• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 34Questo articolo:
  • 2626452Totale letture:
  • 1073650Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 540Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache di Lavoro — Gennaio 8, 2016 7:40 am

La competizione universale davvero fa crescere l’economia rende migliore la vita? C’è da dubitarne profondamente, sia per quanto riguarda il primo tema che il secondo. Un intervento intelligente, in punta di penna, che smonta buona parte delle pseudo-argomentazioni neloliberiste, entrate nel frattempo nel capalogo dei luoghi comuni che non significano nulla. Un inno alla differenza reale tra gli individui, che pure figura tra i totem (sempre dimenticati nella pratica) del pensiero liberale. Con buona pace della “competitività”. Che è una cosa molto piacevole e divertente nello sport, per esempio, o in tutti i giochi che l’umanità riesce ad inventare. Ma che è un criterio inumano se esteso alla possibilità – oppure no – di trovar di che vivere. In questo caso, infatti, quell'”uno su mille ce la fa” che giustamente pretendiamo dalla competizione sportiva diventa “uno su mille sopravvive”. E gli altri muoiano pure. E non è che chi sopravvive sia necessariamente il più intelligente. Basta che sia, com’è sempre stato, il più feroce.

Elogio del posto fisso ( e di chi ce l’ha)

Pubblicato da franco.cilenti

precari pubblici

Ciao a tutti,

voglio confessare un orribile peccato: io sono una statale con il posto fisso. Lo so, me lo ripetete ormai tutti i giorni e da tutti i pulpiti: sono la rovina di questo paese. Se l’Italia non è la nazione più sviluppata al mondo, e non abbiamo imprese astronautiche, startup fantascientifiche e distretti specializzati in ogni cazzabubbolo informatico è colpa mia. Sono io che blocco con la mia sola esistenza le magnifiche sorti progressive dello Stato. Sono un’infingarda dalla mentalità ristretta, ancorata al vecchio, arroccata nei suoi privilegi, che poi sarebbero uno stipendio a fine mese, una serie di compiti precisi da svolgere per contratto, un certo numero di giorni di ferie all’anno, un orario stabilito da passare al lavoro, e la possibilità, se mi ammalo, di restare a casa o in ospedale a curarmi, senza essere licenziata. A mio personale, personalissimo avviso, questi dovrebbero essere i diritti minimi riconosciuti ad ogni lavoratore, qualsiasi cosa faccia. Ma se lo dico, c’è una levata di scudi, perché pare che siano privilegi immondi e che sia irresponsabile da parte mia difenderli, perché, c’è sempre chi aggiunge, per moltissimi altri lavoratori in Italia non è così, e quindi mi devo vergognare e stare zitta. A rinfacciarmelo, spesso, sono proprio quelli che non hanno tutele, e posso capire la loro rabbia, per carità. Ma mi sfugge sempre perché pensino che la loro vita diventi migliore se fanno diventare ancora più schifosa la mia: ho sempre notato che il mal comune non è mezzo gaudio, è solo una fregatura per tutti.

Ad onta di quello che potete pensare di me, e cioè il peggio, sono una brava persona. Che molto spesso anni fa ha fatto una scelta, sulla base delle circostanze della vita e anche delle inclinazioni personali.

Io, per esempio, a fare la libera professionista o l’imprenditrice non sono brava. Non è mica una cosa per tutti, quella, eh. A parte che bisogna avere un’idea per un’impresa, bisogna anche poi, e soprattutto, avere il carattere per reggere lo stress. Devi trattare con le banche, pensare agli investimenti, ai mutui, la contabilità, le tasse. Devi saper fronteggiare le ansie, saper reclamare i soldi dai clienti che non vogliono pagare o sono in ritardo, ragionare sempre con scadenze a tre mesi, sei, un anno. Non tutti ce la fanno: io, per esempio, no. A non avere la certezza di un’entrata fissa non mi sento stimolata, mi viene l’ansia, vado nel panico, e quando sono in panico non rendo nulla. Detesto essere aggressiva, mi vengono il mal di stomaco e la gastrite. Odio poi la competizione continua con tutto e tutti, colleghi che possono fregarti la consulenza o la commessa, altri professionisti o ditte che giocano magari sporco. Quindi, dopo aver sperimentato che non fa per me e valutato la situazione, ho deciso che non faceva per me. Ho perciò deciso che volevo un posto fisso da dipendente, con uno stipendio magari non regale ma dignitoso, e la possibilità di avere del tempo libero per me e dei ritmi umani, perché in fondo la vita è pure una sola, e per quanto il lavoro mi possa piacere e dare soddisfazioni, secondo il mio modesto parere è sano avere anche altro.

Quando sono al lavoro, vi stupirà scoprirlo, io lavoro. Mi direte che magari altri non lo fanno. Eh, guardate, quello ovunque. Anche nelle ditte private o fra i libero professionisti ed imprenditori c’è sempre qualcuno che non fa un beamato caspita o lo fa male, e magari non viene licenziato o continua a essere chiamato lo stesso perché è parente di, o figlio di, e prende comunque incarichi e commesse perché va a giocare a golf  o ad altro con chi le deve assegnare. Conosco imprenditori ricchi che sono vissuti una vita con questo sistema, e liberi professionisti a cui non affiderei la gestione del mio criceto. Quindi non è certo il posto fisso o l’aspirazione ad averlo il discrimine fra le persone intelligenti e smart e quelle no.

Io forse non sono una persona brillante, e sono molto comune. Ma il mondo, pensate un po’, è fatto per larga parte da persone come me. Che magari non sono incredibili geni, ma fanno decorosamente quello per cui sono pagate e in cambio vogliono poter essere tranquille, impostare la loro vita su qualcosa di certo, uno stipendio a fine mese, che ti permette di comprarti o affittarti casa, avere la macchina, comprare il cibo e ogni tanto concederti una vacanza o un viaggio. Non vogliamo diventare ricchi, e nemmeno rivoluzionare il mondo, perché siamo consci che non fa per noi e non ne saremmo capaci. Ma siamo quelli che poi, quando voi geni avete fondato le imprese, e avuto idee innovative, vi danno una mano a far andare avanti l’ordinario, proprio perché siamo ordinari come lui.

Non disprezzateci. Non siamo intelligenti e coraggiosi come voi, ma neanche ci proviamo. Siamo dispostissimi a lasciarvi gli onori, e i successi, e lo sfavillio della gloria e l’esaltazione della battaglia, se ci tenete. Noi ci accontentiamo di una noiosa tranquillità, del nostro tran tran, e lavoriamo ogni giorno per costruirlo.

Se ci stressate, ci togliete tutto, ci spingete a vivere come voi, noi non ce la facciamo. Ma alla lunga, non ce la potete fare nemmeno voi. Perché il mondo è fatto di equilibri complessi, e tutti i tipi di persone sono fondamentali perché la società funzioni come deve. Voi fondatori d’imperi siete tutti Alessandri Magni, ma poi ci vogliamo noi, o come con gli Alessandri Magni a breve giro tutto collassa. L’impero romano non è durato mille anni solo per i suoi generali, ma per la pletora di burocrati oculati nelle retrovie, che rifornivano le legioni, distribuivano gli stipendi alla truppa, stilavano rapporti sui barbari ai confini, controllavano che ogni città pagasse le tasse e facevano la manutenzione delle strade. Quindi state attenti a maltrattarci, perché poi, nei momenti in cui serve, spesso siamo noi, oscuri e grigi passacarte, a risolvere i problemi quotidiani e  salvarvi il culo.

E allora che vi devo dire? Niente, noi del posto fisso raramente alziamo la voce. Puntiamo sulla resilienza. Ci becchiamo gli insulti e non rispondiamo, se non mandandovi spesso e volentieri a remengo a mezza bocca, fra i denti, quando nessuno ci sente, consapevoli che se non ci fossimo gran parte di quello che date per scontato nella vostra vita non ci sarebbe.

Ridete pure di noi, se così vi piace, sentitevi migliori, e più smart,e più moderni, attribuiteci il fallimento dello Stato, e ogni guaio della nostra civiltà. Poi quando vi servono magazzinieri, e contabili, e insegnanti per i vostri figli, e infermieri e dottori quando state male, e vigili del fuoco, e poliziotti, e impiegati e portinai e postini e camerieri e non ne trovate di bravi perché a furia di assumere precari e di minacciarci con il licenziamento immediato nessuno più riesce a stare tranquillo e siamo tutti isterici e arruffoni, chiedetevi perché.

O anche no, non lo so, gli intelligenti siete voi, ecco.

https://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com

7/1/2016

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA