• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.626)
  • Blog (8.550)
    • Altra Informazione (6.837)
    • Comitati di Lotta (6.499)
    • Cronache di Lavoro (6.758)
    • Cronache Politiche (6.962)
    • Cronache Sindacali (6.210)
    • Cronache Sinistra Europea (5.191)
    • Cronache Sociali (6.814)
    • Culture (4.053)
    • Editoria Libera (2.506)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.324)
    • Storia e Lotte (3.243)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (306)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.209)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.229)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (166)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 80Questo articolo:
  • 1673864Totale letture:
  • 697228Totale visitatori:
  • 772Ieri:
  • 20004Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Novembre 23, 2018 7:14 am

E’ giusto non rispettare diktat che hanno impoverito il nostro paese aumentando povertà, disoccupazione e contemporaneamente il nostro debito pubblico. Tutte le forze politiche di centrodestra (anche la Lega oggi al governo) e centrosinistra che votarono il Fiscal Compact, l’introduzione del pareggio di bilancio e prima ancora i trattati europei sono corresponsabili della situazione in cui si trova il paese. La manovra del governo, con la sceneggiata dello scontro con l’Europa delle banche, attua come altri governi precedenti, politiche fiscali per i ricchi e condoni clientelari, ma rifiuta una patrimoniale di giustizia sociale per prendere soldi da chi ha troppo, nasconde la mancata abolizione della legge Fornero e l’assenza di un urgente piano per il lavoro.

Europa dei popoli o delle banche

Pubblicato da franco.cilenti

EuropaBanche 580x379

Dieci anni fa la peggiore crisi finanziaria della storia recente raggiungeva il suo culmine, con il fallimento della Lehman Brothers. Una crisi esplosa negli USA ma che ha rapidamente contagiato l’intero pianeta, e l’Europa in particolare. Politici e istituzioni di tutto il mondo dichiararono all’unisono che le cose sarebbero cambiate, con un impegno a chiudere una volta per tutte il casinò finanziario.

Dieci anni dopo, a che punto siamo? Non solo le promesse sono state disattese, ma da diversi punti di vista la situazione è addirittura peggiorata. Riguardo nuove regole per il sistema finanziario, la montagna non ha partorito nemmeno il proverbiale topolino. Le attività speculative non sono state intaccate, i paradisi fiscali prosperano, la finanza si caratterizza sempre più per orizzonti di brevissimo termine e l’unico obiettivo di fare soldi dai soldi, in maniera sempre più staccata dall’economia e dalla società.

In Europa non si è riusciti ad approvare nemmeno le regole proposte dalle stesse istituzioni. Per fare un esempio, all’indomani della crisi l’UE domanda a un gruppo di esperti, guidati dal governatore della Banca Centrale finlandese Liikanen quali siano le principali riforme da intraprendere per evitare il ripetersi del recente disastro. Il rapporto mette al primo posto la separazione tra banche commerciali e di investimento, ma la stessa UE che aveva commissionato lo studio non da seguito alle conclusioni esposte. Lo stesso potrebbe dirsi per una tassa sulle transazioni finanziarie, malgrado il voto favorevole del Parlamento UE e la bozza di Direttiva pubblicata dalla Commissione europea, o in diversi altri casi.

La finanza è ripartita a pieno ritmo anche grazie alla montagna di liquidità immessa prima per salvare il sistema bancario internazionale e poi per fare ripartire l’economia, in particolare con il quantitative easing delle banche centrali. Oltre 11.000 miliardi di dollari da quelle di USA, Giappone ed Europa. Soldi che però sono rimasti in massima parte incastrati in circuiti puramente finanziari se non speculativi. Il risultato è un sempre maggiore scollamento dei valori finanziari, sospinti da questa liquidità, da un’economia che rimane al palo. La definizione stessa di una nuova bolla finanziaria. Più in generale, il combinato disposto di mancanza di regole da una parte ed eccesso di liquidità dall’altra sembra essere la ricetta perfetta per un nuovo disastro. Secondo diverse analisi, anche di istituzioni internazionali come l’Ocse o il Fmi, lo scoppio di una nuova crisi non sembra tanto questione di “se” ma di “quando”.

Rispetto al 2008 ci sono almeno due differenze sostanziali, tutt’altro che incoraggianti. La prima è l’aumento delle diseguaglianze in questi dieci anni. La seconda è che gli Stati e le finanze pubbliche portano ancora le cicatrici dei recenti disastri. Dato il contesto, è paradossale vedere come l’Europa non abbia in nessun modo rimesso in discussione i fallimentari dogmi economici applicati in questi anni. Una competitività esasperata e assunta a obiettivo a sé stante, e giocata sia verso i Paesi terzi sia all’interno della stessa Unione Europea. Un discorso che vale in particolare per il sistema finanziario, sia perché dovrebbe trainare l’economia in questa gara globale, sia perché le stesse banche europee devono competere con le loro omologhe del resto del mondo.

Ecco allora che le regole e le normative sono a taglia unica (“one size fits all”, nell’espressione inglese) e cucite sui gruppi di maggiore dimensione. Il risultato è sempre meno spazio per proposte bancarie fondate sulla prossimità con il territorio, i bisogni dei cittadini e comunque su approcci differenti, e la creazione di pochi gruppi di enorme dimensione, ovvero sempre più “too big to fail”.

Un esempio di queste regole a taglia unica e spesso lontane dalla realtà produttiva viene dal nostro Paese. A fronte di banche italiane con enormi problemi ed altrettanto enormi responsabilità per le scelte passate, le richieste in arrivo dall’UE non solo non rappresentano una soluzione ma rischiano concretamente di peggiorare le cose. Pensiamo in particolare alle sofferenze delle nostre banche, ovvero all’ammontare di crediti erogati che non rientrano. L’UE sta esercitando enormi pressioni perché le banche riducano tali sofferenze nei propri bilanci, in particolare rivendendole sottocosto ad attori specializzati sui mercati finanziari internazionali, tramite il meccanismo delle cartolarizzazioni.

Tra queste sofferenze ci sarà l’operazione spericolata o agli “amici degli amici”, ma c’è anche l’imprenditore in crisi di liquidità, l’artigiano in difficoltà, il mutuatario in ritardo di alcune rate per l’acquisto della propria casa. Nel momento in cui la banca è spinta a rivendere tali crediti al 20 o 30% del loro valore, a chi finiscono? Troppo spesso la risposta è a cosiddetti “fondi avvoltoio” e altri attori specializzati che eserciteranno ogni possibile pressione per rientrare dell’intero importo nel tempo più breve possibile.

Cercare di rimettere in sesto le banche potrebbe allora significare un impatto devastante sul tessuto produttivo del nostro Paese, per piccole imprese, famiglie e artigiani già indeboliti da anni di crisi e recessione. Non solo. Ma se chi compra sa che le banche italiane sono in difficoltà e ci sono pressioni dall’UE per accelerare la vendita, potrà tirare sul prezzo. Il rischio concreto è quindi di svendere tali crediti in difficoltà, con tutte le conseguenze appena esposte per il nostro sistema produttivo ma senza nemmeno rimettere in sesto quello bancario.

Uno dei molti possibili esempi da una parte di una finanza sempre più staccata dalla realtà, che arriva a danneggiare l’economia e la società di cui dovrebbe essere al servizio, e dall’altra di un sistema di regole che invece che arginare non fa che incentivare tale folle andamento. Serve un rapido quanto drastico cambio di rotta. In questo panorama a dire poco desolante, forse l’unico elemento di speranza è la crescente consapevolezza di fasce sempre più ampie della popolazione, che da un lato chiedono regole diverse per il sistema finanziario e dall’altro si interrogano sull’uso dei loro soldi e sul comportamento della propria banca o del proprio gestore finanziario. Un’Europa dei popoli che deve fare sentire la propria voce per un cambiamento dal basso non solo della stessa finanza, ma anche del percorso oggi intrapreso dalle istituzioni europee nel loro insieme.

Andrea Baranes

Articolo tratto dal Granello di Sabbia n. 37 di Novembre – Dicembre 2018.

www.italia.attac.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia attak Italia bambini migranti banche e governo banche europee beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti troika Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato