• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.084)
  • Blog (11.082)
    • Altra Informazione (9.363)
    • Comitati di Lotta (8.694)
    • Cronache di Lavoro (8.311)
    • Cronache Politiche (9.466)
    • Cronache Sindacali (7.631)
    • Cronache Sinistra Europea (7.701)
    • Cronache Sociali (9.337)
    • Culture (6.574)
    • Editoria Libera (4.987)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.811)
    • Storia e Lotte (5.704)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.486)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (93)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 155Questo articolo:
    • 2369044Totale letture:
    • 975136Totale visitatori:
    • 510Ieri:
    • 8736Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 14, 2021 10:57 am

    Il fenomeno zombie è una delle facce della realtà che la pandemia Covid-19 sta generando. Le società del digitale hanno incrementato i propri profitti, aumentato il proprio valore di borsa

    Euforia finanziaria nella notte degli zombies

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nel suo comunicato stampa del 10 dicembre 2020 la BCE ha ribadito i propri strumenti di politica monetaria1. Un insieme articolato di misure tra le quali:

    • “i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%”;
    • Incrementare la dotazione del Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP) di 500 miliardi di euro, a un totale di 1.850 miliardi di euro. Ha inoltre esteso l’orizzonte degli acquisti netti nell’ambito del PEPP almeno sino alla fine di marzo 2022”;
    • “estendere il periodo di tempo entro il quale reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del PEPP almeno sino alla fine del 2023”;
    • LA BCE incrementa i prestiti a lungo termine.

    Oltre a questo prolungamento e articolazione di operazioni di prestito a più lungo termine, con un orizzonte collocato tra marzo e giugno 2022, infine “In settimo luogo, le operazioni di pronti contro termine dell’Eurosistema per le banche centrali (Eurosystem repo facility for central bank, EUREP) e tutte le linee temporanee di swap e pronti contro termine con le banche centrali di paesi non appartenenti all’area dell’euro saranno estese fino a marzo 2022”.

    Alla crisi indotta dalla pandemia Covid-19 le banche centrali la FED e BCE in particolare rispondono inondando i mercati finanziari con una massa crescente di denaro a tassi bassissimi; il Tasso ufficiale di Riferimento(TUR) con cui la BCE fornisce prestiti alle altre banche è fissato a zero dal marzo 2016. Se guardiamo i tassi interbancari con cui,  le banche si prestano reciprocamente,2 vediamo che sono tutti sotto lo zero. Per fare un paragone, La quotazione più alta mai toccata dall’Euribor 1M (a un mese) è stata registrata l’8 ottobre 2008, quando raggiunse quota 5,20; negli stessi giorni la scadenza trimestrale dell’Euribor ha raggiunto quota 5,39, mentre l’Euribor 6M ha toccato il suo massimo storico a quota 5,45 il 9 ottobre 2008.

    La Federal Reserve USA a sua volta ha intrapreso una serie di azioni per limitare il danno che la pandemia ha inferto all’economia, garantendo innanzitutto un gigantesco flusso di prestiti all’economia e sostenendo l’acquisto di titoli di stato e corporate3. Ha portato i tassi che le banche pagano per prestarsi nelle 24 ore ad un range tra 0% e 0,25%. Come nella recessione 2007-2009 la Fed ha dichiarato che i tassi rimarranno bassi finché le condizioni del mercato del lavoro non avranno raggiunto il livello definito “consistent with the Committee’s assessments of maximum employment” e l’inflazione non ha raggiunto il 2%  “and is on track to moderately exceed 2 percent for some time.” Mantiene inoltre la pressione verso il basso sui tassi a lungo termine4.

    Ricordiamo tutti il motto di Draghi alla presidenza del BCE “whatever it takes”, per sostenere l’economia dell’area dell’euro, innanzitutto per impedire il collasso del suo sistema finanziario e bancario nella cosiddetta crisi dei derivati del 2008. Oggi le banche centrali inondano nuovamente i mercati finanziari con un imponente flusso di denaro. In realtà è dalla precedente crisi che una parte importante delle imprese hanno vissuto potendosi indebitare con bassi tassi di interesse, quasi prossimi allo zero, questo flusso di denaro ha avuto l’effetto in molti casi di tenere in piedi aziende che non sarebbero state in grado di ripagare il denaro prestato a tassi più consistenti, non avrebbero potuto mantenersi in vita senza l’iniezione continua di denaro prestato: sono le cosiddette Zombies Companies. Secondo Blomberg5. Nello stesso articolo si mostra come il debito delle non-financial corporations abbia superato il 100% del Prodotto Lordo Globale. Il problema è indubbiamente globale si stima che il 25% di tutte le società europee con più di 20 addetti abbia esaurito i propri capitali alla fine 20206. Negli USA dalle società fortemente indebitate, collocabili nella categoria zombie, dipendono 2,2 milioni di posti di lavoro7. Una breve analisi del fenomeno nella situazione italiana si trova nel paper della serie ‘Questioni di Economia e Finanza’ della Banca d’Italia ‘Zombie firms in Italy: a critical assessment’ di Giacomo Rodano and Enrico Sette, del gennaio 2019: si può presumere che la situazione di si aggravata non poco, con le conseguenze del caso sul sistema delle imprese ed anche su quello bancario.

    Il fenomeno zombie è una delle facce della realtà che la pandemia Covid-19 sta generando. Le società del digitale hanno incrementato i propri profitti, aumentato il proprio valore di borsa, le 5 GAFAM hanno raggiunto un valore complessivo di 7.300 di dollari, un balzo nel valore borsistico ha fatto anche l’industria farmaceutica che ha realizzato e produce i vaccini, avendo ricevuto allo scopo consistenti finanziamenti pubblici.

    Il report delle Nazioni Unite ‘World Economic Situation and Prospects’ dice che nel 2020 il prodotto mondiale è diminuito del 4,3%. Ricorda che ad  aprile 2020 le misure di lockdown hanno colpito 2,7 miliardi di lavoratori (81% circa della forza lavoro mondiale), mentre 131 milioni di persone, in gran parte bambini e donne, sono precipitati in una condizione di povertà8. La nuova amministrazione Biden sta discutendo con il congresso la creazione di un assegno sociale di 1.400 dollari per singoli con un rddito inferiore ai 50.000 dollari l’anno e di 2.800 per una coppia (più 1.400 per ogni figlio) che guadagni sino a 100.000 dollari9.

    La geografia dell’economia mondiale  mostra fortissime diseguaglianze nella sua struttura  caratterizzata da straordinarie fragilità accanto a settori in crescita esponenziale. Le tecnologie digitali hanno reso possibile la globalizzazione finanziaria come noi la conosciamo, tecnologie digitali su cui si fondano le più straordinarie macchine produttrici di profitto che ri-assemblano sempre più profondamente ed estesamente relazioni sociali le quali appaiono sempre più fragili nel confronto con la potenza smisurata della mega-macchina digitale.

    Nel rapporto tra denaro ed informazione si sta generando una nuova creatura la moneta digitale, direttamente emessa dalle banche centrali, non più semplice rappresentazione digitale del sistema dei pagamenti mediato dalle banche, ma una ulteriore astrazione del denaro, parzialmente una sorta di disintermediazione rapporto tra banca centrale e singoli soggetti economici: distinta anzi in competizione con le cripto-monete.  Come abbiamo già scritto tutti i maggiori paesi e molti dei piccoli ci stanno lavorando, in particolare la Cina  è molto avanti e sta sperimentando a livello locale in alcune regioni. La BCE si sta preparando per quanto riguarda l’area Euro10: “Un euro digitale combinerebbe l’efficienza di un mezzo di pagamento digitale con la sicurezza della moneta di banca centrale. Aiuterebbe a gestire le situazioni in cui il contante non è più la soluzione prescelta ed eviterebbe la dipendenza da mezzi di pagamento digitali emessi e controllati all’esterno dell’area dell’euro, suscettibili di minare la stabilità finanziaria e la sovranità monetaria. La tutela della privacy sarebbe una priorità fondamentale: l’euro digitale potrà così contribuire a preservare la fiducia nei pagamenti nell’era digitale. (…) Verso la metà del 2021 decideremo se avviare un progetto sull’euro digitale, per prepararci a una sua eventuale emissione a una data futura.”

    Il sistema finanziario e monetario globale è soggetto ad una accelerazione straordinario della sua digitalizzazione e complessificazione, le banche centrali sono costrette ad entrare in competizione con il sistema delle cripto-valute che -nonostante l’ estrema volatilità del loro valore sul mercato- non manca di novità. Elon Musk (Tesla) vi ha recentemente investito 1,5 miliardi dollari, mentre di parla di altri attori he entrano nel settore delle cripto-valute ed in generale nella innovazione dei servizi finanziari, in particolare si parla di APPLE11. Nel frattempo va avanti e muta l’inziale progetto di Facebook sulla creazione di una sua moneta digitale12.

    L’missione di una moneta digitale delle banche centrali (Central Bank Digital Currency CBDC) costituisce anche uno strumento nello scontro tra le diverse monete ed aree monetarie. Sempre nella stessa pagina del sito della BCE leggiamo “Il panorama dei pagamenti sta mutando profondamente e in questa trasformazione le banche centrali devono svolgere un ruolo fondamentale. Il settore dei pagamenti europeo deve essere sostenuto da un mercato competitivo e innovativo, in grado di soddisfare la domanda dei consumatori, ma anche di preservare la sovranità europea. In questo contesto abbiamo definito una strategia complessiva dei pagamenti per l’era digitale.”

    Con le note precedenti abbiamo continuato nell’opera di aggiungere  punti di osservazione sulla crisi, sulla pandemia sociale e le trasformazioni di sistema, di cui le tecnologie ed al nesso denaro-informazione. digitali sono il motore- La descrizione sintetica che abbiamo schizzato del ruolo della moneta, dell’intervento delle banche centrali e degli stati, dell’andamento dei mercati finanziari, mostra un incremento straordinario dei flussi e dei mutamenti delle forme che il denaro assume, una crescita della competizione che contrasta con lo sforzo di mantenere la coesione dei sistemi economici e sociali.

    Ancora una volta siamo di fronte allo sviluppo esponenziale, alla autonomizzazione del sistema monetario e finanziario, alla vera e propria produzione della moneta nel ciclo D-D’. I flussi di informazione e denaro, interrelati tra loro in modo inestricabile, costituiscono il tessuto connettivo della formazione sociale, ne costituiscono il dispositivo regolatore ed in quanto tale ne determinano la dinamica tanto quanto ne coltivano le contraddizioni: siamo sempre in attesa di una crisi che mandi in fumo denaro, informazioni e umanità.

    Se in un articolo precedente abbiamo descritto il confronto tra potere smisurato e la fragilità di soggetti e relazioni precarie, frutto di quella sussunzione di quella sottomissione del sociale concreto all’astratto monetario e digitale, se questo rapporto di forza diseguale induce alla depressione, assieme alla rimozione del ragionamento sulle cause della propria sofferenza, generando un mondo di fantasmi  di fake-news, dobbiamo interrogarci sulla capacità di generare un conflitto antidepressivo, capace di consegnare ai movimenti sociali, politici e culturali l’elaborazione di piattaforme e pratiche antidepressive. Se le imprese zombie prima o poi verranno spazzate via dalla ristrutturazione capitalistica e dalla crisi prossima ventura, dobbiamo sottrarci al destino di diventare tutti noi una popolazione, una umanità di zombies. Stampa PDF

    1. https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2020/html/ecb.mp201210~8c2778b843.it.html.[]
    2. https://mercati.ilsole24ore.com/tassi-e-valute/tassi/euribor []
    3. https://www.federalreserve.gov/newsevents/pressreleases/monetary20200409a.htm, https://www.brookings.edu/research/fed-response-to-covid19/.[]
    4. https://www.brookings.edu/blog/up-front/2020/09/02/what-do-changes-in-the-feds-longer-run-goals-and-monetary-strategy-statement-mean/.[]
    5. https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-11-17/america-s-zombie-companies-have-racked-up-1-4-trillion-of-debt.)) analizzando i bilanci delle 3.000 ‘publicly-traded companies’ un quarto di queste sono zombies companies, la cosa che colpisce è che hanno aumentato il loro indebitamento di almeno 1000 miliardi di dollari, raggiungendo circa 1980 miliardi, ben oltre il picco di 1580 miliardi toccato nel pieno della crisi finanziaria nel 2008. Questo fenomeno è associato comunemente all’andamento dell’economia giapponese degli anni ’90 ed alla situazione di una parte delle aziende cinesi in anni più recenti, su cui ricordiamo la feroce polemica di Jack Mac nei confronti del sistema bancario e delle aziende pubbliche che ha aperto uno scontro con il partito ed il governo.  Questa situazione mette ovviamente in pericolo la ripresa dell’economia statunitense nel momento in cui il flusso imponente di finanziamenti dalla Federal Reserve e dal governo federale cominceranno a rallentare ed i tassi di interessi prenderanno a salire. La Banca dei Regolamenti Internazionali, due anni or sono, ha calcolato che nelle 14 grandi economie prese in esame le zombie companies sono cresciute dal 2% del1980 al 12% del 2016((https://www.ft.com/content/168e908a-03a5-4a0c-b993-355e88afee41.[]
    6. https://www.japantimes.co.jp/opinion/2020/12/08/commentary/japan-commentary/zombie-companies-feed-off-living/.[]
    7. https://www.cnbc.com/2020/05/20/highly-indebted-zombie-companies-control-more-than-2-million-us-jobs.html.[]
    8. https://apnews.com/article/coronavirus-pandemic-financial-markets-covid-19-pandemic-united-nations-economic-growth-413c4ab94811335e9b1e6ae04121b06f, https://www.un.org/development/desa/dpad/document_gem/global-economic-monitoring-unit/world-economic-situation-and-prospects-wesp-report.[]
    9. https://www.cnbc.com/2021/02/04/fewer-people-may-qualify-for-the-1400-dollar-stimulus-payments-heres-why.html.[]
    10. https://www.ecb.europa.eu/euro/html/digitaleuro.it.html []
    11. https://www.ilsole24ore.com/art/il-bitcoin-non-si-ferma-piu-tesla-sara-apple-scommetterci-ADCLfuIB.[]
    12. https://www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/news/libra-facebook.[]

    BCE, digitale, Federal Reserve

    Roberto Rosso

    10/2/2021 https://transform-italia.it

    Tags: banche BCE capitalismo finanziario Covid-19 diseguaglianze disuguaglianze economia economia capitalista finanza finanza pubblica finanziarizzazione MARIO DRAGHI Pandemia pandemic emergency purchase programme
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA