• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 27Questo articolo:
    • 2422300Totale letture:
    • 996433Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14685Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 28, 2022 7:50 am

    “Un romanzo dolente, ma mai rassegnato, intimista fino ai più profondi valori, non disperato, lo possiamo interpretare come il canto di una generazione che ha assorbito il cancro di una mentalità piccolo borghese e sta cercando di scrollarla di dosso.”. Recensione per il numero di maggio del mensile Lavoro e Salute, a cura dello scrittore Giorgio Bona

    Dove comincia la rivoluzione

    Pubblicato da franco.cilenti
    Maria Helena Boglio
    Scritturapura, 2022

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Romanzo di esordio della scrittrice argentina di origine italiana. I suoi avi sono piemontesi ed emigrarono agli inizi del 900, insediandosi in una comunità dove la maggioranza era costituita da italiani.

    I fatti narrati risalgono al periodo della storia politica e sociale del paese che va dal 1970 al 1976.
    È il periodo che precede la dittatura e i giorni più drammatici e oscuri del paese, funestato dal terrore. Anni dove c’è un’acefalia di governo e l’Argentina vive una forte crisi economica.

    Serpeggia un grandissimo malcontento nella società civile che aveva più coscienza e da questa popolazione, dove la situazione si faceva sentire ed era fortemente radicata, nacquero le prime lotte e i primi dissidi che portarono poi all’avvento della dittatura.
    I sondaggi per le imminenti elezioni davano in vantaggio i peronisti con ampio margine.
    Ma la giunta militare rimaneva in agguato e una brutale azione repressiva insanguinò le strade devastando le coscienze.

    Sembrava tutto meraviglioso finchè, il 24 marzo, come tutte le mattine, accesi la radio e udii una marcia militare seguita dalla voce tonante dell’annunciatore: comunicado numero uno…

    Sofia, la protagonista, proviene da una famiglia piccolo borghese, moralista, una famiglia che vuole tenerla lontana dal fermento che attraversa la sua generazione.

    Un libro al femminile dove la donna è vittima della meschinità piccolo borghese e nel suo microcosmo deve lottare per alzare la testa.
    Ma è anche un inno all’amore, l’amore visto in tutte le sue forme possibili, negative e positive, un amore che se diventa possesso, autorità potere dell’uno sull’altro oppure nella solidità e nella generosità del suo sentimento più puro.

    Un libro che si legge perché trasporta, quindi un libro che va oltre la semplice lettura perché si vive e corre dalla pagina al reale identificando luoghi, spazi vivi che non sono soltanto abitati dalla mente ma ci portano dentro tutto ciò che è il cotesto di quell’epoca come se piccoli flash ci facessero tornare indietro nel tempo e ci proiettassero nel passato ricostruendo un mondo che credevamo scomparso.

    È una scrittura semplice che cattura il lettore soprattutto nelle pagine intense in cui Sofia, dopo il matrimonio, decide di alzare la testa e cominciare quella lenta ribellione che porta nel suo microcosmo a un miglioramento della propria esistenza, uscendo da quella mentalità perbenista e moralista che la stava schiacciando.
    Eccola dare un calcio a tutto per tornare in possesso della sua esistenza e se vogliamo dirla in termini sportivi passare da un ruolo di comprimaria, cenerentola del focolare, a quella di protagonista.
    Un grande riscatto al femminile che lascia aperta una domanda: Sofia è improvvisamente diventata adulta, sarà felice dopo questa svolta?

    Forse è proprio questo il punto cardine del romanzo; con la fine dell’adolescenza e il raggiungimento dell’età adulta si dissipano i dubbi e i dubbi medesimi diventano certezze.
    Troppo facile risolverla così, perché il mondo non ha scadenze. E così la vita.
    C’è un risultato unico e inconfutabile: non finisce il mondo, ma un mondo. E ne comincia un altro. E così finisce una vita e in noi stessi ne comincia un’altra. La nuova vita di Sofia vive sotto la spada di Damocle del golpe. Soffre per il suo nuovo amore, per non poter dare un contributo al disastro in atto.

    Un romanzo dolente, ma mai rassegnato, intimista fino ai più profondi valori, non disperato, lo possiamo interpretare come il canto di una generazione che ha assorbito il cancro di una mentalità piccolo borghese e sta cercando di scrollarla di dosso.

    È un romanzo dove non si cala nell’introspezione del personaggio femminile ma lo si guarda attraverso i suoi mutamenti, il contesto in cui vive.
    Il comportamentismo è la forza che si rivela nella narrazione perché è attraverso il comportamento dentro il contesto di una società benpensante che cambia il suo modo di vedere le cose e trova il coraggio di affrontare la vita.

    Il finale mi lascia con l’incognita di quel proclama che segna l’inizio di un periodo buio e io sono entrato talmente dentro questa storia che mi piacerebbe sapere come proseguirà l’evoluzione di Sofia dentro il periodo più oscuro della storia di quel paese.

    E spero che l’autrice voglia raccontarcelo perché sembra che lo abbia ben in mente lasciando la porta aperta a una nuova narrazione.
    Aspettiamo.

    Giorgio Bona

    Scrittore. Collaboratore redazione di Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Argentina comportamentismo Dittatura Argentina emigranti italiani Generale Videla Giorgio Bona Maria Helena Boglio romanzi Scritturapura editrice.
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA