• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2424264Totale letture:
    • 997234Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 341Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog — Marzo 7, 2014 6:50 pm

    Due stabilimenti che lavoravano metalli pesanti e che hanno contaminato in maniera gravissima questo pezzo di Stivale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Crotone, la città dei veleni. Qui i ragazzi crescono a rame, piombo e zinco

    Ho dovuto subire tre funerali nell’arco di sei mesi”. Antonella Godano è una ragazza di 32 anni. Vive a Crotone dove l’anno scorso ha perso il padre, una zia e un cognato. Tutti malati oncologici. Il tumore li ha divorati e non gli ha dato scampo. Elvezio Astorino è anche lui di Crotone. Fino al 2011 aveva un lavoro e gli mancava poco alla pensione. Adesso è a casa: lo Stato gli ha detto che può usufruire di due anni di riposo per curarsi da una malattia che lo sta uccidendo. Combatte contro un cancro: si è ricoverato per mesi, ha subito un delicato intervento chirurgico e lunghissime sedute di chemioterapia in un ospedale che non ha un adeguato polo oncologico.

    Qui il mostro si chiama “ex Sin“. Era un sito di interesse nazionale, un’area che per oltre 70 anni ha illuso Crotone facendole credere di essere la “Torino del Sud“, una città industriale grazie all’ex Montedison e alla Pertusola. Due stabilimenti che lavoravano zinco, cadmio, piombo, rame e arsenico. Metalli pesanti che hanno contaminato questo pezzo di Calabria. Sfumato ogni progetto di sviluppo industriale, la disoccupazione è alle stelle. Il lavoro non c’è più e ai crotonesi sono rimasti solo i tumori. A nulla è servito, nel 2001, il decreto del ministero dell’Ambiente che aveva inserito l’area tra quelle da bonificare. L’ex Sin è lì. Fa bella mostra di sé assieme alle discariche di Tufolo e Farina oggi diventate “finte colline” dove gli alberi crescono sopra un cumulo di rifiuti speciali ed rsu.

    “Rappresentano – scriveva il ministero dell’Ambiente – un forte pericolo d’inquinamento sull’area circostante. Si sospetta la presenza di rifiuti sanitari e pericolosi. La vulnerabilità della falda e dei corpi idrici superficiali , la pericolosità dei rifiuti abbancati senza alcuna opera di protezione, la vicinanza a centri ad elevata densità abitativa, inducono a ritenere lo stato di compromissione dell’area a elevata pericolosità sanitaria ed ambientale”. Queste parole risalgono a 13 anni fa. Da allora non è stato fatto nulla. E intanto la gente muore di tumore. Lo studio epidemiologico “Sentieri”, per quanto riguarda Crotone, ha certificato gli “eccessi di mortalità”. E così sarà almeno fino al 2018 quando, stando alle previsioni del progetto realizzato dal ministero della Salute, si toccherà il picco dei decessi per malattie oncolocigiche.

    Da un mese un gruppo di attivisti ha occupato il piazzale dell’impianto Eni dove è stato allestito un presidio con tanto di tende per la notte. “Siamo qui dal 30 gennaio” spiega il coordinatore della protesta Pietro Infusino, un ex consigliere comunale dei Verdi che punta il dito contro la multinazionale, già condannata dal Tribunale di Milano a pagare 56,7 milioni di euro per il danno ambientale di Crotone. Gli attivisti minacciano azioni eclatanti e tra i tanti striscioni esposti nel piazzale dell’Eni, ce n’è uno con la scritta “Ma il sindaco c’è?”. Il riferimento è a Peppino Vallone, primo cittadino di Crotone ed eletto presidente dell’assemblea regionale del Partito democratico.”Il nostro caro sindaco – sottolinea il coordinatore degli attivisti – è assente su tutti i gravi problemi della città. Non c’è mai. È impegnato in altre cose e forse preferisce fare incontri singoli con Eni. Dovrebbe spiegare perché questi incontri non si fanno mai a porte aperte. Per noi la situazione è molto grave. Ogni famiglia ha un morto per tumore”.

    Per oggi è prevista una grossa manifestazione di protesta: “Se la città risponde bloccheremo la centrale. – conclude Infusino – Come minimo vieteremo l’accesso ai dipendenti. Noi chiediamo che i 56 milioni a cui è stata condannata la multinazionale vengano utilizzati per sostenere le spese dei malati oncologici”.

    “Da parte nostra c’è la disponibilità a un confronto per trovare una soluzione, un progetto approvabile”. L’amministratore delegato della Syndial-Eni Giovanni Milani spiega che non c’è un’atteggiamento di chiusura della multinazionale. Anzi: “I 56 milioni che siamo stati condannati a pagare per il danno ambientale, li pagheremo. Sono già pronti e aspettiamo solo che ci dicano dove metterli. L’Eni si è impegnata in questi anni a presentare una serie di progetti di bonifica approvati dal ministero dell’Ambiente ma che non hanno ricevuto l’ok delle amministrazioni locali”. È proprio in Calabria, secondo i vertici dell’Eni, che si blocca l’iter della bonifica che costerebbe circa 150 milioni di euro: “Noi chiediamo che il progetto di bonifica sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale”.

    Nonostante la malattia, Elvezio Astorino non lascia un attimo il presidio: “Sto provando sulla mia pelle cosa significa avere un tumore e ho paura per i miei figli e i miei nipoti. Mi sono ammalato per la mancata bonifica dell’area industriale. Alcuni alimenti sono coltivati vicini ai siti inquinati e cancerogeni. Evidentemente, come tanti, avrò mangiato qualcosa che mi ha fatto male. Veniamo prima avvelenati e poi abbandonati. La colpa è dei politici locali, dei sindaci che si sono succeduti e i dirigenti del Comune e dell’Asp i quali hanno certificato che i famosi cubilot delle fabbriche, utilizzati per i sottofondi delle strade, dei parcheggi e delle scuole, non erano cancerogeni. Il nostro territorio è tutto contaminato”. Elvezio è solo un numero per i dirigenti dell’Azienda sanitaria locale che, in una nota, fanno riferimento a dati senza fornirli: “Il tasso di incidenza delle malattie oncologiche è identico a quello delle altre province calabresi”.

    Non la pensa così il dirigente del dipartimento di prevenzione “Spisal” dell’Asp di Crotone Franco Rocca. Una vita da sindacalista e, anche lui, ha diversi problemi di salute provocati dai veleni: “Ci sono state carriere politiche costruite sulle fabbriche. Basta vedere i nostri rappresentanti”. Rocca ha due figli che lavorano e studiano fuori dalla Calabria: “Lo faccio per loro. Non voglio nemmeno essere seppellito a Crotone. È una considerazione amara, ma è anche il fallimento della mia generazione. Qui la sinistra ha le maggiori responsabilità”.

    “Non ce ne andremo mai”. Antonella Godano protesta davanti al piazzale Eni. Lo fa perché ha visto morire tre familiari nel 2013. Ma lo fa anche garantire un futuro al figlio: “Lasceremo il presidio solo dopo avere avuto delle risposte concrete dall’Eni. Deve scendere sul territorio e bonificare. Vogliamo vedere quali sono stati i rapporti che ha avuto finora con le nostre istituzioni. Non ce la facciamo più. I cittadini sono stanchi e chiedono i loro diritti. Stare i silenzio non può giovare al nostro territorio”.

    Lucio Musolino

    6/3/2014 www.ilfattoquotidiano.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA