• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 21Questo articolo:
    • 2429964Totale letture:
    • 999467Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2574Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 22, 2022 11:30 am

    IL GOVERNO NON TROVA RISORSE PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA SFRATTI E PER FINANZIARE ADEGUATAMENTE UN PIANO STRORDINARIO CASA CORRISPONDENTE AL BISOGNO DECENNALE DI ALLOGGI A CANONE SOCIALE. IL GOVERNO NON FERMA GLI SFRATTI MA FERMA CHI VI SI OPPONE! AUMENTANO DRAMMATICAMENTE GLI SFRATTI PER MOROSITA’ INCOLPEVOLE ANCHE NEI CONFRONTI DI FAMIGLIE ESTREMAMENTE FRAGILI. EPISODI DI AUTORITARISMO E FERMI ARBITRARI A COMPAGNI IMPEGNATI NELLA DIFESA DEL DIRITTO ALLA CASA.

    Emergenza casa? Lo Stato risponde con la repressione. Ma chi viene sfrattata/o non si arrende

    Pubblicato da franco.cilenti
    Emergenza casa? Lo Stato risponde con la repressione. Ma chi viene sfrattata/o non si arrende

    II dati Istat mostrano una fotografia impietosa dell’aumento della povertà in Italia nel 2021: Si difendono meglio le famiglie rispetto alle persone singole, la percentuale di famiglie in povertà assoluta migliora leggermente, troppo leggermente ma soprattutto aumenta il numero delle persone in povertà relativa.

    Parliamo di 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e di 2,9 milioni di persone in povertà relativa.

    “Istat registra – commenta Massimo Pasquini – come a fronte di un leggero miglioramento della percentuale di famiglie in povertà assoluta l’unico dato che peggiora è quello delle famiglie in povertà assoluta in affitto. Queste, infatti, aumentano rispetto al 2020. Le famiglie in povertà assoluta in affitto nel 2020 erano 866.000 nel 2021 sono aumentate a oltre 889.000, un aumento netto di oltre 23.000 famiglie, circa il 3% in più.

    Le famiglie in affitto nel 2021 rappresentano il 45,3% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 18,5%, contro il 4,3% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà.”

    Questa fotografia può cambiare nei prossimi mesi? Migliorare sicuramente no, peggiorare certamente.

    Prima la crisi economica conseguente al Covid, ora conseguente alla guerra che non ha prospettive a breve tempo di finire e le cui sanzioni contro la Russia sembrano colpire principalmente noi con conseguenze catastrofiche ad esempio sui costi energetici che colpiranno mortalmente piccole aziende, interi comparti produttivi e famiglie economicamente fragili.

    Le conseguenze sul fronte del diritto alla casa ci parlano di un probabile aumento di famiglie che non saranno in grado di sostenere l’affitto e quindi andranno ad aumentare le file di sfratti esecutivi per morosità incolpevole.

    Appunto la morosità incolpevole si calcola circa 140.000 / 150.000 sfratti esecutivi nei prossimi mesi.

    SI annuncia un autunno bollente.

    Cosa ha fatto il Governo per arginare o prevenire questa drammatica ondata di famiglie che in gravi difficoltà economiche ora rischiano di perdere il tetto sulla testa?

    La risposta è sconfortante: poco se non niente.

    Sul disagio abitativo il Pinqua nonostante 2,8 miliardi assegnati, colpevolmente non centra l’obiettivo: Soldi spesi per Social housing e non per case popolari, quando drammaticamente sono le case popolari a canone sociale a mancare per dare risposta a un numero crescente di famiglie che non piò accedere neanche ad un affitto calmierato!  Ma urla ancora di più vendetta la assenza totale di risorse per recuperare gli appartamenti popolari vuoti da anni in attesa di manutenzione straordinaria, circa 60.000, che avrebbero potuto essere cosi assegnati in pochi mesi a quelle famiglie che da anni sono in attesa parcheggiate nelle graduatorie comunale.

    Mancano interventi organici per fronteggiare l’emergenza abitativa, lo stiamo denunciando da mesi, con un congruo rifinanziamento dei fondi per il contributo affitto proprio e per evitare la morosità incolpevole. E, certo non ultimo un fondo straordinario per consentire ai Comuni l’acquisto di alloggi da destinare all’Erp e realizzare un piano straordinario di riconversione del patrimonio compatibile con la residenza abbandonato da anni che avrebbe permesso di realizzare l’obiettivo di incremento sostanziale di alloggi Erp a consumo zero di suolo.

    Da segnalare che, si richiesta dell’Unione Inquilini sono stati presentati emendamenti a firma Gruppo Manifesta ed altri,  “art. 42 bis (Istituzione di un Fondo per il contrasto dell’emergenza abitativa nei comuni ad alta tensione abitativa finalizzato all’acquisto e manutenzione di immobili inutilizzati) “ con una dotazione di circa 800 milioni, da destinare a) all’ acquisto di immobili da parte dei comuni con priorità di acquisto di immobili derivanti dalle dismissioni dei patrimoni degli Enti pubblici non economici e di altri Enti pubblici, inclusi gli Enti previdenziali,…. b) ad interventi di ristrutturazione e di riqualificazione di alloggi e immobili dei comuni già destinati a edilizia residenziale pubblica inutilizzati per mancanza di manutenzioni.”

    Un altro emendamento da segnalare Art.42.bis. (Istituzione di un Fondo per il recupero e la manutenzione di alloggi inutilizzati di edilizia residenziale pubblica di proprietà degli IACP) –

    Finalizzato “a interventi di ristrutturazione e di riqualificazione di alloggi e immobili degli IACP e degli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità degli IACP già destinati a edilizia residenziale pubblica inutilizzati per mancanza di manutenzioni”

    Se questo é il quadro di riferimento: scivolamento delle famiglie fragili nella fascia di povertà assoluta , di aumento di cause giudiziarie per il riconoscimento di fratti per morosità incolpevole, di aumento costante di sfratti eseguiti con la forza pubblica di famiglie colpevoli sono di aver perso il lavoro, in totale assenza del Comune, ora si affianca alla colpevole inefficacia del Governo anche un clima intimidatorio e repressivo per chi subisce lo sfratto e per chi difende il diritto alla casa.

    E’ allarmante lo sfratto eseguito a Firenze, di cui abbiamo ampiamente fatto cronaca, addirittura da un alloggio popolare a una famiglia monoreddito, lavoro precario, composta dalla sola madre (divorziata perché marito violento) con 5 figli di cui la figlia con un bambino di 2 anni). Il Comune non solo non ha mai offerto assistenza e supporto a una famiglia fragile, dove i figli sono comunque cresciuti assistendo a episodi di violenza alla madre, ma ora addirittura ne permette lo sfratto dalla casa popolare!

    A Bergamo, invece un fermo arbitrario a un nostro compagno che organizzava una iniziativa in difesa della casa.  Un grave episodio dice Fabrizio Baggi, segretario regionale PRC, “che non si spiega se non nel quadro della provocazione politica e della repressione delle lotte sociali. Oggi nel corso dell’allestimento dell’assemblea per il diritto all’abitare delle inquiline e delle inquiline delle case popolari del quartiere Malpensata di Bergamo un’inspiegabile retata della polizia ha coinvolto, senza motivo, il nostro compagno Fabio Cochis a cui era stato chiesto di presenziare in qualità di esponente di Rifondazione Comunista e dell’associazione Sos Diritti – ODV.”  Entro pochi giorni I compagni organizzeranno una giornata di protesta a quanto accaduto.

    A Padova presidio dei militanti del Catai e dell’Unione Inquilini, per denunciare 2 sfratti esecutivi per morosità incolpevole a donne sole con figli piccoli a carico. Due casi che I quali l’ONU chiederebbe la sospensione. “le persone non sono pacchi postali da spostare – denunciava al presidio Paolo Benvegnù segretario regionale PRC – hanno una dignità. Quando parliamo di donne che lavorano con dei bambini da mantenere bisogna garantire loro una collocazione adeguata, altrimenti lo sfratto non deve essere eseguito”

    Una ripresa di iniziative e assemblee a difesa del diritto alla casa sono segnalate nel Lazio, ci segnala Deo Peppicelli, e in Lombardia, presidi e difesa degli sfratti a Firenze. Il partito è mobilitato.

    Fermare questa ondata punitiva e repressiva nei confronti di militanti e famiglie in stato di bisogno deve diventare la nostra priorità e oltre a presidi, assemblee, manifestazioni dobbiamo far esplodere in parlamento la latitanza delle amministrazioni a questi drammi che giornalmente si svolgono.

    Questo è il significato di praticare e moltiplicare gli appelli all’ONU perché possiamo ottenere la sospensione dello sfratto, possiamo obbligare il Comune ad intervenire costruttivamente. Questo è quanto successo a Verona: Appello della famiglia, intervento dell’ONU a seguito del quale il giudice ha concesso una sospensione ulteriore dello sfratto – così ci riporta il compagno Fasoli che ha istruito e seguito tutta la vicenda- e due giorni orsono finalmente il Comune ha assegnato l’alloggio popolare alla famiglia. È una doppia vittoria: la famiglia ottiene il passaggio da casa a casa, il Comune è sconfitto nella scelta strategica di latitanza agli sfratti eseguiti e assenza di risposte alle famiglie sfrattate.

    Altri appelli all’ONU si stanno facendo, a Bergamo ci dice il compagno Cochis e anche nel Veneto. L’invito é a dare comunicazione immediata per permettere una mappatura puntuale e aprire una vertenza coinvolgendo il gruppo ManifestA in parlamento.

    La repressione autoritaria dei nostri militanti non fermerà la resistenza e la lotta per la difesa del diritto alla casa, impegniamoci oggi nella campagna di appello all’ONU per obbligare Governo e Parlamento a intervenire rifinanziando il settore e soprattutto predisponendo un piano casa straordinario per l’aumento di alloggi popolari in numero adeguato alla risoluzione del problema casa. Ma questo potrà avvenire solo se arriverà un messaggio forte e chiaro che gli sfratti non possono essere eseguiti per le famiglie in condizioni di fragilità in assenza di una soluzione da parte de Comune. Come dire: smettetela di far finta di non vedere quanto succede, smettete di essere artefici complici  del dramma di famiglie buttate in mezzo alla strada!

    Monica Sgherri

    resp Casa, Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    22/6/2022 http://www.rifondazione.it

    Tags: casa diritti sociali diritto alla casa Fabio Cochis fabrizio Baggi Fragilità sociale Monica Sgherri povertà rifondazione comunista sfratti Unione Inquilini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA