• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2621938Totale letture:
    • 1071719Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8022Visitatori per mese in corso:
    • 9Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 3, 2019 10:15 am

    Mentre le destre gridano «all’invasione» gli italiani continuano ad abbandonare l’italico suolo. E’ successo ancora l’anno scorso, 128.583 persone sono andati via dall’Italia. Se fosse stata una “gita organizzata” con spostamento in autobus si sarebbe formata al confine una coda di 54 chilometri.

    EMIGRATI: NEL 2018 128.583 ITALIANI IN FUGA

    Pubblicato da franco.cilenti

    Negli ultimi 13 anni le iscrizioni all’AIRE (ovvero l’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) sono aumentate del 70%: + 2,2 milioni.

    La falsificazione della realtà continua in maniera sfrontata e violenta, specie negli ultimi anni. I rappresentanti delle variegate destre imperturbabilmente seguitano ad aizzare contro gli esseri umani che cercano aiuto e contro le attività di intervento in mare, specie contro le ONG, le organizzazioni internazionali che operano nel Mediterraneo. Sovvertendo l’impianto etico e civile che regge le nostre enunciazioni democratiche li accusano di sostegno umanitario, come se i volontari che operano sulle navi di soccorso fossero i guardiani dei lager di sterminio nazifascisti.

    E’ ben noto a tutti, tranne ai falsificatori della realtà, che la gran parte dei rifugiati-migranti raggiungono autonomamente le coste siciliane e del sud, con piccole imbarcazioni.

    Mentre un gran numero di cittadini italiani continua ad abbandonare l’Italia, emigrando in altri Paesi, “ i nostri intrepidi” vocianti – assolutamente non intenzionati e incapaci ad affrontare la gravissima questione (sono stati molte volte al governo) – giusto per distrarre l’attenzione e lanciando funeree grida continuano a strepitare contro la presunta invasione del suolo patrio. Nei riguardi dei rifugiati. I profughi-migranti, provenienti da aree di guerra, di umiliazione dei diritti umani e sfruttamento, di desertificazione, disastri ambientali ed estrema povertà. Per ciò che riguarda l’Italia molti provengono dai lager libici. Pur di cercare di costruirsi un futuro migliore affrontano il rischio della morte nella traversata del Mediterraneo, viaggiando in condizioni di estrema pericolosità.

    L’emigrazione è un drammatico avvenimento che da sempre ha caratterizzato il percorso umano. Nella storia degli ultimi 150 anni il flusso di partenze ha riguardato le aree territoriali caratterizzate da grandi diseguaglianze sociali, o coinvolte da eventi bellici. Per ciò che riguarda l’area europea, giusto per ravvivare la memoria, è essenziale soffermarsi sulle migrazioni “bibliche” che interessarono molti Stati, per l’estrema povertà vissuta della stragrande maggioranza delle popolazioni, e per le guerre con il conseguente riposizionamento dei confini, determinate dalle catastrofi delle guerre imperiali del 1914-18 e dalle aggressioni nazifasciste nel secondo conflitto mondiale.

    Un gigantesco dramma che in questa fase storica in maniera sempre crescente interessa le aree territoriali di tutti i continenti, con particolare riguardo nell’emisfero occidentale per l’Europa, specie per le aree mediterranee. Negli ultimi tre anni si è ridimensionato considerevolmente il dramma migratorio verso i Paesi europei, proveniente in particolare dalle grandi aree di guerra (Iraq, Siria, Afganistan, zone dell’Africa) ma pur con numeri più ridotti i punti di riferimento logistico rimangono Turchia, Grecia, Spagna, Italia.

    Nelle migrazioni l’Italia, purtroppo, ha sempre avuto un posto in primissima fila. Dall’Unità nazionale (1861) al 1985 29 milioni di cittadini italiani sono emigrati all’estero e solo in 10 milioni sono tornati. Successivamente la fuga è continuata senza soste. A questo gigantesco “numero” – costituito da uomini, donne e bambini, proveniente da tutte le regioni italiane – bisogna aggiungere l’emigrazione interna. Negli ultimi 130 anni decine di milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case, emigrando in altre regioni. Un fatto drammatico che ha interessato tutte le aree meridionali e lo specifico coinvolgimento di parecchie regioni del centro-nord (Abruzzo, Veneto, Piemonte…).

    Siamo tutti figli di questa storia! In particolare quell’enorme schiera che nel corso delle proprie dirette generazioni ha subìto nelle carni, nei sentimenti e negli affetti le tragiche conseguenze derivanti dall’abbandono dei luoghi nativi.

    Anche nel corso di questi ultimi anni l’emigrazione continua. Una colonna fitta e costante che in maniera rassegnata e silente lascia l’Italia. Non ci sono mai state “comitive”, più o meno organizzate, che annunciano la propria partenza in maniera rumorosa, tale da meritare l’interesse della cronaca. Eppure centinaia di migliaia di uomini e donne, prevalentemente giovani, hanno abbandonato città e paesi, i luoghi della loro esistenza.

    Un Paese nella gran parte diventato amorale sui valori civili e democratici costituenti il nerbo fondativo della Repubblica, che rinnega la Memoria storica, dedito alla frantumazione sociale – con povertà sempre più grandi e incredibili differenziazioni nella distribuzione della ricchezza prodotta tra ceti sociali e le aree geografiche – ma anche alla divulgazione dell’odio, a discriminazione e razzismo, alla diffusione televisiva ed informativa delle futilità e delle distorsioni della realtà: a partire appunto dal continuo “canto dell’invasione e della sostituzione etnica” scientemente inventata a tavolino. Mentre la continua emigrazione degli italiani, in maniera cieca e strumentale, è passata inosservata.

    Ci sono responsabilità generalizzate che riguardano l’intero mondo della politica e delle strutture produttive e delle rappresentazioni sociali!

    Il silenzio viene rotto solo per brevissimi periodi, nei pochi momenti di divulgazione di specifici report di organizzazioni sociali e umanitarie. Le dichiarazioni e le note di “sdegno” durano solo pochi giorni poi, tutto continua come prima. Articoli sui giornali, note sulle gazzette televisive… “domani è sempre null’altro giorno” per chi continua a dormire sul suo letto.

    I soliti insulsi “balletti” proseguono. Le notizie sulla nostra emigrazione spariscono rapidamente. Non si vuole disturbare la gentile routine e i “festaioli”.

    E’ successo ancora con l’ultimo contributo della Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI) cioè la 14esima edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” reso pubblico il 25 ottobre.

    Questi in sintesi i principali parametri di riferimento:

    * I cittadini italiani iscritti all’AIRE– Anagrafe Italiani residenti all’estero – al gennaio 2019 sono 5.288.281. Si tratta del 8,8% dei 60 milioni considerati “residenti” in Italia. I meridionali sono il 48,9%; il 35,5% proviene dalle regioni settentrionali; il 15,6% dal Centro Italia. Sulla periodicità di iscrizione: il 41,2% da oltre 15 anni, il 16,9% da 5 a 10 anni, il 21% da 5 anni.

    * Negli ultimi 13 anni il numero degli italiani emigrati si è accresciuto di 2,2 milioni (da 3,1 m. a 5,3 m.) con un + 70%. Con un valore medio annuo di “fuoriusciti” pari a 170.000, così ripartiti: 48,9 dal Meridione (16,9% da Sicilia e Sardegna); 35,5 dal Nord; 15,6% dal Centro Italia.

    * Riguardo le zone di residenza reale il 54,3% concerne l’Europa, il 40,2% l’ America (il 32,4% nel centro-sud). Le comunità più consistenti sono così ripartite: Argentina 843.000, Germania 764.000, Svizzera 623.000, Brasile 447.000, Francia 422.000, Inghilterra 327.000, Stati Uniti 272.000.

    * Nel 2019 dei 242.353 italiani nuovi iscritti all’AIRE, 128.583 sono per espatrio (71.000 uomini, oltre 57.000 donne). Di questi il 71,2% è emigrato in Europa. In Inghilterra 20.000, Germania con 18.385, Francia 14.016 e poi in Brasile 11.663 e in Svizzera 10.265. Sulle fasce anagrafiche è la “migliore gioventù” che abbandona l’Italia: infatti per il 40,6% sono fra i 18-34 anni. Il 24,3% si colloca nella fascia anagrafica 35-49 anni. Di fatto il nostro Paese esporta le formazioni scolastiche superiori-universitarie più pregiate (per preparazione e costi sociali pubblici) e importanti professionalità, qualificazioni che potrebbero dare un contributo pregiato all’Italia. Da rilevare che nel 2018 gli emigrati italiani all’estero sono stati 128.193. Se per una coincidenza, si fossero spostati contemporaneamente con autobus (di 54 posti) data la lunghezza del mezzo di trasporto e tenendo dieci metri di distanza di sicurezza … la fila sarebbe pari a circa 54 chilometri.

    * Tutte le regioni italiane sono interessate all’emigrazione. Nel 2018 in testa la Lombardia con 22.803 persone (10,04 ml. abitanti); Veneto 13.329 (4,905 ml. abitanti); Sicilia 12.127 (5,027 ml. ab.); Lazio 10.171 (5,897 ml. ab.); Piemonte 9.702 (4,376 ab.).

    * Nel corso degli ultimi anni l’evento emigratorio ha consolidato una continua dirompente crescita. Dal 2014 (con meno di 100.000 partenze) l’aumento è pari al 36%. Nel 2008 gli emigrati all’estero sono stati 38.000.

    * La continua emigrazione di persone giovani contribuisce in maniera rilevante ad abbassare la natalità del nostro Paese. La complessiva decrescita consolidatasi in Italia determina grandi allarmi. Le previsioni sul medio-lungo termine sono negative in maniera consistente: 1,6 milioni di abitanti in meno nel 2045 e 6,5 milioni nel 2065. Lo spopolamento riguarda particolarmente tutte le regioni meridionali. L’immigrazione, pur con numeri folti, compensa solo in maniera marginale il grande calo di natalità.

    * In questa dinamica emigratoria è presente una piccola componente di persone emigrate in Italia e successivamente diventati cittadini italiani. Fra il 2012 e il 2017 delle 744.000 persone che hanno ottenuto la cittadinanza 43.000 sono andati in altri Paesi.

    * L’esodo, evidenziato con i dati precedentemente riportati, è veramente gigantesco (128.583 espatriati solo nel 2018) . Nella parte di “classifica” che riguarda la ricerca socio-scientifica sull’incidenza degli iscritti all’AIRE riferita ai Comuni – suddivisi in tre gruppi per abitanti – nella classe di aree urbane tra i 100.000 e i 10.000 abitanti, i primi & posti sono ricoperti da comuni siciliani: Riesi (Cl) con un’incidenza del 64,6%, Barrafranca ( En) 61,9%, Ravanusa (Ag) 58,5%, Palma di Montechiaro (Ag) 51,4%, Leonforte (En) 46,5% e Licata (Ag) 46,1%. Di fatto, una vera e propria desertificazione umana. Nei Comuni con meno di 10.000 abitanti risulta impressionante lo sconvolgimento storico subìto. L’incidenza nel rapporto iscritti AIRE/residenti è altissimo. Al 1° posto si colloca Castelnuovo di Conza (Salerno) con una incidenza percentuale del 480,7; segue Carrega Ligure (Alessandria) con 348,2%, al 3° posto Acquaviva Platani (Agrigento) con 264,5%.

    La percentuale nazionale del rapporto iscritti EIRE/ residenti Italia è 8,81%.

    Tutti i dati socio-statistici e bibliografici sono visionabili su:

    https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2019/10/RIM_2019_datistatistici.pdf

    Il RAPPORTO:

    https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2019/10/Sintesi_RIM2019.pdf

    E’ la nostra storia, rinnegata dai sovranisti, vecchi e nuovi!

    * Invece cosa è avvenuto con gli sbarchi dei profughi-migranti nelle coste siciliane e del sud in generale? Nel 2019, al 31 ottobre: 9648 arrivi; nel 2018, 22.031; nel 2017, 111.401.

    * C’è inoltre l’emigrazione interna. Da ricapitolare in estrema sintesi. Una dinamica di enormi proporzioni che riguarda tutte le regioni meridionali. Numeri imponenti. L’abbandono del sud, strutturalmente deficitario sul piano socio-economico, non è mai cessato. Nel quadro degli ultimi 70 anni il flusso è stato sempre monodirezionale, le aree territoriali di attrattiva per la ricerca del lavoro sono collocate nel centro-nord. Nel corso dei decenni, cambiate le condizioni complessive si sono modificate le “tipologie umane” e le professionalità che attrezzano le valigie per l’abbandono della famiglia e del contesto di nascita; ormai da diversi anni gli emigranti sono in maniera rilevante giovani diplomati e laureati: il 5% del 1980 nel 2017 è diventato il 27% nel 2017. Inoltre del totale dei giovani meridionali iscritti ad un corso di laurea magistrale il 40% frequenta corsi di laurea di strutture universitarie collocate nel Centro-Nord.

    Si è innescato uno spopolamento e un depauperamento irreversibile. E’ questo il triste quadro complessivo (rimandando ad altre occasioni gli appropriati approfondimento di merito).

    A ciascuno la sua riflessione.

    Domenico Stimolo

    3/11/2019  www.labottegadelbarbieri.org

    Tags: accoglienza migranti AIRE (Anagrafe italiani residenti all’estero) braccianti migranti diritti migranti Domenico Stimolo emergenza povertà emigrati emigrazione interna emigrazioni italiani evidenza Fondazione Migrantes Infermieri migranti migranti migranti italiani migrazioni natalità NEWSLETTERbottega Rapporto Italiani nel Mondo sostituzione etnica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA