• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2476049Totale letture:
    • 1013703Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5535Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 27, 2020 10:06 am

    Le grandi rivoluzioni hanno bisogno anche di piccoli passi. L’importante è non perdere di vista l’INTERO

    Elogio dell’INTERO al tempo del Covid

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDF www.lavoroesalute.org

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    Se c’è una aspetto che caratterizza il nostro tempo è quello di esaltare le competenze specifiche dei tecnici e lasciare ai grandi maîtres à penser, sempre meno numerosi e autorevoli, il compito di tracciare grandi affreschi del contemporaneo. Fra queste due polarità ci sono i politici che non sono né tecnici, né “filosofi” e, mai come oggi, impietosamente denunciano i propri limiti. So bene che l’espressione “politici” è ambigua perché mette sullo stesso piano figure diverse e, tuttavia, la fine delle ideologie e delle narrazioni, così come la crisi generale della Sinistra, hanno reso sempre più frequente una sorta di omologazione verso il basso della classe politica.

    Quello che mi propongo in queste note è un obiettivo semplice ma irrituale per i nostri tempi: mettere insieme alcune considerazioni di carattere generale, orientate a recuperare un punto di vista di classe sulla crisi pandemica, sfruttando l’occasione per proporre, da medico internista, il nucleo di un piccolo ma ambizioso progetto che potrebbe mostrare una significativa utilità nella lotta al Covid, in attesa del vaccino. Come dire: intrecciare teoria e pratica. Nel provarci, in fondo, non faccio nulla di più che seguire i consigli di uno dei più grandi clinici della nostra storia, Augusto Murri, il quale, nei primi decenni del secolo scorso, fece scoperte straordinarie in settori specifici della medicina, senza mai evitare di ricordare che: “Nullus medicus nisi philosophus” (non vi è medico che non sia un filosofo).

    Ora, evitando di esagerare con la filosofia e limitandomi a toccare solo di striscio una questione cruciale, mi basterà dire che il paradigma che si è affermato, dall’imporsi della dittatura del Postmoderno in poi, è stato esattamente l’opposto di quello indicato da Augusto Murri: dividere le grandi questioni (non solo mediche) in piccoli problemi da risolvere tecnicamente. Naturalmente questo approccio anti-olistico non soltanto ha favorito l’affermazione di una medicina iper-specialistica, affaristica e disumanizzante, ma è stato utilissimo per contribuire a neutralizzare le grandi visioni del mondo che si ispiravano a disegni di interpretazione e di trasformazione generale della realtà, in modo particolare quelle socialista e comunista.

    Queste considerazioni generalissime mi consentono di non far cadere troppo dall’alto una riflessione che non appare nemmeno particolarmente originale per chi abbia una formazione marxista ma che, tuttavia, viene totalmente ignorata nella stampa mainstream e scarsamente rivendicata anche da chi avrebbe un preciso interesse politico a farlo. L’idea guida di questa riflessione è che il capitalismo finanziario, sia nella variante globalista e ordoliberista che in quella sovranista e nazionalista, è stato letteralmente messo a nudo (come nella favola di Andersen) da questa terribile e mortifera pandemia internazionale.

    Il covid, insieme ai danni incalcolabili che ha causato, una cosa ha dimostrato con accecante chiarezza: la totale incapacità del capitale di tutelare gli interessi, non soltanto delle classi sociali più deboli ma anche della stessa borghesia, che del capitalismo dovrebbe essere la classe di riferimento. Che questa fosse una realtà auto-evidente era chiaro anche prima della pandemia, per chi disponesse di un minimo di strumenti interpretativi, ma era ignorata dalla stragrande maggioranza del popolo che considerava, e ancora considera, il capitalismo come l’unico sistema economico possibile, uno status immodificabile come il ciclo delle stagioni (capitalismo sive natura).

    Ecco, la verità che la pandemia ha dimostrato in modo inconfutabile è che il capitalismo va in direzione opposta rispetto alla difesa degli interessi generali e di quelli del pianeta e la cosa più rilevante è che non può non farlo per sua stessa natura. Del resto la lezione dei classici ci era nota, come ci era nota la straordinaria capacità metamorfica di un sistema capace di reinventarsi per procrastinare all’infinito – crisi dopo crisi – il momento del suo definitivo red rationem. Tirare la corda e prendere tempo, far digerire anche la sua versione più selvaggia e brutale, cancellare l’idea stessa della lotta di classe mentre essa più ferocemente continuava a infierire in un’unica direzione: tutto questo è stato fatto a regola d’arte per decenni, con l’oggettiva complicità anche di chi, per cultura e tradizione, avrebbe dovuto ostacolare questi processi.

    L’infezione planetaria tuttavia, come accade a volta nella storia, ha fatto saltare il banco. Ha mostrato che non è solo questione di caduta tendenziale del saggio di profitto.
    Una novità si è imposta all’attenzione: l’esplodere di nuove e più deflagranti contraddizioni. In particolare: quella capitale/salute e quella capitale/natura. Tutto questo ha prodotto non solo centinaia di migliaia di morti ma anche il venir meno delle condizioni che garantivano, nonostante la crisi, un’accumulazione capitalistica senza precedenti, capace di concentrare nelle mani di pochissimi ricchezze smisurate, abbandonando al proprio destino il resto del mondo.

    Ecco, si può dire che questa “pestilenza” ha rotto le uova nel paniere alle micro-oligarchie dominanti, non solo dando un colpo mortale ai mercati finanziari ma anche, simbolicamente, mettendo a repentaglio la vita stessa di alcune figure altamente rappresentative di questo sistema. Da Johnson, a Trump, a Bolsonaro, a Berlusconi, a tanti altri. La livella del Covid si è abbattuta su tutti, anche se non con la stessa precisione salomonica di quella citata da Totò. Rimane, tuttavia, la clamorosa evidenza di una incapacità del sistema di cui siamo vittime non solo di prevedere un accadimento prevedibile (e previsto) ma anche di gestirlo decentemente per contenere i danni incalcolabili che ha prodotto e produce. Il taglio generale di questo ragionamento mi consente di sorvolare su un giudizio – che non potrebbe che essere fortemente chiaroscurato – che riguardi l’attuale governo. Così come rende quasi superfluo richiamare la perniciosità incalcolabile dei tagli assestati in questi decenni, anche da governi di centro sinistra, alla sanità pubblica.

    Volutamente vorrei limitarmi a sottolineare, con la massima energia possibile, che l’occasione fornita a tutti coloro che aspirano al superamento del capitalismo di dimostrarne la vera natura è più unica che rara: è imperdibile. Come può un sistema che, nonostante l’enorme potere di cui dispone, non riesce a difendere nemmeno se stesso porsi e imporsi come unico arbitro della sopravvivenza del pianeta? Come può farlo se, nel tempo della tecnologia totalizzante, si è fatto trovare impreparato persino nella produzione di banali mascherine chirurgiche (un’altra icastica simbologia)? Tutto appare chiaro ma resta il fatto che se nemmeno oggi riusciremo ha insinuare dei dubbi in chi crede che questo sia il migliore dei mondi possibili, probabilmente non ci riusciremo mai più.

    Un’intelligenza collettiva rivoluzionaria è tutta da costruire, si chiude così il bel libro, appena uscito di Emiliano Brancati (Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione). Il problema di questa costruzione ci riguarda molto da vicino.

    Roberto Gramiccia

    Medico internista, geriatra
    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    Pubblicato sul numero di dicembre del mensile

    PDF www.lavoroesalute.org

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    Tags: capitalismo Contagi Covid-19 Emiliano Brancati informazione mainstream Lavoro e Salute Pandemia Roberto Gramiccia sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale vaccini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA