• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 456Questo articolo:
    • 2426959Totale letture:
    • 998342Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1449Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Ottobre 25, 2014 9:58 am

    Effetto serra: l’Europa deve decidere. > Le contraddizioni della sudditanza dell’Europa agli USA hanno ricadute tragiche anche sul clima. Il criminale sviluppo economico capitalistico – ad iniziare dalla produzione dei gas a effetto serra e per finire all’aumento delle povertà conseguenti alle guerre di aggressione e alle politiche di massacro sociale degli Stati occidentali – è la causa primaria dello stravolgimento climatico.

    Pubblicato da FrancoCile
    http://static.controlacrisi.org/images/auto/31/31fe67045fbe6c9d2c6d2456cf40cf086cffa374271177bc465907bf.jpg
    Poche ore per tro­vare un accordo a 28 sul clima e la ridu­zione di emis­sioni a effetto serra nell’Unione euro­pea. Il Con­si­glio euro­peo, riu­nito fino ad oggi a Bru­xel­les – si con­clude con un pranzo della zona euro dedi­cato alla crisi – deve recu­pe­rare il tempo perso dalla scorsa pri­ma­vera, quando una deci­sione sul pac­chetto Energia-clima, pre­sen­tato dalla Com­mis­sione, era stata riman­data per man­canza di accordo. La ten­sione per­mane, l’intesa è dif­fi­cile da tro­vare, troppi inte­ressi sono in ballo, anche se l’emergenza è all’ordine del giorno. L’industria pesante tede­sca, per esem­pio, ha affer­mato ieri che se la Ue deci­derà da sola (cioè senza accordo con i primi due respon­sa­bili delle emis­sioni a effetto serra, 29% per la Cina, 16% per gli Usa, con­tro l’11% per la Ue), ci saranno per­dite di miliardi di euro per l’industria euro­pea. La Com­mis­sione vor­rebbe che la Ue con­ti­nuasse ad essere la prima della classe al mondo per la lotta con­tro il Co2: ma manca un pro­getto pre­ciso, al di là delle parole che pro­met­tono van­taggi per l’economia. Un gruppo di eco­no­mi­sti, con una let­tera aperta, appog­gia l’approccio di Bru­xel­les, soste­nendo che è l’ “occa­sione per rio­rien­tare gli inve­sti­menti” verso un’economia meno pro­dut­trice di Co2. Inol­tre, la crisi ucraina e le ten­sioni con la Rus­sia – che esporta nella Ue per 140 miliardi di gas e petro­lio, una buona fetta dei 400 miliardi di euro di import – spinge la Ue a cer­care un’intesa. La Fran­cia preme: a Parigi ci sarà nel pros­simo dicem­bre il sum­mit Onu sul clima e Hol­lande, che pensa che si sia “un accordo in vista”, vuole pre­sen­tarsi come l’ambasciatore della Ue per con­vin­cere Usa e Cina.

    Il pac­chetto Energia-clima pro­pone una ridu­zione delle emis­sioni ad effetto serra della Ue del 40% entro il 2030 (rispetto al 1990), una ridu­zione dell’utilizzazione di ener­gia del 30% (“effi­ca­cia ener­ge­tica”), con il ricorso alle rin­no­va­bili per il 27% (oggi è del 12,7%). Il pac­chetto è un pro­se­gui­mento degli impe­gni già presi – meno 20% di Co2 entro il 2020 – ma la rea­liz­za­zione è con­tra­stata, con molti in ritardo su que­sta prima tabella di mar­cia: com­ples­si­va­mente, la Ue ha ridotto del 18% le emis­sioni a effetto serra, ma alcuni paesi, tra cui l’Italia, devono acce­le­rare per rispet­tare gli impe­gni. Il prin­ci­pale accu­sato sul banco degli impu­tati è la Polo­nia: Var­sa­via ha per­sino minac­ciato di porre il veto sul pac­chetto Energia-clima, per­ché recu­pe­rare il tempo perso sarebbe troppo costoso, mal­grado la pro­messa dei paesi più ric­chi di cedere gra­tui­ta­mente ai più poveri il 10% dei diritti sulle quote di Co2, ven­dute all’asta nell’ambito del mer­cato euro­peo. La Polo­nia ha già rice­vuto molto aiuti, ma resta dipen­dente dal car­bone per l’80% del suo con­sumo di ener­gia. Fran­cia, Ger­ma­nia e Gran Bre­ta­gna si pre­sen­tano come i paesi più decisi ad agire, ma non hanno costi­tuito un fronte comune. La Fran­cia rag­giunge un buon voto sulla pro­du­zione di Co2 per­ché ha il nucleare, una scelta non pro­prio rac­co­man­da­bile. La Ger­ma­nia con­ti­nua a far ricorso al car­bone, anche se acce­lera sulle rin­no­va­bili. La Gran Bre­ta­gna non ha nes­suna inten­zione di con­cen­trarsi sull’efficacia ener­ge­tica. Inol­tre, c’è la que­stione dello shale gas: per il momento, la Com­mis­sione ha scelto rac­co­man­da­zioni non vin­co­lanti, per evi­tare irri­gi­di­menti. Sui tra­sporti, anche la Fran­cia dei Tgv sta per­dendo colpi: dopo che il mini­stro dell’Economia, Emma­nuel Macron, ha con­si­gliato di svi­lup­pare la rete degli auto­bus per i “poveri”, per­ché meno cari, la Corte dei Conti ha accu­sato ieri il treno ad alta velo­cità di non essere sem­pre “com­pe­ti­tivo”, affer­mando che la Sncf ha mol­ti­pli­cato le linee con costi non sem­pre sostenibili.

    Anna Maria Merlo

    24/10/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA