• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 55Questo articolo:
  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 3, 2022 9:17 am

In questa situazione di crisi, nel grande circo mediatico delle elezioni politiche, la maggior parte dei partiti che hanno l’onore di comparire nel mainstream non fanno altro che ribadire quanto sia necessario approvvigionarsi altrove di gas naturale, costruire centrali atomiche, oppure rimettere in funzione le vecchie centrali a carbone, senza minimamente pensare al fatto che la crisi potrebbe essere invece una buona occasione per dare un bell’impulso alla produzione di energie rinnovabili.

Energia ambientale e autogestione dei Comuni

Pubblicato da franco.cilenti
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2022settembre.jpg

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/

Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

L’attuale modello di sviluppo ci ha portato a una crisi climatica dai probabili esiti catastrofici e sull’orlo di una guerra termonucleare, dove alle porte dell’Europa ci si contende una centrale atomica per produrre energia che potrebbe essere prodotta con fonti realmente rinnovabili. Al 2030 mancano sempre meno anni e per giustificare la mancanza di attuazione di una vera transizione ecologica, con la “scusa” della guerra in Ucraina si giustifica la riapertura di centrali a carbone nonché la realizzazione di rigassificatori che inquinerebbero le acque marine.

In questa situazione di crisi, nel grande circo mediatico delle elezioni politiche, la maggior parte dei partiti che hanno l’onore di comparire nel mainstream non fanno altro che ribadire quanto sia necessario approvvigionarsi altrove di gas naturale, costruire centrali atomiche, oppure rimettere in funzione le vecchie centrali a carbone, senza minimamente pensare al fatto che la crisi potrebbe essere invece una buona occasione per dare un bell’impulso alla produzione di energie rinnovabili.

Attualmente l’Italia, grazie all’idroelettrico, ha già una buona quota di energia verde prodotta dalle dighe, peccato che questa produzione sia messa in forse dai problemi di approvvigionamento idrico che abbiamo visto chiaramente con la siccità di quest’estate.
Quale può essere quindi la strada da percorrere per evitare che le bollette dell’elettricità aumentino a dismisura e la situazione climatica continui a risentire di scelte incaute nel proseguire con il cosiddetto “business as usual”?

L’articolo 42 bis della legge milleproroghe del dicembre 2019 ha permesso l’istituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ossia la possibilità dei comuni cittadini di produrre e consumare energia (elettrica o termica) che è possibile scambiarsi fra appartenenti ad una comunità formata anche da abitanti case non adiacenti e con abitudini di consumo abbastanza complementari, ma soprattutto che installino nuove fonti di energia rinnovabile trovandosi sotto lo stesso segmento di rete di distribuzione. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nascono infatti per favorire la transizione energetica e l’autoconsumo istantaneo dell’energia generata da fonti rinnovabili locali (sia elettriche che termiche), in modo da poter fare diminuire la bolletta e mitigare la povertà energetica. I vantaggi di fare parte di una CER sono molteplici, sia per quanto riguarda aspetti economici personali, sia per quanto riguarda aspetti sociali ed ambientali.

Ecco i principali per quanto riguarda una CER per l’energia elettrica:
Oltre al risparmio che si ha con l’autoconsumo (che può avere chiunque abbia pannelli fotovoltaici, anche se non fa parte di una CER), il GSE riconosce a chi fa parte di una Comunità Energetica una tariffa premio di 110 €/MWh per 20 anni, più un corrispettivo unitario di autoconsumo di 10€/MWh, più un ritiro dedicato dell’energia immessa in rete di (circa 50€/MWh), per un totale di 150-170 €/MWh.
I beneficiari finali di questi introiti di tipo economico possono essere sia coloro che fanno parte della CER, sia, nel caso in cui facciano parte della Comunità degli Enti pubblici (come un Comune o l’ATC), dei cittadini con problematiche economiche (cosiddetta “povertà energetica”) che vengono in questo modo aiutati a pagare le bollette.

Oltre a questi benefici economici diretti per chi fa parte della CER o per l’aiuto alle le fasce sociali più deboli, dal punto di vista sociale/industriale si crea localmente una filiera di personale specializzato in installazione e manutenzione, che può aiutare a diffondere ulteriormente la cultura legata all’energia pulita e diffusa, che ha l’enorme vantaggio di migliorare il benessere della comunità locale e non farla dipendere da un’energia accentrata ed importata dai Paesi di estrazione (soggetti a problematiche di tipo geopolitico) come accade attualmente con il gas.

Inoltre, dal punto di vista ambientale, gli effetti della CER si ripercuoteranno più in generale sull’intera popolazione, in quanto la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica avrà benefici anche sulle condizioni di qualità dell’aria del territorio in cui viene realizzata. Produrre localmente energia pulita, infatti, permette sia di non emettere ulteriore CO2 nel momento in cui l’energia viene generata, sia di evitarne il trasporto con mezzi più o meno inquinanti (es. le navi che trasportano gas liquido) sia di evitare l’installazione di impianti di trattamento/smistamento della fonte energetica (es. rigassificatori).

Diventa quindi molto evidente il fatto che promuovere la costituzione di CER può essere sia un modo per evitare la dipendenza energetica da altri Paesi, che per agevolare la popolazione locale sia dal punto di vista economico che della salute.

Parlare della promozione delle CER, vuol quindi dire parlare anche di Pace, perché da che mondo è mondo ogni guerra, per quanto rivestita magari anche da aspetti ideali, è dettata primariamente dall’idea di potersi accaparrare risorse limitate che si trovano nel territorio che si vuole predare, per cui è solo uscendo dal paradigma legato ai sistemi di estrazione e produzione centralizzati e concentrati in alcuni Paesi che si può pensare di sconfiggere la guerra.
Una vera transizione ecologica, basata non sul gas, ma sull’energia verde generata o sui tetti di tutte le case, o
con turbine vicine alle coste o a luoghi ventosi, è quindi necessaria per evitare le guerre, le speculazioni economiche che su di esse si sviluppano, l’impoverimento delle popolazioni (sia quelle sfruttate nei luoghi di estrazione, che quelle di destinazione, vessate dall’aumento dei costi e dell’inflazione), e l’inquinamento legato al trasporto e al consumo delle fonti energetiche fossili.

Ora che gli strumenti legislativi ci sono, sta a tutti noi prenderne coscienza e cercare di realizzare ciò che permetterà davvero questo cambio di paradigma: ne beneficeranno le nostre tasche, la nostra salute e l’ecosistema in cui viviamo.

Fiorenza Arisio
Consigliera al Comune di Avigliana (TO)
Candidata al Parlamento per Unione Popolare

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/

Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

Tags: ambiente business as usual Cambiamenti climatici combustibili fossili Comunità Energetiche Rinnovabili consumi energetici ecosistema Energia Fiorenza Arisio gas Unione popolare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA