• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 344Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Novembre 2, 2014 5:52 pm

    Expo 2015, i dannati dell’evento. «Come fai a “nutrire il pia­neta” se non paghi i volon­tari che lavo­rano all’Expo?». L’Expo 2015 è un laboratorio nel quale sono sperimentate le forme di precarietà prevista dal Jobs Act. Mentre l’uso del lavoro gratuito viene spacciato come un’occasione da sfruttare per arricchire il proprio «curriculum vitae». > Volontariato o lavoro schiavizzato? In ogni momento della vita di gio­vani, adulti e anche over 50. La pro­messa di un posto di lavoro in futuro cor­ri­sponde al dovere di mostrarsi dispo­ni­bili, fles­si­bili e occu­pa­bili in ogni man­sione nel presente.

    Pubblicato da

    «Come fai a “nutrire il pia­neta” se non paghi i volon­tari che lavo­rano all’Expo?» ha doman­dato un gio­vane pro­fes­sio­ni­sta mila­nese nel corso di un ani­mato forum che com­men­tava #IoNon­La­vo­ro­Gra­ti­sPe­rExpo, la cam­pa­gna pro­mossa in rete da decine di ragazze e ragazzi, gio­va­nis­simi, che hanno posato davanti ad un obiet­tivo con lo slo­gan scritto con un pen­na­rello blu su un A4. Tra le cen­ti­naia di com­menti è spun­tato anche quello di una gio­vane avvo­cata che ha ammesso di rice­vere solo un mode­sto rim­borso spese in uno stu­dio «con la scusa del tiro­ci­nio»: «Ma come si fa a lavo­rare gra­tis – ha chie­sto — per una mani­fe­sta­zione a scopo di lucro?».

    Più che un mer­cato del lavoro, l’Expo dedi­cata al tema «Nutrire il pia­neta, Ener­gia per la vita» sem­bra una fiera del dono. L’esposizione uni­ver­sale che ini­zierà nel 2015 nella data sim­bo­lica per il movi­mento ope­raio, il primo mag­gio, giorno anche della May­day dove i pre­cari sfi­lano per le strade di Milano, pre­vede almeno tre cer­chi di volon­tari. Ci sono i 18500 sta­bi­liti dall’accordo con i sin­da­cati con­fe­de­rali di cate­go­ria (Cgil, Cisl e Uil) del luglio 2013. In realtà, le can­di­da­ture pre­sen­tate sareb­bero 6 mila. L’amministratore dele­gato di Expo Giu­seppe Sala parla invece di 12 mila tra le quali ver­ranno sele­zio­nati 10 mila volon­tari. In ogni caso sono per­sone che lavo­re­ranno a titolo gra­tuito per 184 giorni, alter­nan­dosi in pic­coli gruppi impie­gati per due set­ti­mane cin­que ore al giorno, per rice­vere e gui­dare nella città il flusso di 20 milioni di visi­ta­tori attesi, o meglio auspicati.

    Il comune di Milano ha creato una sezione dedi­cata alle aziende part­ner dell’esposizione uni­ver­sale e a quelle ade­renti alla Fon­da­zione Soda­li­tas. Si chia­me­ranno «volon­tari per un giorno» e dovranno offrire la dispo­ni­bi­lità del pro­prio tempo per un lunedì a scelta durante i sei mesi dell’evento. A que­sto modello della gestione della forza lavoro volon­ta­ria par­te­cipa anche il Tou­ring club con il pro­getto «aperti al mondo». L’obiettivo è coin­vol­gere mille per­sone per la «valo­riz­za­zione del patri­mo­nio cul­tu­rale» il cui con­tri­buto gra­tuito ser­virà a raf­for­zare l’«offerta cul­tu­rale» di Milano durante l’Expo.

    Il volon­ta­riato, nella sua forma di lavoro gra­tuito per i «grandi eventi», eccede l’Expo e diventa un pro­to­tipo sociale utile anche per i beni cul­tu­rali dove il Tou­ring Club orga­nizza dal 2005 il pro­gramma «Aperti per voi», set­te­cento per­sone impe­gnate nell’accoglienza nei siti cul­tu­rali. Dopo un periodo di for­ma­zione, a que­sti volon­tari verrà chie­sta la dispo­ni­bi­lità di quat­tro ore a set­ti­mana per l’accoglienza, l’orientamento e il pre­si­dio al Duomo, nell’area archeo­lo­gica della Basi­lica dei Santi Apo­stoli, nella casa di Man­zoni, alla col­le­zione Grassi-Vismara o al mau­so­leo imperiale.

    Al ver­tice di que­sta pira­mide ci sono i 140 ragazzi che ver­ranno sele­zio­nati dall’Expo nell’ambito del pro­getto di ser­vi­zio civile. Rice­ve­ranno 433 euro men­sili a testa per 12 mesi. Dovreb­bero ini­ziare a feb­braio 2015 e ver­ranno divisi in due gruppi per assi­stere le asso­cia­zioni e le dele­ga­zioni dei paesi che par­te­ci­pe­ranno all’esposizione uni­ver­sale. Il costo di que­sta ope­ra­zione finan­ziata da Expo spa con 800 mila euro crea un’evidente con­trad­di­zione. Nell’esercito dei volon­tari c’è chi verrà pagato e chi no.

    Un accordo bestiale

    Il 23 luglio 2013 i sin­da­cati con­fe­de­rali e di cate­go­ria (Cgil, Cisl e Uil) hanno fir­mato un accordo con Expo 2015 spa accet­tando di codi­fi­care per la prima volta nel diritto ita­liano il ricorso al lavoro gra­tuito. È que­sta la dif­fe­renza con eventi simili all’Expo, ad esem­pio l’Olimpiade a Lon­dra oppure l’esposizione di Shan­gai. Uno degli aspetti carat­te­riz­zanti di que­sto accordo è la distin­zione tra pre­cari e volon­tari. Da una parte ci sono i pre­cari: 195 sta­gi­sti, 300 con­tratti a ter­mine, 340 appren­di­sti under 29 che con­se­gui­ranno qua­li­fi­che da «ope­ra­tori grande evento», «spe­cia­li­sti grande evento» o «tec­nici sistemi di gestione grande evento». Dall’altro lato ci sono i volon­tari che dovranno mostrare di con­di­vi­dere i valori uffi­ciali dell’Expo: cre­dere in un’alimentazione buona e sana in un’economia soste­ni­bile. Valori dif­fi­cili da non con­di­vi­dere. In cam­bio, però, Expo non darà nulla ai volon­tari se non l’opportunità di tenersi in con­tatto con il mondo così come si fa con face­book. vita. Se un «mi piace» aumenta la quo­ta­zione in borsa dell’azienda di Mark Zuc­ker­berg, un volon­ta­rio dovrebbe dare lustro all’Expo pre­sen­tato come «il vero social net­work dell’anno». Uno slo­gan che rias­sume le poli­ti­che del lavoro nella nuova eco­no­mia. Le atti­tu­dini umane non retri­buite danno visi­bi­lità alle piat­ta­forme eco­no­mi­che all’interno delle quali inte­ra­gi­scono, men­tre al sin­golo resta l’illusione di avere fatto tesoro di con­tatti con i quali arric­chire il pro­prio «port­fo­lio di com­pe­tenze». Con parole più banali: il curriculum.

    Il volon­ta­riato all’Expo è diven­tato una ferita che molti sen­tono di avere subìto nella pro­pria vita. È come se un accordo in fondo mode­sto, siglato per assi­cu­rare un aumento dell’occupazione diretta nel «grande evento» (e 18.500 volon­tari), avesse ispi­rato un’autobiografia col­let­tiva in un paese dove cen­ti­naia di migliaia di per­sone vivono le con­se­guenze di una realtà incon­fes­sa­bile: lavo­rare gra­tis con la pro­messa di con­qui­stare un lavoro qualsiasi.

    Si aspira a uno sta­tus neces­sa­rio per dimo­strare di fare qual­cosa, piut­to­sto che niente. Meglio volon­tari a ter­mine che poveri senza pro­spet­tive. Que­sta è la logica sociale che i sin­da­cati hanno accet­tato, inter­pre­tando il senso comune dila­gante: «Lavo­rare gra­tis, oggi, non è que­stione di essere lec­chini ma è spe­rare in una futura assun­zione» ha spie­gato un altro utente face­book nei giorni infuo­cati della cam­pa­gna con­tro il lavoro gra­tis all’Expo. Que­sta frase tra­duce la regola d’oro che oggi spinge ad accet­tare l’inaccettabile. Non solo all’Expo, ma in ogni momento della vita di gio­vani, adulti e anche over 50. La pro­messa di un posto di lavoro in futuro cor­ri­sponde al dovere di mostrarsi dispo­ni­bili, fles­si­bili e occu­pa­bili in ogni man­sione nel presente.

    A cac­cia nelle scuole

    La cac­cia ai volon­tari Expo avviene nelle scuole mila­nesi, ma anche a Catan­zaro o a Torino. In que­sti casi, l’obiettivo è por­tare gio­vani, e meno gio­vani, a Milano per due set­ti­mane, al mas­simo 28 giorni. Natu­ral­mente a spese del volon­ta­rio. L’importo è stato cal­co­lato in 400 euro com­pren­sivi del biglietto del treno e un minimo di 10 euro a notte per dor­mire in ostello. Sem­bra che l’organizzazione assi­cu­rerà solo un pasto al giorno. Il volon­ta­rio dovrà pagarsi l’altro. Così il lavoro gra­tuito all’Expo si tra­sforma in un hobby costoso. Non c’è nulla di nuovo: man­giare in soli­tu­dine e a pro­prie spese accade a molti sta­gi­sti o ai praticanti.

    Il coor­di­na­mento nazio­nale dei cen­tri di ser­vi­zio per il volon­ta­riato (Csv­net), a cui Expo spa ha dato il man­dato di indi­vi­duare i volon­tari, parla di sei­mila per­sone, due terzi in meno rispetto a quelle sta­bi­lite nell’accordo sin­da­cali. Il 20% vive in Lom­bar­dia, il 55% in altre regioni. Il 62% ha un’età infe­riore ai 24 anni e stu­dia. Il 47% ha dichia­rato di essere alla prima espe­rienza di volon­ta­riato e solo il 9% può essere con­si­de­rato un «volon­ta­rio seriale». Tra loro ci sono anche ultra ses­san­tenni e pen­sio­nati (il 5%). Il 13% dei can­di­dati dice di essere inat­tivo, men­tre gli altri stu­diano o già lavo­rano. Al ter­mine della sele­zione segui­ranno un corso on-line neces­sa­rio per la tra­smis­sione delle com­pe­tenze e per inte­ra­gire con milioni di turi­sti. Quin­dici ore per impa­rare una lin­gua. Sull’attendibilità di un simile per­corso for­ma­tivo esi­stono molte per­ples­sità. Le ha espresse Ser­gio Bolo­gna in un appello che ha avuto una larga cir­co­la­zione in rete: «Lavo­rare gra­tis non fa cur­ri­cu­lum! Lavo­rare gra­tis signi­fica accet­tare un’umiliazione. Vi dicono che cono­sce­rete milioni di per­sone, che farete ami­ci­zia con il mondo, ma… fatemi capire.. dovrete acco­gliere i visi­ta­tori o dovrete distri­buire i vostri biglietti da visita e i vostri indi­rizzi mail per farvi con­tat­tare? Rischiate di pren­dervi qual­che cal­cio negli stin­chi». L’invito di Bolo­gna ai volon­tari è quello di scio­pe­rare con­tro il lavoro gra­tuito il 1 mag­gio 2015.
    Non è sfug­gito a nes­suno che il 90% delle «assun­zioni» dirette, tutte a ter­mine, sia com­po­sto dai volon­tari. A rigore di ter­mini, tale spro­por­zione scon­si­glie­rebbe di par­lare di un «accordo pilota sull’occupazione», così venne festeg­giato dalle mas­sime cari­che dello Stato come dalla mag­gio­ranza che reg­geva l’allora governo Letta. L’economista mila­nese Andrea Fuma­galli ritiene che «l’accordo sin­da­cale sull’Expo può essere con­si­de­rato come il labo­ra­to­rio di spe­ri­men­ta­zione del “pro­getto garan­zia gio­vani” e poi dell’attuale Jobs Act con i quali oggi si vuole affron­tare l’emergenza della disoc­cu­pa­zione giovanile».

    Un’emergenza che non verrà risolta, in maniera signi­fi­ca­tiva, nem­meno dall’impatto occu­pa­zio­nale atteso. Le per­ples­sità degli eco­no­mi­sti abbon­dano sotto que­sto aspetto. Le hanno espresse Ermes Cavic­chini e Livio Lo Verso. Il grande evento mila­nese pro­durrà una «cospi­cua domanda di lavoro fles­si­bile che ten­dono a gene­rare oppor­tu­nità lavo­ra­tive, ma che non si tra­du­cono in forme di occu­pa­zione sta­bile per­chè si chiu­dono rapi­da­mente». Il grosso delle rica­dute occu­pa­zio­nali si avrà prima dell’evento nei set­tori delle costru­zioni e nel ter­zia­rio. Ma dal 2015 al 2020 le pre­vi­sioni sono delu­denti. «Ci sono fon­dati dubbi che i con­si­stenti inve­sti­menti ope­rati in que­sti anni abbiano un effetto mol­ti­pli­ca­tore ade­guato, almeno per quanto riguarda il mer­cato del lavoro» con­clu­dono Cavic­chini e Lo Verso. Chi si can­dida ad un posto da volon­ta­rio per tro­varsi un posto di lavoro dopo l’Expo vivrà in que­sto con­te­sto non certo incoraggiante.

    Tra scan­dali e corruzione

    All’inizio sono stati in pochi ad intuire il signi­fi­cato pro­fondo dell’operazione-volontari all’Expo. La con­tro­in­for­ma­zione del cen­tro sociale Sos for­nace di Rho, dove c’è un punto San Pre­ca­rio, è stata fon­da­men­tale. Poi la con­sa­pe­vo­lezza è diven­tata patri­mo­nio comune della rete dei movi­menti «Atti­tu­dine No Expo». Ad ecce­zione del segre­ta­rio della Fiom Lom­bar­dia Mirco Rota, i sin­da­cati hanno pro­vato a far pas­sare sotto silen­zio l’accordo. Il sin­daco di Milano Giu­liano Pisa­pia ha difeso lo sta­tus dei volon­tari, scam­bian­dolo per uno dei tanti accordi con il terzo set­tore. «Il volon­ta­riato è un feno­meno dif­fuso nel nostro ter­ri­to­rio», sostiene il primo cit­ta­dino mila­nese. Il pro­blema è che fare il volon­ta­riato all’Expo non equi­vale a svol­gere un’attività cari­ta­te­vole per i poveri o a inse­gnare ita­liano ai migranti.

    L’impresa avrebbe avuto qual­che pos­si­bi­lità di suc­cesso se nel frat­tempo non fosse acca­duto qual­cosa che Roberto Mag­gioni e il col­let­tivo Off Topic ave­vano annun­ciato nella loro inchie­sta Expo­po­lis (Agen­zia X). Sono arri­vati gli arre­sti a ripe­ti­zione per cor­ru­zione, i maxi­se­que­stri e le accuse di infil­tra­zione della ‘ndran­gheta nei can­tieri in cui sono stati inve­stiti cen­ti­naia di milioni di euro. Una situa­zione che ha degra­dato l’immagine di Expo, facendo emer­gere lo scan­dalo del lavoro gratuito.

    Dun­que, cor­ru­zione e ille­ga­lità dei mana­ger e della poli­tica con­tro l’umiliazione di gio­vani e meno gio­vani che accet­tano di fare i volon­tari nella spe­ranza di lavo­rare almeno per un giorno. Que­sta è l’enorme spro­por­zione che svi­li­sce il ten­ta­tivo di creare un’identificazione con i valori eco-compatibili dell’Expo ispi­rati alle mito­lo­gie oli­sti­che del «made in Italy», il buon cibo «slow».
    L’ambivalenza che cir­conda la figura del volon­ta­rio è stata ormai supe­rata. Il suo lavoro serve a «uma­niz­zare» il logo di un grande evento e a com­ple­tare l’offerta turi­stica o i ser­vizi di acco­glienza in un’economia cul­tu­rale. Il suo impatto sull’occupazione è irri­le­vante. Il suo agire serve tut­ta­via a creare un rumore di fondo utile per attrarre visi­ta­tori o infor­mare i turi­sti che poi finan­zie­ranno bar, alber­ghi, musei, fiere por­tando soldi agli altri, ma mai un red­dito agli inte­res­sati. Ai volon­tari resta la spe­ranza che, in futuro, que­sto ruolo toc­chi ad altri, men­tre loro saranno impie­gati pre­ca­ria­mente altrove.

    4/continua. I pre­ce­denti arti­coli sono stati pub­bli­cati il 22 (http://​ilma​ni​fe​sto​.info/​l​e​c​o​n​o​m​i​a​-​p​o​l​i​t​i​c​a​-​d​e​l​l​a​-​p​r​o​m​e​s​sa/) , il 25 (http://​ilma​ni​fe​sto​.info/​i​-​s​o​g​n​i​-​i​n​f​r​a​n​t​i​-​d​e​i​-​f​r​e​e​-​l​a​n​ce/) e il 29 otto­bre (http://​ilma​ni​fe​sto​.info/​i​-​s​o​m​m​e​r​s​i​-​d​e​l​l​a​c​c​a​d​e​m​ia/)

    Roberto Ciccarelli

    1/11/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA