• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 34Questo articolo:
    • 2422284Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 7, 2022 10:36 am

    Oltre 40 scienziate e scienziati italiani chiedono al Governo una risposta diversa all’emergenza energetica: rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile

    Emergenza energetica; quali risposte?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il gruppo (M4OH) riunisce attualmente oltre quaranta esperti di diverse discipline accomunate dalle finalità di protezione degli ecosistemi, dell’ambiente in cui viviamo, della salute umana e degli organismi viventi.

    Alla luce di quanto sta avvenendo a livello internazionale, gli esperti del gruppo hanno deciso di promuovere un documento che indica al Governo italiano una strada diversa da percorrere per far fronte all’emergenza energetica globale.

    Premesso che

    – Gli attuali eventi bellici hanno generato un aumento dei costi dell’energia che rischiano di mettere in ginocchio il sistema economico Italiano che dipende pesantemente dalle importazioni di combustibili fossili.

    – Il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico si alimentano a vicenda e comportano effetti insostenibili su sistemi ecologici e salute umana. L’esposizione a inquinamento e sostanze chimiche tossiche causa ogni anno almeno nove milioni di morti premature, il doppio del numero causato dalla pandemia di Covid-19 durante i suoi primi 18 mesi. Gli sforzi per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 ºC sono insufficienti ad attenuare gli effetti del cambiamento climatico che colpisce miliardi di persone in tutto il mondo; è riconosciuto che superando questo livello di riscaldamento si determineranno ulteriori gravi impatti, alcuni dei quali saranno irreversibili (IPCC: Cambiamento climatico 2022).

    Considerato che:

    Questo bilancio pesantissimo in termini di danni per la salute umana, il lavoro, l’economia e la stabilità della vita sulla terra si sovrappone a quello della guerra reale in corso in Ucraina che con le cause dell’inquinamento e del cambiamento climatico ha strettissimi collegamenti (vedi approvvigionamento di fonti fossili).

    Riteniamo che:

    La risposta complessiva non possa che passare da misure straordinarie che riducano da subito la dipendenza dell’Italia dalle importazioni e dall’uso dei combustibili fossili, come pure riducano l’inquinamento e i fenomeni meteorologici estremi che colpiscono il nostro paese.

    Indichiamo tre soluzioni da percorrere immediatamente:

    1. Accelerare il passaggio verso le energie alternative (in particolare solare, eolico, mini-eolico, geotermico a bassa entalpia, mini idroelettrico etc.) favorendo il decentramento, l’autosufficienza energetica delle città e le comunità energetiche, con l’obiettivo realistico di raggiungere il 100% di produzione pulita ben prima del 2050. Per questo vanno definiti e omogeneizzati prioritariamente criteri e procedure per l’installazione di pannelli solari e aerogeneratori (pale eoliche) rispettando il paesaggio, non iniziando dalle installazioni a terra che sottraggono suolo alla produzione di cibo e supportando le amministrazioni locali nel reperimento di tetti e superfici impermeabili/artificiali adatte.
    2. Adottare un Piano emergenziale straordinario di misure per il risparmio energetico.  Il concetto di sufficienza (sobrietè) è stato inserito nei Piani di transizione ecologica di diversi Paesi su un piano di parità con l’efficienza energetica.  Queste misure, di cui l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha valutato l’effetto sull’uso dell’energia tra il 2020 e il 2030, sono ritenuti capaci di ridurre l’uso dell’energia in quantità pari a quella offerta dall’efficienza tecnologica. In generale si stima che la domanda di energia finale si possa ridurre del 40% rispetto all’uso attuale.  La stessa Agenzia IEA documenta esperienze (per es. Giappone Fukushima dopo l’incidente) che mostrano come in una situazione di emergenza si possa fare un piano straordinario di riduzione dei consumi, la prima fondamentale fonte energetica che abbiamo a disposizione da subito.
    3. Accelerare il passaggio a forme di mobilità urbana a zero domanda di energia (ciclabilità e pedonalità nelle città). Le città italiane continuano a non investire nella transizione del traffico interno da automobilistico a ciclabile/pedonale lasciando così elevata la dipendenza energetica interna in un settore dove si può ottenere un ampio margine di miglioramento. La ripartizione modale sulla componente mobilità attiva (bicicletta, piedi, micro mobilità) rimane eccessivamente bassa da oltre 20 anni (3-4%; ISFORT, 2021) ed è addirittura peggiorata dal 2018 (-8,8%) a favore dell’auto (+7,1%). Un andamento opposto a quello di molte altre città europee.

    Questo Piano deve coinvolge tutti – i governi, il settore privato, la società civile – lavorando congiuntamente per dare priorità alla riduzione del rischio, oltre che all’equità.

    Alla luce delle conoscenze disponibili e degli impegni presi riteniamo antiscientifico e molto pericoloso riproporre misure (carbone, petrolio, gas o biomasse su larga scala) che vanno nella direzione di un ulteriore aumento del carico di malattia e di peggioramento della crisi climatica.

    Finché non ci libereremo dalle fonti fossili non risolveremo mai il problema e “saranno una condanna che ci infliggiamo da soli” come ha di recente scritto il Prof. Armaroli del CNR.

    Chiunque non valuti le conseguenze di queste scelte dovrà rispondere degli eccessi di mortalità e carico di malattie che ne deriveranno e dell’innesco di effetti climatici irreversibili. Riteniamo che la risposta complessiva non possa che passare da misure straordinarie, le quali riducano da subito la dipendenza dell’Italia dalle importazioni e dall’uso dei combustibili fossili, come pure riducano l’inquinamento e i fenomeni meteorologici estremi che colpiscono il nostro paese.

    La transizione basata su fonti fossili, che abbiamo criticato in fase di stesura del PNRR, si rivela oggi ancora più fallace e la dipendenza energetica foriera di conflitti, come mostra l’inaccettabile invasione russa dell’Ucraina.

    Pertanto, dobbiamo accentuare la strategia alternativa più dolce e rispettosa degli equilibri ecologici, partendo da misure di risparmio, efficientamento ed uso di rinnovabili, già immediatamente fattibili.

    I firmatari del documento:

    • Simona Agger (architetto, SIAIS e HCWH)
    • Carla Ancona (epidemiologa, Dip.Epidemiologia SSR Lazio)
    • Ugo Bardi (docente, Università di Firenze)
    • Giulio Betti (meteorologo, LAMMA-IBE/CNR)
    • Paolo Barberi (agronomo, Scuola Superiore Sant’Anna)
    • Fabrizio Bianchi (epidemiologo, CNR)
    • Annibale Biggeri (biostatistico, Università di Padova)  
    • Lucia Bisceglia (epidemiologa, presidente Associazione Italiana Epidemiologia)
    • Antonio Bonaldi (medico, Slow Medicine)
    • Mario Carmelo Cirillo (ingegnere, già ISPRA)
    • Liliana Cori (comunicatrice, CNR)
    • Paolo Crosignani (epidemiologo dei tumori, ISDE)
    • Daniela D’Alessandro (medico, La Sapienza UNI Roma)
    • Gianluigi De Gennaro (chimico, UNI Bari)
    • Aldo Di Benedetto (medico, già Ministero Salute)
    • Agostino Di Ciaula (medico, presidente comitato scientifico ISDE)
    • Francesco Forastiere (epidemiologo, CNR)
    • Andrea Gardini (medico, Slow Medicine)
    • Claudio Gianotti (medico, ISDE Giovani)
    • Paolo Lauriola (medico, RIMSA-ISDE-FNOMCEO)
    • Carmine Ciro Lombardi (chimico e tecnologo farmacologo, UNI Tor Vergata Roma)
    • Alberto Mantovani (tossicologo, ISS)
    • Luca Mercalli (meteorologo, presidente Società Meteorologica Italiana)
    • Lucia Miligi (epidemiologa, ISPRO FI)
    • Eduardo Missoni (medico, docente di salute globale)
    • Luigi Montano (medico, EcoFoodFertility)
    • Vitalia Murgia (medico, CESPER e ISDE)
    • Francesca Pacchierotti (biologa, già ENEA)
    • Lorenzo Pagliano (docente, Politecnico di Milano)
    • Daniela Pedrini (ingegnere, Presidente SIAIS e Presidente IFHE)
    • Maria Grazia Petronio (medico di sanità pubblica, UNI Pisa) – coordinatrice del gruppo M4OH
    • Pietro Paris (ingegnere, ISPRA)
    • Antonio Pileggi (avvocato, docente UNI Tor Vergata Roma)
    • Paolo Pileri (docente, Politecnico Milano)
    • Francesco Romizi (giornalista, ISDE)
    • Roberto Romizi (medico, Presidente ISDE)
    • Marco Talluri (giornalista scientifico, già ARPA Toscana)
    • Gianni Tamino (biologo, già UNI Padova)
    • Mauro Valiani (medico del lavoro)
    • Sandra Vernero (medico, Presidente Slow Medicine)
    • Giovanni Viegi (pneumologo ed epidemiologo, CNR)
    • Maria Angela Vigotti (Epidemiologa, già presidente AIE)
    • Paolo Vineis (epidemiologo, Imperial College London)

    ULTERIORI ADESIONI AL DOCUMENTO

    • Carlotta Fontana (architetto – Politecnico di Milano)
    • Federico Zanfi (docente – Politecnico di Milano)
    • Maria Grazia Serra (medico – Presidente Isde Taranto)

    Eventuali ulteriori adesioni possono essere inviate per mail a mindsforonehealth@gmail.com

    Questo documento è redatto dagli autori a titolo personale e non esprime necessariamente la posizione della istituzioni di provenienza degli stessi.

    3/3/2022 https://www.isde.it

    Tags: Agenzia Internazionale dell’Energia Cambiamenti climatici Clima Cop26 crisi energetica ecosistema Energia energia nucleare Energie alternative Fonti fossili governo Draghi Guerra inquinamento atmosferico Minds for One Health
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA