• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2622535Totale letture:
    • 1072079Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8382Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Gennaio 19, 2016 9:02 am

    Dagli anni Settanta, con l’affermazione delle dottrine neoliberiste, le migrazioni sono state sempre più connotate negativamente e presentate come antagoniste al nuovo ordine economico, politico e sociale. È urgente una rottura culturale con il presente e il passato, superare la logica dell’emergenza ed emanciparsi, definitivamente, dalla filosofia dell’ordine pubblico.

    Esclusi e sfruttati, le ricadute delle politiche migratorie

    Pubblicato da franco.cilenti

    Viviamo pienamente nell’epoca della mobilità umana. Sono più di 230 milioni le persone in transito nel pianeta, 34 milioni nella sola Unione Europea. Chi intraprende l’esperienza migratoria, sempre più spesso, non lo fa solo per cercare spazi e opportunità che sono ridotti o negati nel suo paese, ma anche perché costretto alla fuga da guerre, conflitti, persecuzioni. Lo scorso anno, i migranti forzati hanno raggiunto la cifra record di oltre 60 milioni nel mondo e 620 mila in Europa. Questi spostamenti – incentivati dai processi di globalizzazione,occidentalizzazione e dalla rivoluzione tecnologica – hanno una fondamentale importanza euristica: contribuiscono a esplicitare le conseguenze delle politiche internazionali occidentali nei confronti di quei paesi in cui si è detto di voler di “esportare democrazia”, palesano l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, e, al contempo, si configurano come una risposta, individuale e sociale, al processo di impoverimento economico e ambientale che interessa aree geografiche sempre più estese del pianeta.

    Le migrazioni sono processi complessi, capaci di disvelare caratteristiche strutturali delle società globalizzate e le tendenze socio-politiche ed economiche che caratterizzano tanto i paesi di partenza dei migranti, quanto quelli destinazione. È noto il legame tra processi migratori e modelli economici produttivi. Non casualmente in Europa, dal secondo dopoguerra a oggi, la gestione dei fenomeni migratori si è configurata, essenzialmente, come una specifica modalità di gestione della forza-lavoro dipendente. Una gestione che mutava al mutare delle generali condizioni economiche e produttive ma che, in ultima analisi, tendeva (e tende) a depauperare, con prassi e intensità differenti, le capacità contrattuali della forza-lavoro dipendente.

    Fino agli anni Settanta del Novecento, le migrazioni sono state ritenute, seppure in maniera contraddittoria, funzionali allo sviluppo capitalistico e la figura del migrante, per alcuni aspetti, ne incarnava lo spirito d’intraprendenza. Quando un soggetto partiva, lo faceva all’interno di un sistema decisamente più strutturato: in virtù degli ex legami coloniali, o sulla base degli accordi bilaterali tra stati, sapeva dove andare; una volta giunto nel paese di arrivo lavorava, quasi sempre, nei settori centrali della produzione e si inseriva nel contesto sociale seguendo i canali pensati dai diversi “modelli migratori” europei. Situazione sicuramente meno precaria di quella che vivono i migranti di oggi. Situazione che, sebbene meno precaria e, per molti versi, maggiormente tutelata, riconosceva però i migranti solo come forza-lavoro. Non vi era parità di diritti con i cittadini autoctoni, così come continua a non esserci. Nella migliore delle ipotesi, i migranti erano “braccia” la cui presenza doveva essere resa funzionale alle esigenze produttive. Oggi, a questo riconoscimento parziale dei diritti dei cittadini stranieri, si aggiunge un processo di criminalizzazione e inferiorizzazione senza pari nella storia recente dei paesi destinatari dei flussi migratori.

    Dagli anni Settanta, con la crisi dei sistemi fordisti e l’affermazione delle dottrine neoliberiste, le migrazioni sono state sempre più connotate negativamente e presentate come antagoniste al nuovo ordine economico, politico e sociale. Di fronte alla presenza di nuovi cittadini le società hanno iniziato a rispondere – sostanzialmente – in due modi: o con il tentativo di assimilazione di coloro i quali sono ritenuti utili e buoni attraverso un processo che tende a cancellare una diversità che crea ansia e paura; oppure con l’esclusione, allontanando fisicamente e socialmente lo straniero, facendolo sparire dalla stessa percezione sociale attraverso dispositivi e meccanismi legislativi che creano un perenne stato di eccezione.

    La matrice politica e normativa dei quest’approccio politico ai fenomeni migratori è da ricercare negli accordi di Schengen che hanno posto le precondizioni per un doppio regime di circolazione nell’Unione Europea: da un lato, quello riservato alle merci e ai cittadini europei, dall’altro, quello riservato ai cittadini non europei; uno spazio geografico e politico sempre più permeabile per i movimenti delle merci e dei cittadini comunitari, ma sempre meno libero per i movimenti degli esseri umani provenienti dai paesi esterni all’UE. Una situazione questa che, da un punto di vista economico, contribuisce a mantenere alti gli squilibri tra tenori di vita anche all’interno di aree geografiche contigue all’Europa, funzionali all’importazione di manodopera a basso prezzo. È l’Europa-fortezza: libera al suo interno ma impenetrabile (per lo meno legalmente) dall’esterno, tanto per i migranti economici quanto per i richiedenti asilo. Anche la legislazione europea in materia di asilo, infatti, non è scevra da contraddizioni. Si pensi al cosiddetto principio del primo ingresso (Convenzione di Dublino) che, negando ai soggetti la libertà di scegliere dove stabilirsi, di raggiungere il posto nel quale potrebbero godere di tutta una serie di supporti – da quelli sociali e parentali fino a quelli economici e politici – invece di tutelarli ne favorisce l’esclusione. In Italia, ma la situazione è simile anche in Spagna e in Grecia, è alto il numero dei richiedenti asilo e dei rifugiati impiegati irregolarmente e sottoposti a regimi di sfruttamento lavorativo intenso e addirittura paraschiavistico, in particolare nel settore della raccolta agricola stagionale. Era un rifugiato politico, per esempio, Abdullah Muhamed, morto a soli 47 anni lo scorso luglio nelle campagne di Nardò, mentre raccoglieva pomodori per meno di 25 euro al giorno.

    Nella normativa comunitaria sull’immigrazione e sull’asilo sono presenti in modo evidente due anime opposte tra loro: sicurezza contro inclusione. Altrettanto evidenti appaiono le diverse velocità a cui viaggiano i due piani: progressiva e rapida armonizzazione nella repressione delle irregolarità migratorie; lenta e frammentata elaborazione di una base di regole comuni per favorire l’immigrazione regolare e i processi inclusivi. Da un punto di vista finanziario, si continuano a sostenere più le politiche repressive di quelle volte all’inclusione e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: stragi che insanguinano il Mediterraneo e, sui territori nazionali, una massa crescente di cittadini non riconosciuti come tali, deprivati di diritti, esclusi e sfruttati.

    Le migrazioni, dunque, si situano al centro delle molteplici contraddizioni messe in moto dal processo di globalizzazione; per risposte realistiche alla complessità del problema si avrebbe bisogno di politiche sopranazionali – difficilmente attivabili in base agli attuali rapporti di forza che dominano il pianeta – che mettano in discussione, in primo luogo, le modalità con le quali sino ad oggi si è garantita la redistribuzione delle risorse e l’accesso ai diritti di cittadinanza, tanto a livello dei singoli paesi, quanto a livello di rapporti internazionali. È urgente una rottura culturale con il presente e il passato, superare la logica dell’emergenza ed emanciparsi, definitivamente, dalla filosofia dell’ordine pubblico. Questioni però che il dibattito politico pubblico continua, con troppa leggerezza, a sottovalutare. Parafrasando Jean-Jacques Rousseau, se continuiamo a dimenticare chei frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno, saremo perduti.

    Antonio Ciniero

    187172016 http://sbilanciamoci.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA