• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.063)
  • Blog (6.069)
    • Altra Informazione (4.361)
    • Comitati di Lotta (4.024)
    • Cronache di Lavoro (4.287)
    • Cronache Politiche (4.486)
    • Cronache Sindacali (3.778)
    • Cronache Sinistra Europea (2.722)
    • Cronache Sociali (4.348)
    • Culture (1.676)
    • Editoria Libera (523)
    • Movimenti di Liberazione (479)
    • Politiche di Rifondazione (3.880)
    • Storia e Lotte (878)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.558)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (493)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (37)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Medioman

    Oggi per Repubblica.
  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.

Visitatori Blog dal 2016

  • 39Questo articolo:
  • 804306Totale letture:
  • 1461Letture di ieri:
  • 19327Letture scorso mese:
  • 6874La scorsa settimana:
  • 6874Visitatori per mese:
  • 935Visitatori per giorno:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — settembre 11, 2019 10:15 am

Da qualche anno bande contrapposte si contendono la gestione dell’austerità a livello europeo: da un lato c’è l’ancien régime, rappresentato da popolari, socialisti e liberali e che detiene il potere dalla nascita del progetto comunitario; dall’altro scalpitano i nuovi barbari, in salsa sovranista, neo-fascista e reazionaria. Entrambi gli schieramenti condividono l’architettura di fondo delle istituzioni europee e il loro ruolo storico di dispositivo di repressione, controllo e freno al progresso sociale. Al di là di sfumature e dettagli, l’unica ragione del contendere è quindi l’amministrazione del potere

È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta

Pubblicato da franco.cilenti

faccia

Nel mese di agosto abbiamo assistito ad una delle crisi politiche più peculiari della storia repubblicana. Il Capitano Salvini, che fino a un momento prima dettava l’agenda di governo fino all’ultima virgola con l’acquiescenza totale degli alleati 5stelle, decide di sfilarsi dall’esecutivo. Scelta di cui si pente evidentemente un minuto dopo, verosimilmente a seguito di sonore tirate d’orecchie di padroni e padroncini del nord Italia che mal tollerano turbolenze e instabilità, tanto da arrivare a implorare Di Maio e compagnia di ripensarci (certi amori fanno giri immensi e poi ritornano). I 5stelle, a loro volta, ottengono un biglietto di uscita gratis dal buco di irrilevanza in cui un anno e mezzo di coabitazione con la Lega li aveva cacciati. A sorpresa decidono di allearsi con il loro peggior nemico, il vituperato Partito Democratico, che rinasce dalle ceneri cui le elezioni del marzo 2018 lo avevano relegato. E così dal governo giallo-verde transitiamo senza colpo ferire verso il governo giallo-“rosso”.

La nascita del Governo è stata accompagnata da un fiorire di commenti e opinioni illustri, dalle sfumature più disparate ma che, soprattutto a sinistra, si dividono sostanzialmente in due macro-famiglie argomentative

  1. La nuova coalizione tra PD e 5stelle rappresenta la definitiva normalizzazione di ogni velleità anti-austerità che, almeno allo stato embrionale, si poteva trovare nel precedente governo gialloverde,
  2. Pur di liberarsi di Salvini, va bene sostanzialmente tutto. Se poi saremo particolarmente fortunati, questo Governo non si limiterà a essere “non così razzista”, ma varerà anche una serie di misure di natura economica prudentemente riformiste e progressiste.

In maniera forse non sorprendente, nessuna delle interpretazioni risulta particolarmente utile ai fini dell’analisi.

La prima coglie, in parte, un pericolo evidente che il nuovo Governo incarna. Si base però su una premessa del tutto fallace, secondo la quale la Lega avrebbe rappresentato una, anche solo minima, volontà di rottura con l’austerità di matrice europea. Nei mesi del Governo Conte I, abbiamo più volte mostrato l’abisso che intercorreva tra le fanfaronate che Salvini sparava a favore di social o telecamere e la realtà dei provvedimenti governativi. Lo ribadiamo: la Lega si trovava e si trova perfettamente a suo agio all’interno del soffocante perimetro che le istituzioni europee hanno disegnato intorno alla capacità di un paese di effettuare spesa pubblica per combattere la disoccupazione, pagare pensioni dignitose, fornire servizi pubblici funzionanti e per tutti. E infatti, Salvini e il suo blocco sociale di riferimento non hanno alcun interesse per il benessere delle classi popolari e apprezzano la disoccupazione e la precarietà nel mercato del lavoro che Bruxelles impone, perché permettono di disciplinare i lavoratori e garantiscono un surplus di sfruttamento che si traduce in maggiori profitti per industriali e possidenti del nord Italia. Un mondo ‘perfetto’, contro cui abbaiare alla luce del sole mentre nelle oscure stanze governative si opera in perfetta continuità con gli esecutivi precedenti.

Ma è forse la seconda quella che sta facendo maggiormente breccia, anche in mondi a noi vicini. Il ragionamento sembra svilupparsi intorno a due cardini. La prima gamba del ragionamento è il semplice fatto di non vedere ogni giorno Salvini che spinge un po’ più in là la frontiera di quanto un Ministro dell’Interno può dire e fare, sulle spalle dei più disperati e sfruttati, è di per sé una cosa positiva. Su questo non ci piove, anche senza dimenticare l’atroce operato di Minniti nell’ultimo esecutivo monocolore PD. L’altra gamba è legata invece a questioni più propriamente economiche, e muove dalla speranza che il Conte bis abbia nella sua agenda provvedimenti che servano a rilanciare il potere d’acquisto della maggior parte della popolazione e magari una spruzzata di investimenti pubblici, se possibile green. Il generico e vago accordo sottoscritto dai due partner di governo sembrerebbe confermare questa ipotesi, per giunta corroborata da segnali rassicuranti che vengono da Bruxelles. Le istituzioni europee, a questo giro, sembrano in effetti disposte a concedere margini di ‘flessibilità’ nell’applicazione dei loro parametri di finanza pubblica.

Diventa a questo punto spontaneo porsi due domande, dirette e banali.

Quanto? La risposta a questa domanda pare sufficiente a spegnere ogni possibile ottimismo. Nello scenario più roseo, il governo si impegnerebbe a realizzare, per l’anno prossimo, un deficit pari al 2.3% del PIL. Come scrivemmo a commento delle prime bozze della legge di bilancio del governo gialloverde – che prevedeva un deficit al 2.4% – si tratterebbe in maniera netta e chiara dell’ennesima manovra che realizza un avanzo primario, l’ennesima manovra che sottrae all’economia più risorse di quelle che spende. D’altra parte, le dichiarazioni di Conte alla Camera sono state molto chiare al riguardo, con il fu Avvocato del popolo che dichiara: “Realizzeremo questa visione tenendo conto dei vincoli di finanza pubblica e della sostenibilità del debito che avvieremo lungo un percorso di riduzione”. Ma la questione non è comunque banale. Dopo le tirate di orecchie delle istituzioni europee, i gialloverdi tornarono rapidamente ad ancora più miti consigli, rinunciando ad un già austero deficit al 2.4% in favore di uno austerissimo, pari al 2.04%. Non è inverosimile pensare che, invece, la nuova coalizione governativa riesca a spuntare per il 2020 proprio il 2.3% di cui si parla in questi giorni, o comunque qualcosa in più di quanto è stato concesso al primo Governo Conte. Si tratterebbe comunque di meno di una goccia nell’oceano, nulla di diverso da una dose leggermente meno intensa di austerità. All’interno dei vincoli di finanza pubblica imposti dalla costruzione europea, questo è il massimo al quale si può aspirare: lottare per avere poche briciole in più senza mettere in discussione il ricatto di disoccupazione, sottoccupazione e salari miserabili.

Perché? Come mai, verosimilmente, il governo Conte bis potrà godere di maggiore ‘flessibilità’ e di (leggerissimamente) più ampi margini di manovra? Si è davvero messo in moto il fantomatico processo di cambiamento dall’interno delle istituzioni europee, in una direzione più favorevole al mondo del lavoro? Forse la Commissione Europea ha finalmente realizzato che è necessario l’intervento dello Stato per combattere la disoccupazione? La risposta sembra annidarsi altrove. Ormai da qualche anno bande contrapposte si contendono la gestione dell’austerità a livello europeo: da un lato c’è l’ancien régime, rappresentato da popolari, socialisti e liberali e che detiene il potere dalla nascita del progetto comunitario; dall’altro scalpitano i nuovi barbari, in salsa sovranista, neo-fascista e reazionaria. Entrambi gli schieramenti condividono l’architettura di fondo delle istituzioni europee e il loro ruolo storico di dispositivo di repressione, controllo e freno al progresso sociale. Al di là di sfumature e dettagli, l’unica ragione del contendere è quindi l’amministrazione del potere. Dopo una serie di tornate elettorali dai risultati ‘preoccupanti’, coloro che hanno detenuto fino a oggi le leve a livello europeo devono avere realizzato che mostrare la faccia truce e senza pietà non paga, elettoralmente e in termini di consenso. Impartire un’austerità non temperata e sfacciata spiana la strada ai Salvini e alle Le Pen e diventa quindi necessario, per evitare di farsi sfilare il bastone del comando, provare a darsi una riverniciata di umanità e di flessibilità. Il minimo indispensabile, ovviamente, senza per questo mettere minimamente in discussione la visione economica di fondo che ha provocato l’ultima Grande Recessione e che condanna il sud dell’Europa a disoccupazione e miseria. Ma quanto basta per provare a dare almeno l’impressione di avere a cuore le sorti dell’elettorato. Un mero accorgimento tattico, quindi, nessun ravvedimento, nessuna possibilità di manovra oltre quella concessa col contagocce a governi più ‘amici’. Nessuna possibilità, quindi, di reale emancipazione da assurdi e irrazionali vincoli punitivi su quanto uno Stato può fare.

Ogni briciola che il Conte bis riuscirà a mettere nel nostro piatto sarà quindi una concessione, non una conquista. Una concessione che magari potrà, nel breve periodo, dare un lieve sollievo agli strati più disagiati della popolazione. Una concessione che, però, sarà solamente uno strumento di consolidamento del consenso verso chi impone austerità e sacrifici ai molti, a vantaggio dei pochissimi. Questa è la chiave interpretativa con la quale il nascituro Governo deve essere valutato e giudicato, per evitare di illudersi che è sufficiente sconfiggere il Salvini di turno per garantire progresso e benessere.

11/9/2019 https://coniarerivolta.org

Tags: austerità autonomi differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e disuguaglianze banche e governo bruxelles conte bis crisi di governo Decreto Legge Sblocca Cantieri decreto Minniti DECRETO SICUREZZA BIS deficit Di Maio diseguaglianza di reddito diseguaglianze e politica Disuguagliainze salute disuguaglianza sociale disuguaglianze in italia disugugliaze e reddito evasione fiscale finanza pubblica giallorossi gialloverdi giovani e disuguaglianze governo 5stelle/Pd Governo Conte green economy immigrazione lega Lega nord minniti movimento cinque stelle partito democratico patrimoniale PD politica Povertà e disuguaglianze razzismo Salvini TASSAZIONE PROGRESSIVA DEI PATRIMONI Unione Europea van der leyen vincoli europei
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto