almeno conservativo! La 833 oggi: non rottamiamola, però ringiovaniamola!

    Cesare Cislaghi 

    www.epiprev.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia anmil appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale aids Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione Informazione web infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Osservatorio nazionale amianto precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA