• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2430020Totale letture:
    • 999492Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2599Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Dicembre 1, 2017 9:09 am

    La “pedagogia di guerra” messa a punto dalla macchina ideologica del potere dominante per addestrare le bambine a introiettare la subalternità. >>> Saggio di Giacomo De Fanis nell’inserto CULTURA/E sul numero di novembre del periodico Lavoro e Salute

    Educazione all’inferiorità

    Pubblicato da franco.cilenti

    marionette

    In quel capolavoro filosofico del Novecento che è Differenza e Ripetizione, Gilles Deleuze distingueva due tipi di ripetizione: sulla scia di un discorso che apparteneva a Nietzsche, a Kierkegaard, a Lacan, e soprattutto a Bergson, egli argomentava sostenendo che la ripetizione poteva essere astratta, senza un significato reale, o significativa, carica di una portata semantica (di senso) degna di interesse. Anche l’approccio sociologico della scuola fenomenologica, l’interazionismo simbolico, in un dualismo certamente estraneo alla visione di Deleuze, riconosceva due tipi di azione: quella dotata di senso, perché giustificata (descrivibile), e quella priva di senso, perché ingiustificabile e, perciò, degna di essere motivata. Questo secondo tipo di azione è quella che, infatti, la sociologia generalmente disdegna (non implica la rilevanza sociale dell’atto), nel mentre la psicologia analitica ne fa addirittura il suo oggetto di studi. Nel momento in cui sparisce il piano empirico, quello dell’esperienza grezza e materiale, quello della trasferibilità del dato certo come informazione, appare il piano trascendentale dell’esperienza, quella psicologica e virtuale, quello dell’intrasferibilità dell’atto di coscienza ad altri che lo raccolgano. Così la “ripetizione” del nevrotico non è una ripetizione priva di senso solo perché il nevrotico non riesce a giustificarsela (questo può esser vero solo per una società che non si cura del benessere dei suoi individui); al contrario, la coazione del nevrotico a ripetere sistematicamente il suo “rito di espiazione” è il modo che il nevrotico ha di simboleggiare, e quindi richiamare alla memoria, qualcosa che non può essere assunto come semplice ricordo (la memoria non è il ricordo), perché troppo insopportabile per la psiche, per l’anima. Questo stesso senso della memoria (Memoria del senso) leggeva Bergson nella ripetizione che portava a rimuovere nell’oblio la bruta esperienza, a rimuoverla nell’inconscio perché l’atto di consapevolezza (l’analisi) emergesse a testimonianza della vita psichica, della vita autentica. Questa è la seconda ripetizione di Deleuze, quella concreta, quella carica di senso. La prima invece, ce la possiamo immaginare come il gesto del nevrotico che non viene però considerato sotto il profilo psicologico, come la ripetizione di un movimento ad opera di un macchinario. Il secondo tipo di ripetizione è infatti dinamica, perché muta il senso della realtà nel mentre si attua, mentre il primo tipo di ripetizione è meccanica, perché lascia invariato il valore dell’esperienza al ripercuotersi dello stesso meccanismo automatico. Per fare un esempio, immaginiamoci i rintocchi della campana: per un bambino, che non conosce la misura del tempo, la campana fa semplicemente “din-don”, emette un suono che si ripete alternando le stesse frequenze acustiche per un certo intervallo di tempo, per cui “8 volte” la campana sono 8 “din-don”; per un adulto invece, che conosce la misura del tempo, la campana suonata “8 volte” sono le ore 8. Il senso di questi rintocchi di campana, cioè l’avvento delle ore 8, è nei rintocchi, o fuori di essi, tant’è che il rintocco sta-in-luogo-di un’ora come suo simbolo semantico (sostitutivo)? Evidentemente il senso è “fuori” rispetto ai rintocchi, giacché se l’identità 8 rintocchi=8 ore fosse immediata anche un bambino che non sa misurare il tempo avrebbe la cognizione (e quindi la capacità di spiegare ostensivamente) della misurazione temporale. E invece questo, ovviamente, non accade.

    Ebbene, cosa c’entra tutto questo con la “pedagogia di guerra” e l’educazione delle bambine? Veniamo al punto: c’entra eccome! Il simbolo è qualcosa che sta-in-luogo-di, è ciò che nell’esperienza materiale col segno sostituisce l’esperienza semantica, è come un ‘cofanetto’ che racchiude in un oggetto le migliori memorie, le più grandi e valevoli esperienze della vita. Se però ci si dimentica di aprire il cofanetto e guardarci dentro, non si getta nell’oblio il valore del contenitore per ricordarsi dello straordinario valore della vita, cioè non si scansa il coperchio per guardare alle memorie dentro, ma si finisce col credere che il cofanetto abbia un valore in sé, a prescindere dal suo contenuto. E così si perdono le memorie, e ci si attacca ai ricordi: il cofanetto diventa l’oggetto di pregio da esporre in salotto e il contenuto non lo si mostra a nessuno, neppure a se stessi, perché ciò che dà pregio al cofanetto è il cofanetto stesso. E così siamo passati da una ripetizione all’altra. Dalla ripetizione sensata, che è l’atto del rivivere le memorie a partire dall’apertura del cofanetto che le contiene, siamo passati alla ripetizione meccanica, che è l’atto di ribadire la persistenza del valore del cofanetto nel cofanetto, senza adoperarlo, senza agirlo, senza metterlo in disparte per guardare “ad altro”, per fissarlo intransitivamente, senza passare a ciò che realmente ha valore. I filosofi idealisti (leggi pure Hegel, ma non solo) avrebbero parlato di “valore astratto” o “momento positivo” del pensiero. Cioè chi si comporta così, chi ripete meccanicamente, come se gli 8 rintocchi di campana non fossero altro che dei “din-don”, non “dialettizza”, non sviluppa rimandando-ad-altro il valore dell’esperienza in sé. Dal senso autonomamente speso al senso automaticamente introiettato c’è di mezzo un passaggio: indovinate quale? Ma è chiaro, è il passaggio che rende nevrotici! Il nevrotico non è forse colui che non potendo continuare a rivivere il peso di un’esperienza drammatica la confina nel gesto automatico? Il nevrotico “libera” la mente dal valore dell’esperienza che non vuole rivivere e lo “butta” lontano, lì dove non gli pare possa più nuocere, se non che il più banale dei gesti diventa significativo a chi interpreta la nevrosi e scopre che, non potendoci liberare mai del senso dell’esperienza, averlo estromesso ce lo pone dinanzi mascherato dall’alienazione in Altro, e questo Altro diventa un’ossessione. Liberandoci perciò delle memorie che il “cofanetto” conserva e limitandoci a fare del cofanetto l’oggetto esclusivo dell’interesse, non abbiamo forse creato un legame malato con l’oggetto? Non siamo legati ad esso piuttosto con una perversione che con un sentimento autentico? Dov’è l’autenticità nel nevrotico che nega la sua patologia per generarla? Se il nevrotico guardasse negli occhi la sua sofferenza avrebbe compiuto il primo passo verso l’affronto ad essa, e la sua nevrosi cesserebbe. Perciò, dov’è l’autenticità nello smemorato che abbandona il suo vissuto in ciò che poi adora incondizionatamente?

    Lo smemorato è falso, perché l’autenticità dell’esperienza è proprio la continuità con il proprio flusso interiore, e non lo sbarazzarsene per assumere “dal di fuori” un astratto valore, quello del simbolo che non rimanda più a nulla! Falso lo smemorato, falsi i suoi ricordi.

    Ebbene, la pubblicità funziona proprio così; la “pedagogia di guerra” pure. Come si fa a costringere un consumatore all’acquisto? Semplice, trasformando l’attore del mondo di consumi in spettatore-consumista, facendone un vero e proprio “consumatore” a tutti gli effetti. La pubblicità crea spettatori, crea un’attenzione che non deve essere suscettibile di giudizio e di sviluppo singolare del senso di quell’osservazione; la pubblicità deve rapire, catturare, deve violentare l’osservatore autonomo per farne un osservatore automatico, un osservatore come quello di Arancia Meccanica, “forzato”, costretto a guardare. Perché il prodotto osservato, se lo faccio “mio”, lo nego nella sua astratta essenza e lo assumo nella particolare forma che si confà alla mia personale esperienza sensata. Ma così facendo, io non assumo con criterio e in base alle mie necessità: non sono un consumatore, sono un bisognoso. Il consumatore invece deve procurarsi il prodotto oltre i suoi bisogni, a prescindere. E così la pubblicità crea legami tossici: ti convince prima che ogni argomento razionale agisca, ti “adatta” a credere che tu non necessiti del necessario, ma necessiti come prerogativa assoluta, che cioè la necessità sia qualcosa che è il prodotto stesso a stimolare, col suo astratto valore. E così confinando le necessità fuori di noi, le accogliamo presso di noi con lo stesso atto del nevrotico, dopo cioè che hanno perso di personalità, di singolarità, e si sono caricate di un attaccamento morboso, feticistico, alla merce in sé.

    E nel mondo del libero mercato tutto è merce. Il cibo, il marketing, gli stupefacenti, la sanità, l’educazione.

    Come funziona l’educazione delle bambine, perciò? Le bambine sono addestrate allo stesso tipo di ripetizione meccanica che trasforma il “bisognoso” (colui che consuma per bisogno) in un “consumatore” (colui che consuma senza bisogno). Le bambine sono “addestrate” alla subalternità con la potenza del simbolo, che anziché diventare evocativo di un senso ulteriore (come il “cofanetto” che contiene memorie) sta a rappresentare la femminilità stessa per intero. Le bambine vengono vestite con un colore specifico – il rosa –, vengono fatte giocare con giocattoli specifici – che poi sono sempre cucine e bambolotti –, vengono impostate perché assumano atteggiamenti specifici – “comportati da signorina!” –, vengono limitate a pratiche adatt(at)e e specifiche – “questa cosa è da maschi, e tu non sei un maschiaccio!”. Quella delle bambine insomma è una pedagogia della subalternità, perché se ammettiamo la potenza del simbolo ammettiamo, con esso, la capacità di rimandare implicitamente, subdolamente “ad altro”. È un viatico falso quello del simbolo preso astrattamente, perché riferisce con l’inganno dell’assolutizzazione di un valore che si pone come indisponibile alla coscienza particolare. E questa è una tattica di guerra, la stessa tattica che il guerrilla marketing adopera per convincere all’acquisto di un prodotto. Si tratta manifestamente di un modo di far apprendere la nevrosi, perché affinché le bambine non si ribellino è necessario che l’ipocrisia cui quel simbolismo specifico rimanda sia occultata nell’estetizzazione del simbolo stesso. E il simbolo diventa il luogo stesso della realizzazione della bambina, una bambola di porcellana piuttosto che una persona dotata di autonomia per assumere su di sé, con la scelta, i contenuti nei modi e nei termini che preferisca. Oltretutto, questo dovrebbe far comprendere più completamente perché alle donne manca una personalità giuridica, così come è mancata a tutte le forze subalterne della storia. Mancare di personalità giuridica vuol dire essere eteronormati, ricevere “dal di fuori” le regole del proprio vivere, accettarle sottomettendovisi (perché manca l’autonomia), “alienarsi” nel vero senso della parola. E notava Hegel infatti, che l’alienazione è il secondo momento, quello negativo-razionale, della dialettica dell’autocoscienza, mentre il primo è, ovviamente, quello puramente positivo, o astratto. Come si presenta l’oggettosimbolo che deve essere assunto senza criterio? Come l’oggetto che precede lo sviluppo autonomo da parte di una coscienza che desideri farlo proprio, come ciò che precede la ripetizione sensata, come l’astratto che ha valore in sé, come l’”esterno” che non si presta alla trasformazione interna della coscienza. In poche parole, ciò che viene astrattamente posto è indisponibile in sé e per sé. Ciò che desideriamo come consumatori, lo desideriamo fintantoché restiamo consumatori, soggetti di ripetizione meccanica, perché la ripetizione meccanica ci impedisce di introiettarlo, di farlo nostro, di spegnere il desiderio nella consumazione, di rinnovare il desiderio stesso in una nuova e diversa consumazione. In poche parole la pubblicità ci vende “fumo”, perché se ci vendesse l’arrosto ci sfameremmo, e subisseremmo il desiderio. Ma il desiderante deve restare tale, incapace di trasformare l’oggetto di desiderio in oggetto desiderato, di innalzare se stesso alla soglia di amante in sostanza, e il suo rapporto con l’oggetto desiderato rimane di distanza, di insoddisfazione, di frustrazione. E la coscienza diventa “coscienza infelice”…

    Pertanto, la pedagogia che viene impostata dall’ideologia dominante, da quella macchina che possiede il potere politico della storia, è un’educazione alla subalternità. Le bambine sono soggiogate al simbolico-astrato, sono ridimensionate in un’alterità di confino in cui i loro desideri e le loro ambizioni sono inaccessibili, come fossero in un “cofanetto” sigillato, o mai mostrato per il contenuto suo, e ricevono un’educazione alla nevrosi.

    Quando l’autonomia è soppressa in favore del dominio politico e ideologico sulle nostre esistenze, non parliamo forse di regime di oppressione, di stato di occupazione bellica? La violenza simbolica contro chi si sottomette al potente e la crudeltà materiale perpetrata contro chi prova a liberarsene (“il pazzo”), non sono forse pratiche di guerra? L’educazione delle bambine non è perciò una vera e propria “pedagogia di guerra”?

    Giacomo De Fanis

    dottore in Filosofia teoretica.

    Sulmona, 3/11/2017

    Pubblicato sul numero di novembre del periodico Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA