• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (690)
  • Blog (5.010)
    • Altra Informazione (3.302)
    • Comitati di Lotta (2.966)
    • Cronache di Lavoro (3.230)
    • Cronache Politiche (3.428)
    • Cronache Sindacali (2.722)
    • Cronache Sinistra Europea (1.674)
    • Cronache Sociali (3.297)
    • Culture (973)
    • Editoria Libera (214)
    • Movimenti di Liberazione (260)
    • Politiche di Rifondazione (2.835)
    • Storia e Lotte (351)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.858)
  • servizio sanitario privato (46)
  • sicurezza lavoro (158)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 18, 2019–febbraio 24, 2019
  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (81)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Don Roberto Sardelli

    Don Sardelli. E Non tacere. Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Lettera a una professoressa 2019

    La vignetta per lo speciale sulla scuola ai tempi del ministro Bussetti. Questa settimana su l’Espresso.
  • Scopriamo

    Diciotti, Salvini, il M5S. Oggi per il manifesto.
  • Sulla vicenda Diciotti. Oggi ad Agorà (Rai 3)

    Qui tutta la trasmissione.
  • Non è solo l’apparenza di un mondo davanti al mondo quello che vedo, sento e odoro?

    Moussa Ba, o Aldo Diallo. E Bruno Ganz. Oggi per il manifesto.
  • ll nostro sogno

    Oggi, per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 23Questo articolo:
  • 378600Totale letture:
  • 1339Letture di ieri:
  • 33165Letture scorso mese:
  • 3524La scorsa settimana:
  • 9571Visitatori per mese:
  • 478Visitatori per giorno:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — ottobre 9, 2018 6:43 am

NO ALLO SGOMBERO DELL’EX FABBRICA DELLA PENICILLINA: UN LUOGO DA EVACUARE GARANTENDO I DIRITTI DI TUTTI

Ex fabbrica della penicillina

Pubblicato da franco.cilenti

Legge 199 2016

Il Comitato metropolitano ed il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, rispettivamente nelle sedute del 22 gennaio e del 28 marzo 2018, hanno indicato l’immobile di via Tiburtina 1040, conosciuto anche come “ex fabbrica della penicillina”, tra quelli da sgomberare in via prioritaria.

La rete di associazioni formata da A Buon Diritto, Alterego-Fabbrica dei diritti, Astra 19 a.p.s, Medici per i diritti umani, Women’s International League for Peace and Freedom/Italia, con la collaborazione del fotografo Marco Passaro e del chimico dott. Andrea Turchi, da diversi mesi presta assistenza legale, socio-sanitaria e di orientamento al lavoro agli abitanti dell’ex fabbrica.

In questo contesto dimorano diverse centinaia di persone, in condizioni di vita drammatiche ed estremamente precarie.

La fabbrica “Leo-Penicillina” è un ex polo industriale, all’interno del quale è stato prodotto fino al 1990 l’omonimo farmaco, negli edifici abbandonati tuttora sono presenti macchinari e residui della produzione farmacologica, rifiuti speciali e reattivi chimici (es.: ammoniaca e acido solforico), inoltre è stata riscontrata la presenza di amianto in forma solida o pulverulenta: tutte sostanze estremamente inquinanti e dannose che aggravano una situazione igienico-sanitaria già preoccupante.

L’attuale condizione del complesso si è aggravata negli ultimi anni per l’afflusso di molte persone senza dimora. In particolare in seguito alle operazioni condotte l’8 e il 12 giugno 2017 nello stabile occupato di via di Vannina 78 e il 21 marzo 2018 in quello di via di Vannina 76, diverse decine di cittadini allontanati da quelle occupazioni si sono trasferite all’ex fabbrica. Lo stesso è avvenuto successivamente allo sgombero della palazzina di via Costi, il 7 settembre 2018.

L’ex fabbrica della penicillina costituisce quindi l’ultimo posto dove i disperati cercano rifugio.

Da aprile 2018 la suddetta rete di associazioni- proseguendo un intervento iniziato a giugno 2017 nell’occupazione di via di Vannina- opera per offrire gratuitamente i propri servizi ai dimoranti di via Tiburtina 1040.

Durante sei mesi di attività un intervento sistematico presso l’insediamento ha reso possibile la rilevazione di un quadro socio-legale e sanitario allarmante: la maggior parte degli abitanti incontrati sono richiedenti, beneficiari di protezione internazionale o titolari di altri permessi di soggiorno – in molti casi però non riescono a rinnovare il proprio titolo di soggiorno a causa di richieste (a nostro avviso illegittime) dell’amministrazione competente, trovandosi quindi in un limbo giuridico senza via di uscita, che causa l’esclusione dall’accesso a servizi fondamentali, quali ad esempio l’iscrizione anagrafica, il Servizio Sanitario Nazionale, o percorsi di formazione (ad es. Programma Garanzia Giovani).

Molto frequenti sono altresì i casi di richiedenti protezione i quali, essendo stati destinatari di provvedimenti di revoca delle misure di accoglienza per le ragioni più varie, sono stati costretti per necessità a cercare rifugio nella fabbrica, con conseguente sospensione dell’esame delle proprie richieste da parte delle Commissioni territoriali.

Per quanto riguarda l’integrazione socio-lavorativa, una pregressa mancanza di percorsi di supporto e orientamento ha fatto sì che la maggior parte delle persone incontrate non disponesse né di curriculum vitae né di iscrizione ai centri per l’impiego.

Dal punto di vista sanitario, sono state incontrate molte persone in condizioni di salute precarie o per le quali è stata individuata una vulnerabilità di natura psicologica. La completa esclusione sociale ed il difficile accesso ai servizi sanitari rendono molto spesso il percorso di presa in carico e cura di difficile attuazione.

Nel mese di agosto le persone presenti nell’ex fabbrica sono state invitate a recarsi presso il IV Municipio per le operazioni di censimento. Tuttavia l’estrema complessità della situazione dell’insediamento ha reso molto difficile una rilevazione delle effettive vulnerabilità presenti.

Come rete di associazioni che da mesi opera in questo luogo, abbiamo richiesto in data 17 settembre 2018, senza ricevere risposta, un incontro al Prefetto e al Comune di Roma. L’intento era illustrare le risultanze del nostro lavoro ed evidenziare quanto un’operazione di sgombero – qualora messa in atto con le modalità precedenti – potrebbe causare delle conseguenze gravi alle persone vulnerabili direttamente coinvolte e inasprire la già critica situazione di questo quadrante della città.

Siamo, infatti, convinti che un’operazione di evacuazione e rialloggiamento sia necessaria per la tutela degli attuali abitanti e per l’intero quartiere, considerando i danni per la salute e per l’ambiente circostante. Tale operazione non può, tuttavia, esaurirsi in un semplice sgombero che privi gli aventi diritto di un alloggio adeguato. È opportuno far presente che in alcuni casi le persone in questione godono già di una parziale autonomia economica, ottenuta indipendentemente o mediante il nostro supporto, sarebbe dunque necessario fornire loro gli strumenti utili per il raggiungimento di una piena autonomia, salvaguardando i percorsi di emancipazione messi in campo.

Chiediamo quindi nuovamente e pubblicamente un incontro con le autorità sopracitate, auspicando che accettino un confronto costruttivo per giungere ad una diversa soluzione, orientata non allo sgombero ma piuttosto a un’evacuazione del luogo, che si realizzi nel rispetto delle persone e della dignità umana.

A Buon Diritto

Alterego-Fabbrica dei diritti

Astra 19 a.p.s

Medici per i diritti umani

Women’s International League for Peace and Freedom/Italia

Dott. Nebbia Giorgio

Dott. Turchi Andrea

Passaro Marco- Fotografo

Roma 8 ottobre 2018

www.mediciperidirittiumani.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto