• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 175Questo articolo:
    • 2624039Totale letture:
    • 1072920Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9223Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 17, 2020 7:57 am

    Fanno donazioni alla Protezione civile ma intanto da anni hanno creato sedi nei Paesi Bassi per eludere il fisco. Dieci esempi di corporation senza scrupoli

    Elusione e piani anti-scalata. Ecco il Made in Italy che sfrutta l’Olanda del rigore

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tra le società italiane che sfruttano il sistema fiscale olandese per pagare meno tasse ci sono anche aziende controllate dallo Stato italiano.

    Sommati tutti insieme, i soldi sottratti al fisco italiano ammontano a svariati miliardi di euro. Quanti è difficile calcolarlo, probabilmente impossibile. In ogni caso, per i comuni cittadini quei miliardi che le casse pubbliche italiane non vedranno mai vogliono senz’altro dire meno servizi sociali, meno pensioni, meno welfare state, maggiore imposizione fiscale. O, per stare alla stretta attualità, meno posti letto in ospedale, meno strutture di terapia intensiva, meno tamponi, meno medici, meno mascherine, meno reagenti chimici, meno soldi per la ricerca di base.

    È l’elusione fiscale, bellezza. E i big dell’industria nazionale quotata in Borsa ne conoscono tutti i segreti, attraverso i loro strapagati consulenti. Certo, in alcuni momenti, quella strategia che fa tanto felici gli azionisti (meno tasse, più utili, più dividendi) risulta più sgradevole del solito. L’emergenza coronavirus con la sua scia di morti e sistema sanitario a un passo dal collasso è sicuramente uno di quei momenti. Soprattutto se quei soldi finiscono per ingrassare le casse di altri Stati europei che, negli stessi momenti in cui fanno dumping fiscale, si mostrano fieramente intransigenti contro le ipotesi di strumenti comuni di debito europei per attutire l’impatto della crisi economica incipiente. Ogni riferimento all’Olanda (pardon, Paesi Bassi) non è affatto casuale.

    Tasse, certo, ma non solo. Perché l’Olanda significa anche diritto societario snello e norme favorevoli agli azionisti di lungo periodo. Il che, tradotto in termini pratici, significa spesso la possibilità di esercitare un controllo totale sull’azienda anche con una quota di minoranza. Mettendosi al riparo dalle scalate, ovvero dal quel mercato che è libero, sì, ma solo quando fa comodo. Così sono state istituite nuove società di diritto olandese ai vertici delle galassie aziendali; così sono nate importanti consociate che controllano a loro volta decine di aziende.

    Ma diciamoci la verità: Mark Rutte & Co. non potrebbero fare dumping  se non ci fossero aziende pronte a sfruttarlo. Irrita vedere che del nutrito gruppo (sono almeno 15mila le società più o meno di comodo create in terra olandese) ci sono campioni italiani. Peggio ancora: alcuni sono addirittura controllati dallo Stato. E altri, nei giorni della pandemia, hanno annunciato ai media la donazione di qualche spicciolo da destinare alla sanità italiana. Begli esempi di amor patrio.

    1. Exor

    Portafoglio investimenti di EXOR S.p.A, su exor.com.

    Exor, la finanziaria di casa Agnelli è emigrata in Olanda nel 2016. Un’operazione tout court che ha comportato anche il trasferimento della sede fiscale (quella di FCA resta invece a Londra) e che garantisce tuttora importanti vantaggi alla società e ai suoi storici azionisti: la possibilità di rafforzare il controllo proprietario (grazie al sistema del voto rafforzato previsto dalla normativa olandese) e un significativo risparmio fiscale sulle plusvalenze (che nei Paesi Bassi non sono tassate).

    Portafoglio investimenti di EXOR S.p.A. FONTE: exor.com.

    2. FCA

    Fiat Chrysler Automobiles N.V. o più semplicemente FCA era stata costituita in Olanda già nel 2014, ai tempi della fusione tra il costruttore torinese e la casa statunitense. La regola dovrebbe trovare conferma anche in futuro di fronte alla possibile fusione del gruppo con la francese PSA. Jean-Pierre Mercier, delegato sindacale centrale della Confédération générale du travail, non l’ha presa bene…

    3. Ferrari

    Scorporata da FCA e dal 2015 quotata a Wall Street, Ferrari ha preso casa in Olanda da qualche anno. La sede fiscale è rimasta in Italia. Nel 2018 il cavallino rampante ha siglato un accordo con l’Agenzia delle Entrate ottenendo le agevolazioni previste dal Patent Box. Il beneficio fiscale complessivo per Ferrari, si legge nel report annuale 2019, è stato pari a 141 milioni per il triennio 2015-17.

    4. Eni

    Si trova al 1725 di Strawinskylaan, Amsterdam, la sede di Eni International B.V., una delle più importanti consociate della multinazionale italiana controllata dallo Stato tramite ministero dell’Economia e della Cassa Depositi e Prestiti. Fondata nel 1994, la holding olandese controlla decine di società del gruppo. Curiosità: sempre nei Paesi Bassi, nel 1997, era stata costituita la prima joint venture realizzata da Eni con il governo di Pechino: la Chinagip Overseas Petroleum. La Cina, allora, era tutta da scoprire. Oggi gli equilibri sono cambiati. La banca centrale cinese detiene attualmente l’1% delle azioni Eni.

    ENI Azionisti di controllo

    5. Saipem

    Da Eni a Saipem il passo è breve. La società di servizi petroliferi controllata al 30% dal cane a sei zampe è presente nei Paesi Bassi con la controllata Saipem International BV che controlla a sua volta più di trenta società del gruppo.

    6. Enel

    Sempre ad Amsterdam ha sede Enel Finance International N.V. (EFI), la sussidiaria di Enel S.p.A. che gestisce i servizi finanziari del gruppo. Nel 2018, EFI ha collocato sul mercato un bond da 4 miliardi di dollari. Ad ottobre, la società ha lanciato il suo primo General purpose SDG linked bond con rendimenti legati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite (Sdgs). Enel ha annunciato un progressivo abbandono del carbone anche se alcune centrali sono tuttora aperte. E non senza controversie.

    7. Cementir

    1280px-Il_presidente_Francesco_Gaetano_Caltagirone_partecipa_al_programma_de_La_Sette_Otto_e_Mezzo_di_Lilly_Gruber_008

    Una presenza diffusa in 18 Paesi, oltre 13 milioni di tonnellate di cemento prodotte ogni anno che si aggiungono 10 milioni di tonnellate di aggregati e 5 milioni di metri cubi di calcestruzzo. Sono i numeri di Cementir, il colosso del costruttore ed editore romano Francesco Gaetano Caltagirone. Acquisita dall’IRI nel lontano 1992, la società è stata trasferita nei Paesi Bassi lo scorso anno. La legge olandese sul voto maggiorato, ha sottolineato un attento osservatore, dovrebbe consentire allo storico proprietario di mantenere il controllo dell’impresa anche a fronte di future ipotetiche cessioni di quote azionarie.

    Il presidente di Cementir, Francesco Gaetano Caltagirone ospite della trasmissione Otto e Mezzo di Lilli Gruber su La7.

    8. Campari

    «L’introduzione di un meccanismo di voto maggiorato, potenziato rispetto a quello già adottato» è dichiaratamente all’origine della scelta di trasferire in Olanda la sede di Campari, altro storico marchio italiano. L’operazione, annunciata all’inizio dell’anno, dovrebbe essere completata entro luglio. Nei piani a breve termine dell’azienda c’è il proseguimento del programma di riacquisto azionario (buyback) per 350 milioni di euro. Nel 2019 Campari ha registrato un utile netto di 308 milioni (+4,1% rispetto al 2018), con ricavi complessivi pari a 1,8 miliardi.

    9. Mediaset

    La storica sede di Cologno Monzese del gruppo Mediaset

    La logica del voto e della stabilità azionaria ha ispirato anche la scelta di Mediaset di trasferire la sua sede legale in Olanda: parola di Pier Silvio Berlusconi. L’operazione si basa sulla costituzione di una nuova holding MediaForEurope (Mfe) quotata a Milano e a Madrid ma con sede fiscale in Italia. «La normativa olandese permetterà di usufruire di una governance che consente al socio di controllo di stabilire quanti diritti di voto associare a ciascun titolo posseduto, fino a un massimo di dieci» ha ricordato Forbes. La nascita della holding olandese dovrebbe mettere la famiglia Berlusconi al riparo da ogni tentativo di scalata da parte dei francesi di Vivendi che, non a caso, hanno dato battaglia sul fronte legale contestando l’operazione.

    10. STMicroelectronics

    Il gigante italo-francese dei semiconduttori è un esempio di struttura proprietaria «assai complessa» spiega Borsa Italiana. «Il quartier generale e gli uffici operativi del gruppo si trovano a Ginevra e sono gestiti da STMicroelectronics International N.V» si legge in una recente analisi. «Questa società è interamente controllata dall’olandese STMicroelectronics N.V. a sua volta per il 71% ad azionariato diffuso e per il 28,1% dell’olandese STMicroelectronics Holding N.V. che è il socio di riferimento del gruppo ed è partecipata in parti uguali da Bpifrancre Participations (organo di gestione delle partecipazioni statali francesi) e dal Ministero dell’Economia italiano. Il socio di riferimento è insomma una holding franco-italiana che opera tramite uffici in Svizzera». Chapeau.

    Matteo Cavallito, Emanuele isonio

    9/4/2020 https://valori.it

    Tags: Coronavirsu Coronavirus Covid-19 delocalizzazioni Dichiarazione dei redditi economia elusione fiscale Enel Eni evasione fiscale FCA Fiat governo imprenditori Mediaset patrimoniale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA