• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2417690Totale letture:
    • 994624Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12876Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sociali, sanità e salute — Settembre 8, 2016 7:50 am

    Ha ragione il BMJ ad affermare: “I trionfi delle innovazioni farmaceutiche sono vittorie vuote se queste azzoppano i sistemi sanitari e generano enormi iniquità”, come sta avvenendo nel caso dell’epatite C. Una situazione così allarmante che avrebbe dovuto provocare reazioni adeguate a tutti i livelli, che però non ci sono state, perché evidentemente il potere d’influenza dell’industria farmaceutica ha raggiunto tutti i gangli che servivano: dalla politica all’informazione, dai professionisti alle società scientifiche, fino alle associazioni dei pazienti.

    Epatite C. Il profitto sopra tutto

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    3D Pharmaceutical Business (Euro Symbol) - Blue

    In Inghilterra il Servizio sanitario nazionale (National Health Service, NHS) ha ritardato di sette mesi l’accesso ai nuovi farmaci contro l’epatite C, come raccomandato dal NICE (National Institute for Clinical Excellence), l’agenzia  che valuta l’efficacia dei farmaci e delle nuove tecnologie[1]. Il motivo – come ampiamente discusso in precedenza (Dossier Epatite C) – l’eccessivo costo del trattamento: 35 mila sterline (pari a 41.350 euro) per caso trattato. Al ritardo è seguito anche il razionamento: solo 10 mila trattamenti, destinati ai casi più gravi (a fronte a una stima di un totale di 160 mila pazienti).

    “La decisione del NHS di limitare l’accesso al trattamento è manifestamente ingiusta nei confronti di un gruppo di persone vulnerabili che soffrono di una grave malattia che, se non trattata, può provocare cirrosi e cancro del fegato – ha denunciato il presidente della charity “Addaction”  –.Negare a questi pazienti un farmaco salvavita rappresenta una potenziale sentenza di morte” (The Guardian). Per questo motivo la stessa organizzazione, insieme ad altre, ha deciso di portare in tribunale il NHS per omissione di cure.

    Il citato articolo del Guardian è stato pubblicato il 28 luglio scorso, negli stessi giorni in cui sul BMJusciva una serie di articoli dedicati alla questione della terapia dell’epatite C, il cui senso finale si può riassumere in questa frase dell’editoriale di Navjoyt Ladher:  “The triumphs of pharmaceutical innovation are hollow victories if they cripple health systems and generate massive inequities” (“I trionfi delle innovazioni farmaceutiche sono vittorie vuote se queste azzoppano i sistemi sanitari e generano enormi iniquità”)[2].

    Per gli autori dei vari contributi il caso Gilead-Sofosbuvir rappresenta il nuovo paradigma “globale” di come vengono stabiliti i prezzi dei farmaci, delle dinamiche di mercato dell’industria farmaceutica e alla fine del loro impatto sui sistemi sanitari e sulla salute della popolazione.

    Partiamo dall’inizio

    La scoperta del Sofosbuvir è raccontata dettagliatamente dall’ampio reportage di Victor Roy e Lawrence King[3]. Il nuovo prodotto per la terapia dell’epatite C nasce presso la Pharmasset, una piccola start-up creata in un laboratorio della Emory University (Atlanta, Georgia), con il contributo di fondi pubblici provenienti dal National Institute of Health (NIH).  Nella fase avanzata della ricerca – quando cioè i risultati erano più che promettenti – entra in scena la Gilead che acquista la Pharmasset per 11.2 miliardi di dollari, conclude le fasi finali della ricerca e ottiene la registrazione del farmaco presso la Food and Drugs Administration (FDA).

    Il prezzo di acquisto della Pharmasset è di gran lunga superiore al costo dell’investimento per la ricerca, calcolato dalla stessa Gilead  in complessivi 880.3 milioni di dollari

    “Dal dicembre 2013 al primo trimestre del 2016 – osservano Roy e King – Gilead ha ricavato dai farmaci contro l’epatite C un reddito globale di 35 miliardi di dollari, il triplo del costo dell’acquisizione della Pharmasset e 80 volte il costo degli investimenti per lo sviluppo del sofosbuvir”.  Nel 2015, aggiungono gli autori,  Gilead ha registrato un margine di profitto del 55%, un dato che spicca anche rispetto alla media delle altre compagnie farmaceutiche, notoriamente assai “profittevoli”. La Figura 1 – dati di Fortune 500 –  mostra che il settore farmaceutico è di gran lunga quello più “profitable” rispetto a tutti gli altri settori: infatti nel periodo 1995-2015 questo  ha registrato un margine medio di profitto del  +17,44% rispetto alla media del +4,34% di tutte le altre industrie.

    Figura 1.   Margine medio di profitto in % dei vari settori: farmaceutico, finanziario, energetico, altri. Variazioni dal 1955 al 2015.

    Figura 1

    Fonte: Fortune 500.

     

    La prima distorsione. Il prezzo

    Profitti elevatissimi quelli di Gilead, legati al prezzo astronomico del sofosbuvir  e alla situazione di monopolio garantita dal brevetto.  Quando ai dirigenti di Gilead si chiede conto dell’assenza di un nesso tra il costo degli investimenti per la ricerca e lo sviluppo del farmaco e il suo prezzo sul mercato, la risposta è:  “Price is the wrong

    discussion, value should be the subject” (“E’ sbagliato discutere sul prezzo, quello che conta è il valore”). “Il prezzo – aggiungono – deve essere proporzionato al valore intrinseco del farmaco, cioè al costo per la società se la malattia non fosse trattata”[4].  Affermando ciò i dirigenti di Gilead sembra non si rendano conto (ma lo sanno benissimo…) della palese contraddizione del loro ragionamento: che tenendo i prezzi così alti il “valore intrinseco del farmaco” (in termini di benefici per la società) si riduce del 90-95%, quasi si annulla, poiché solo un’esigua minoranza di pazienti – con quei prezzi – vi può accedere.

    La seconda distorsione. La rinuncia alla ricerca

    Ma quella del prezzo non è l’unica distorsione del nuovo paradigma dell’industria farmaceutica globale.  Le seconda l’apprendiamo ancora una volta dalle affermazioni dei dirigenti di Gilead: “Philosophically, we prefer to wait for more certainty and pay more money, which is what we did with Pharmasset, rather than getting something cheap with uncertainty” (“Secondo la nostra filosofia, è preferibile aspettare per avere maggiori certezze e pagare di più, come abbiamo fatto con Pharmasset, piuttosto che prendere qualcosa di economico ma incerto)[5].

    In altre parole: si va alla caccia di piccole industrie che fanno ricerca farmaceutica, il più delle volte con il supporto di fondi pubblici, caricandosi il rischio di fallire. Quando un’industria, superati i rischi, presenta risultati promettenti, quasi certi – come nel caso del sofosbuvir di Pharmasset – , questa viene acquisita, insieme ai frutti della ricerca, in aste che si giocano a colpi di miliardi di dollari. La seconda distorsione è questa: si rinuncia a fare ricerca in proprio (e a rischiare) e ci si concentra sulle acquisizioni di chi, rischiando, ha successo nella ricerca.

    La terza distorsione. Buybacks e dividendi.

    La terza distorsione si capisce al volo osservando la Figura 2 che si riferisce ai movimenti finanziari di Gilead nel periodo 2011-2015 (in miliardi di dollari).

    I profitti (linea azzurra) e la liquidità (cash, linea rossa tratteggiata) s’impennano a partire da 2013 per avvicinarsi nel 2015 ai 30 miliardi di dollari. La linea marrone tratteggiata passa da 0 nel 2013 a 12 miliardi di dollari nel 2015 e di riferisce a “share buybacks + dividends”.  “Share buybacks” significa “riacquisto delle proprie azioni”, un’operazione che serve per aumentare la quotazione dei titoli della società (che infatti è cresciuta a dismisura), mentre i dividendi sono quella parte di utile che viene consegnata agli azionisti e che è stata nel 2015 di 1,9 miliardi di dollari.

    Di fronte all’entità di questi movimenti finanziari impallidisce la quota destinata alla ricerca e allo sviluppo (linea gialla tratteggiata) che passa da 2,1 miliardi di dollari nel 2013 a soli 3 miliardi di dollari nel 2015.

    Figura 2. Movimenti finanziari e investimenti in sviluppo e ricerca di Gilead. Miliardi di dollari. Anni 2011-2015.

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Fonte: [3]

    Il nuovo volto dell’industria farmaceutica

    Dalle distorsioni di cui sopra si manifesta il nuovo volto dell’industria farmaceutica, il cui prototipo è, con buone ragioni, rappresentato da Gilead, dove la ricerca è ridotta a poco più di un’attività di copertura, mentre al centro degli affari della compagnia giganteggiano le attività finanziarie e speculative.  E non si tratta di un’attività speculativa qualsiasi: parliamo di una speculazione sulla pelle dei malati, sulla vita e sulla morte delle persone. La speculazione più abietta e inaccettabile.  Ha ragione il BMJ ad affermare: “I trionfi delle innovazioni farmaceutiche sono vittorie vuote se queste azzoppano i sistemi sanitari e generano enormi iniquità”, come sta esattamente avvenendo nel caso dell’epatite C e come potrebbe avvenire domani con altri farmaci (vedi farmaci oncologici).  Una situazione così allarmante che avrebbe dovuto provocare reazioni adeguate a tutti i livelli, che però non ci sono state, perché evidentemente il potere d’influenza dell’industria farmaceutica ha raggiunto tutti i gangli che servivano: dalla politica all’informazione, dai professionisti alle società scientifiche, fino alle associazioni dei pazienti[6].

    Naturalmente la responsabilità massima sta in capo ai governi che di fronte alle pretese di Gilead hanno mostrato un’inerzia che sfiora la complicità.  E’ come se di fronte alla potenza della finanza, come capita per le banche e le assicurazioni,  non si debba disturbare il manovratore,  anzi lo si debba assecondare a spese della collettività  (magari aggiungendo soddisfatti: “È il mercato, bellezza”).  E se il prezzo esorbitante dei farmaci azzoppa i sistemi sanitari, oltre che a danneggiare i pazienti, poco male; diversi governi, come quello italiano e inglese, si sono portati molto avanti per conto loro su quella strada con i ripetuti tagli al budget della sanità. E se il sistema pubblico diventerà insostenibile, come molti pronosticano (e sperano),  ci penseranno le assicurazioni a garantire le cure ai benestanti (purché non troppo malati o troppo anziani). E gli altri si metteranno in fila ad aspettare, come sta succedendo già ora con la cura dell’epatite C.

    Prosegue la campagna a favore della licenza obbligatoria, a favore della produzione di farmaci generici anti-epatite C che consentano l’accesso alle cure per tutti coloro che ne hanno bisogno, e senza oneri eccessivi per il Servizio sanitario nazionale.

    Sotto la lista aggiornata delle adesioni. Tante organizzazioni, enti e associazioni, tantissime persone, hanno sottoscritto la petizione.  A tutti un caldo ringraziamento e per noi uno stimolo a proseguire con forza nell’iniziativa. Segnaliamo anche un articolo pubblicato su Repubblica lo scorso 20 agosto, che riporta l’appello a favore della licenza obbligatoria da parte dell’Ordine dei Medici di Torino (Risorsa).

    Gavino Maciocco

    5/9/2016 www.saluteinternazionale.info

    Le adesioni alla petizione 

    Risorsa
    Strippoli S. L’appello dei medici. Lo stato produca il farmaco salva-vita contro l’epatite C [PDF: Kb]. La Repubblica, 20.08.2016

    Bibliografia

    1. Gornall J et al. A pill too hard to swallow: how the NHS is limiting access to high priced drugs. BMJ 2016;354:i4117 doi: 10.1136/bmj.i4117
    2. Ladher N. Hollow victories and hepatitis C. BMJ 2016;354:i4170 doi: 10.1136/bmj.i4170
    3. Roy V, King L. Betting on hepatitis C: how financial speculation in drug development influences access to medicines. BMJ 2016;354:i3718 doi: 10.1136/bmj.i3718
    4. Mazzucato M. High cost of new drugs. BMJ 2016;354:i4136 doi: 10.1136/bmj.i4136
    5. Cash-rich Gilead hits acquisition trail. Financial Times 2015 Dec 7.
    6. Bocci M. Viaggi, consulenze, convegni tutti i soldi di Big Pharma ai medici. La Repubblica, 13.08.2016
    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione Epatite c giornalismo indipendente lavoro libertà lotte sociali medicina democratica multinazionali politica antagonista prevenzione salute sanità stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA