• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 20Questo articolo:
    • 2621959Totale letture:
    • 1071731Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8034Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 25, 2022 8:52 am

    È tempo che questa società civile si faccia sentire anche con il voto mandando in Parlamento politici progressisti, democratici, laici, preparati, aggiornati anche sugli avanzamenti della biomedicina e della psichiatria, che si occupino di realtà umana con la mente libera da ogni soggezione vaticana.

    Eutanasia e suicidio assistito, cronache da Vaticalia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il diritto a un fine vita che sia umano, senza sofferenze inutili è una conquista di civiltà e ci riguarda tutti. La società civile lo sa, da qui la valanga di firme per il referendum sull’eutanasia promosso dall’associazione Coscioni e altri che è stato poi bocciato dalla Consulta. C’è stata una così grande risposta perché tutti sappiamo che cosa significa, sappiamo che le persone non possono essere lasciate sole, abbandonate al loro destino di malattia terminale e costrette a soffrire inutilmente. Perché non è solo una questione di cure palliative e di terapia antidolore – pur essenziali -; è anche una questione di qualità della vita. Da parte della politica è ipocrita e delinquenziale chiudere gli occhi, lasciando che dilaghi l’eutanasia clandestina. Eppure il Parlamento ancora latita, esita, scende a compromessi, si genuflette ai diktat del Vaticano, come era già accaduto per la legge 40/2004 e per tante altre questioni che riguardano i diritti civili impropriamente detti “eticamente sensibili”.

    Già nel 2019 la stessa Consulta aveva sollecitato il Parlamento a colmare il vuoto normativo dopo essere intervenuta in merito al caso di Fabiano Antoniani (Dj Fabo). Assolto per aver aiutato il giovane tetraplegico ad andare a morire in Svizzera, lo stesso Cappato parlò di una sentenza storica. Ma il Parlamento da allora non ha risposto, anzi è diventato il porto delle nebbie per quanto riguarda il tema del fine vita. Si sono mossi invece i tribunali, come quello di Ancona che ha riconosciuto a “Mario” (come Dj Fabo tetraplegico dopo un incidente stradale) il diritto – se vuole – di assumere un farmaco per porre fine alle proprie sofferenze divenute insostenibili. La legge sul suicidio assistito ora all’esame della Camera e che dovrebbe arrivare al voto a marzo, rischia di mettere in discussione anche questa conquista, perché tanti sono i paletti previsti.

    Per poter accedere al suicidio assistito bisogna essere maggiorenni, capaci di intendere e di volere, essere affetti da una patologia organica irreversibile e dalla prognosi infausta, che provoca sofferenze, ed essere tenuti in vita da trattamenti sanitari, la cui interruzione provocherebbe la morte. In questi casi il medico e il personale sanitario coinvolti nel suicidio assistito non saranno imputabili. Ma la proposta in discussione prevede anche l’obiezione di coscienza. Per quanto gli ospedali pubblici siano tenuti a rispondere al malato garantendogli la possibilità di esercitare il proprio diritto, sappiamo bene come vanno poi in realtà le cose in Italia. La legge 194 garantisce il diritto all’interruzione di gravidanza, ma proprio a causa dell’altissimo numero di obiettori in Italia, è largamente disapplicata. La norma di cui Bazoli (Pd) è relatore, con tutta evidenza, rende quell’auspicato “liberi fino alla fine” una chimera per molti malati affetti da patologie organiche incurabili. Intanto anche sul testo al vaglio (e che non si avvicina minimamente alle richieste dei referendari) è partito il fuoco di fila delle destre e dei cattolici con centinaia di emendamenti. Il papa non ha mancato di tornare a ripetere che la vita umana appartiene a Dio e che non c’è un diritto alla morte. Lo ha fatto anche l’8 febbraio il giorno in cui andava in discussione alla Camera la legge sul suicidio assistito sulla quale la maggioranza resta divisa. «Io sto con le parole del Santo Padre. Per me la vita è vita, quindi voteremo di conseguenza», ha detto il capo della Lega Salvini. «Siamo di fronte a una deriva: è la cultura della morte», gli ha fatto eco la deputata Martina Parisse (Ci) nel corso delle successive dichiarazioni di voto. E con loro, a cascata, molti altri da Binetti (Udc) a Meloni (FdI) e oltre. Ma di quale vita stanno parlando? È vita umana essere ridotti allo stato vegetativo, senza possibilità di relazioni umane? È vita umana una vita che sia diventata meramente biologica avendo perso la propria realtà mentale e psichica? E perché non lasciare libero di scegliere chi non la ritenga più tale?

    Ricordiamo ancora le violente affermazioni di Silvio Berlusconi nei riguardi di Eluana Englaro che era in stato vegetativo permanente da 17 anni…

    La tecnologia medica che ha progredito enormemente e ci ha portato vantaggi incommensurabili permette anche di tenere in “vita” una persona precipitata in uno stato vegetativo irreversibile. La legge, la bioetica, devono intervenire per garantire perché vengano rispettati il rapporto, medico-paziente e le volontà anche di chi non può più esprimerle. Eluana lo aveva detto ai suoi genitori che non avrebbe voluto sopravvivere attaccata alla macchine, ma ci sono voluti 17 anni di lotte in Tribunale di suo padre Peppino Englaro perché fosse fatta la volontà della ragazza.

    Non possiamo dimenticare la lotta politica e civile di Welby, di Coscioni, di Nuvoli e di tutti gli altri malati che coraggiosamente, insieme agli attivisti radicali, hanno fatto del loro doloroso privato un fatto pubblico per la conquista di diritti di tutti. Non possiamo far finta che non esistano quel milione e passa di firme per l’eutanasia. Lo abbiamo detto e scritto tante volte, il Paese reale è più avanti di questa classe politica inginocchiata. È tempo che questa società civile si faccia sentire anche con il voto mandando in Parlamento politici progressisti, democratici, laici, preparati, aggiornati anche sugli avanzamenti della biomedicina e della psichiatria, che si occupino di realtà umana con la mente libera da ogni soggezione vaticana. Idealmente anche a quella classe politica di sinistra “a venire” è rivolta questa storia di copertina dedicata al tema del fine vita e dei diritti civili negati in Italia con inchieste e autorevoli interventi di costituzionalisti, analisti e psichiatri.

    Simona Maggiorelli

    24/2/2022 https://left.it

    * Illustrazione di Meo Claudia Pagliarulo (OfficinaB5)

    Tags: associazione Coscioni Dj Fabo Eluana Englaro eutaniasia Fabiano Antoniani Laicità Legge 194 oscurantismo Parlamento suicidio assistito Vaticano Welby
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA