• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 125Questo articolo:
    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, cronache sindacali, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 31, 2020 8:23 am

    Diario pubblico di Nicoletta Dosio per riconoscere e rifiutare la disumanità del carcere

    Dove la notte è senza stelle

    Pubblicato da franco.cilenti

    Quando i giornali del 30 dicembre 2019 hanno dato la notizia dell’arresto di Nicoletta Dosio l’hanno presentata come attivista NoTav di settantatré anni ma soprattutto come “professoressa di greco e latino” come se questa definizione da sola bastasse a provocare incredulità. Al momento dell’arresto una parte del paese era accorso davanti alla casa per impedire alle auto dei carabinieri di portarla via. Da subito l’arresto e la condanna a un anno era apparso spropositato per un episodio avvenuto durante una manifestazione sull’autostrada Torino-Bardonecchia. Da allora Nicoletta ha vissuto i primi mesi dell’anno nel carcere delle Vallette dove ha toccato con mano la disumanità di quel luogo.

    Ha tenuto un diario che rende pubblico poche pagine alla volta. Del carcere ci si occupa poco, rimane un luogo a sé stante, quando per casi della vita capita che la società “civile” ci butti un occhio subito si ritrae inorridita mettendo una distanza fra quel luogo e la quotidianità. Dentro a quegli ingranaggi è risaputo ci finiscono perlopiù persone fragili, povere, con pochi strumenti. Persone che non interessano destinate alla marginalità. Senza scomodare la Banalità del male e Hannah Arendt non si fa i conti con buchi neri che la vita può riservare.

    Gherardo Colombo si è dimesso dalla magistratura nel marzo del 2007, dopo trentatré anni di servizio. In una recente intervista ha detto: “L’idea di mandare in galera una persona mi tormentava, mettendomi davanti a interrogativi insolubili e angosciosi. Ho cominciato a pensare che il carcere non fosse più compatibile con il mio senso della giustizia, la mia concezione della dignità umana, la mia interpretazione della Costituzione. Più che pensare, in realtà sentivo tutta l’ingiustizia della prigione”. [Chiara Sasso]

    Fogli di diario di Nicoletta Dosio

    8 – 10 gennaio 2020

    Tutta la notte mi è giunto un lamento. Viene dalle prime celle, le celle di rigore, che mi dicono essere usate anche per gli psichiatrici. È un lamento flebile, per questo più terribile, perché disperato. Come si può prendere sonno quando a pochi metri da te c’è un dolore senza risposta e senza conforto? Cercando di non svegliare la mia concellina, mi siedo alla finestra, sulla desolazione di questi cortili di cemento, dove la notte è senza stelle….

    Da “radiocarcere” ho avuto notizie della donna rinchiusa nella cella di rigore. È arrivata qui da un’altra città dove vive la sua anziana mamma. Ha problemi psichiatrici. Non può tenere in cella né fornellini né accendini e neppure le cose minime (quali?) che potrebbe utilizzare per offendersi e offendere. Si è ribellata a una guardiana che le è zompata addosso durante un momento delle sue crisi e l’ha graffiata…

    Mi chiedo che cosa ci faccia qui dentro una creatura come C., come possa essere questa la medicina per il suo disagio di vivere…

    Ho chiesto di andare in infermeria, in rotonda, per misurarmi la pressione… Passando, ho buttato un occhio attraverso lo spioncino della prima cella. Completamente nuda, su un materasso a terra, in una cella vuota. Dorme. Intorno fa freddo, il freddo di gennaio in un carcere. Mi rivolgo alla secondina che mi sta accompagnando: “Perché?” “Si impiccherebbe con le sue mutande”. “Ma questa è la soluzione?” “Dosio, sbrigati”…

    Oggi visite: una consigliera regionale, a me cara e non per la politica, ma per l’umanità; un deputato, accompagnato/controllato a vista da un graduato del carcere. Ho chiesto loro di andare a vedere quella cella numero 1 , dove è reclusa quell’inerme, abbandonata all’assurdo….

    È notte fonda, non posso dormire. Tendo l’orecchio in questo silenzio pieno di storie, di rabbia e di sogni. Nulla. Tutto dorme e in cielo sta avanzando la luna, grande come non l’ho vista mai, e inonda con la sua luce i cortili, abbraccia i fabbricati, ma non riesce a penetrare attraverso le finestrelle dei cubicoli in cui siamo recluse. Compagna luna, porta conforto a C. nella sua cella di rigore….

    Mattina. Ho chiesto di rimisurarmi la pressione. Percorrendo il corridoio dietro la guardiana, sbircio dentro cella di C. Sul materasso c’è una sagoma sotto una coperta. C. avrà un po’ meno freddo…. Stamattina in infermeria c’è il medico. Esamina la mia cartella clinica. Mi parla cordialmente e si spinge a domandarmi se mio marito è d’accordo con la mia scelta per lui incomprensibile. Come posso raccontargli di tutta una vita di lotte comuni, condivise, sulle quali si è radicato un mondo? Gli chiedo di C.: lui mi dice che per le donne il “luogo di cura psichiatrico” sta proprio nelle prime celle della sezione “nuove giunte”, e non perché ci siano particolari professionalità ad esse dedicate, ma perché ci sono le telecamere per controllare… Ritorno nel mio cubicolo. Mentre passo, mi fermo davanti alla prima cella. Il blindo è semiaperto. C. è vestita. Allungo una mano attraverso le sbarre, lei me la stringe…. La guardiana mi richiama: “Sbrigati, in cella!”.

    30/5/2020 https://comune-info.net/

    Tags: abusi polizia carcere lotte Movimento NO TAV Nicoletta Dosio repressione
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA