• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2474278Totale letture:
    • 1013154Totale visitatori:
    • 339Ieri:
    • 4986Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 17, 2021 1:25 pm

    Tecnologie digitali: non sottovalutare ciò che distingue questo processo: la rapidità, la pervasività e, soprattutto, il rischio di delegare sempre più funzioni alle macchine, dimenticando che le relazioni passano attraverso i nostri corpi.

    Eludere la tirannia dell’algoritmo

    Pubblicato da franco.cilenti
    Un’assemblea di Casa Bettola, spazio autogestito di Reggio Emilia

    Il problema del mondo algoritmico, spiega con molta lucidità Miguel Benasayag nel suo ultimo libro La tirannia dell’algoritmo (di cui qui è possibile leggere un paragrafo), è che non lascia spazio all’alterità, al conflitto, all’umano. Per questo solo i piccoli gruppi di resistenza, che decidono di agire qui e ora, hanno la possibilità di sottrarsi al dominio dell’algoritmo.

    La tirannia dell’algoritmo è un libro di Miguel Benasayag da infilare nello zaino insieme a altri strumenti e attrezzi per percorrere il cammino di questa epoca. Non è utile leggerlo per ricavarne rapide argomentazioni circa l’essere pro o contro la digitalizzazione del mondo. Come spiega Benasayag in questo testo e in altri interventi, la digitalizzazione non è né buona né cattiva, è. È in atto e va compresa. Per farlo è necessario prima di tutto collocarla nel tempo e nello spazio.

    In relazione alla storia della specie umana la digitalizzazione è la terza grande rivoluzione antropologica, dopo l’incontro con il linguaggio articolato e l’invenzione della scrittura. L’elemento chiave di queste svolte storiche è il linguaggio e il suo ruolo in relazione alla conoscenza.

    Con la prima rivoluzione antropologica la conoscenza indiretta diventa quantitativamente più importante di quella diretta, ossia l’esperienza perde la sua centralità in virtù della possibilità di trasmissione attraverso il linguaggio. Rappresenta un primo momento di deterritorializzazione, poiché i corpi non hanno bisogno di esperire per conoscere. Con la seconda grande rivoluzione antropologica, che data 3.500 anni, si affaccia la possibilità di materializzare il pensiero attraverso la scrittura.

    Dunque nel costituirsi della conoscenza, un’ulteriore lenta e progressiva riduzione dell’esperienza corporea e un aumento delle informazioni, un aumento di quanto perviene dalla conoscenza indiretta. Nel corso di alcune migliaia di anni le culture alfabetizzate contengono il 75-80 per cento di esperienza indiretta, contro il 60 per cento delle culture non alfabetizzate.

    La terza rivoluzione antropologica

    Con l’avvento della digitalizzazione – la terza rivoluzione antropologica – in trenta-quaranta anni il 95 per cento del sapere e della conoscenza che abbiamo del mondo e di noi stessi diventa indiretto. In questo veloce processo di deterritorializzazione il sapere indiretto non si aggiunge al sapere corporeo, lo sostituisce e lo cancella (Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito).

    Gli studi condotti in ambito neurofisiologico dimostrano che l’utensile, il mezzo, modifica il suo utilizzatore. Il cervello viene modificato plasticamente in quanto le aree adibite a determinate funzioni, se non utilizzate, subiscono la colonizzazione delle aree con le funzioni dominanti.

    Una masseria abbandonata può diventare tante cose, ad esempio uno spazio dedicato a musica, danza, teatro, fotografia, pittura, poesia. Accade a Catania grazie a un gruppo di associazioni e all’istituto scolastico Fontanarossa che hanno scelto di avviare un percorso di scuola aperta e partecipata

    I dati impressionanti della rivoluzione del digitale, che la distinguono dalle precedenti, sono la rapidità e la pervasività: trenta-quaranta anni e una diffusione mondiale.

    Benasayag definisce un cattivo incontro quello tra la specie umana e il digitale. Perché? Il mondo dell’algoritmo arriva in un tempo in cui l’umanità vive una crisi epocale: è la crisi della fiducia nella funzione della razionalità. Con la seconda guerra mondiale si verifica la frattura irreparabile nella razionalità occidentale. Hiroshima, Auschwitz hanno creato un prima e un dopo nell’epoca della modernità. Questo non significa che prima non ci fossero stati eventi orribili, ma qui accade qualcosa di epocale, il crollo di una asse fondamentale. Crolla la convinzione che pensare bene conduca ad agire bene. Hiroshima, Auschwitz rivelano che si può pensare bene il male. Si spezza la convinzione che pensare bene conduca a pensare il bene e anche a agirlo.

    Un secondo asse della modernità si frantuma a partire dalla seconda guerra mondiale: crolla la visione della storia con un verso, l’idea del futuro foriero di promesse, la visione vincente del progresso. La digitalizzazione arriva in un’epoca in cui la fede nel progresso sta per essere definitivamente soppiantata da quell’orizzonte di costante minaccia che si è dato come sempre più pervasivo fino ai giorni nostri: la minaccia del cambiamento climatico, la minaccia del terrorismo islamico, la minaccia delle pandemie.

    Il rischio della delega

    Tenendo conto di questo scenario oscuro e imprevedibile, è forse più comprensibile il fascino esercitato dall’algoritmo. Si presenta come un procedimento che risolve problemi attraverso un numero finito di passaggi, spiegabili, ripetibili, prevedibili. Sempre più funzioni possono essere delegate alle macchine, fino alla funzione stessa della razionalità perduta.

    Questa umanità, orfana della fede nella razionalità e sotto costante minaccia di morte, trova nella delega alle macchine sempre più funzioni. L’algoritmo sembra offrire la possibilità di una comprensione completa, consistente e predittiva.

    Tutto questo accade ed è promosso dalla convinzione del mondo della scienza che non vi sia differenza qualitativa tra il cervello umano e la macchina. La differenza che la scienza individua è unicamente quantitativa.

    In La tirannia dell’algoritmo c’è un passaggio è molto importante per la teoria dell’agire:

    “Il linguaggio matematico, come il mondo della lingua in generale e della scrittura, cerca in effetti di far assomigliare il territorio alla carta. lo fa, però, senza negare del tutto la sua alterità rispetto al territorio, che continua a esistere in un rapporto di conflittualità con la carta. E tale dinamica determina le linee di non-compossibilità che retroagiscono per limitare e modificare la carta. Al contrario, nel mondo digitale, il principio del ‘tutto è informazione’ considera i territori come una semplice modalità di esistenza della carta. la violenza della digitalizzazione non risiede quindi in un qualche progetto di dominio, quanto piuttosto in quella negazione di tutte le forme di alterità e identità singolari che porta a una dimensione di pura astrazione”.

    Dunque sì, il digitale ci modifica e l’ibridazione dell’umano con il digitale è un dato di fatto. Il problema però non è strettamente la modificazione, poiché in qualche modo sempre il mezzo modifica chi lo utilizza. Il problema è – oltre alla velocità e alla potenza – l’ignoranza degli effetti della modellizzazione digitale rispetto all’alterità. Nel mondo algoritmico non esiste l’alterità. Non c’è l’altro, non c’è l’umano. Ci sono unità di informazioni. Il fenomeno centrale della nostra epoca dunque non è se la macchina possa essere più o meno di aiuto al vivente o più o meno pericolosa. Il fenomeno centrale della nostra epoca ha a che fare con la modellizzazione demografica, economica, dell’educazione, della sanità e le sue conseguenze.

    Assistiamo a due processi che si accompagnano e si alimentano. Il primo: il processo di delega agli algoritmi di funzioni, programmazioni, direzioni, decisioni da parte della macroeconomia e dei gestori politici. Il secondo: il rischio nella quotidianità degli esseri umani a livello mondiale, cioè la tendenza all’essere in coppia con il mondo digitale, che non è atto a promuovere la singolarità, l’alterità e la profondità del conflitto ma a risucchiare in un “tutto di informazione astratta”, riducendo progressivamente l’umano a un profilo privo di corpo, dematerializzato. Dislocato quindi nella sua possibilità e capacità di agire.

    Solo i piccoli gruppi possono eludere la tirannia dell’algoritmo

    Come scrive Régis Meyran nell’introduzione, Benasayag ritiene che solo i piccoli gruppi di resistenza, che decidono di agire qui e ora, potranno eludere la tirannia dell’algoritmo. Oggi agire significa agire contro la cancellazione della alterità, contro la cancellazione del conflitto.

    Ciclofficina Rotaia libera di Scup, Roma

    In una visione che non è mai astratta, ma sempre situata, anzi situazionale, si può riconoscere il valore e il senso di questa indicazione per l’agire: un agire molteplice, contraddittorio e conflittuale. Una modalità che assomiglia più alla guerriglia che alla guerra, adatta a muoversi sul campo davanti a un potere colonizzatore pervasivo. Molteplice, contro tutte le logiche di semplificazione. Contraddittorio, per cercare domande e dubbi e incrinare le conferme e il consenso acritico. Conflittuale, ovvero contro soluzioni globali e a sostegno di sperimentazioni e motivazioni immanenti.

    Se crediamo che non si distrugga la casa del padrone con gli strumenti del padrone (Audre Lorde), l’invito è di tenerne conto scegliendo strumenti altri da quelli del potere colonizzatore.

    Avevamo aperto con l’invito a mettere questo libro nello zaino per percorrere il cammino… ma quale cammino? L’unico possibile nell’orizzonte che abitiamo è quello della poesia di Machado, molto amata da Benasayag.

    “Caminante no hay camino, se hace camino al andar (…)”.


    Roberta Padovano e Daniela Portonero, Collectif Malgré tout Italia

    15/1/2020 https://comune-info.net

    Tags: algoritmo conflitto sociale digitalizzazione Informazione web La tirannia dell’algoritmo Miguel Benasayag piattaforme digitali Régis Meyran social media socializzazione web
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA