• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 24, 2020 8:22 am

    L’insufficiente finanziamento del contributo affitto si scarica sulle famiglie: solo a Milano, 3000 domande accolte, 14000 domande rigettate per mancanza di risorse! L’emergenza coinvolge anche la bassa bergamasca sabato 25 presidio a Treviglio

    Emergenza casa, Lombardia: lo tsunami sociale si avvicina

    Pubblicato da franco.cilenti

    Grido di allarme di Sicet-Cisl a Milano: 14000 famiglie vittime della crisi economica scatenata dal covid 19, nonostante la comprovata caduta o perdita di reddito sono abbandonate dal Comune per insufficienza di risorse. L’impossibilità I sostenere il canone locatorio, il non accoglimento della domanda di contributo affitto condanna queste famiglie alla morosità incolpevole e al futuro sfratto per morosità incolpevole.

    E’ triste dire che avevamo ragione quando con forza denunciavamo la sottovalutazione da parte del Governo dell’emergenza casa (caro affitti contestuale alla caduta di reddito) che se non adeguatamente affrontata si sarebbe tradotta in uno tsunami sociale: perdi il lavoro perdi la casa. Da subito è stato evidente l’inadeguato rifinanziamento del contributo affitto e solo a Milano I dati sono sconfortanti: le domande accolte sono meno del 20% rispetto a quelle presentate. Proprio per evitare la crescita esponenziale di sfratti per morosità incolpevole deve essere trovata copertura a quelle 14.000 famiglie a rischio di perdita di alloggio, e nonostante abbiano tutti i requisiti per ottenere l’erogazione del contributo affitto.

    È questa un’attenzione e una battaglia che dobbiamo continuare a fare proprio perché il bisogno é quantificato, é la risposta ad essere inesistente! E, già presso la procura di Milano si registra la ripresa delle procedure di sfratto per morosità incolpevole.

    Colpevole insufficienza del rifinanziamento del fondo contributo affitti da parte del governo nazionale e mancanza di risorse proprie di Regioni e Comuni é l’altro aspetto che aggrava l’emergenza abitativa.  In tempi di crisi economica, di mancato o ridotto reddito familiare che impedisce, a circa il 39% di pagare l’affitto mentre lo rende estremamente difficile per il 48%,  il Fondo Sostegno Affitti si legge  nella nota del segretario Ermanno Ronda, segretario generale del Sicet di Milano, “..in tutta la Lombardia ammonta a circa 50.000.000 di euro mentre nel 2006, in una fase non certo eccezionale come questa, la dotazione era di 71.745.435 di euro, di cui la metà derivanti da un finanziamento autonomo della Regione. Così non va bene”.

    Milano ovviamente non è un caso isolato della Lombardia, anche nella bassa Bergamasca  I dati sono allarmanti. Qui I Comuni, consapevoli dell’insufficienza delle risorse invece di aumentarle rispondono a questa realtà accorciando I tempi del bando ossia cercando di comprimere e ascondere il bisogno stesso! –

    “Nella bassa bergamasca è in funzione Risorsa Sociale Gera D’Adda, l’azienda consortile che riunisce 18 Comuni che hanno una popolazione di circa 112.163 abitanti.  – ci dice Fabio Cochis , di Rifondazione Comunista, federazione di Bergamo-  La cifra messa a disposizione per il Contributo affitto è pari a € 285.000 contro circa 6.013 (Istat 2016) famiglie in affitto   Nel Rapporto dell’Osservatorio per le politiche abitative di Regione Lombardia si dichiarava che nel 2017 circa il 40% delle famiglie in affitto, già prima del Covid, era in difficoltà a pagare i canoni di affitto ed era a rischio di perdere la casa. Possiamo quantificare in circa 2.405 le famiglie in condizione di morosità già ad inizio marzo 2020. Appare chiaro che la cifra stabilita per il Contributo affitti è del tutto insufficiente.  Infatti sapendo che il rimborso sarà pari a 1500 euro a testa, basterebbe solo per 190 inquilini, circa 8% delle famiglie in morosità incolpevole.”

    Illegittimo anche impedire alle famiglie di presentare la domanda per il contributo affitto, perché questo é il significato della scelta dell’azienda consortile di accorciare I tempi del bando.  “Nascondere la grave insufficienza delle risorse, cancellare il bisogno e abbandonare a se stesse le famiglie portatrici di questo bisogno, Forse è per nascondere questo fallimento che, dopo solo 2 (due) settimane dall’apertura – denunciano I compagni di Rifondazione- il bando é stato improvvisamente chiuso”

    Covid: del tutto insufficienti gli aiuti alle famiglie. Bisogna proteggere chi ha perso il reddito   é la piattaforma del presidio-Conferenza stampa: di sabato 25 luglio ore 17, a Treviglio, davanti al Municipio in piazza Manara 1. Sarà presente Fabrizio Baggi, Segretario regionale di Rifondazione Comunista e una rappresentanza del Comitato popolare verità è giustizia per Covid.

    “il blocco degli sfratti a tutto il 2021, ci dice il compagno Fabrizio Baggi- oltre ad essere una boccata d’ossigeno per le tante famiglie che stanno perdendo casa, é un tempo minimamente adeguato e funzionale a mettere in campo un drastico cambiamento nelle politiche per il diritto alla casa. Comuni, Regione e Governo finanzino massicciamene il fondo sostegno affitto. Il diritto alla casa non deve essere un privilegio ma un diritto di tutte e di tutti.”

    Nella conferenza stampa Rifondazione Comunista di Treviglio e Caravaggio illustrerà i dati raccolti sull’emergenza sociale nel territorio, nonché le proposte per dare una risposta all’impoverimento generalizzato che colpisce le fasce più fragili della società e per rivedere le politiche abitative sulla base di una riduzione generalizzata dei canoni di affitto e l’ampliamento del patrimonio residenziale pubblico senza nuovo consumo di suolo

    Blocco degli sfratti per tutto il 2021 (dicembre 2020 non basta assolutamente), semplificazione dell’iter burocratico e unificazione dei vari contributi, piano straordinario casa per l’aumento de patrimonio di edilizia pubblica, senza ulteriore consumo di suolo, a partire dalla consegna immediata degli appartamenti colpevolmente vuoti da anni (per mancanza di manutenzione) e ritorno alla residenza  del patrimonio pubblico (a qualunque titolo pubblico) per la sua assegnazione in tempi breve a famiglie in graduatoria comunale per l’assegnazione di un alloggio.

    Le risorse ci sono, immobiliari e non, per risolvere l’emergenza del bisogno casa

    La sottovalutazione degli effetti devastanti di questa crisi economica che sara ben più lunga delle misure tampone previste, segnala una grave irresponsabilità politica che ancora una volta ignora le fasce sociali più deboli della società ancora più indebolite dagli effetti della crisi stessa.

    Monica Sgherri

    Responsabile diritto alla casa, diritto all’abitare PRC-S.E.

    23/7/2020 http://www.rifondazione.it

    Tags: Bergamo casa emergenza casa famiglie povere lockdown lombardia Milano Monica Sgherri morosità Pandemia povertà in Italia sfratti Unione Inquilini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA