• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 123Questo articolo:
  • 2629437Totale letture:
  • 1074994Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1884Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 28, 2020 7:48 am

Come la multinazionale energetica usa la propaganda per coprire danni ambientali. In un dossier lo scarto tra realtà e narrazione

Eni, il greenwashing è servito

Pubblicato da franco.cilenti

tto anni di condanna e una richiesta di confisca che supera il valore della presunta tangente (oltre un miliardo di euro) che Eni avrebbe pagato per poter sfruttare un giacimento petrolifero in Nigeria nel lontano 2011: sono le richieste del procuratore della repubblica di Milano, Fabio De Pasquale, in quello che è uno dei processi più complicati per l’amministratore delegato Claudio Descalzi, riconfermato dal governo alla guida dell’azienda più importante d’Italia in piena crisi Coronavirus. 

Si torna indietro, come per uno sfortunato lancio di dadi nel gioco dell’oca. Non sono bastate le mosse strategiche del cane a sei zampe per posizionarsi come attore leader nel campo dell’ecologia e della tutela dell’ambiente: il processo in corso a Milano riporta Descalzi al punto di partenza, nella casella nera sporca di petrolio, che poi è anche il settore dal quale proviene. Ma si sa che in questo gioco gli esiti possono essere ribaltati in poco tempo e, proprio per questo, il comparto comunicativo del cane a sei zampe è sempre pronto a gettare nuova vernice verde per edulcorare l’operato dell’azienda e far comparire pomodori rossi e succosi lì dove di fertile e florido c’è ben poco. Il riferimento è alla notizia, diffusa due giorni prima dell’esito giudiziario da Repubblica, sulla ripresa del Circular Tour: si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra Eni e Coldiretti e definito come un viaggio a tappe in alcune delle più suggestive città italiane per raccontare l’importanza di un cambiamento nei nostri modelli di consumo. 

A causa del Covid però il viaggio sarà virtuale. L’unica cittadina che ha avuto la fortuna di accogliere fisicamente l’evento è stata Gela, a fine febbraio. Una città di certo non scelta per la sua suggestività quanto piuttosto per essere sede da decenni degli impianti del cane a sei zampe e che dal 2019 accoglie una «bio» raffineria (le virgolette sono di Eni) alimentata per il momento con olio di palma proveniente dall’Indonesia. In due giorni l’azienda, che ha segnato e segna ancora i destini del territorio nel sud della Sicilia,  ha provato a spiegare l’importanza dell’economia circolare e delle scelte individuali. Tra ammalianti strutture architettoniche, bande musicali, coloratissime cartoline, piante mangia-smog e agriasili: il cibo italiano, insieme a iniziative culturali, d’intrattenimento e di divulgazione scientifica, rappresenta l’energia per mettere in moto nuove abitudini virtuose nelle quali riconoscersi come un’unica comunità. Grazie a laboratori, contenuti multimediali e attività esperienziali, Eni e Coldiretti presentano il cibo come elemento chiave per ricostruire il rapporto tra Uomo e Terra. Di quel cibo diffuso tramite le bancarelle del Mercato Campagna Amica, però, non c’era nulla che provenisse dalle coltivazioni gelesi – più delle lunghe analisi a volte sono i piccoli dettagli a spiegare determinati cortocircuiti. 

Il team comunicativo della multinazionale energetica però riesce sempre a raccontare il lieto fine, anche lì dove il principe alla fine della favola scappa e lascia solo territori da bonificare. Una capacità senza dubbio impressionante, tuttavia giustificata dall’ammontare che Eni destina a tale settore. Secondo i suoi stessi dati, nel 2019 l’azienda ha speso in pubblicità, promozione e attività di comunicazione 73 milioni di euro: per intenderci, circa la metà di quanto Eni prevede di spendere annualmente fino al 2023 in uno dei settori fiore all’occhiello delle pubblicità stesse, ovvero l’economia circolare. Ma la dicotomia tra realtà e narrazione è evidente in tutti i campi. Si pensi ad esempio alle pubblicità presenti in quasi tutti i quotidiani denominate «Eni + Chiara, Luca, Silvia, ecc» il cui focus è raccontare un’altra Eni: più attenta alle questioni climatiche, più green, più circolare. «Energia, solo cambiando il modo di guardare le cose, le cose che guardiamo inizieranno a  cambiare. In Eni oggi trasformiamo gli oli esausti di frittura in componente per produrre biocarburanti avanzati»: così recita lo spot che invita Chiara a usare la macchina il meno possibile in modo tale che insieme, Chiara + Eni, possano fare la differenza. Come se la capacità di incidere del singolo e di una multinazionale che ha chiuso il 2019 con un ricavo di 71 miliardi di euro fosse identica.

Analizzando gli annunci si scopre che gli oli esausti si usano solo per la raffineria di Porto Marghera e che tutte le altre raffinerie italiane, tranne Gela in cui come già detto viene trattato l’olio di palma indonesiano, lavorano ancora prodotti fossili. Inoltre, guardando il sito di Eni in un giorno qualsiasi, nella homepage quasi non c’è traccia di petrolio. Allo stesso tempo le fonti fossili restano il core business dell’azienda: nel 2018 gli investimenti nellʼupstream costituivano il 74% del totale, con un incremento costante della produzione dal 2016 e un ulteriore picco previsto per il 2025. È evidente, di conseguenza, che una delle principali aziende italiane – che opera in 66 paesi, conta 32 mila dipendenti, produce 1,871 milioni di barili di greggio al giorno, vende 73 miliardi di metri cubi di gas all’anno – ha scelto di puntare, nel racconto di sé, su quelli che di fatto possono considerarsi aspetti marginali del business aziendale: progetti sperimentali o piccole produzioni. Un’autonarrazione che non convince, soprattutto alla luce del fatto che in ogni caso le presunte scelte green sono anch’esse collegate alla necessità di massimizzare i profitti e che Eni continua a sottovalutare e a tacere (se non a negare) l’impatto delle proprie attività nei territori in cui opera. 

Ciò è evidente osservando il dossier sul percorso di decarbonizzazione dove viene riportata una sezione che analizza il risk management. In particolare si descrivono i rischi e le opportunità (davvero) connesse al cambiamento climatico. A parte il tipico cinismo capitalista di sfruttare i possibili vantaggi economici che potrebbe comportare una crisi globale, è evidente che si tratta di un’analisi interna rivolta agli azionisti e che non tiene conto delle conseguenze per l’ecosistema nel suo complesso. 

Più in generale il meccanismo di greenwashing permea talmente tanto l’operato dell’azienda che come A Sud abbiamo deciso di affrontare il tema in un dossier specifico chiamato Follow the green e disponibile qui. Abbiamo scelto un’impostazione antitetica: da una parte come Eni si racconta, dall’altra com’è realmente. E spesso, come per i casi riportati, per entrambe le narrazioni i dati e i numeri sono forniti dalla stessa azienda. A contraddire lo storytelling è insomma la stessa impresa. Quando ciò non avviene basta ascoltare le testimonianze delle popolazioni che vivono i territori. Nei comunicati stampa così come nei video su Youtube, negli accattivanti podcast e nelle storie di vita così come nei reportage fotografici ci sono sempre i protagonisti dei progetti in questione. Mai una persona che quei territori li vive a prescindere dal lavoro. 

Sia chiaro: il greenwashing non è esclusivo appannaggio di Eni. Viviamo in un pianeta nel quale chi inquina paga. Non nel senso indicato dalle direttive dell’Unione europea sul principio di responsabilità ambientale, quanto piuttosto in senso opposto. Chi detiene i mezzi economici per attutire e sanare il proprio impatto industriale sceglie invece di sviare l’attenzione, spendendo ingenti somme in operazioni di marketing volte a intercettare le parole d’ordine come economia circolare, sostenibilità e tutela ambientale per farne un vessillo da ostentare. Eni, in questo senso, è una multinazionale tra tante. Però, sarà banale dirlo, è pur sempre un’azienda in cui il socio di maggioranza (relativa) resta lo Stato italiano. Che in questo senso potrebbe promuovere un cambio di rotta reale, deciso e immediato.

Andrea Turco, Maura Peca

*Maura Peca è ricercatrice del Cdca e attivista di A Sud. Andrea Turco, giornalista siciliano, scrive di ciò che serve, di ambiente e di temi sociali. La pubblicazione da cui sono tratte le informazioni e che si cita nel testo è disponibile nel sito di A Sud a questo link. 

28/7/2020 https://jacobinitalia.it

Tags: Andrea Turco Eni Follow the green greenwashing inquinamento Maura Peca Pubblicità ENI
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA