• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 238Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 0Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 2, 2020 8:24 am

    il nostro è fondamentalmente un popolo di migranti: lo è stato nella storia e lo è anche oggi.

    Emigrati italiani. Chi sono, da dove partono e dove vanno?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Siamo talmente concentrati a parlare di immigrazione in Italia che a volte ci dimentichiamo degli emigrati italiani. Eppure il nostro è fondamentalmente un popolo di migranti: lo è stato nella storia e lo è anche oggi.

    Facciamo due conti per capire meglio le dimensioni, la natura e l’evoluzione del fenomeno dell’emigrazione italiana.

    Emigrati italiani: un po’ di storia

    Per un panorama completo sulla storia delle migrazioni, che coinvolge anche tempi più antichi e altre popolazioni, potete leggere questo nostro articolo. Qui ci occupiamo di emigrati italiani nel periodo successivo all’unità d’Italia, un periodo che ci ha visti protagonisti del più grande esodo della storia moderna. Possiamo suddividere l’emigrazione italiana meno recente in quattro fasi temporali.

    La prima, dal 1876 (prima rilevazione ufficiale) al 1900, è dovuta a fattori socio-economici, all’inizio era diretta prevalentemente verso Francia e Germania, poi verso Sud America e, in misura più ridotta, Nord America. Attraverso movimenti prevalentemente spontanei e clandestini, espatriarono, soprattutto dal nord Italia, circa 5,3 milioni di persone. Parliamo di una quota enorme della popolazione, che in quel periodo oscillava intorno ai 30 milioni di abitanti. In pratica oltre il 15% della popolazione.

    La grande ondata di emigrati italiani proseguì dal 1900 al 1914. Questa seconda fase vede protagonisti soprattutti emigrati dal centro-sud Italia, espulsi dal settore agricolo e dalle aree rurali senza trovare alternativa in un settore industriale ancora traballante. Questa fase, definita la Grande Emigrazione, fu prevalentemente extraeuropea, anche se rimasero mete europee privilegiate la Francia e la Germania, a cui si aggiunse la Svizzera. Lo scoppio della prima Guerra Mondiale e la conseguente pericolosità degli spostamenti pose fine a questa fase, in cui lasciarono l’Italia oltre 9 milioni di persone, pari a un quarto della popolazione totale.

    Tra le due guerre mondiali – Dal 1918 al 1939 – assistiamo a una fase di decrescita dell’emigrazione italiana per via delle restrizioni legislative adottate dagli Stati di approdo, per la crisi economica del ‘29 e per la politica restrittiva e anti-emigratoria perseguita dal fascismo. In questo periodo il decrescere dell’immigrazione extraeuropea portò all’aumento dei flussi europei, verso Francia (meta prediletta degli oppositori al regime) e Germania (dopo la firma del Patto d’acciaio). Si aggiunsero gli spostamenti verso l’Africa coloniale, grottesco tentativo di espansionismo imperiale. In questo ventennio emigrarono comunque 3,2 milioni persone.

    Infine, la quarta fase è quella del dopoguerra: dal 1945 al 1970 – periodo di profondi cambiamenti economici, sociali e politici – i flussi migratori tornarono a essere particolarmente ingenti, soprattutto dal sud del paese. Principali mete transoceaniche furono America Latina e Australia, mentre in Europa si puntò in particolare verso Francia, Germania, Belgio e Svizzera. Gli emigrati italiani furono circa 7 milioni.

    Il grande esodo che coinvolse l’Italia dall’unità d’Italia agli anni settanta del novecento vide quindi oltre 27 milioni di persone lasciare il paese, un numero esorbitante. Altro aspetto significativo fu il passaggio da un fenomeno piuttosto anarchico a una sua progressiva regolamentazione sia in entrata sia in uscita.

    Raffaello_Gambogi_-_The_Immigrants_(1894)
    Raffaello Gamboni – The Immigrants (Wikimedia.org)

    I nostri connazionali migranti hanno spesso dovuto affrontare una realtà dura, caratterizzata da gravi problematiche igienico-sanitarie, sociali ed economiche, che si manifestavano fin dai porti d’imbarco delle grandi città italiane – come Genova, Palermo o Napoli – e li accompagnavano nei paesi di destinazione. Definiti

    promiscua feccia sporca, sventurata, pigra, criminale dei bassifondi italiani

    e spesso bollati come una “razza inferiore” o una stirpe di assassini e mafiosi, gli emigrati italiani “pelle oliva” hanno fatto i conti con pregiudizi, stereotipi e un’intolleranza dilagante, manifestata nei paesi d’arrivo non solo dai comuni cittadini e dalla stampa, ma anche da politici e autorità.

    A completare il quadro c’erano i bassi salari, la ghettizzazione, le condizioni di lavoro e di vita precarie, unite alla difficoltà di comunicare a parenti e amici la propria condizione. Il desiderio di mostrarsi come coloro che “ce l’avevano fatta”, di non deludere le aspettative dei propri cari, di mantenere in piedi il mito di una terra promessa e di una rivalsa fuori dai confini nazionali, portava spesso gli espatriati a celare le reali condizioni in cui versavano e a farsi protagonisti di una narrazione trionfalista, che poco aveva a che vedere con la realtà.

    Ma all’estero molti nostri connazionali hanno anche trovato fortuna, integrandosi all’interno dei contesti sociali, economici e culturali d’accoglienza e, se una quota consistente di essi nel tempo ha fatto ritorno in patria, un dato colossale è quello che riguarda i discendenti italiani nel mondo (oriundi): si stima siano tra 60 e 70 milioni. Un’altra Italia fuori dall’Italia.

    Italiani all’estero: quanti e dove sono

    L’emigrazione degli italiani all’estero è quindi una realtà consolidata con origini lontane. Secondo il rapporto dell’AIRE – Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (pdf), gli emigrati italiani nel mondo sono 5.288.281, una diffusione capillare con lieve prevalenza di donne, provenienti in particolare da Sicilia, Campania, Lombardia, Lazio e Veneto. Sono soprattutto in Europa (tre milioni) e America Latina. In particolare l’Argentina ha il primato assoluto per presenza di italiani all’estero, e qui abbiamo raccontato le storie di emigrati italiani in Argentina.

    Attenzione però, parliamo però di presenze registrate e non di movimenti migratori veri e propri: i dati dell’AIRE vanno letti considerando che l’iscrizione è un diritto-dovere previsto non solo per coloro che lasciano l’Italia e si trasferiscono in un altro Stato per oltre 12 mesi, ma anche per i discendenti di italiani nati all’estero a cui è stata riconosciuta la cittadinanza, i quali potrebbero non essersi neanche mai recati in Italia.

    Ciò spiega la grande presenza italiana in paesi che sono stati mete di emigrazione nel passato, seppure più della metà risulta iscritta per espatrio e quelle stesse mete continuano a essere anche oggi destinazioni particolarmente attrattive. Per restituire un quadro più completo i dati dell’AIRE vanno quindi associati ad altre fonti, nazionali ed estere.

    emigrati italiani

    Gli emigrati italiani di oggi

    A partire dagli anni settanta da paese di emigrazione l’Italia diviene paese di immigrazione, seppure si conta ancora una media di 50 mila espatri all’anno sia verso mete nuove, sia verso quelle già battute.

    Le partenze degli italiani tornano a crescere in particolare dal 2008, al sopraggiungere della crisi economica, dando avvio a quella che viene definita “Nuova Emigrazione”. Da quell’anno il numero medio di cancellazioni anagrafiche per l’estero (e quindi il numero di cittadini espatriati) aumenta costantemente, per raggiungere quota 1.260.000.

    italiani all'estero

    Parallelamente diminuiscono i rientri dei nostri connazionali e il saldo migratorio con l’estero si assottiglia: nel 2018 le iscrizioni sono state appena 175 mila in più rispetto alle cancellazioni, con pesanti ricadute demografiche e socio-economiche, determinate anche da altri fattori, in primis il numero di decessi superiore a quello delle nascite, che risultano le più basse dall’Unità d’Italia.

    Gli emigrati italiani degli ultimi anni sono prevalentemente giovani (18-34 anni) e giovani adulti (35-49 anni), oltre la metà sono laureati. Partono soprattutto da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia e Puglia, per raggiungere nell’ordine Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Stati Uniti e Brasile. È però il Portogallo a registrare la crescita più significativa. Data l’enorme presenza di comunità italiane, anche l’America Latina continua a essere vista come una terra in cui è facile sentirsi a casa.

    dove emigrano italiani

    I numeri però sono molto probabilmente sottostimati, in quanto non tutti gli espatriati effettuano prontamente la cancellazione anagrafica e la registrazione nel paese d’arrivo. Lo ha dimostrato quanto successo nel 2016, quando il timore della Brexit ha portato molti italiani in realtà già presenti nel Regno Unito a registrarsi all’anagrafe locale, cosa che prima non avevano fatto.

    Secondo una ricerca curata da due ricercatori italiani, i nuovi migranti hanno spesso un titolo di studio medio-alto e alimentano la cosiddetta “fuga dei cervelli”, ma diversi dati provenienti dai consolati dei paesi di destinazione mostrano anche la numerosità di persone con titoli di studio inferiori, che cercano lavori poco qualificati nelle città di tutta Europa.

    In entrambi i casi, ci si sposta per cercare migliori condizioni lavorative e in particolare una maggiore remunerazione rispetto a quella riconosciuta in Italia. I lavori meno qualificati sono anche il mezzo di sostentamento per quei giovani qualificati che, almeno all’inizio, pianificano un’esperienza all’estero di breve-media durata, per migliorare le loro competenze linguistiche e mettersi alla prova in un contesto socio-culturale nuovo.

    Nuove categorie di emigrati italiani

    A lasciare l’Italia non sono solo i più giovani. Oltre agli spostamenti di singoli e intere famiglie con figli al seguito, assistiamo in questi anni all’emersione di nuove categorie di migranti:

    I migranti maturi disoccupati: è la categoria che registra la crescita più importante, si tratta di ultracinquantenni che si spostano per far fronte alla precarietà lavorativa e all’assenza di prospettive in Italia. Devono sostenere economicamente la famiglia e sono ancora lontani dalla pensione, hanno quindi bisogno di accumulare gli anni di contributi mancanti per arrivarvi.

    I migranti genitori-nonni ricongiunti: hanno un’età avanzata e seguono i propri figli e nipoti, spesso per facilitare la gestione familiare nel nuovo paese.

    I migranti di rimbalzo: emigrati di ritorno, cioè persone che sono rientrate in Italia dopo essere state all’estero a lungo ma decidono di ripartire, spesso per bisogni familiari o perché l’esperienza di rientro ha deluso le loro aspettative.

    I migranti previdenziali: uomini e donne in pensione che si spostano verso paesi in cui la vita costa meno rispetto all’Italia, per aumentare il proprio potere d’acquisto. La loro scelta non è però soltanto economica: sono particolarmente attratti dal clima e dal contesto socio-culturale dei luoghi in cui si trasferiscono.

    Un quadro quindi quello degli emigrati italiani con una dimensione storica molto radicata, ma anche con una dinamicità che rende gli italiani tra i più grandi popoli migranti di ieri e di oggi.

    Martina Masi

    1/6/2020 https://www.lenius.it

    Tags: disoccupazione emigranti italiani emigranti laureati giovani giovani migranti immigrazione migranti povertà precariato
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA