• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 182Questo articolo:
    • 2370101Totale letture:
    • 975590Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9190Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 12, 2020 3:11 pm

    Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

    Ex Ilva: cosa succede in città

    Pubblicato da franco.cilenti

    E’ stato firmato ieri sera l’accordo tra Invitalia, la società per azioni proprietà del ministero dell’economia, e ArcelorMittal per l’ingresso dello stato nel capitale sociale di ArcelorMittal Italia.  L’intesa arriva in un clima di tensione reso ancora più acuto dall’azione del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che, insieme ad altri sindaci della provincia, ha consegnato in segno di protesta le fasce al prefetto. Il contenuto dell’accordo andrà analizzato approfonditamente, ma è già utile fare delle riflessioni sui motivi che spingono lo stato a continuare a utilizzare soldi pubblici per aumentare la produzione di uno stabilimento obsoleto.

    […] quando pensiamo alla rinascita del Sud, e io alla rinascita della mia città, dobbiamo pensare in termini più positivi, pragmatici, meno astratti o irrazionali. […] A Taranto, fino a quando non si tenterà di fare ciò, non resta che alzare lo sguardo sulla calma inesorabile del mare per non vedere ciò che a breve distanza succede in città. [Alessandro Leogrande, Dalle Macerie, cronache sul fronte meridionale, Feltrinelli]

    Vedere cosa succede in città, come suggeriva Alessandro Leogrande,  e alzare lo sguardo sul mare. Siamo ancora qui a parlare del siderurgico tarantino, ma questa volta lo faremo senza riavvolgere il nastro della storia e del passato, affrontando quello che succede oggi. 

    Leogrande chiedeva di essere positivi e pragmatici. Innanzitutto, però, chiariamo il senso di questi suggerimenti. La questione ex Ilva-Taranto è una questione di interessi, e quindi di potere oltre che di lungimiranza politica. Parlarne in termini positivi significa studiare la faccenda come un oggetto posto fuori da noi e da cui possiamo prendere le giuste distanze per osservare e interpretare. Porre l’oggetto nella sua dimensione pragmatica, invece, vuol dire cogliere le cose nella loro concretezza, nella loro pratica quotidiana, nei loro risultati tangibili. 

    Poniamo la questione in termini positivi. A Taranto, alle costole del quartiere Tamburi, in uno spazio industriale grande due volte quello cittadino, si produce acciaio di qualità con un modo di produzione (uno dei tanti) che è conosciuto come ciclo integrale, che parte dalle materie prime (semplifico: carbone e ferro) e arriva al prodotto finito (coils, rotoli di lamiere) attraverso la combustione che avviene negli altoforni. Stabilito l’oggetto di studio, concentriamo l’attenzione sulle relazioni tra soggetti e oggetto, perché è fumoso dire che Taranto è un asset strategico senza specificare per chi e per fare cosa. 

    Quali sono i soggetti interessati alla questione ex Ilva-Taranto? Sono tanti e diversi per classe sociale ed economica. Chiamiamo le cose con il proprio nome: c’è chi guadagna tanto da questa vicenda e chi riceve le briciole oppure nulla. Innanzitutto, ci sono quelli che gli economisti amano chiamare stakeholder, un termine apparentemente e volutamente neutrale: sono quelli che hanno interesse che le cose si facciano in un certo modo a Taranto. L’analisi qui si ingarbuglia perché gli interessati in parte si trovano a Taranto e in parte in quello che chiameremo Altrove. Nel capoluogo pugliese troviamo le imprese locali (il famoso indotto) che producono in seno al siderurgico, dentro e fuori; gli operai diretti e indiretti oltre i lavoratori che svolgono attività scaturite dalla presenza della fabbrica (basti pensare ai benzinai sulla statale), infine le istituzioni (politica e sindacati). Fare le cose in un certo modo permette agli interessati di poter usufruire di alcuni vantaggi: i profitti, i salari oppure certe posizioni di potere. Certamente in questo quadro esistono figure radicalmente critiche che propongono e lottano per un altro modo, ma non ce ne occupiamo perché in questo momento – purtroppo – non sono loro a imporre le regole del gioco. Ma chi sono gli interessati che si trovano Altrove e che sono preoccupati che le cose si continuino a fare in un certo modo? Sparsi in Italia (soprattutto al Nord) e nel mondo (ArcelorMittal è una multi-nazionale) gli interessati dell’ex Ilva-Taranto-Altrove condividono con quelli tarantini l’amore per la vicenda e poco più. Per il resto sono economicamente più potenti e quando si siedono al tavolo contano più – purtroppo – che gli abitanti dei Tamburi.

    Ci sono le aziende del Nord Italia che ogni settimana aspettano le navi e i treni pieni dei coils tarantini per lavorarli e venderli o per concludere i loro prodotti finali. Un’automobile, una colonna di cemento armato, un ponte, un frigo, può contenere acciaio prodotto a Taranto. Gianfranco Tosini, docente di Analisi di strategie di internazionalizzazione imprese bresciane nella sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (università privata), oltre che responsabile del settore economia nell’Associazione Industriale Bresciana, lo ha spiegato senza troppi fronzoli: «All’Ilva si possono chiedere prodotti con dieci giorni di anticipo, da un produttore indiano o cinese servirebbero realisticamente almeno 90 giorni»; inoltre con una fabbrica domestica, i tempi di pagamento possono essere maggiormente flessibili e comunque l’acciaio tarantino rimane di qualità rispetto ad altri concorrenti, soprattutto se si tiene conto dei costi di trasporto ridotti. Quindi per le aziende del Nord sicuramente Taranto è un asset strategico. È nelle cose che anche le istituzioni e i lavoratori delle fabbriche del Nord vogliono che all’ex Ilva-Taranto si continui a produrre in un certo modo. 

    Continuando, Tosini ha una nota biografica nel suo curriculum che ci permette di introdurre i prossimi interessati; il docente ha lavorato per oltre vent’anni nell’Ufficio Studi di Banca San Paolo (ora Intesa San Paolo). Sempre nel gruppo degli interessati alla questione ex Ilva-Altrove, ci sono gli istituti bancari che avanzano crediti per diversi miliardi con Ilva in Amministrazione Straordinaria, cioè lo Stato, i cittadini contribuenti. Lo stesso amministratore delegato di Intesa, Carlo Messina, uno dei banchieri più importanti nello scenario internazionale, in un’intervista  a una televisione statunitense, affermava che gli investimenti di ArcelorMittal in Italia sono un messaggio al mondo: il Bel Paese offre condizioni vantaggiose per chi desidera investire. Starete pensando: è il classico business man che ama privatizzare perché pensa che il pubblico è logoro. Invece, Carlo Messina in quell’intervista risponde che il piano B è di nazionalizzare pur di non perdere la produzione tarantina, il che significherebbe da una parte perdere i soldi prestati per tenere a galla l’azienda e dall’altra, magari, i soldi prestati a tutte quelle aziende che ricevono l’acciaio di Taranto e che si troverebbero in gravi difficoltà. Del resto, la stessa Federacciai, la federazione delle imprese siderurgiche italiane, aderente a Confindustria, attraverso il suo presidente Alessandro Banzato, riportava la necessità che l’ex Ilva-Taranto produca in un certo modo: «Se la trattativa con ArcelorMittal non dovesse avere esiti positivi vedo solo la possibilità di uno ‘stato traghettatore’, un passaggio in mano pubblica sarebbe ineluttabile». Così come per Messina, anche per i signori dell’acciaio italiano, non è un problema tornare allo stato, seppur temporaneamente, l’importante è produrre e farlo in un certo modo. 

    Ma come si esprimono gli interessi di questo eterogeneo gruppo che chiamo ex Ilva-Altrove? Come ci ha suggerito Leogrande, riflettiamo sulle pratiche concrete e finalizzate a produrre acciaio a Taranto a ciclo integrale con l’utilizzo di altoforni e quindi carbone. Poniamo la questione in termini pragmatici, ragionando sulle cose. A Taranto e provincia, i lavoratori concretamente non vogliono perdere il posto di lavoro. Le aziende, invece, che hanno sempre faticato a svilupparsi autonomamente dalla fabbrica, temono di dover chiudere. I sindacati e la politica, se non sono strettamente legati ai privilegi di cui ho detto sopra, allora temono per il futuro dei lavoratori e del benessere della città, sia in termini di posti di lavoro che di morti e ammalati per l’inquinamento. Dico poco su questo gruppo perché, ripeto, non sono loro in questo momento a imporre le regole del gioco. Come sappiamo, ex Ilva è un sito di interesse nazionale. Concentriamoci su ex Ilva-Altrove. 

    Possiamo dire che a sottolineare il legame tra banche-imprese-stato, c’è il fatto che la cordata che si è aggiudicata la gara internazionale per affittare gli stabilimenti Ilva, AmInvestCo, è formata da ArcellorMittal e Intesa San Paolo, seppur con una piccola quota. Per tornare, invece, agli interessi di Federacciai, non dobbiamo dimenticare che Alessandro Banzato è anche presidente e proprietario delle Acciaierie Venete, azienda che produce acciaio a Padova, in provincia di Brescia e Trento, utilizzando forni elettrici e cioè il preridotto (molto richiesto e quindi costoso rispetto al carbone di Taranto), una tecnologia meno inquinante e finalizzata soprattutto ad acciai speciali. Chiunque, ragionevolmente, avrà pensato: perché non utilizzare quest’altro modo di produzione a Taranto? Per tutti i motivi che abbiamo detto prima: l’ex Ilva-Taranto produce acciaio di massa di qualità e a buon mercato, senza costi di trasporto insostenibili, con tempestività e flessibilità. Produce soprattutto per tutta quella concatenazione di imprese ex Ilva-Altrove. Lo stesso Gianfranco Tosino scrive su Siderweb, testata, comunità e società proprietà della Morandi Group che è al capo della Morandi Steel, il cui patron è Emanuele Morandi. La sua azienda trasforma e vende acciaio ed è andata in difficoltà proprio quando l’ex Ilva ha rallentato la produzione. Lo stesso Morandi già nel 2013 aveva visto lungo sulle sorti della fabbrica tarantina, dopo aver affermato che è un asset strategico:

    «Non c’è nessuno in questo momento così patrimonializzato e strutturato per poter rilevare un’attività del genere. Al massimo si può pensare a un operatore russo, brasiliano o indiano. Una cordata italiana è improbabile» . 

    Ex Ilva-Altrove in questo caso ha sede a Flero, in provincia di Brescia. Con l’accordo, il Governo (Invitalia) entra in partenariato con la multinazionale a quote pari, per poi assumere la maggioranza la maggioranza entro il 2022. L’idea è che lo Stato prenda parte alla partita per farsi carico di un notevole taglio dell’occupazione attraverso la cassa integrazione (che si aggiunge a quella dei lavoratori rimasti sotto Ilva Amministrazione Straordinaria) e mettendo soldi pubblici per convincere i frano-indiani a restare. Nell’accordo si parla anche di due forni elettrici che andrebbero finanziati con soldi europei. Come ho già detto, in un mercato come quello italiano in cui l’acciaio prodotto proviene quasi totalmente da forni elettrici, sono proprio i proprietari di questi ultimi, e cioè gli interessi dell’ex Ilva-Altrove, ad aprire solo cautamente a questa possibilità: poche settimane fa lo stesso Branzato di Federacciai ha specificato che un eventuale forno elettrico a Taranto non deve creare squilibri per gli altri produttori nazionali di acciaio proveniente da forni elettrici. Invece, le banche, creditori in prededuzione, cioè quelli che per legge devono essere ripagati per primi, dovrebbero convertire i crediti in quote della nuova compagnia frutto del partenariato Stato-privato. La somma che ArcellorMittal si impegna a investire per la sua quota servirà proprio a ripagare le banche. 

    Capiamo bene adesso perché la parola d’ordine che smaschera i positivi e pragmatici interessi che sono Altrove e che fa cadere il castello di carte è: chiusura dell’area a caldo. Significherebbe aprire la discussione sul futuro, uno spazio temporale e decisionale di cui sarebbe lo stato ad assumersene la responsabilità, garantendo il diritto per una terra di scegliere come essere protagonista. Su quel punto di rottura, allora, governo e territorio potrebbero formulare iniziative da realizzare in tempi certi, anche lunghi, che in questo momento nessuno può neanche minimamente prevedere. Non solo, finalmente, ci sarebbe lo spazio per definire ciò che è oggi l’ex Ilva di Taranto: una fabbrica di altri tempi che al di là della gestione, pubblica o privata, produce perdite ormai da un decennio, risultato – tra le altre cose –  del suo gigantismo. 

    Questo accordo registra un’altra occasione persa per lo stato di assumere la direzione del processo ed elaborare una programmazione sul lungo termine di politica industriale siderurgica. Come sappiamo, il neoliberalismo non nega la presenza dello stato nei processi economici, piuttosto ne promuove un’azione finalizzata al mantenimento della libera concorrenza. Nel caso specifico, quindi, è fuorviante parlare di ritorno all’acciaio di stato, in quanto il governo ha deciso solo di farsi carico dei costi sociali (esuberi ed inquinamento), fungendo da «traghettatore» come qualche industriale ha suggerito. In quest’ottica, la logica neoliberale non solo è coerente, ma si autopromuove nell’opinione pubblica narrando come decisiva la presenza dello Stato quando in realtà è chiamato solo a socializzare le perdite (vedasi l’atteggiamento accogliente di Cgil, Cisl e Uul a Taranto). Infatti, come abbiamo già detto, la decisione di continuare ad usare soldi pubblici e aumentare la produzione non è razionale per uno stabilimento che ha prodotto centinaia di milioni di euro in perdite nel periodo di gestione pubblica dal 2012 al 2018 e poi privata. Lo stesso direttore responsabile di Siderweb, Lorenzo Ferrari, che nei giorni scorsi ha elaborato una precisa analisi del bilancio di Invitalia, dovrebbe spiegare come fa la sua redazione a dimenticare la situazione economicamente sfavorevole in cui si trova chiunque oggi voglia investire in quello che definiscono un asset strategico. La pandemia ha chiarito – se mai ce ne fosse stato bisogno – che l’ordine neoliberale produce drammatici squilibri non solo tra il Nord ed il Sud del mondo, ma all’interno di ogni paese tra chi vede moltiplicarsi le sue ricchezze e chi i suoi svantaggi. I piani di aiuto messi a punto dalla Commissione Europea dovrebbero incontrare nello stato non un mero interlocutore, ma un soggetto con una chiara direzione politica e sociale da attuarsi con una pianificazione strategica delle risorse e degli obiettivi che ci liberi dalla logica emergenziale dell’intervento pubblico. Sulle perplessità di un’operazione in cui lo Stato si pone al fianco di un’impresa che è allo stesso tempo concorrente e socio, rinvio alle domande provocatorie e intelligenti del professor Federico Pirro. Sul fatto che si parli di una produzione quantitativamente e qualitativamente incompatibile con la vita umana, che tiene conto dei morti che provocherà, rinvio alle nostre coscienze. 

    Credo che Taranto non sia oggetto di operazioni razziste prodotte dai colonizzatori nordici; Taranto e i tarantini sono piuttosto oggetto dell’attenzione di una politica neoliberista, capitalista, chiamiamola come vogliamo, in cui l’interesse economico continua a sfruttare gli sfruttati, al di là della loro lingua e della loro provenienza. Aveva ragione Alessandro Leogrande, bisogna essere positivi e pragmatici, distogliere lo sguardo dal mare e guardare in faccia la città, solo così potremo pensare di trasformarla. 

    Francesco Caiazzo, studente di storia dell’Università di Bologna, è attivista del movimento politico Una Strada Diversa.

    11/12/2020 https://jacobinitalia.it

    Tags: ambiente Arcelor Mittal capitalismo Governo Conte Ilva taranto inquinamento inquinamento industriale nazionalizzazioni quartiere Tamburi Taranto Salute a Taranto salute pubblica siderurgia Taranto inquinata
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA