• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.457)
    • Altra Informazione (10.732)
    • Comitati di Lotta (9.739)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.824)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.063)
    • Cronache Sociali (10.704)
    • Culture (7.945)
    • Editoria Libera (6.342)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.154)
    • Storia e Lotte (7.050)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (108)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2622467Totale letture:
    • 1072060Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8363Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Ottobre 21, 2014 2:13 pm

    Ebola, gli Usa mandano i soldati e Cuba? Cuba manda i medici! Washington annuncia la nascita di un centro di comando militare in Liberia. Obama anziché decidere l’invio di finanziamenti e sostegno sanitario ai paesi colpiti dall’epidemia, aveva annunciato l’invio di 3 mila militari. Mentre Cuba, e l’Onu ha riconosciuto il ruolo e l’impegno di queste centinaia di professionisti nella lotta al virus, ha inviato medici, infermieri e altri operatori sanitari con almeno 15 anni di esperienza professionale che hanno partecipato precedentemente a situazioni d’emergenza.

    Pubblicato da

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/a2/a241878bf066adc93f09a4a2cae8e531e2ec4a2e46aa5b7d98644550.jpg

    Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità recita il mea culpa per gli errori e i ritardi nell’affrontare il caso ebola, c’è chi ha dato la parola ai fatti: varie organizzazioni di volontariato, Medici Senza Frontiere per primi, ad esempio. Ma anche i medici cubani.
    Pochissime testate italiane ne hanno parlato, e quasi tutte meno di una settimana fa (eccetto Contropiano.org). Eppure è ufficialmente da inizio ottobre che L’Avana – accogliendo l’appello delle Nazioni Unite e dell’Oms/World Health Organization alla comunità internazionale – continua ad inviare personale sanitario e medico in soccorso delle popolazioni dell’Africa occidentale colpite dall’ebola: attualmente si contano circa 461 professionisti, rendendo Cuba uno dei primi paesi mobilitatisi per affrontare l’epidemia e il paese maggiormente presente sul campo.Medici, infermieri e operatori sanitari con almeno 15 anni di esperienza professionale che hanno “partecipato precedentemente a situazioni d’emergenza” e che hanno offerto “volontariamente la propria disponibilità” fino a sei mesi, ha fatto notare Roberto Morales Ojeda, ministro della Salute pubblica cubana. Il contingente sanitario viene inviato in Sierra Leone, Liberia e Guinea solo dopo aver ricevuto una formazione speciale nelle tecniche di contrasto al virus dell’ebola e di biosicurezza da esperti dell’Organizzazione Panamericana per la Salute e dall’Oms. Cuba è famosa in tutto il mondo per l’abilità di formare ottimi dottori e infermieri che partecipano spesso a operazioni umanitarie all’estero: ad oggi più di 50 mila dottori formati a Cuba lavorano in 66 paesi, 4 mila dei quali si trovano in 32 nazioni africane. Nel 2010 i medici cubani ebbero un ruolo fondamentale nel curare i pazienti con il colera dopo il terremoto di Haiti.

    Proprio ieri l’Onu ha riconosciuto il ruolo e l’impegno di queste centinaia di professionisti nella lotta al virus che sta sempre più assumendo i contorni di una pandemia. Parlando a margine della conferenza stampa con l’agenzia cubana Prensa Latina, la direttrice generale dell’Oms Margaret Chan ha ringraziato Cuba “per essere il primo paese che raccoglie l’appello di Onu e Oms di fronte alla situazione in Africa Occidentale”. Inoltre, rivolgendosi al presidente Raúl Castro e a Fidel Castro ha affermato: “Per una nazione così piccola, la quantità di medici e infermieri che state inviando, così come la rapidità con cui avete risposto, sono davvero meravigliose. Cuba è mondialmente reputata per formare dei medici e degli infermieri eccellenti e per la generosità del suo aiuto verso altri paesi in sviluppo.” “Straordinario. Una dimostrazione di solidarietà, di fratellanza e un sostegno di prima classe”, ha aggiunto il coordinatore delle Nazioni Unite per la lotta all’ ebola David Nabarro, esortando altri paesi “a portare un aiuto simile”.

    “Una terribile epidemia si propaga oggi fra i popoli fratelli dell’Africa e ci minaccia tutti. Se questa minaccia non sarà arginata in Africa occidentale potrebbe diventare una delle pandemie più gravi della storia dell’umanità”, ha dichiarato il presidente cubano Raul Castro inaugurando ieri all’Havana il Vertice straordinario dell’Alleanza bolivariana per i popoli della Nostra America-Trattato del commercio dei popoli (Alba-Tcp), riunione sollecitata da vari Paesi dell’area, alla quale hanno partecipato le autorità delle nazioni che hanno espresso la necessità di mettere in campo misure per il contenimento dell’epidemia e per combatterla in modo rapido ed efficiente. Al summit – il cui obiettivo è quello di “armonizzare i protocolli per proteggere la popolazione e prevenire la diffusione della malattia nei Paesi della regione”, ha riferito in una nota il ministro degli Esteri cubano – erano presenti i nove capi di Stato dell’Alternativa bolivariana per le Americhe (Alba), blocco creato nel 2005 dai Paesi governati dalla sinistra, che oltre a Cuba comprende Venezuela, Ecuador, Bolivia, Nicaragua e diversi piccoli Stati caraibici. Anche Haiti, Grenada e Saint-Kitts e Nevis sono stati invitati. Presente anche la direttrice generale dell’Organizzazione Panamericana della Salute Carissa Etienne, la prima ad arrivare all’Avana, che ha enunciato: “Siamo qui per parlare con i capi di Stato anche di quello che sta facendo Cuba, un paese piccolo che si pone da esempio, per affrontare ebola. Ma anche per condividere la cooperazione tecnica dell’Ops e assicurarci che i paesi siano preparati di fronte a eventuali casi di ebola”.

    Fidel Castro nei giorni scorsi ha scritto nell’articolo “L’ora del dovere” pubblicato su Granma, organo ufficiale del Comitato centrale del Partito Comunista cubano: “E’ oggi imprescindibile tendere la mano solidale della nazione cubana, dell’America Latina e dei Caraibi per frenare l’epidemia. Coopereremo con piacere con il personale nordamericano in questo compito perché la pace per il mondo è un obiettivo che si può e si deve perseguire”, annunciando che Cuba non si tirerà indietro dalla collaborazione con gli Stati Uniti nella battaglia contro il virus ebola, nonostante i decenni di storica reciproca avversione delle due nazioni. “Il nostro Paese non ha tardato un minuto a dare risposta agli organismi internazionali a fronte della richiesta di appoggio per la lotta contro la brutale epidemia che si è sviluppata in Africa occidentale. Inviare personale medico nei Paesi colpiti da maxi-emergenze sanitarie è ancora più duro che inviare soldati a combattere e anche a morire per una causa politica giusta”. Gli “eroi in camice bianco” sono “l’esempio più grande di solidarietà che possa offrire l’essere umano, soprattutto quando non è mosso da alcun interesse materiale”, ha sottolineato l’ex Lider Màximo.

    Questo quadro di solidarietà cozza con le esternazioni di alcune settimane fa di Barack Obama, che aveva citato l’ebola come uno dei principali nemici della sicurezza degli Stati Uniti e del mondo intero ma, anziché decidere l’invio di finanziamenti e sostegno sanitario ai paesi colpiti dall’epidemia, aveva annunciato l’invio di 3 mila militari. Persino il New York Times in un editoriale di ieri ha evidenziato come i timori dei governi e dell’opinione pubblica per il virus ebola in Occidente non hanno determinato un’adeguata risposta dalle nazioni che avrebbero di più da offrire. Mentre gli Stati Uniti e molte altre nazioni ricche sono state più che disposte a stanziare fondi e inviare soldi, solo Cuba e poche organizzazioni non governative hanno inviato quello che davvero serve: personale medico qualificato sul campo. L’articolo inoltre fa notare come sia un peccato che gli Stati Uniti, il paese che sta donando più risorse per combattere l’epidemia di ebola, non abbia nessun rapporto diplomatico con Cuba, il paese che sta fornendo la più grande delegazione medico-sanitaria. Accogliendo le parole di Fidel Castro, anche il New York Times ha auspicato che l’epidemia di ebola possa portare a un cambio di atteggiamento da parte degli Stati Uniti nei confronti di Cuba.

    Quello che colpisce maggiormente è il contrasto nel modo di affrontare la situazione. Come fa notare la testata statunitense MintPressNews, gli opulenti Stati Uniti hanno risposto all’emergenza ebola – come di consueto in ogni disastro umanitario – fornendo 156 milioni di dollari e l’invio di soldati, allo scopo di espandere le proprie conquiste imperiali mascherate da aiuti umanitari. Cuba al contrario ha messo in campo un “esercito di medici”, mostrando maggiore senso pratico, assenza di secondi fini e soprattutto un diverso approccio sul tema della salute. Il libro: “Dottori rivoluzionari: come il Venezuela e Cuba stanno cambiando la concezione del mondo sull’assistenza sanitaria” (2011) di Steve Brouwer fornisce una comprensione approfondita sulle differenze tra un sistema medico basato sulla solidarietà socialista e uno basato sul profitto imperialista. Risultato della Rivoluzione cubana è stato il difficile processo di ricostruzione e ripensamento dell’assistenza sanitaria a favore della dignità umana. In estrema sintesi, la differenza tra i due sistemi può riassumersi nelle parole pronunciate da Fidel Castro nel 2010 riguardo il disastro umanitario di Haiti: “Noi inviamo dottori, non soldati!”

     Claudia Galati
    21/10/2014 www.controlacrisi.org
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA